Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
thebigmaffo
Salve a tutti, a giorni ho l'esame di matematica generale, facoltà di economia. Sono un po' in difficoltà su i seguenti esercizi, se qualcuno di voi potesse gentilmente aiutarmi sarebbe fantastico! es 1 es2 es3 e 4 le soluzioni di tutti gli esercizi le ho, sono i procedimenti che mi mancano! grazie, a presto

stagna1
RE: geometria affine - l'applicazione proiezione dello spazio affine $A$ sul sottospazio affine $S$ parallela al sottospazio vettoriale $U$ (sernesi, geometria 1, p. 111). riporto un esercizio che sarà certamente banale ma la cui soluzione non mi convince (di certo sbaglio io ). in $A^3$($CC$) sia $ pi $ il piano di equazione $2X + Y - 1 = 0$. in ciascuno dei seguenti casi calcolare le coordinate di ...
4
10 gen 2012, 17:25

dubhe1
Salve a tutti ragazzi! Avrei un problema nella risoluzione di questo esercizio Per quanto riguarda il punto (a) io credo che la base sia composta dai vettori linearmente indipendenti $ v_1,v_4,v_5 $, ma $v_5$ non è un vettore della base canonica? Allora da qui mi sorge una domanda, posso comunque creare un'altra base con questo vettore? Inoltre, non riesco a capire se sia condizione necessaria e sufficiente l'indipendenza lineare fra i vettori affinché questi ...
1
10 gen 2012, 20:43

top secret
Salve ragazzi.. Potreste farmi avere qualche test di anni passati dell'esame di informatica per medicina ? O anche qualche altra facoltá... Vorrei allenarmi in vista dell'esame... Purtroppo non abbiamo modo di recuperare prove di anni passati....ovviamente se dovesse esserci qualcosa che non rientra nel programma non la svolgo, quindi accetto qualsiasi documento mi vogliate fornire... Grazie
5
5 gen 2012, 12:47

Bochum11
Ciao a tutti! Nei paragrafi che precedono l'enunciato e la dimostrazione del teorema di Radon-Nikodym il testo (Klenke) propone il seguente esercizio (che mi sta creando un po' di difficoltà): "Sia $(X_i)_{i\in\NN}$ una successione di variabili aleatorie indipendenti tali che $X_i\in\mathcal{L}^2$ e $E[X_i]=0\quad\forall i\in\NN$. a) Si dimostri che se $\sum_{i\in\NN}Var(X_i)<\infty$, allora esiste una variabile aleatoria reale $X$ tale che $\sum_{i=1}^{n}X_i\rightarrow_{n\rightarrow\infty}X$ quasi certamente. b) Vale anche il viceversa?" Ci ...
7
5 gen 2012, 22:22

Kyl1
Salve, Sto analizzando il seguente teorema sull'ordine di infinitesimo dei coefficienti di fourier: Sia \( f \in L_{\text{*}}^{\infty} \) monotona a tratti in \( [-\pi,\pi] \). Allora \( \exists C>0 : |c_k(f)| \leq \frac{C}{k} \,\, \forall k\in \mathbb{Z} \) Ora, non ho nessun problema ha capire il teorema in tale forma, che è poi la forma che si ottiene mediante la dimostrazione effettuata; ciò che però mi sfugge è che si utilizza prima e dopo questo teorema come ...
6
10 gen 2012, 15:29

process11
ho questa definizione: per ogni funzione misurabile $f:X->[0,+infty]$ si definisce integrale di f su X rispetto alla misura $mu$( $mu$ è una misura sigma-additiva) il numero reale esteso: $\int_X(f)={I(g) | g:X->R$ è una funzione semplice e misurabile e $ 0<=g<=f}$ (dove $I(g)=sum_{a in g(X)}amu(E)$) allora l'esercizio mi dice: se $f<=g$ allora $\int_X(f)<=\int_X(g)$ ora per fare questo esercizio basta usare la definizione?? cioè ho che $\int_X(g)={I(h) | h:X->R$ è una funzione ...
10
6 gen 2012, 20:06

