Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ciuccaaa
Ciao a tutti ! Avrei un problema con questo esercizio. Nel secondo punto so che per $ t<1ms $ la tensione in ingresso è zero e anche la tensione di uscita. per $t>1ms $: a $t=1^+$ ho $V^+= V_{IN}*R_2/(R_2+R_1) $ e $V_{OUT} (1^+)= (1+(R_4/R_3))*(R_2/(R_2+R_1))*V_{IN} = 6,4V$ Poi essendo il segnale applicato in continua vuol dire che il condensatore ha impedenza infinita e in esso non scorre corrente quindi la tensione di uscita ritornerà a zero esponenzialmente ? Con la tau $(R_1+R_2)*C$ Grazie ...
4
6 gen 2020, 16:10

MarstonJ
Buonasera a tutti, vi chiedo un aiuto relativo al calcolo di un commutatore che ho trovato in un esercizio. E' il seguente: $[1/r,PyLz]$ dove $r=sqrt((x^2)+(y^2)+(z^2))$, Py è la componente dell'operatore impulso lungo y ed Lz è la componente del momento angolare lungo z. Fino ad ora ho operato solo con commutatori tra le componenti di r, p(impulso) ed L (momento angolare), ma incontrando r definito come sopra ho dei dubbi su come procedere. Grazie in anticipo per le risposte!

alessio2788
Ciao ragazzi ho questo problema: Due numeri (non interi) hanno come somma 18, come differenza dei quadrati 54. Determinali. Sapendo che è presente una differenza allora un numero sarà più grande dell'altro. Se pongo $x$ come numero più piccolo e $x+1$ come numero più grande, imposto l'equazione: $x+1+x=18$ ottengo $x=17/2$ ma dovrebbe essere $x=15/2$. Dove sbaglio?
4
24 feb 2021, 18:40

fabiofrutti94
Si consideri un tubo inclinato a sezione variabile con un diametro nella sezione in ingresso di 22cm, un diametro nella sezione di uscita di 10cm e lungo 300m. Nel tubo entrano 100 kg/s di acqua all'altezza di 8m dal suolo ed esce a 5m, rispetto il livello del suolo. Si consideri il condotto adiabatico. Si determini la velocità del flusso in ingresso. Potreste aiutarmi a capire come impostarlo, grazie.

mirea01
Se io conosco la somma algebrica di due frazioni, stabiliamo che sia ad esempio $(2a+3)/(a-2)$, e mi viene chiesto di trovare i valori delle due frazioni che sommate danno questo risultato, come risalgo alle frazioni originarie? Certo, ci sono cinque alternative già scritte, potrei fare la somma di tutte ma sarebbe lungo..
9
21 feb 2021, 18:16

oleg.fresi
Sto studiando il teorema di shwarz, ma ho un problema nella comprensione della dimostrazione. L'enunciato da cui parto è questo: sia $(x_0,y_0)in RR^2$, sia $delta>0$, sia $f:(x_0-delta, x_0+delta)x(y_0-delta, y_0+delta)->RR$. Supponiamo che $f_(xy)(x,y)$ e $f_(yx)(x,y)$ esistano in tutto $RR_(delta)$ e supponiamo siano continue in $(x_0, y_0)$. Allora $f_(xy)(x_0,y_0) = f_(yx)(x_0,y_0)$. La dimostrazione che sto studiando è la seguente: si considera la funzione $g(h,k)=f(x_0+h,y_0+k)+f(x_0,y_0)-f(x_0+h,y_0)-f(x_0,y_0+k)$. Poi considero le seguenti: ...
8
23 feb 2021, 10:22

tgrammer
ciao ragazzi, in un esercizio c'è il segue passaggio: $ 1/{2pi}R*F[-1/(1+iomega)](t)=i/{2pi)R*F[1/(omega-i)](t) $ dove ho indicato con $ F $ la trasformata di Fourier e con $ R $ la riflessione (ossia $ R $ manda $ t->-t $ mi chiedevo come sia possibile avere una $ i $ al numeratore al secondo membro, forse mi sfugge il raccoglimento che è stato fatto, che dovrebbe essere $ -i $ ma non mi tornano i calcoli potreste darmi una mano?
1
24 feb 2021, 15:05

maxfed1
Ciao a tutti! Sono ancora alle prime armi con l'algebra e volevo chiedere un aiuto nella risoluzione del seguente esercizio: Se un insieme $ X $ ammette una suriezione $ f:Xrarr X $ che non è iniettiva, dimostrare che $ X $ è infinito nel senso di Cantor. Io ho provato a dimostrare l'esercizio in questo modo: Innanzitutto ricordiamo che un insieme è infinito nel senso di Cantor se esiste un'applicazione iniettiva, ma non suriettiva, $ h:Xrarr X $. Definisco ...

Studente Anonimo
Vi propongo un esercizio che trovo molto affascinante. Sia \(N\) un intero positivo e \( L(N) := \operatorname{lcm}(1,2,3,\ldots,N) \), il più piccolo comune multiplo di \(1,2,3,\ldots,N\). Dimostra che \[ \lim_{N \to \infty} L(N)^{1/N} = e \] è equivalente a dire \[ \lim_{ N \to \infty} \frac{\pi(N)}{ \left( \frac{N}{\log(N)} \right)} = 1 \] dove \(e \) è il numero di Eulero, \( \pi \) è la funzione enumerativa dei primi. Hint: Mettere in relazione \( L(N)\) con la funzione di Chebyschev, ...
9
Studente Anonimo
6 gen 2021, 04:02

wela07
URGENTISSIMO PLEASE Miglior risposta
esprimi la seguente frase utilizzando i monomi e semplifica l’espressione trovata: Dati due numeri moltiplica il cubo del primo per il doppio del quadrato del secondo e dividi il risultato per il quadrato del prodotto dei due numeri
1
23 feb 2021, 18:44

