Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
smartmouse
Salve, sto facendo degli esercizi di "architettura degli elaboratori" e mi trovo davanti a questo quesito: Scrivere un programma MIPS per calcolare la somma di A e B, supponendo che siano memorizzati nel formato IEEE 754. (‐1)S•(1+m)•2(e ‐ polarizzazione) Sapete dirmi la soluzione? Come faccio a gestire con le istruzioni previste dal MIPS numeri nel formato IEEE754. Immagino debba controllare il "peso" dell'esponente ed eventualmente convertire uno dei due numeri. O sono fuori traccia? Avete ...
33
11 nov 2011, 17:32

fragolina021
Buonasera,sono una studentessa volevo chiedervi se per favore potreste spiegarmi in modo chiaro questo problema: Se un litro di benzina costa 1.50 euro quanto costerà 1 kg ? Siccome 1 litro è uguale a 1000 grammi come bisogna procedere? Dovrebbe uscire 2.04 euro.. Grazie

perplesso1
Salve sto facendo un pò di esercizi, se mi date un parere sullo svolgimento vi ringrazio molto. 1) Si considerino nel gruppo $ S_6 $ le permutazioni $ f= ((1,2,3,4,5,6),(5,3,2,4,1,6)) $ $ g= ((1,2,3,4,5,6),(2,1,5,4,3,6)) $ decomporre f e g nel prodotto di clicli disgiunti e determinarne i periodi. Provare che $ fg=gf $ e che $ <f,g> $ è un sottogruppo non normale di $ S_6 $ contenuto propriamente nel suo normalizzante. Svolgimento $ f=(15)(23) $ e $ g = (12)(35) $ entrambe hanno periodo ...

gaiapuffo
io ho media 1,1 e o^2=0,25 devo trovare un intervallo di confidenza al 95% allora io nn so come si utilizza la tavola t di student cioè ora devo cercare sulla tavola il valore di 95% ma come faccio? cioè so che mi devo distanzia dalla media di 2 dalla media come faccio a guardare sulle tavole
1
8 gen 2012, 17:39

stepp_92
Non riesco a dimostrare questo teorema..potreste darmi una mano?? Teorema : Sia $f:X->R$ monotoòna Allora se $f(X)$ (l' insieme delle immagini di F) è un intervallo $-->$ f è continua e viceversa Grazie in anticipo
3
8 gen 2012, 16:43

otrebor6
ciao a tutti devo svolgere la derivata prima di \(\displaystyle cos[\sqrt{tanx}] \) Io l'avevo impostata così, ma dalle soluzioni ho notato che è errata: \(\displaystyle -sen[\sqrt{[tanx}]*1/2\sqrt{tanx}*1/cos^2x \)
4
8 gen 2012, 17:09

newton
1) Determinare la lunghezza del lato BC del triangolo ABC, note le lunghezze di AB = 10, di AC = 30 e della mediana BM = 14. Dalla formula della mediana che è m= $ sqrt((2b^2+2c^2-a^2))/2 $ sapendo che la mediana BM è 14 e sapendo i lati AB e AC mi viene fuori che BC= 8$ sqrt(19) $??? giusto il procedimento?? E il risultato??? 2) Calcolare l'area del triangolo avente due lati di lunghezza 1 e 4 e l'angolo da essi formato di ampiezza π12. a = 1 b= 4 ho calcolato l'altezza applicando la ...
1
8 gen 2012, 11:34

meck90
Ciao a tutti. Il molti testi di fisica, quando si parla di lavoro ed energia cinetica si riporta l'esempio della slitta trainata da un uomo per una determinata distanza d. Le ipotesi che si fanno sono di velocità costante, una forza di attrito pari a -t kgm ed una forza di traino pari a "t" kgm. Se la velocità è costante, l'accelerazione è nulla come pure la differenza di energia cinetica e quindi la forza risultante che agisce, nel nostro caso sulla slitta, è pari a zero. La slitta con queste ...

emaz92
Questo limite $lim_(x->2)(x/(x-2)-1/(ln(x)-ln(2)))$ con De L'Hopital viene molto semplice, il risultato è $1/2$, però volevo chiedere per curiosità, visto che ho provato a farlo anche espandendo in serie di Taylor il logaritmo come $lnx=ln(2)+(x-2)/2 + o((x-2))$ e il risultato mi viene 1, come mai? Facendo i calcoli, trascurando l' "o" piccolo: $lim_(x->2)(x/(x-2)-1/(ln(x)-ln(2)))=lim_(x->2)(x/(x-2)-1/[(x-2)/2])=lim_(x->2)((x-2)/(x-2))=1$, invece dovrebbe venire $1/2$. Dove sbaglio facendolo con Taylor?
4
8 gen 2012, 12:14

