Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bigodini
Vorrei discutere con voi di un esercizio che mi lascia alcuni dubbi e perplessità Una sorgente puntiforme di luce viene calata in acqua (n= 1.333) ad una profondità h. (a) Quanto vale h se il raggio di luce emesso a 40◦ con la verticale viene osservato in un punto a distanza orizzontale d= 4 m dalla sorgente e altezza H= 1 m rispetto alla superficie dell’acqua? (b) Sia θm l’angolo di incidenza massimo per cui la luce può uscire dall’acqua. Se sulla superficie dell’acqua si versa un sottile ...

faby99s
Sapete dirmi come si calcola l’insieme quoziente? Ad esempio in $f:(a,b)\in NxN \iff a^2 +b^2 \in N$ La cardinalita dell’ insieme quoziente A/~ come lo posso calcolare?

Bonjour1234
Su una particella di massa m=375g in moto rettilineo con velocità v0=12m/s agisce una una forza variabile che ha la stessa direzione della velocità ma verso opposto. L’andamento del modulo della forza è riportata nel grafico. Calcolare la velocità della particella negli istanti t1=3s e t2=5s. Calcolare la forza media nell’intervallo che va da 2sec a 4sec. Determinare l’istante in cui la particella è ferma.
1
12 mar 2021, 14:53

Ema20031
Buonasera a tutti. C'è una cosa che proprio non riesco a capire per quanto concerne l'implicazione in logica. Parto da un esempio per spiegare il mio dubbio: "Se 15 è un numero dispari, allora 15 è divisibile per 7." Qui posso chiaramente discernere che la prima è vera e la seconda è falsa, pertanto l'implicazione è falsa. Tuttavia (e qui arriva il problema) c'è un tipo di proposizioni che non riesco a comprendere. Un esempio: "Se un numero è multiplo di 9, allora è multiplo di 3." Qui non ...
14
12 mar 2021, 20:40

Frostman
Buongiorno, avrei bisogno di una mano con questo esercizio: In un sistema di riferimento inerziale $S'$ e data una particella di massa m e carica q che si muove con velocità $\overline u$ in una campo elettrico $\overline E$ e in un campo magnetico $\overline B$. Sappiamo che le equazioni della dinamica relativistica che descrivono il moto del quadrimomento $p^\mu = (E, \overline p)$ sono le seguenti: $$\frac {dE}{dt} = q\overline u \cdot \overline E ...

math_lover
Ho alcuni dubbi sulle seguenti richieste. Considerata la famiglia di tutti i sottoinsiemi reali che sono simmetrici rispetto all'origine dimostrare che si tratta di una topologia sull'insieme dei numeri reali. E' confrontabile con la topologia naturale? Ho pensato che una famiglia siffatta è una topologia poiché soddisfa gli assiomi di topologia: 1) Contiene l'insieme vuoto e l'insieme dei numeri reali; 2) E' chiusa rispetto all'intersezione di due qualsiasi suoi elementi perché presi due ...

graabl
Salve a tutti, questo è il mio primo post. Sto scrivendo un software per la valutazione dei tempi di evacuazione e volevo validare qualche risultato per via analitica. Il modello di validazione che avevo immaginato è abbastanza semplice: c'è una stanza rettangolare, di base B e altezza H, con una sola uscita nel punto medio di B. Tale uscita deve essere raggiunta da tutti gli occupanti, per i quali si ipotizza che essi siano distribuiti nella stanza secondo una V.a. uniforme sia in X che in Y. ...
4
9 mar 2021, 11:11

Robertino21
Un parallelepipedo rettangolo alto 5 cm ha il perimetro di base di 100cm e una dimensione della base uguale a 2/3 dell'altra. Una piramide quadrangolare regolare con il lato di base di 14 cm è sovrapposta alla base del parallelepipedo. Calcola il volume del solido,sapendo che la sua area totale è 2204 cm2 2204 cm2 R=4568 cm3 Aggiunto 1 minuto più tardi: Dove c'è scritto 14 cm, dopo c'è: è sovrapposta. Dove c'è scritto area totale... Dopo c'è: è 2204 cm2
1
13 mar 2021, 09:30

FedeEeE051
Ciao! Problema di secondo superiore sul quale sono incastrato da ieri sera. Viene dato un triangolo isoscele ABC di base AB lunga 12, lati obliqui BC e CA lunghi 10 e altezza AH lunga 8. Viene tracciato un segmento DE parallelo alla base AB. Calcolare la lunghezza di DE tale che l'area del triangolo DEH sia massima (D ed E appartenenti ai lati obliqui, ovviamente). N.B.: essendo secondo superiore, NON si possono usare trigonometria, derivate e altri argomenti degli anni successivi! La ...
5
12 mar 2021, 14:03

massimino's
Sera Ho un bel dubbione su un esercizio piuttosto banale, ma credo sia utile per capire le cose che sto affrontando nello studio e provo a proporvelo. Un fotone di energia ε = 1 keV viene diffuso da un protone a riposo. Il protone ha velocita finale vp= 500 m/s. Determinare: (a) l’angolo di diffusione del fotone finale e la sua lunghezza d’onda; (b) l’angolo φ tra la direzione del fotone incidente e la velocita del protone finale. *con h ed m_p date Per il punto ...

