Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno, sto leggendo gli appunti inerenti alle forme bileneari, in particolare vengono introdotti:
i) Esempio:
$A in M_(m,n)(K)$ matrice, ad essa è possibile assocciare l'applicazione lineare $f_A : K^n times K^m to K$ definita come $f_A(v,w)=v^tAw. $
ii) Proposizione:
Siano ${v_1,...,v_n}$, ${w_1,...,w_m}$ basi rispettivamente di $V$ $W$ e $K$ campo, inoltre $A=(a_(ij)).$
Allora esiste un'unica applicazione bilineare $f:VtimesW to K$ tale che ...
Sapete quando baricentro e centro di massa non coincidono ?

Sia data una piccola stanza. Nella stanza c'e' un camino acceso. La stanza e' ermetica, se non fosse per piccolo pertugio sulla guarnizione della finestra che permette il passaggio di aria (spiraglio).
Ipotesi per semplificare la fisica:
1. l'aria e' un mix di gas perfetti: ossigeno, anidride carbonica and azoto nelle usuali concentrazioni.
2. Al tempo iniziale quando il camino viene acceso, le propreta' specifiche dell'aria nella stanza e all'esterno sono identiche (concentrazione, ...
Devo trovare il valore di K che verifica la seguente uguaglianza:
Tgx=radice quadrata di (K-3) - K
Chi può aiutarmi?
Grazie

Dato il polinomio $f(x) = x^(p^2)-x^p-1 in ZZ[x]$
Per $p = 3$, determinare una fattorizzazione della riduzione di $f(x)$ modulo $3$ in $ZZ_3[x]$.
Per definizione: $f(x)=[1]_3*x^9+[-1]_3*x^3+[-1]_3=x^9+[2]_3*x^3+[2]_3$ è la sua riduzione...
Come posso fattorizzarlo?
Con Ruffini non posso fattorizzarlo, perchè non trovo radici...

Ciao,
devo sostenere analisi 1 e sto combattendo per la prima volta con gli integrali quindi vi cheiderò aiuto per alcuni esercizi...grazie in anticipo:
devo risolvere questo integrale $ int 1/(cos^2(x)sin(x))dx $
Immagino di dover procedere per sostituzione,ma non so da dove partire,non so se usare$ t=cos(x)$ oppure $t=cos^2(x)$ oppure sostituire $cos^2(x)$ con $1-sin^2(x)$..
Espressione AIUTOOO
Miglior risposta
ciao a tutti !
qualcuno potrebbe aiutarmi con questa, c'è un pezzo che non so come fare.
aiutatemiiii (il risultato è -1/3b-6/5 c)
METTO MIGLIOR RISPOSTA PER CHI ME LA RISOLVE
salve a tutti,avrei un dubbio(forse un po'banale):
quando mi si presenta la mia edo ordinaria in forma del tipo $ y^n= F(y^(k-1),y(k-2),..,y,x) $ come si trova il dominio di F? ad esempio se ho $F(y',x} = y'+3x$ qual'è il dominio? perchè il mio dubbio è che il dominio di questa funzione dipende dalla y' che scelgo e quindi non posso determinarlo a priori. Vorrei dei chiarimenti,grazie infinite
Ho notato che molti utenti pongono domande sulla risoluzione dei sistemi lineari e ho pensato che un topic generale di “orientamento” nell'argomento potesse essere utile. A mio giudizio questa è una delle questioni più meccaniche in assoluto e un piccolo riassunto potrebbe tornare utile a molti.
Faccio notare che Rouchè Capelli è fondamentale nonchè comodissimo per trattare la discussione di sistemi con parametro!
Supponiamo di avere un sistema lineare a [tex]m[/tex] equazioni ed [tex]n[/tex] ...
Salve a tutti,
Volevo chiedervi se fosse giusto questo ragionamento.
In un esame di Analisi 2 è stato dato questo esercizio:
$ int_(0)^(2pi) 1/(cos^2x+4sin^2 x)dx $
ho risolto in questo modo:
1) Usando $ cos^2x=1-sin^2x $ ottengo
$ int_(0)^(2pi) 1/(1+3sin^2x)dx $
2)moltiplico e divido per $ csc^2x $
$ -int_(0)^(2pi) -(csc^2x)/(csc^2+3)dx $
3) Essendo $ csc^2=1+ctg^2 $ ho
$ -int_(0)^(2pi)-csc^2/(ctg^2+4) $
4) Effettuo la sostituzione $ u=ctg x $ con $ du=-csc^2x $
$ int 1/(u^2+4) du $
qui sorge il problema con gli estremi.
Essendo ...

Ciao a tutti, sto cercando di svolgere la derivata della seguente funzione:
$ f(x) = ln ( (1) / (1-|x|) ) $
La mia soluzione è:
$ f'(x) = (|x|) / (x(1-|x|)) $
tuttavia quella corretta è:
$f'(x) = (x) / (|x|(1-|x|)) $
Il mio procedimento è stato:
$f'(x) = (1) / (1/((1-|x|)))*(-1*(-|x|/x)/(1-|x|)^2)= (1) / (1/((1-|x|))) * (|x|/x)/(1-|x|)^2 = (1-|x|)*(|x|/(x(1-|x|)^2)) $
Qualcuno potrebbe darmi uno spunto su come risolvere correttamente la derivata prima?

