Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MementoMori2
Salve ho il seguente problema: Il punto uno è semplice: dato l'angolo del piano inclinato $(\alpha)$ come $\alpha = tan^{-1} ((pendenza)/100) $ Possiamo calcolare la forza peso parallela al piano inclinato $(F_{Pp})$ $F_{Pp} = m g sen(\alpha) $ e il conseguente lavoro (positivo) data la lunghezza del piano L $ W_{peso} = F_{Pp} L $ e il risultato è corretto Se consideriamo poi il secondo punto il risultato è scorretto, il lavoro a causa della forza d'attrito da me calcolato è ...

Aletzunny1
Salve a tutti, qualcuno potrebbe darmi una mano su questo esercizio: Trovare, usando la proiezione stereografica, $x,y in CC$ tali che $x^2+y^2=1$ Non ho per nulla chiaro che ragionamento dovrei impostare e come utilizzare la proiezione, quindi se qualcuno potesse darmi un buon suggerimento gliene sarei grato. Grazie

AstaLaVista1
Buon pomeriggio, ho un dubbio riguardante la fase di un numero complesso. $e^(ipisqrt3)$ Io sapevo che quando abbiamo un esponenziale complesso del tipo $e^(i\alpha), \alpha$ fosse la fase. Quindi in questo caso $pisqrt3$, ma in realtà calcolandola su un tool trovo che è uguale a $pisqrt3 -2pi$, da dove viene fuori il $2pi$?
3
11 mar 2021, 17:42

RP-1
Buongiorno a tutti, sia $f:RR^n->RR$, è corretto definire la matrice hessiana associata ad $f$ come la derivata seconda di $f$? Fin'ora ho sempre utilizzato l'hessiano per calcolare punti estremanti, dunque non mi ero mai posto il problema. Adesso, dovendo definire il polinomio di Taylor n-esimo, ho notato che al secondo ordine di sviluppo compare proprio $H_f$, dunque suppongo coincida appunto con il secondo ordine di derivazione di una funzione ...
3
11 mar 2021, 09:09

Clipsony
Ciao a tutti, sono abbastanza in crisi su questa cosa che forse dovrebbe essere banale, ma che non riesco proprio a vedere: Sia E spazio vettoriale normato Allora la norma di una applicazione f:E->R (del duale topologico di E) è definita così $ || f || = SUP | f(x) | $ con il sup che è fatto sugli $ x \in E $ e tali che $||x|| <= 1$ . Non mi riesco a spiegare perché questa definizione sia equivalente a quella che si dà considerando come argomento del sup $ f(x/||x||) $con x che però ...
6
10 mar 2021, 22:09

lisiobisio
Ciao a tutti, ho questo sistema di 6 equazioni lineari che non riesco a risolvere, probabilmente è per il numero troppo alto di equazioni: Iv+Ig=I3 Vg-V1-V3=0 V3+V2-V1=0 V1=R1*Iv V2=R2*Ig V3=R3*I3 Vg=20, Ig=1, R1=10, R2=5, R3=5 Le incognite sono: Iv,I3,V1,V2,V3,VI Non so con quale metodo risolverlo, il prof ci ha detto che con quello di sostituzione potrebbe risultare più semplice, ma non riesco...(probabilmente non ci riuscirei nemmeno usando altri metodi, visto il numero alto di ...
5
11 mar 2021, 13:39

fe-dreamer
Geometria, solidi Miglior risposta
Ciao a tutti, mi aiutate a risolvere questo problema? Grazie mille in anticipo. Giacomo
1
10 mar 2021, 09:41

axpgn
Trovare tutte le soluzioni di [size=200]$x^(y/z)=y^(z/x)=z^(x/y)$[/size] dove $x, y, z$ sono numeri reali positivi. Cordialmente, Alex
4
8 mar 2021, 23:52

albalonga1
Ciao a tutti, mi sono arenato su un esercizio, il seguente: Ho provato in vari modo ma sono davvero bloccato. Ci sto sbattendo la testa da un'ora buona, mi sembra mancarmi qualche concetto perché non trovo la strada e la soluzione. Grazie per eventuali aiuti