Gost91
Salve a tutti! Ho un problema con il seguente esercizio: "Calcolare $z=i^(2(1+i))$" Ottengo: $z=i^(2(1+i))=i^(2+2i)=i^2i^(2i)=-(i^2)^i=-(-1)^i$ a questo punto mi blocco, in quanto non sono in grado di determinare $(-1)^i$ Come sempre grazie in anticipo a tutti!
7
8 gen 2012, 14:22

seba89sc
salve a tutti, preparandomi per l'esame di statica ho avuto dei problemi a tracciare il diagramma del momento flettente, qualcuno gentilmente potrebbe aiutarmi a risolvere? http://i39.tinypic.com/24qqudi.jpg ( le forze in rosso sono interne) grazie
6
7 gen 2012, 12:36

wide87
Ave piccoli Cauchy! Qualcuno saprebbe per caso indicarmi dove potrei trovare una buona spiegazione chiara e formale circa l'identificazione delle funzioni continue periodiche e le funzioni definite sul (bordo del) disco unitario centrato nell'origine complessa?? Che nel seguito è chiamato $T$ In che modo il passaggio dal considerare lo spazio delle funzioni periodiche continue in $[-pi,pi]$ al considerare le funzioni di $L^2(T)$ (la cui "appartenenza" a questo ...
4
7 gen 2012, 13:53

Saryy
e pensare che quando mi sono iscritta avevo promesso ai miei occhi che non avrebbero mai visto la sezioni di matematica u.u premetto una cosa: io non sono brava in matematica xD quindi questi problemi vi sembreranno stupidi ma non so cosa farci :lol :lol oggi ho ripreso per la prima volta i compiti di matematica, che ovviamente avevo lasciato per ultimi :D e mi sono ritrovata due problemi che ho provato e riprovato a risolvere, ma non li capisco proprio!! il primo dice: In un ...
2
8 gen 2012, 14:07

colongi97
buongiorno a tutti, chiedo cortesemente aiuto per la risoluzione di questa funzione; devo trovare in teoria due punti di minimo e un punto di massimo... $f(x)$ = $8$ - $x^2$$*$$e^(-x^2)$ io ho svolto cosi : $f'(x)$ = $(-2x*e^(-x^2))$ + $ (-x^2 * e^(-x^2) * (-2x))$ $(-2x*e^(-x^2))$ $*$ $(1-x^2)$ $>0$ divido entrambi i membri per $(-2x*e^(-x^2))$ $1-x^2>0$ ma così ho solo due punti ...

Edo_Rm
Salve a tutti! Prima di tutto mi presento dato che è il mio primo post: mi chiamo Edoardo e sono al 4° anno di università, studio ingegneria chimica. I corsi di Matlab che ho seguito sono sempre stati specifici sugli argomenti inerenti l'ingegneria chimica, e per conto mio sto cercando di imparare ad usarlo al meglio anche per altri scopi, purtroppo da autodidatta avanzo lentamente... L'ultimo problema che mi ero posto era di scrivere un programma che mi calcolasse l'espansione in serie di ...

federicor1
Salve a tutti, non ho capito bene come si utilizza il metodo di lagrange. so che si utilizza quando bisogna cercare i massimi e i minimi in una funzione bivariata che è limitata da una curva. Per esempio in questo esercizio: f(x,y) = xy su X^2 + 4y^2 = 1 come devo fare? potreste spiegarmi i passaggi da eseguire senza un linguaggio troppo complicato? grazie mille. Da quanto so devo trovare la funzione in (x,y,lambda), fare le derivate parziali e trovare le varie x, y, lamda. grazie in ...

senter
Salve, mi trovo davanti ad una derivata che non riesco a risolvere. La funzione da derivare è la seguente: $f(x) = x^2(log(x/4)-1)^2$ Ho provato (sbagliando) a trattarla come prodotto di tre funzioni in questo modo: $ = x^2(log(x/4)-1)(log(x/4)-1)$ provando ad eseguire la regola del prodotto. Dove sbaglio? Non è giusto il mio procedimento?
13
8 gen 2012, 11:39

Sk_Anonymous
salve, ho un grande problema: domani ho il primo esame di analisi riguardante-studio di funzione, numeri complessi,serie, limiti e integrali... un esercizio per ognuno di questi argomenti... Io ho passato l'ultimo mese a studiare e oggi mi sono accorto, guardando le precedenti prove, di non essere ancora molto bravo.. vi vorrei chiedere un aiuto durante la prova, anche tramite email (tra le 9:30 e le 12:30).. so di non essere corretto, ma la matematica mi ha creato sempre grandi problemi al ...

Giugi921
salve a tutti! non capisco se il risultato che ho ottenuto calcolando questo limite sia giusto: lim per x-->0 di\(\displaystyle1-(1/(x^2))+2x \) a me viene 1 ma non ne sono sicura.. grazie mille!
4
8 gen 2012, 11:48

giopk
qualcuno mi potrebbe aiutare? sia S un sottospazio di R^6 con dimensione dim S=5 , è vero che se B è una base di R^6 allora rimuovendo un qualunque vettore diB si ottiene una base di S ?? io ho pensato al teorema inverso del completamento della base, ma non ne sono sicuro!!
9
7 gen 2012, 12:09