Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marcodezan187
Perché è meglio realizzare il pendolo con una sospensione bifilare, con un filo a V? perfavore mi potete dire perchè?
1
22 feb 2021, 15:06

alessio2788
Buongiorno ragazzi. Vi sottopongo questo problema nel quale non riesco a capire dove sbaglio. Un commerciante di vini disonesto ha mischiato una partita di vino ottimo con una di vino scadente, ottenendo una mistura di 120 litri della quale il vino buono rappresenta il 50%. Quanti litri di vino buono dovrebbe aggiungere a questa mistura, se volesse portare la percentuale di vino buono al 70%? Il vino buono presente in questa mistura è quindi pari a 60 litri. Se ...
6
22 feb 2021, 13:06

giovanniro98
Buongiorno, avrei bisogno di una mano per risolvere questo problema Io pensavo di calcolare il campo elettrico con il teorema di Gauss facendo la somma dei due campi elettrici (che vanno nella stessa direzione cioè verso -x), sia per il punto 1 che per il punto 2, ma poi non mi è chiaro come dovrei procedere. Penso che sia necessario calcolare il potenziale nei due punti per poi utilizzare il lavoro ma non ne sono sicuro. Qualcuno riesce a chiarirmi le idee su come procedere?

tgrammer
salve ragazzi! data $ phi (f)(x)=(√2/(1+x^2))f(2arctan(x)) $ e sapendo che $ phi (f)(x) $ è invertibile, devo trovare l'inversa, che so essere: $ phi^(-1) (F)(t)=1/((√2)cos(t/2))F(tan(t/2)) $ una mano su come procedere? io purtroppo non riesco ad arrivare alla stessa inversa
7
20 feb 2021, 16:36

Breena.exe
Le tre rette r,s,t in figura sono parallele. Le ampiezze, in gradi, di tre dei quattro angoli rappresentati sono espresse in funzione di due incognite x e y. Determina x e y L'angolo azzurro misura: 2x-y, quello rosso: x-2y+25, quello verde: 5x+4y, quello viola 60°
0
22 feb 2021, 13:41

Breena.exe
Le tre rette r,s,t in figura sono parallele. Le ampiezze, in gradi, di tre dei quattro angoli rappresentati sono espresse in funzione di due incognite x e y. Determina x e y
0
22 feb 2021, 13:41

reartu93
Ragazzi qualcuno potrebbe aiutarmi a svolgere questo esercizio? Ho impostato così le equazioni, ma mi blocco. Chi riesce ad aiutarmi? Anche solo ad impostare le equazioni. $ Fsenbeta +T=0 $ $ Fcosbeta +N=Rp+Q $ $ Rprho -Nmu +Qa-Fcosbeta b-Fsenbeta h $ $ T=fN $ Grazie mille
2
15 giu 2018, 17:48

albalonga1
Ciao Nello studio odierno ho letto una affermazione di cui non riesco a darmi dimostrazione, ho provato ma non riesco bene a capire il perché: "Il modulo dell'impedenza corrisponde al rapporto dei valori efficaci di tensione e corrente" Ad esempio il modulo dell'mpedenza per un RLC è $|Z|=sqrt(R^2+(omegaL-1/(omegaC))^2$, mentre data una certa corrente sinusoidale so che il valore efficace è $I_0sqrt(1/Tint_0^T(sin(omegat))^2dt)$, idem per la tensione. rapportandole non riesco a ricondurmi a |Z| come nella prima espressione qui ...

Chri22222
URGENTE DUE MOLI DI UN GAS MONOATOMICO SUBISCONO UNA TRASFORMAZIONE ISOBARA. ASSORBONO 5KJ DI CALORE. CALCOLA LA VARIAZIONE DI TEMPERATURA
1
22 feb 2021, 09:41

niccolobaccini
buonasera ho un problema conn questo esercizio la funzione $ xy-ln(x+y) $ ha un punto di sella per $ x=1/sqrt(2) $ e $ y=1/sqrt(2) $ ma facendo l'hessiano mi risulta un punto di minimo ..... dove sto sbagliando? $ f'(x)=y-1/(x+y) $ $ f'(y)=x-1/(x+y) $ $ h[ ( 1/(x+y)^2 , 1/(x+y)^2+1 ),( 1/(x+y)^2 +1, 1/(x+y)^2 ) ] $ $ h[ ( 1/2 , 3/2 ),( 3/2 , 1/2 ) ] $

