Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marcop13
Devo trovare l'area di $f(x) = e^(x+y) $ Nel dominio costituito dal triangolo delimitata dai punti P1 = (0,0) P2 = (0,1) P3 = (3,0) Ho provato a trovare le rette passanti per quei tre punti e sono $ y = 0 $ $ y = 1 $ $ y = -1/3 x+ 1$ Ora quali sono gli intervalli degli integrali definiti? Come scrivo l'integrale da calcolare? Io sapevo che bisognava fare (non corretto ) $ int_(0)^(1) (y1) + int_(1)^(0) (y2) + int_(3)^(0) (y3) $ (Dove $y1, y2,y3$ sono le equazioni delle rette che delimitano il ...
3
9 gen 2012, 23:10

vale.124911
Buongiorno a tutti!!!! Spero che mi possiate aiutare a risolvere questi 2 esercizi perché da sola proprio non riesco a farli!!! GRAZIE GRAZIE GRAZIE!!! 1. Si consideri un disco omogeneo di massa M e raggio R. Sul disco è praticato un foro concentrico di raggio r. Si ottiene così un anello di raggio esterno R e raggio interno r. L’anello è vincolato a rotolare senza strisciare su un piano inclinato di un angolo θ. A t=0 l’anello inizia a cadere dalla sommità del piano inclinato (partendo da ...

Dalfi1
salve ragazzi, sto facendo alcuni esercizi sulle coniche...sono rimasto bloccato a questi 2: Si determini un'equazione del fascio di coniche aventi la retta a : x+y -1 = 0 come asse, il punto F(1; 0) come fuoco e tali che F sia coniugato al punto A(0; 2). Si determini un'equazione del fascio F di coniche aventi il punto V (1; 0) come vertice, la retta a : y = 0 come asse e passanti per A(0; 2). per quel che riguarda il primo ho ragionato cosi: il fuoco ha come polare la direttrice ed essendo ...
4
4 gen 2012, 19:28

Dalfi1
salve ragazzi, mi sto esercitando per l'esame di geometria 1/2...ho un piccolo problema...il prof di geometria 2 dello scorso anno dava tracce semplici...dato che è andato in pensione non so se al prossimo appello scriverà lui le tracce...ho così pensato di andarmi a vedere esercizi degli anni passati, i quali sono parecchio più complicati...in particolare non so come risolvere il seguente esercizio Fissato in E2 un riferimento cartesiano R = (O; B), si consideri la conica C: ...
2
9 gen 2012, 17:23

miriam161089
buongiorno, ho questo esercizio: determinare gli elementi primitivi di $ZZ_15$ io penso che siano gli elementi coprimi con 15 è giusto? grazie mille

Eleuteria89
Buona sera a tutti, mi rivolgo a voi perchè ho dei problemi nello svoglere alcuni esercizi e spero che possiate darmi una mano. Vi dico subito quali sono gli esercizi e a cosa ho pensato io per risolverli: 1)Trova il campo di spezzamento di \(\displaystyle x^3+2x^4+2 \) su \(\displaystyle Q \) e dimostrare che è contenuto in un'estensione risolubile. 2)Calcola le radici di \(\displaystyle x^3+x+1 \) nel campo \(\displaystyle (F_2 [\alpha],\alpha^3 = 1+ \alpha^2) \). 3)Trova un numero ...

Tappino1
Ciao a tutti! Sono nuovo del forum, quindi mi scuso in anticipo per eventuali errori.  Facendo esercizi mi sono trovato davanti il seguente problema: "Sia  \[ T:\mathcal{V}\longrightarrow \mathcal{V} : \underline{v}\longmapsto (\underline{v} * \underline{t}) * \underline {t} \] un' applicazione endomorfa. Determinare autovalori e autovettori di T e dire se T é diagonalizzabile." Ora, se avessi un'applicazione lineare dalla quale posso ricavare la matrice associata, potrei calcolare ...

franc3sc01
Salve a tutti. Mi spiegate bene come determinare la parte principale di una funzione e il suo ordine infinitesimo? Devo applicare la formula di Mac Laurin per arrivare ad una relazione del tipo: f(x) = k*x^a + o(x^b) con b >= a. Se sviluppo f(x) = log(1-x)... 1)log(1-x) = -x +o(x) con b>=a 2)log(1-x) = -x -(x^2)/2 + o(x^2) con b>=a 3) log(1-x) = -x -(x^2)/2 -(x^3)/3 + o(x^3) con b>=a Il libro riporta infatti log(1-x) = -x -(x^2)/2 -(x^3)/3 + o(x^3) fermandosi dunque al terzo passaggio.. ma ...

LucaC1
ln ( 1+log x ) dove ln sta per logaritmo naturale .. come diventa ?? dv risolvere un limite e nn so come scomporre questo log , grazie !
7
9 gen 2012, 18:10

acvtre
Salve a tutti. Posto un problema che non riesco a risolvere, probabilmente sbaglio l'approccio con cui lo affronto. Questo il testo: "Una sciatrice salta dal trampolino con una velocità di 34m/s lungo l'orizzontale. Il terreno è a una distanza verticale di $4.2m$ al disotto del punto di lancio e il pendio forma un angolo di $25°$ con l'orizzontale. Trascurando la resistenza dell'aria, si determini la distanza tra il punto di lancio e il punto in cui la saltatrice tocca ...

frasorr
Salve a tutti! Vi propongo il seguente esercizio: Si calcoli la media della v. trasformata $Z=Y^2$ dove Y è il quadrato della v.a. di Poisson di parametro $mu$ io credo che la soluzione sia : $E(Y^2) = mu^2 + mu $ secondo voi è corretto?
5
9 gen 2012, 18:28

guidooczoli
come si risolve questa disequazione? intendo la procedura, la soluzione è immediata (2x - 1)all'ottava < (2x - 1) alla quinta. Grazie. (scusate se non ho usato le formule)
4
9 gen 2012, 14:12