Ciao a tutti! Vorrei chiedervi una mano con questo esercizio, non riesco a venirne a capo. Il testo è il seguente:
In una sbarra con sezione trasversale costante e densità $ ρ = 5 g/(cm^3) $
si propaga un’onda piana
longitudinale la cui equazione è (in unità di misura SI):
$ s(x, t) = 10^(−6) · sin[200π(t − x/800)] $
dove s(x, t) è lo spostamento rispetto alla posizione di equilibrio. Determinare:
a) la velocità massima raggiunta dalle particelle;
b) lo sforzo massimo nella direzione di propagazione dell’onda.

salve ho trovato il seguente esercizio su un libro delle superiori nella parte relativa alla conservazione del momento angolare:
una palla da biliardo di massa m=0,21kg e diametro 48 mm viene colpita orizzontalmente al suo centro e inizia a traslare con velocità v0=0,28 m/s su una superficie con attrito trascurabile in un primo tratto. In un secondo tratto l'attrito non è più trascurabile e la palla finisce per ruotare senza strisciare. Calcolare la velocità finale della palla.
La risposta del ...
Ciao a tutti! Ho un dubbio sul seguente problema di cauchy:
$ { ( y'=(x-1)y(y-1) ),( y(0)=alpha ):} $
Nella risoluzione del mio professore ho compreso tutto tranne quando arriva a determinare l'intervallo massimale per $alpha>1$. Infatti dopo aver risolto l'equazione a variabili separabili e trovato il valore di $c$ tale per cui $y(0)=alpha$ si arriva a questa espressione di $y$:
$ y(x)= 1/(1-(1-1/alpha)e^(x^2-x) $
Ed è qua che arriva il mio dubbio: il professore scrive cosi:
Siccome ...

1)Siano date, $S_24$ , le permutazioni $\sigma$, di struttura ciclica $(6,5,4,3,1,1,1,1,1,1)$, e $\sigma$ , di
struttura ciclica $(11,7,3,3)$. Provare che l’intersezione $<\sigma>nn<\tau>$ è il sottogruppo banale.
Io ho provato a svolgerlo così, ma sul finire mi blocco...
L'ordine di $<\sigma>$ è 60, mentre quello di $<\tau>$ è 231, allora se considero la loro intersezione, ogni elemento avrà un periodo che dovrà dividere sia 60 che 231 e quindi il ...
Salve Stavo tentando di risolvere il seguente esercizio:
L'acciaieria PLASTIK deve evadere un ordine di 1000 tonnellate di
acciaio INOX. Per questa produzione servono manganese (almeno
l'1%), cromo (almeno il 18%) e molibdeno (almeno il 2%).
I fornitori di metalli non ferrosi vendono, per esigenze di mercato,
questi prodotti in tre tipi di confezioni differenti. La prima
confezione contiene 2 Kg. di manganese, 2 Kg. di cromo e 1 Kg. di
molibdeno e costa 10 euro. La seconda ...

Ho una domanda che non riesco bene a risolvere sulle variabili separabili, in realtà è stata indotta da una discussione letta ma di cui non ho risposta concreta.
Per definizione le eq.separabili sono del tipo
$y'(t)=a(t)⋅b(y(t))$
Mi trovavo di fronte a questo esercizio che ho ridotto in forma normale dopo alcuni calcoli
$y'(t)=Csin(t)$
L'ho risolta considerando $Csint=a(t)$
Tuttavia ecco il dubbio:
nessuno vieta di pensare che possa esistere (restringendo i casi delle possibili ...

Buongiorno, avrei bisogno di una mano con questo esercizio:
In un moto rettilineo uniforme monodimensionale, se in un riferimento inerziale vale la legge oraria $x = x_0 +ut$, in un altro riferimento in moto rispetto al primo vale $x' = x_0' +u't'$.
A partire dalle formule di trasformazione delle coordinate, determinare la relazione che esiste tra $x_0$ e $x_0'$ , in funzione delle sole $u$ e $u'$.
Ho considerato le ...

Buongiorno,
dovrei per un pò avere a che fare con delle questioni legate alla statistica e al calcolo di probabilità, argomenti piuttosto sconosciuti per me, pertanto ho dubbi ricorrenti.
1) Se
$Prob(AB)$ diverso da 0 (eventi NON mutuamente esclusivi)
allora
$Prob(A+B)=Prob(A)+Prob(B)-Prob(AB)$.
2) Se
$Prob(A|B)=Prob(A| bar(B))=Prob(A)$ e $Prob(B|A)=Prob(B| \bar(A))=Prob(B)$ (eventi indipendenti)
allora
$Prob(A+B) = Prob (A) + Prob (B) · Prob (A) ·Prob (B)$
La proprietà 2) con quel doppio $Prob(B)$ mi lascia un pò perplesso ... è corretto? grazie
GEOMETRIA - FIGURE SOLIDE
Miglior risposta
Ciao a tutti, ho qualche difficoltà con i seguenti problemi, potete aiutarmi? Grazie mille
Giacomo