Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
L'esercizio mi dice questo: Make sense of the following "one sentence proof" due to Zagier of the main part of Fermat's two square theorem. The involution on the finite set \(S := \{ (x,y,z) \in \mathbb{N}^3 : x^2+4yz=p \} \) defined by \[ (x,y,z) \mapsto \left\{\begin{matrix} (x+2z,z,y-x-z) & \text{if} & x < y-z \\ (2y-x,y,x-y+z) & \text{if} & y-z < x< 2y \\ (x-2y,x-y+z,y) & \text{if} & x > 2y \end{matrix}\right. \] has exactly one fixed point, so S is odd and the involution defined by ...
2
Studente Anonimo
26 feb 2021, 14:34

Studente Anonimo
Per il seguente esercizio ho una domanda per il punto d) (in fondo faccio la domanda) Considera la mappa \( f: \operatorname{Spec}(\mathbb{Z} ) \to \operatorname{Spec}(\mathbb{Z}) \) definita da \( f(\mathfrak{p} ) = \mathfrak{p} \cap \mathbb{Z} \). Denotiamo \( \kappa = \mathbb{Z}/\mathfrak{p} \) il residue field per \( \mathfrak{p} \neq 0 \). a) Dimostra che \(f \) è ben definita e suriettiva. Se \( \mathfrak{p} \neq 0 \) allora \( f(\mathfrak{p}) = p \mathbb{Z} \) con \( p \neq 0 \). Per ...
1
Studente Anonimo
26 feb 2021, 21:47

Max9900
Buonasera a tutti, stavo provando a risolvere il seguente esercizio e ho un dubbio. TESTO: Dato un gruppo di $40$ alunni, questi devono essere riuniti in $20$ coppie per partecipare ad un ballo. In quanti differenti modi è possibile formare le $20$ coppie? Ho in mente due soluzioni diverse ma non riesco a capire quale delle due è quella corretta e perché l'altra non lo è. SOLUZIONE 1: Avendo $40$ alunni il primo potrà scegliere tra ...
2
26 feb 2021, 18:00

antonini.valeria
Ciao, ho bisogno di risalire al titolo del libro da cui è preso questo problema. Probabilmente è un libro per la prima scientifico di qualche anno fa. Dalla grafica qualcuno capisce? grazie

BlackChain
Ciao Ragazzi , Ho avuto difficoltà nella risoluzione di questa equazione differenziale: y''+9''=12xSin(3x) Ho tentato di risolverla sia con il metodo di somiglianza che con quello di Lagrange ma ho trovato in entrambi casi difficoltà. Se qualcuno potesse essermi d'aiuto ve ne sarei grato
7
20 feb 2021, 18:20

Studente Anonimo
Il professor Farnsworth ha inventato una macchina che scambia le menti e i corpi di due persone. Dopo diversi scambi ci si ritrova nella seguente situazione - Nel corpo di Fry c'è la mente del Dott. Zoidberg. - Nel corpo di Leela c'è la mente del Conrad. - Nel corpo di Bender c'è la mente del Prof. Farnsworth. - Nel corpo del Prof. Farnsworth c'è la mente di Leela. - Nel corpo di Conrad c'è la mente di Wong. - Nel corpo del Dott. Zoidberg c'è la mente di Fry. - Nel corpo di Wong c'è la mente ...
18
Studente Anonimo
8 feb 2021, 15:18

bunny03
Da un’indagine effettuata su un campione di persone è risultato che: a. 40 sono minorenni b. 85 possiedono la patente c. 45 sono fumatori d. 10 sono minorenni, sono fumatori e. 5 sono maggiorenni, sono fumatori ma non hanno la patente f. 20 non sono fumatori, sono maggiorenni e non hanno la patente Da quante persone era costituito il campione statistico intervistato? Potete per favore aiutarmi a risolvere questo problema con gli insiemi?
3
29 nov 2016, 22:47

marcobonni007
Lo statunitense Jonas Salk scopre il vaccino contro la poliomielite nel 1955. ciao sono marcobonni non trovo informazioni sul web riusciresti a scrivermi una ricerchina o link su questo?
1
26 feb 2021, 16:07

Adrenalina
HELP. Durante una lezione di laboratorio un gruppo di studenti prende le misure del tempo che un carrellino impiega a percorrere un tratto di lunghezza fissata della rotaia a cuscino d’aria. Intervallo di tempo (s) 1,98 1,64 2,24 1,94 1,84 1,88 2,03 1,72 2,08 1,94 scrivi correttamente il risultato della misura calcola l incertezza percentuale quale risultato avresti ottenuto considerando la semidispersione massima? altro problema. misuri gli spigoli a,b,c di un parallelepipedo e ...
0
26 feb 2021, 15:41

Cotton
Una sfera conduttrice isolata di raggio R = 14 cm genera nel vuoto un campo elettrico che sulla sua superficie vale E(R) = 1,5 kV/m. • Calcola il potenziale sulla superficie della sfera. • Determina la carica elettrica depositata sulla sfera. Perchè per calcolare il potenziale della sfera facciamo V = E(R)R?