lorenzo.rinaldi37
Filippo è alto 1.80 m e si trova in piedi all'equatore. A causa della rotazione della Terra intorno al proprio asse la testa di Filippo si muove un po' più velocemente dei suoi piedi, poichè dista 1,80 m in più dal suolo terrestre. -Calcolo il periodo di rotazione della Terra su se stessa. -Calcoa di quanto la velocità della testa di Filippo supera quella dei suoi piedi. La prima sono riuscito a farla facilmente, ma non so come muovermi sulla seconda richiesta: AIUTO!!!
1
21 feb 2021, 18:47

cianfa72
ciao, ho un dubbio relativo alle equazioni differenziali-algebriche (DAE: Differential Algebaric Equations). Consideriamo la DAE lineare tempo-invariante $Ax' + Bx = q(t)$ con $q(t)$ funzione continua in un intervallo $I sub RR$. Le matrici $A$ e $B$ sono quadrate n x n ed $x in RR^n$. In generale tale DAE puo' ammettere un vettore soluzione $x(t)$ in cui ciascuna componente e' continua in $I$ ma non necessariamente ...
19
14 feb 2021, 13:26

claus931
sto avendo problemi con un passaggio. tenendo conto di questa proprietà \(\displaystyle \sum_k {sinc \left( \frac{t}{T_c} - k \right) }=1 \) parto da questa equazione \(\displaystyle \tilde{x}(t) = \sum_{k=1}^N \alpha_k sinc \left( \frac{t}{T_c} - k \right) \) la dispensa mi dice che per \(\displaystyle t=kT_c \) la k-esima funzione assume valore unitario e tutte le altre con h≠k hanno valore nullo e quindi \(\displaystyle \alpha_k=\tilde{x}(kT_c) \). sta h dove la prende? per ...
2
20 feb 2021, 19:26

giusmeg
Buona serata chi mi aiuta a risolvere i seguenti esercizi 1) Un condensatore piano con armature quadrate di capacità C=8e-5 F,è isolato.Lo spazio tra le armature è vuoto.La differenza di potenziale ai suoi capi è V=2e2 V,l armatura a potenziale maggiore è quella superiore.Il codensatore viene poi riempito con due materiali dielettrici.Il primo è omogeneo con costante dielettrica e1=1.1 . Nel secondo costante dieletrica varia linearmente lungo z,vale 1.1 all interfaccia e 1.1 in corrisopndenza ...

tgrammer
salve ragazzi, per dimostrare la periodicità del coseno iperbolico, devo dimostrare l'uguaglianza $ (e^(z+ipi)+e^(-z-ipi))/2=(-e^(-z)-e^(z))/2 $ ma mi sfugge il passaggio algebrico che non è stato esplicitato
5
21 feb 2021, 15:04

valeria887
Sin(240)+cos(-60)+2sin(120)+cos(210)
1
21 feb 2021, 18:57

axpgn
Su un'autostrada deserta, la probabilità di vedere un'automobile in un periodo di trenta minuti è del $95%$ Qual è la probabilità di vedere un'automobile in un periodo di dieci minuti? Cordialmente, Alex
12
19 feb 2021, 23:13

giusmeg
Chi mi aiuta con questo esercizio? Grazie mille Due conduttori cilindrici(superficie di base S=7e-1 m^2,lunghezze d1=3e-3 m e d2=4e-3m)sono attraversati da una corrente i.I due mezzi hanno resistività pari a p1=2e3 ohm m e p2=7e3 ohm m,nel primo il campo elettrico vale E1=7e2 V/m.Determinare la differenza di potenziale tra le due estremità del sistema.

tgrammer
nel calcolo dell'integrale $ ∫_0^oox^(alpha)/(1+x)^ndx $ mi sono imbattuto nel calcolo del residuo del polo $ x=-1 $ di ordine n che mi ha messo in difficoltà. potete darmi una mano a capire come calcolarlo? $ ∫_0^oox^(alpha)/(1+x)^ndx=2pii*Res(-1)=2pii1/((n-1)!)lim_(z->-1)(d^(n-1)/dz^(n-1)z^(alpha)/(z+1)^n (z+1)^n)$ qui mi blocco: $ =2pii1/((n-1)!)((d^(n-1)/dz^(n-1)z^alpha))|_{z=-1 $
5
20 feb 2021, 09:45

Wowgirl
Aiuto: Un solido composto è formato da un cubo sormontato da una piramide quadrangolare regolare avente la base coincidente con una faccia del cubo.Lo spigolo di base misura 20 cm sapendo che l' area della superficie totale del solido composto misura 3040 cm2 calcola: la misura dell'altezza ttale del solido; il volume del solido; la massa del solido in esame, espressa in kg sapendo che è di rame ( densità 7g/cm3) Help Me!!!!!Panico!!!
3
15 mag 2009, 15:11