Inside_96
Buon pomeriggio a tutti. Desidero sottoporvi un quesito e la relativa risoluzione a cui ho pensato. Sia $(a_n)_(n\in\mathbb{N})$ una successione numerica reale. Siano $(a_{n_k})_{k\in\mathbb{N}}$ e $(a_{n_h})_{h\in\mathbb{N}}$ due sottosuccessioni di $(a_n)_(n\in\mathbb{N})$ convergenti, rispettivamente, a $l_1\in\mathbb{R}$ e $l_2\in\mathbb{R}$ con $l_1\ne l_2$ e supponiamo che ${a_n}={a_{n_k}, k\in\mathbb{N}}\cup {a_{n_h}, h\in\mathbb{N}}$. Si può dedurre che $(a_n)_(n\in\mathbb{N})$ è limitata? Ho pensato di ragionare come segue: Poiché $(a_{n_k})_{k\in\mathbb{N}}$ converge al numero ...
4
10 mar 2021, 17:03

thesniperist
Salve ragazzi, mentre svolgevo gli esercizi di Analisi, mi sono imbattuto in un esercizio in cui non sono riuscito proprio a venirne a capo. La traccia è questa: Tra tutti i punti di $RR^3$ equidistanti dai tre punti $A = (1, 0, 0), B = (0, 2, 0),<br /> C = (0, 0, 3)$ determina quello di norma minima. Non saprei neanche da cosa iniziare. Grazie mille per l'attenzione e per l'aiuto!

marcobonni007
ciao a tutti questo esercizio mi chiede di calcolare l'area alterare di ogni prisma. innanzitutto il primo che ho fatto e giusto? il secondo come faccio a calcolarlo??
4
10 mar 2021, 14:36

Alex96__1
Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano sul secondo punto di questo esercizio! Il testo e' il seguente: L'estremità di una fune tesa molto lunga è fatta vibrare ed il suo spostamento e' descritto dall'equazione: ξ (t) = 0.1sin(6t), con ξ in metri e t in secondi. La tensione della fune e' di 4 N e la sua densità lineare di massa e' 0.01 Kg/m. Determinare: a) la velocità di propagazione e la frequenza dell'onda; b) la distanza minima tra due punti della fune che in un dato istante si trovano ...

marimang
URGENTW Miglior risposta
un prisma retto alto 5 cm ha per base un trapezio isoscele.Il lato obliquo misura 17 cm le basi sono una 3/7 dell’altra e la loro somma misura 40 cm. calcola l’area laterale e totale del prisma
1
10 mar 2021, 09:29

Pasquale 90
Buonasera, ho il seguente esercizio: s.v.e. "spazio vettoriale euclideo". Esercizio: Sia $(V,<-,\-\>)$ s.v.e. di dimensione $n$ e sia $S=(e_1,...,e_p)$ sistema ortogonale di versori, con $p le n.$ Dimostrare che è possibile estendere $S$ ad un riferimento ortonormale. Ho pensato di procedere nella seguente maniera: 1) considero un riferimento $ xi=(v_1,...,v_p, v_(p+1),...,v_n) $ di $V$ 2) considero la seguente proposizione: $(V,<-,-\>)$ s.v.e. di ...

fraiann
Momento d'inerzia Miglior risposta
Qualcuno può aiutarmi a svolgere questi esercizi?Ringrazio anticipatamente Aggiunto 10 ore 20 minuti più tardi: Ho risolto...grazie Aggiunto 22 secondi più tardi: Ho risolto...grazie Aggiunto 26 secondi più tardi: Ho risolto...grazie
1
9 mar 2021, 21:40

simonesolitro97
Buonasera a tutti, scrivo questo messaggio poiché sto riscontrando difficoltà nel risolvere il seguente esercizio, le cui richieste sono: Si calcoli la Trasformata di Fourier del segnale $ s(t)=-2*e^(-0,2*(t-3,4))*rect_T(t) $ . La risposta corretta è: $ -3,54768174686863*e^(-j2pif)*(sinh[4,5*(0,2+j2pif)])/(0,2+j2pif) $ . Quello che ho fatto è stato applicare la proprietà della TF per la quale un prodotto in dominio t è una convoluzione nel dominio di Fourier. Pertanto, eseguendo le TF dei prodotti ho ottenuto: $ (2e^(j2pif0,68)/(0,2+j2pif)) $ per l'esponenziale ...
3
7 mar 2021, 21:24

fausto1947
Buon giorno a tutti, desidererei sapere se esiste qualche applicazione pratica della serie di Fibonacci, a parte quella dei conigli. Grazie
16
4 mar 2021, 11:16

Sfuzzone
Buongiorno a tutti, devo risolvere questo problema ma onestamente non ho idea da dove cominciare metto la foto sotto spoiler perchè io non la visualizzo correttamente e quindi forse nemmeno gli altri utenti del forum. non so per quale motivo non riesco mai a postare foto su questo forum attraverso il tag "img", è l'unico forum phpBB in cui mi accade questo inconveniente nel caso il link alla foto è il seguente: https://images2.imagebam.com/28/ab/ad/8 ... 045313.jpg
1
10 mar 2021, 01:58

Maxco
Qualcuno mi puo aiutare con questo problema Grazie