Gost91
Salve a tutti! Sto cercando di risolvere la seguente equazione nel campo complesso $cosz+sinz=3$ mi ritrovo a svolgere dei conti che mi lasciano un po' perplesso, quindi mi farebbe piacere sentire l'opinione di qualcuno più esperto di me. Posto i passaggi che ho eseguito: $cosz+sinz=3=>(e^(zi)+e^(-zi))/2+(e^(zi)-e^(-zi))/(2i)=3$ $=>>i(e^(zi)+e^(-zi))+e^(zi)-e^(-zi)=6i$ Pongo $t=e^(zi)$ e ottengo: $it+i/t+t-1/t=6i$ $=>it^2+i+t^2-1=6it$ $=>(i+1)t^2-6it+i-1=0$ Da cui ricavo: $t=(6i+-sqrt((-6i)^2-4(i+1)(i-1)))/(2i+2)=(6i+-sqrt(-36+8))/(2i+2)=(6i+-sqrt(-28))/(2i+2)=(6i+-2sqrt(7)i)/(2i+2)$ $t_1=(6i+2sqrt(7)i)/(2i+2)=((6i+2sqrt(7)i)(2i-2))/(-8)=(3+sqrt(7))/2+(3+sqrt(7))/2i$ $t_2=(6i-2sqrt(7)i)/(2i+2)=((6i-2sqrt(7)i)(2i-2))/(-8)=(3-sqrt(7))/2+(3-sqrt(7))/2i$ a questo punto ...
3
9 gen 2012, 16:35

trew1
Ciao ragazzi, ho un quesito da porvi che riguarda un esercizio, che non riesco proprio a risolvere.. ho consultato più eserciziari, ma niente da fare. Veniamo al punto: l'esercizio mi chiede di determinare l'applicazione lineare per la quale si ha che: L(1,2,3)=(2,1,3), L(2,2,3)=(2,2,3), L(1,3,3)=(3,1,3). Io ho provato a impostare un sistema a 3 variabili, (a,b,c) avente come matrice dei coefficienti i vettori della base data {(1,2,3),(2,2,3),(1,3,3)} in colonna e come colonna dei termini ...
1
9 gen 2012, 17:16

gundamrx91-votailprof
Sia $A={x in QQ | x <= 2}$, dire se $A$ è aperto e/o chiuso. Dunque, un insieme $A sube RR^n$ è aperto se ogni suo punto è interno, ossia $AAa in A, B(a,r) in A, r>0, r in RR$. Dato che qualsiasi intorno sul punto $2$ "prende" punti che non appartengono ad $A$ ne consegue che $A$ non è aperto. Ora per poter dire se $A$ è chiuso devo verificare che il complemento di $A$ sia aperto: $CA={x in QQ | x> 2}$ cioè è un intervallo aperto in ...

DNA23
Mi serve aiuto a risolvere questo problema che mi tormenta!!: Uno solido è la somma di due prismi triangolari regolari,l'uno sovrapposto all'altro.il prisma posto in basso ha lo spigolo di base di CM20 e l'altezza di 8CM,l'altro prisma ha lo spigolo di 10CM e l'altezza di 24CM.Calcola l'area della superficie del solido. Risultato:1.546,40cm/quadrati/
1
9 gen 2012, 20:40

unimate
Ciao a tutti ragazzi. Chiedo a voi se la successione $g_n(x)=3/1+n−√n x^2$ domina su tutto R (nel senso che è maggiorante) la successione $f_n(x)=e^−nx4$ Devo dimostrare che il limite per n che tende a piu infinito dell'integrale delle f_n su tutto R è pari all'integrale del limite puntuale delle f_n, che è 0 (cosi penso di poter dimostrare l'integrabilità termine a termine della successione) A questo punto dovrei poi poter calcolare il limite per n che va a infinito dell'integrale di ...
10
9 gen 2012, 21:12

smaug1
\(\displaystyle |x+2| - log(1 - \frac{4}{x}) \) Iniziamo con il dominio \(\displaystyle x>4 ? \) http://www.wolframalpha.com/input/?i=|x%2B2|+-+log%281+-+4%2Fx%29 Tuttavia il grafico sembra dire altro...
9
9 gen 2012, 22:53

Sk_Anonymous
Salve, supponiamo di avere un campo di velocità di un fluido dato dalla funzione $(v_x(x,y,z),v_y(x,y,z),v_z(x,y,z))$ e consideriamo una superficie geometrica piana elementare inclusa nel dominio del campo. Voglio sapere in un certo intervallo di tempo $Deltat$ quale volume di fluido ha attraversato la superficie. Se la funzione $(v_x(x,y,z),v_y(x,y,z),v_z(x,y,z))$ si riduce semplicemente a un vettore costante $vec v$, il problema è facilmente risolvibile. Infatti, supponendo la superficie inclinata di un angolo ...

Gost91
Ciao a tutti! Mi sono imbattuto in questo esercizio che mi ha mandato letteralmente in crisi: "Determinare l'insieme delle $x\inRR$ in cui converge la serie: $\sum_{n=1}^{infty} ((|x^n|+2n)/(3n^2+1))^(2n)$ " Sinceramente non saprei neanche da dove iniziare. Credo che per prima cosa si debba individuare il centro di tale serie, ma per farlo dovrei ricondurla alla forma $\sum a_n(x-x_0)^n$ pensavo a una sostituzione del tipo $z=|x^n|+2n$ in modo da ottenere $\sum_{n=1}^{infty} (1/(3n^2+1))^(2n)z^(2n)$ non son assolutamente sicuro sia ...
5
9 gen 2012, 19:51