Robertino21
1)In una piramide quadrangolare regolare l'patema misura 5,1 cm e il perimetro di base e' 19,2 cm. Calcola la misura dell'altezza. R= 4,5 cm 2) L'area di base di una piramide quadrangolare regolare è 256 dm2 e l'apotema misura 17 dm. Calcola la misura dell'altezza. R=15 dm 3) in una piramide quadrangolare regolare l'patema misura 5,8 cm e l'altezza 4 cm. Calcola il perimetro e l'area della base della piramide. R= 33,6cm, 70,56 cm 4) Una piramide retta ha per base un quadrato con l'area di ...
1
23 feb 2021, 18:12

chiaramc1
Salve, scusate il disturbo. Vorrei capire bene il rendimento di una macchina termica, esso assume sempre valore minore di $1$ visto che il lavoro prodotto è sempre minore del calore assorbito. Ma non mi è chiaro, se il rendimento è sempre positivo o può anche essere negativo? Grazie

olanda2000
Calcolato nel punto x=1 . Come mai il mio libro lo scrive così? $ e= 1+1+ 1/2 + 1/6 +.......+ 1/(n!) + e^\Theta / ((n+1)!) $ $ 0 \leq \Theta \leq 1 $ Non capisco l'ultimo termine. Grazie
2
23 feb 2021, 03:13

Studente Anonimo
Ho scoperto di una bellissima prova topologica sull'infinità dei numeri primi di Furstenberg. Ve la propongo come esercizio: Muniamo \( \mathbb{Z} \) della seguente topologia. Sia \( A_{a,b} = \{ an +b \mid n \in \mathbb{Z} \} \). Diciamo che \( U \subset \mathbb{Z} \) è aperto se e solo se è vuoto oppure è scrivibile come unione di progressioni aritmetiche, i.e. \[U = \bigcup_{j \in J} A_{a_j,b_j } \] con \( a_j \neq 0 \) per ogni \(j \in J \). a) Dimostrare che \( A_{a,b} \) è sia aperto ...
4
Studente Anonimo
22 feb 2021, 19:34

gigginoamalfitano
(298205) Miglior risposta
un prisma retto, avente per base un rettangolo le cui dimensioni sono 12 cm e 30 cm, è alto 70 cm. Calcola l'area della superficie laterale e totale qualcuno riesce a farla per favore i risultati sono 5880cm quadrati e 6600 cm quadrati

Amedim
Buongiorno a tutti! Stavo rivedendo dei concetti di termodinamica, in particolare la regola delle fasi di gibbs e i piani termodinamici. Prendendo in esame il piano dell'acqua (consideriamo il piano T-S) nella zona del liquido quindi monofasica avrò varianza 2 così come in quella di vapore surriscaldato, mentre in quella sotto la curva a campana dove abbiamo due fasi avrò varianza 1. Per quanto riguarda il punto triplo ho varianza 0 mentre per quanto riguarda i punti di liquido saturo e vapore ...

giusmeg
Traccia Un condensatore piano con armature quadrate di capacità C=8e-5 F,è isolato.Lo spazio tra le armature è vuoto.La differenza di potenziale ai suoi capi è V=2e2 V,l armatura a potenziale maggiore è quella superiore.Il codensatore viene poi riempito con due materiali dielettrici.Il primo è omogeneo con costante dielettrica e1=1.1 . Nel secondo costante dieletrica varia linearmente lungo z,vale 1.1 all interfaccia e 1.1 in corrisopndenza dell armatura inferiore.In figura si ha h1=2e-2 m e ...

Pasquale 90
Buon pomeriggio, sto provando a svolgere un esercizio assegnato dalla mia prof. a lezione sull'applicazione del teorema : Scambio del limite con l'integrale. Eserczio: Sia la seguente successione di funzioni definita come $ f_n(x)={ ( x^2+n-n^2|x|\qquad se\ |x| le 1/n),( x^2 \qquad\qquad\qquad\qquad\qquad\qquad se\ |x|<br /> >\1/n ):} $ verificare i) $f_n(x)$ converge puntalmenta a $f(x)=x^2$ per $x>0,$ ii) applicando il teorema dello scambio del limite, non converge uniformemente, in tal caso determinare un intervallo in cui ci sia la convergenza uniforme. ...
17
15 feb 2021, 15:38

alessio2788
Posto qui un altro problema: Se si ha a disposizione un liquido A contenente il 10% di candeggina e il 90% di acqua e un liquido B contenente il 25% di candeggina e il 75% di acqua, quanti litri di A e quanti di B occorre mischiare se si vogliono ottenere 10 litri di soluzione acquosa al 15% di candeggina? (Risultati non interi) Sarò sincero. Non ho davvero idea d come vada impostato questo problema. Non sono interessato alla risoluzione quanto piuttosto al ragionamento. Vorrei capire il ...
2
22 feb 2021, 18:31

federicogigante04
FASCIO DI CIRCONFERENZE NON CONCENTRICHE Data l’equazione (1+k)(x^2+y^2)+3(1-k)x+(k-11)y=0 1) per quali valori di k si hanno circonferenze reali non degeneri? 2) Si trovi l’equazione della circonferenza di raggio minimo e il relativo valore del parametro k 3) Le equazioni delle circonferenze tangenti alla retta 3x+y=9 4) Le equazioni delle circonferenze che staccano sull’asse y un segmento lungo 5 Qualcuno mi saprebbe aiutare per favore!!!