Ener2
L'esercizio richiedeva di verificare la frequenza dei voti presi nell'università.Per i voti ho usato la funzione rand() in modo tale da creare voti tra il 18 e il 31(31=30 e lode direttive del nostro professore) però sono sicuro che il mio problema è questa funzione.Ora chiedo a voi esperti del settore una mano!!! #include <stdio.h> #include <stdlib.h> #include <time.h> #include <math.h> int main() { int voto; int esame; int ...
7
27 dic 2011, 17:47

Nefy
disequazioni goniometriche. non riesco a capire come si rappresentano i risultati sulla circonferenza né come si scrive la soluzione, sul libro c'è scritto per esempio: 2 cos al quadrato x + 3 cosx + 1 > 0 e la soluzione è: 2k π ≤ x < 2k π + 2/3 π ; (2k + 1)π + π/3 < x ≤ 2 (k + 1)π non ho la minima idea di cosa voglia dire e cosa cambia se il verso del discriminante è maggiore (>) oppure minore (
1
10 gen 2012, 18:00

nicolaflute
Ciao a tutti vi scrivo per chiedervi una cosa, come potrete notare dal titolo l'argomento tratta su una formula per il calcolo diretto dei numeri primi. L'ho letta da poco da wikipedia e chiedo gentilemente dei chiarimenti. innanzitutto ecco la formula [tex]p_n = 1 + \sum_{m=1}^{2^n}\left\lfloor \left\lfloor\frac{n}{1 + \pi(m)} \right\rfloor^\frac{1}{n}\right\rfloor.[/tex] dove [tex]\pi(m) = \sum_{j=2}^m \frac{\sin^2(\frac{\pi}{j}((j-1)!)^2)}{\sin^2(\frac{\pi}{j})}=\sum_{j=2}^m \left\lfloor ...

Feynman92
una domanda al volo:studiando la funzione $x*e^-(ln|3x|-1)$ con l'ultima parentesi elavata al quadrato(asciimath non me lo fa scrivere -.-),durante lo studio del limite per $xrightarrow-infty$(ma anche per $xrightarrow+infty$) arrivo ad ottenere la forma indeterminata $infty*0$ e non ho idea di come poter togliere tale indeterminazione(ho provato ad usare de l'Hopital ma non ho risolto niente) .....grazie in anticipo per le risposte!!
1
10 gen 2012, 18:54

Gost91
Salve a tutti! Ho appena svolto il seguente esercizio: " Determinare nel campo complesso il cerchio aperto di convergenza della serie di potenze $\sum_{n=1}^{infty}(e^(i\n)(z+i)^n)/(2^n(1+n^2))$ " Siccome non sono sicuro di averlo risolto correttamente, vorrei il parere di qualcuno più esperto di me. Per prima cosa individuo il centro della serie, che dovrebbe essere il punto $z=-i$ Successivamente mi calcolo il raggio di convergenza tramite la formula $r=[\lim_{n \to \infty}root(n)(|a_n|)]^(-1)$ Mi calcolo ...
5
10 gen 2012, 19:08

Vegastar
Ciao a tutti! L'esame di Geometria III si avvicina e sto lavorando su degli esercizi proposti dal nostro insegnante. Proprio non so come svolgere due di questi, connessi tra loro. I libri e internet non mi sono stati di alcun aiuto, perché danno l'argomento per scontato. Ho consultato anche i miei compagni di corso e anche loro sono in difficoltà. Potreste aiutarmi voi dandomi, quanto meno, una traccia della soluzione? I testi sono i seguenti: "Si dimostri che $ P^2 $ (il piano ...
5
10 gen 2012, 18:06

