Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
impe1
Buongiorno! Se non ricordo male dai vari corsi di algebra lineare, analisi, ecc... Gli autovalori, gli autovettori ed il determinante sono delle proprietà tipiche delle matrici quadrate. Ergo, se una matrice $A$ appartiene e a $RR^(m xx n)$ con $m!=n$, allora a tale matrice non è possibile associare tali valori (determinante, autovalori e autovettori). Due domande: a) Confermate quanto ho detto? b) Ragionamento un tantino filosofico: da tali valori si possono ...
2
20 mar 2021, 10:31

maurioz
Ciao a tutti. CHiedo un aiuto riguardo un dubbio che nasce da un esercizio e dovrei concludere. Tuttavia seppure sia ovvio intuitivamente non trovo la strada migliore per dimostrare che ciò che ritengo giusto lo sia davvero. Sono in pratica arrivato a una relazione che dati a e b che assumono entrambi tutti i valori naturali ≥ vale che : 2a(2b-1)x (x parametro fissato in principio) e vorrei dimostrare che facendo variare "b" da 1 a infinito e "a" da uno a infinito allora tutti i valori ...
11
18 mar 2021, 14:24

Tiresia85
Lavoro e attrito Miglior risposta
Uno sciatore scende da una montagna dall'altezza di 2430 min discesa libera fino a 2360 m. Poi incontra una salita the lo riporta all'altezza di 2400 m. Se vo non incontrasse la resistenza dell'attrito, con che velocità lo sciatore arriverebbe in cima alla salita? [87,3 km/h 68 Tre cani husky trascinano una slitta in mezzo a una distesa ricoperta di neve A bordo della slitta c'e un uomo, con alcune attrezzature e scorte di cibo;la massa complessiva (slitta + uomo + attrez zature + scorte) ...
1
19 mar 2021, 20:47

marco2132k
Ciao. Siano \( f,g\colon U\to\mathbb R^n \) due funzioni continue da un aperto \( U\subset\mathbb R^n \) nello spazio euclideo \( \mathbb R^n \). Diciamo che \( f \) e \( g \) sono tangenti nel punto \( \mathbf x_p \) di \( A \) se \[ \lim_{\mathbf x\to \mathbf x_p}\frac{\lVert f(\mathbf x) - g(\mathbf x_p)\rVert}{\lVert \mathbf x - \mathbf x_p\rVert} = 0 \] Dovrebbe essere una definizione "fisica", ma per quanto ci abbia provato non riesco a figurarmela geometricamente. Come si fa?
4
20 mar 2021, 10:19

moenia
Vorrei chiedere riguardo il dubbio che trovo leggendo queste pagine riguardo riflessione e trasmissione dell'onda su una corda. Allego note La descrizione è svolta con i seni e si sfrutta la disparità per portare fuori il meno, deviniendo i rapporti di trasmissione e riflessione si fa poi notare come la riflessione sia in opposizione di fase proprio perché de la densità lineare della seconda corda fosse maggiore il rapporto di riflessione sarebbe minore ...

Antonio20041
Un aereo di linea, per decollare, deve raggiungere la velocità di 260 km/h. Che accelerazione costante deve avere se sulla pista di decollo può percorrere al massimo 1,0 km? Quanto dura la fase di decollo? salve,sto provando a fare questo problema ma sono bloccato, vi scrivo i tentativi: Porizione e velocità iniziali sono zero: l'aereo parte da fermo in testata pista. * t = tempo * a = accelerazione costante $d = 1,0 km = 1000 m$ = decollo (ascissa massima) $V = 260 km/h = (260000 m)/(3600 s) = 650/9 m/s=72,2 m/s $ ora non so come ...

Silente
Mi sto avvicinando in questi giorni allo studio delle forme differenziali, abbiate pietà se farò domande stupide. Sto cercando di far vedere che il differenziale (non ho ben capito ancora perché si chiama 'esterno') di una p-forma differenziale è una (p+1)-forma differenziale. Una generica p-forma differenziale definita su un dominio \(\displaystyle D\subset \mathbb{R}^n \) per me è una famiglia di funzioni lineari anti-simmetriche (una per ogni punto \(\displaystyle x\in D \)), ognuna delle ...
10
16 mar 2021, 21:47

Aletzunny1
sia $p(t)={((0,e^(1/t)),if t<0),((0,0),if t=0),((e^(-1/t),0),if t>0):}$ una curva. Dimostrare che p(t) è una curva di classe $C^(infty)$ la tesi mi pare abbastanza evidente per come è definita $p(t)$ ma volendo dimostrarlo formalmente devo dimostrare che $lim_(t->0^-) p'(t)=p'(0)=lim_(t->0^+) p'(t)$ e poi posso usare l'induzione? oppure vi è qualche altra strategia per le curve in $RR^2$? grazie

andretop00
Salve, potreste illustrarmi come determinare lo schema cinematico della figura.
9
18 mar 2021, 17:56