chiaramc1
Salve, ho un dubbio sull'energia potenziale. Ho capito che è legata a forze conservative. Ma la definizione: La variazione di energia potenziale è uguale al lavoro fatto dalle forze è corretta? Grazie

tgrammer
sto cercando di fare lo sviluppo di $ f(z)=z/(1-cos(z)) $ per trovare le singolarità della funzioni ma non riesco a trovare lo giusto sviluppo che sarebbe: $ 2/z+z/6+z^3/120+O(z^5) $ Potreste dirmi cosa sbaglio?
io sviluppo il coseno al denominatore:
 $ z/(1-[1-z^2/2+z^4/(4!)+O(z^6))]=z/((z^2/2)+z^4/(4!)+O(z^6)) $ ho difficoltà a capire anche quali siano le singolarità per la funzione $ e^{sen(1/z)} $ Ho trovato lo sviluppo della funzione, che è $ 1+1/z+O(1/z^2) $ usando gli sviluppi noti di taylor del seno e dell’esponenziale. avendo potenze ...
3
22 feb 2021, 18:51

tgrammer
$ f(z)=cos(1/z) $ ha uno sviluppo di Laurent che coincide con quello di Taylor perché è assente la parte regolare (ossia non ci sono potenze positive di z). Riporto qui lo sviluppo che ho trovato: $ cos(1/z)=1-1/(2z^2)+O(z^(-4)) $ da cui deduco che l’infinito è una singolarità essenziale. Lo zero è invece una singolarità eliminabile, perchè $ lim_{z->0 $ dello sviluppo è $ =1 $ . Confermate?
11
22 feb 2021, 18:47

tgrammer
sto cercando di determinare le singolarità di $ f(z)=sin(1/(2z+1)) $ e ho trovato che $ z=oo $ è una singolarità essenziale $ z=-1/2 $ è un polo di ordine 1. tuttavia non è l'unico, ma è giusto scrivere $ z=-1/2+(2kpi) $ $ ,k∈ZZ $ ? lo 0 è una singolarità eliminabile perchè $ f(0)=sin(1)-2zcos(1)+O(z^-2) $ ha $ lim_[z->0}f(0)=sin(1) $
4
25 feb 2021, 16:11

giusmeg
Chi mi aiuta con questo problema? Grazie mille Un sottile strato di materiale metallico ha la forma di un disco di raggio R2=6e-3 m ,con un foro di raggio R1=3e-3m.E’ percorso da una corrente stazionaria e uniforme i=5e-1 A,nel verso mostrato.Determinare modulo direzione e verso dal campo magnetico generato da tale sistema nel punto posizionato al centro del foro.
0
25 feb 2021, 21:50

trivi2003
Sia ABC un triangolo isoscele di vertice A.prolunga il lato AB di un segmento AP congruente ad AB.dimostra che la retta PC è perpendicolare a BC
1
22 feb 2021, 16:47

fioresofiazz
In un trapezio rettangolo la cui altezza misura X la misura della base minore supera di uno quella dell’altezza e il lato obliquo è cinque quarti dell’altezza.indicato con Y il perimetro del trapezio esprime Y in funzione di X.traccia il grafico della funzione ottenuta mettendo in evidenza il tratto relativo al problema.determina X in modo che il perimetro del trapezio sia uguale a quello del triangolo equilatero costruito sulla base minore del trapezio
1
24 feb 2021, 22:33

GualtieroMalghesi
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di una delucidazione riguardo la discussione della seguente equazione di secondo grado letterale intera: $x^2-3asqrt(a)x+2a^3=0$ I coefficienti dei termini sono: $a=1; b=3asqrt(a); c=2a^3$ Calcolo il $\Delta$ e trovo che è uguale a $a^3$ Ora devo discutere i casi in cui $a$ è positivo, nullo o negativo. Se $a<0$ $\Delta<0$ non esistono soluzioni reali; Qui arriva il punto che non mi è chiaro. Il libro mi da come ...

Frankit2000
Buon pomeriggio a tutto il Forum. Per il mio prossimo esame di Algebra 1, ho ripreso in mano i primi esercizi sugli insiemi; volevo sottoporvene uno per capire se li affronto in maniera corretta (o se metto giù solo un giro di parole, come temo ...). Esercizio. A, B, C sono insiemi; C \ (A \( \cup \) B) = (C \ A) \( \cap \) (C \ B) Si procede per doppia inclusione. a) C \ (A \( \cup \) B) \( \subseteq \) (C \ A) \( \cap \) (C \ B). Se x \( \in \) C \ (A \( \cup \) B) allora x \( ...

Gabriccpollo01
PROBLEMA 1) Bartolomeo è alto 5 cm piu di Riccardo; Riccardo è alto i 34/35 di Bartolomeo? quanto sono alti i due amici ? risultato 170 e 175 cm IL problema deve essere risolto tramite uso di equazioni .
2
23 feb 2021, 17:02