Dalfi1
Ragazzi mi servirebbe un consiglio per risolvere la prima parte di un esercizio Sia b: $ RR ^4 xx RR^4 rarr RR $ una forma bilineare simmetrica e sia v0 un vettore non isotropo rispetto a b. a) Provare che l’applicazione f: $ RR ^4 rarr RR $ tale che f(v) = cv0(v) coefficiente di Fourier di v rispetto a v0 è un epimorfismo. ho provato che f è un omomorfismo, non riesco a capire come dimostrare che f è suriettiva
9
3 gen 2012, 17:36

black_dragon1
Questi problemi che non ho capito sono abbastanza banali, ma purtroppo non avendo una buona professoressa, nonostante abbia studiato la teoria, non riesco a fare gli esercizi! Problema 1. Un disco di 100 g poggia sul piatto portadischi di un giradischi rotante in un piatto orizzontale. Il piatto ruota compiendo un giro al secondo. Il disco è situato a una distanza di 10 cm dall'asse di rotazione del piatto. a) Si trovi la forza di attrito che agisce sul disco. b) Il disco striscia sul piatto ...

stalky
Ciao a tutti, volevo chiedervi una cortesia, sto cercando di risolvere questo limite che sicuramente è banale ma non riesco a sbloccarmi assolutamente;ho provato a raccogliere $n^2$ ma ritorno ovviamente sempre a forme indeterminate; sicuramente è un limite da ricondurre al limite notevole di e ma mi servirebbe un imput da parte vostra un'idea per risolverlo, non chiedo assolutamente che mi facciate vedere i passaggi ; il limite è il seguente: $\lim_{n \to \infty}((n^2+n-1)/(n^2-3n+4))^n$ grazie mille
2
10 gen 2012, 18:41

Prostaferesi
Salve a tutti Oggi ho avuto un compito di matematica. Tra i tanti esercizi, ce n'era uno sul quale non ci siamo mai esercitati... ed è questo: Studiare la continuità della seguente funzone al variare del parametro k $\f(x)={(1+k if x<=0),(frac{log(1-kx)}{x} if x>0):}$ Non so proprio cosa fare. La prof. si è giustificata dicendo che gli esercizi col parametro servono per verificare se uno studente studia passivamente... mah

LucaC1
$lim_(x->0+)(1+sqrt(x))^ {log(1+x^2)/x^3}$ applico la formula : f(x)^g(x) = e ^ g(x)log f(x) $lim_(x->0+)\(e\)^{(log(1+x^2)/x^3)x(log(1+sqrt(x)))}$ $lim_(x->0+)\(e\)^{log(x^3+x^2+sqrt(x)+1)/x^3}$ ( ho moltiplicato l'argomento dei 2 log ,è corretto?) $lim_(x->0+)\(e\)^{log x^3(1+1/x+1+1/x^3)/x^3}$ $lim_(x->0+)\(e\)^{log (1+1/x+1+1/x^3)}$ =???
5
10 gen 2012, 16:33

Danying
Salve; Sto studiando il metodo di integrazione per parti e mi son sorti alcuni dubbi che voglio render partecipi... L'integrazione per parti si può applicare se e solo se si ha un prodotto tra due o più funzioni o comunque una divisione che trasformiamo in prodotto giusto? la formula è : $ int f^{\prime}(x) *g(x) dx= f(x)*g(x)-int g^{\prime}(x) f(x) dx $ voglio chiarir bene il significato di questa scrittura: La formula così comè ci comunica che la possiamo usare solo se si ha un prodotto fra la derivata di $f(x)$ e ...
27
1 giu 2010, 20:09

Cmax1
A Natale mi è stato regalato questo libro (il titolo completo è Togliamo il disturbo. Saggio sulla libertà di non studiare), uscito a febbraio 2011 e di cui avevo sentito parlare in vari blog. Anche se parte da opinioni condivisibili (la situazione critica della scuola è manifesta), mi ha lasciato perplesso per la superficialità, approssimazione, e, diciamolo pure, impreparazione con cui mi sembra scritto. Tuttavia ha avuto un buon successo, e mi è venuto il dubbio se questo disappunto sia ...
2
7 gen 2012, 18:55