MathNewbie
Salve a tutti!!! Sto preparando l'esame di analisi dei sistemi dinamici e non mi é chiaro un argomento inerente algebra lineare ed in particolare quando una matrice é diagonalizzabile. Allora quello che so io é che esiste il teorema di diagonalizzabilità che afferma quanto segue:una matrice quadrata A è diagonalizzabile in un campo K se e solo se valgono le seguenti condizioni: a)il numero degli autovalori di A appartenenti al campo K e contati con la loro molteplicità è pari all'ordine della ...
27
24 feb 2021, 18:53

bigodini
Ciao , avrei alcuni dubbi su questo esercizio semplice: un raggio di luce inceide passando da aria a vetro (n=1.50), all'angolo di polarizzazione il 7.4% dell'intensità incidente viene riflesso, mentre il 92.6% è rifratto. Determinare il grado di polarizzazione del raggioriflesso e rifratto. Basta applicare: $P=(I_(max)-I_(min))/(I_(max)+I_(min))$ In teoria I all'inizio (pre incidenza) posso vederla come $I=1/2I+1/2I$ Metà in parallela e metà in perpendicolare. Cioè divido l'energia in due "componenti" e la ...

gigimathh
Ciao ragazzi, stavo studiando la dimostrazione del teorema dell'energia cinetica e mi sono bloccato ad un passaggio che sembra banale ma non ne vengo a capo. Il testo parte dall'espressione dell'energia cinetica per un punto in un moto tridimensionale $ Ec = m/2 v*v $ e applica la derivazione del prodotto ottiene così $ dEc = m*v*dv $ Non ho capito questo passaggio. Qualche suggerimento? Grazie.

pios97
Dato un quadrato ABCD di lato a, considera sulla diagonale BD un punto P tale che PAB = x. Per quali valori di x risulta PA + PB + PC >= 2 PD. Trovo che BD è uguale rad2 * a Poi non saprei come continuare
3
15 feb 2021, 12:28

bigodini
Sto studiando la teoria della diffrazione e c'è un ragionamento che non capisco per quanto concerne l'analisi del fenomeno per singola fenditura. Il professore dice che per Huygens ogni punto della fenditura è sorgente di onde secondarie, e va benissimo. Poi dice che poiché in un dato punto (primo punto buio) abbiamo un minimo di intensità sullo schermo dobbiamo avere una interferenza distruttiva, e anche questo lo accetto. Quello che non capisco è invece perché sostenga che il primominimo di ...

sequence95
Salve, ho acquistato Algebra Lineare e Geometria. Quiz ed esercizi commentati e risolti. (Luigi Grasselli, Claudia Landi, Angiolina Barani). Gli altri acquirenti consigliano di associarlo a quello di teoria degli stessi autori che non riesco a trovare né su Amazon, né cercando su google, eccetto uno, Geometria, della stessa casa editrice, Esculapio, che è stato realizzato da M. Rita Casali, Carlo Gagliardi e uno degli autori dell'eserciziario, Luigi Grasselli, che è spesso comprato assieme a ...
2
19 dic 2020, 11:20

mirea01
Come posso stabilire quando tre punti sono allineati sul piano cartesiano senza farne il disegno ma semplicemente leggendone le coordinate?
4
11 mar 2021, 09:33

Vblasina
Salve a tutti! Mi piacerebbe un confronto sul seguente esercizio, che parafraso: Un satellite di massa $m$ percorre un'orbita approssimativamente circolare intorno alla terra ed è soggetto a una forza di attrito $\vec{F}=-A\vec{v}$. Calcola la traiettoria del satellite $r(t)$ supponendo \(\displaystyle A \ll m/T \), dove $T$ è il periodo iniziale di rivoluzione. Nell'ipotesi di attrito debole, posso supporre che la traiettoria si mantenga circolare su un ...

Marcodjdj
Due cilindri pieni omogenei, inizialmente fermi, rotolano senza strisciare lungo un piano inclinato. Uno è piccolo e leggero, l’altro è grande e pesante. Quale dei due raggiunge prima la base del piano? Perché? QUalcuno potrebbe aiutarmi a capire?

lorinobili10
Ciao a tutti,tante volte nel teorema dei carabinieri per i limiti a due variabili vedo spesso che mettono il valore assoluto alla funzione su cui poi applicare le condizioni del teorema. Mi sapreste dire il perchè e quando è consensito farlo?