Tiresia85
Avrei bisogno di un aiuto per capire il procedimento del seguente problema. 64 Una pallina da tennis da 57,5 g accelera ** dal riposo a 90 km/h. Calcola la sua energia cinetica. Calcola il lavoro che deve essere compiuto sulla pallina per cambiare la sua velocità da -25 m/s a 25 m/s. [18 J; 0]
0
19 mar 2021, 20:27

Simone Masini
Siete al corrente di qualche costruzione geometrica che consenta di trasportare la lunghezza del raggio su quella della circonferenza associata?

mirea01
Mi viene chiesto di trovare il valore di k per cui (k-2)x + 2ky + 3 = 0 risulti una retta parallela a x = -5. Per essere parallele devono avere lo stesso coefficiente angolare. Portando in forma implicita l'equazione x=-5 ottengo x+5=0. Il coefficiente della x è dunque 1 per cui impongo k-2=1 e ottengo k=3. Il mio libro suggerisce invece k=0 e non ne capisco il motivo
2
19 mar 2021, 15:52

Chiccoman
PROBLEMA POLINOMI Miglior risposta
una mano urgente per questo problema
1
19 mar 2021, 14:53

mat.pasc
Ho alcune perplessità relative alla seconda domanda di questo esercizio che posto com pic essendo utile il disegno per la comprensione. Se tolgo l'acqua dovrei avere $n_(pl)sin37°=n_(aria)sinphi$ da questo ho pensato che ricavando phi se lo trovo diverso da 90° allora ho un raggio uscente. Tuttavia la soluzione dice: --> Anche senza acqua si ha sempre n_plsinθ= 1 quindi θe l’angolo critico plexiglas-aria e la luce non esce. Crdo di non capire perché dato che a me risulta un angolo ...

antmerl
Due sfere di masse $ m_1 = 1 g $ e $ m_2 = 10 g $ e di ugual volume sono appese, mediante due fili inestensibili di massa trascurabile, ad un perno $ O $. Inizialmente la massa $ m_1 $ si trova nella posizione di equilibrio stabile. La massa $ m_2 $, sollevata di un angolo $ \theta $ e poi lasciata andare, urta elasticamente la massa $ m_1 $. a) Per quale valore minimo dell'angolo $ \theta $ la massa ...

Studente Anonimo
Voglio trovare gli autovalori della seguente matrice: $ A= [ ( -2 , +3 , 0 ),( +1 , -2 , 0 ),( 0 , +2 , -2 ) ] $ Per calcolare gli autovalori: $ det([ ( lambda+2 , -3 , 0 ),( -1 , lambda+2 , 0 ),( 0 , -2 , lambda+2 ) ])$ Da cui ottengo $(lambda+2)(lambda+2)(lambda+2) - 3(lambda+2)=0$ $(lambda+2)^2-3=0$ $lambda^2 +4lambda +1=0$ Da cui ottengo solo due autovalori. E il terzo?
5
Studente Anonimo
14 mar 2021, 10:20

obic86
Qualcuno potrebbe dirmi come si svolge questo problema per favore? un solido è dato dalla somma di un prisma quadrangolare regolare e di due semisfere, aventi ciascuna la base inscritta in una base del prisma. l'altezza complessiva del solido, è lunga 26cm e l'altezza del prisma è lunga i 7/3 del raggio. determina il volume del solido. grazie usare per p greco il valore approssimato 3,14
2
15 mar 2021, 13:42

Sofi1612007
scrivi tre monomi diversi aventi per coefficiente 2/3. Scrivi tre monomi diversi aventi come parte letterale x^2yz^3.
1
15 mar 2021, 18:15

Sofi1612007
GEOMETRIA: Stabilisci quali delle seguenti affermazioni sono vere e correggi quelle falsi... C/d = π V F Correzione C= π* r V F Correzione r è direttamente proporzionale a r V F Correzione Il valore approssimato di π è 3,14 V F Correzione Il valore esatto di π è 3,14 V F Correzione Se r = 18 ⇢ C = 36 π V F Correzione Se C = 251,2 cm ⇢ d = 40 cm V F Correzione Se d = 12 cm ⇢ C = 37,68 cm V F Correzione Se C = 90 π ⇢ d = 90 cm V F Correzione Se C = 30π⇢ r = 30 cm V ...
1
17 mar 2021, 18:55

racheleavilio2002
Traccia il grafico probabile della funzione y= 2x/x^2-16