Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Minny96
[math](1-2x)^2+(x+2)^2-5(x^2-2)[/math] [math](ax-2)^2+4(ax-1)+(1-ax)(1+ax)[/math] dovrei fare queste due piccole espressioni ma non mi vengono e non riesco a capire cosa sbaglio, chi mi aiuta?
1
11 gen 2012, 16:49

Gioavanna
salve! sto cercando di eseguire questo problema di trigonometria, ma non riesco a risolverlo. potete aiutarmi? è dato l'angolo BAC=x, essendo cosx = 3/5 (tre quinti). determinare, sul lato AB, un punto M tale che, detti N la proiezione ortogonale di M sul lato AC e P la proiezione ortogonale di N su AB, sia verificata la relazione 4AP + 3MN - 2NP =36 cm.
1
10 gen 2012, 21:59

laska1
Buon Pomeriggio, Sono alle prese con lo studio della seguente serie numerica $\sum_{n=1}^oo (1-cos(1/(sqrt(n)+sinn)))sin(1/(sqrt(n)))$ Ho calcolato il limite della successione e questo mi risulta 1...Dunque questo mi basterebbe per affermare che la serie sicuramente non converge...Ma questo mi ha insospettita... Che abbia sbagliato a calcolare il limite? Attendo un vostro parere!
6
11 gen 2012, 18:24

maria601
Devo dimostrare che se si congiunge un punto interno ad trapezio ed equistante dalle due basi con i vertici del trapezio, si ottengono quattro triangoli tali che la somma di due opposti è equivalente alla somma degli altri due ( dal punto traccia la parallela ad uno dei lati obliqui......). Sono riuscita a fare la dimostrazione tracciando la parallela prima ad un lato obliquo e poi ad un altro, ma è un pò complicata, potreste darmi un suggerimento.....Grazie
2
10 gen 2012, 21:03

tulkas85
salve, vorrei una mano con questo limite $\lim_{x \to \infty}ln(x+1)/(x-3)$ presenta un'indeterminazione di tipo infinito su infinito, non posso usare de l'Hopital perchè ancora non è stato spiegato e dubito che si riesca a ricondurlo a qualche limite notevole. Andando a vedere i gradi di infinito il limite dovrebbe valere 0 in quanto il logaritmo è più lento della parte a denominatore, è l'unico modo per risolverlo ? grazie
1
11 gen 2012, 16:21


Sk_Anonymous
Salve a tutti ! Ho il seguente esercizio : String []a = b; int i=0,j=0,k=0 ; boolean q=false ; for ( i=0 ; i < a.lenght ; i++){ j=0 ; q=false; while (j< a.lenght () && ! q ) { if (a.charAt (j) == c ){ k++; if ( k>v){ q=true; k=0; } } j++; } } Dove c= "l" ,v =3 e b={ "lola", "lilli "} Cosa significa ! q ??? Come lo devo interpretare ?? perchè se q è stato dichiarato false con quel simbolo mi diventa true?? Cioè l'istruzione del while la devo interpetare come " finchè j è minore della ...
3
11 gen 2012, 15:55

shane007
Calcolare il valore di x sapendo che il logaritmo in base 3 di x è uguale a -4 Individuare tra le seguenti equazioni quella che ha come unica soluione reale x=2 A)x^3+2x²+x-2=0 B)x²-x-2=0 C)2x²-8=0 D)x^3+2x²+4x+8=0
6
10 gen 2012, 18:14

michele781
salve a tutti, questo e' il mio primo post qui ho letto i vecchi post e sopratutto quelli che parlavano di roulette (che brutta parola) di cui premetto NON SONO ESPERTO, pero' ho pensato, se a un certo punto entro in un tavolo dove le uscite precedenti su rosso e nero sono 60 rossi, 35 neri e 5 zero....posso, puntare per i prossimi 100 giri un euro sul nero contando sul fatto che ci saranno piu' neri che rossi+zeri? senza aumentare o diminuire mai la puntata, semplicemente penso che ci ...
2
11 gen 2012, 02:27

Dalfi1
salve ragazzi...per l'ennesima volta, a causa del nostro prof tutto teoria e 0 esercizi, mi trovo a dover chiedere il vostro aiuto per venire a capo di un esercizio Si fissi in E2 un riferimento cartesiano $R = (O; B)$. (a) Si determinino equazioni delle parabole gamma 1 e gamma 2, in $ E2 uu ioo $ (retta impropria) , aventi fuoco $F(0; 1)$, centro $C1(1;-1; 0)$ e passanti per il punto $A(-1/2 ; 1/2 )$. (b) Si determinino l'asse e il vertice di ciascuna parabola. io ho ...
2
10 gen 2012, 16:42

laska1
Buongiorno, Sono alle prese con questo esercizio Si studi la convergenza della successione definita da: $\{a_0=2, a_(n+1)=sqrt((a_n)^2/2+1)}$ e della serie: $\sum_{n=0}^oo (a_n)^(-n)$ Ho svolto la prima parte dell'esercizio e ho trovato che la successione $a_n$ è decrescente e limitata, con limite reale $sqrt(2)$. Ho difficoltà nel comprendere la serie...Cioè io so che $\sum_{n=0}^oo (a_n)^(-n)=sum_{n=0}^oo 1/((a_n)^(n))$ che mi fa pensare ad una serie armonica generalizzata che converge se e solo se $n>1$...Però poi ...
4
11 gen 2012, 10:54

tjeddy1987
ragazzi ho un problema nello studio di questa disequazione! $((lnx^2-3)^pi)/((((e)^x)^2)+e^x-6)<0$ sicuro devo studiare il segno, al denominatore pondo $e^x=t$ e questo è chiaro.il numeratore come lo studio??mi manda in crisi l'esponenziale!
1
11 gen 2012, 16:26

giuliomontenero
salve ragazzi come già ho scritto in un altro post sto cercando di finire un esercizio che dice di implementare una funzione sort che ordini una lista di interi. Io ho rifatto per l'ennesima volta il codice ma niente non mi funziona ho usato il metodo bubblesort e per scambiare gli elementi di una lista ho usato i puntatori ai nodi. ecco il codice #include <iostream> #include <cassert> using namespace std; class Node; class List; class Iterator {public: ...
1
11 gen 2012, 09:37

el_pampa1
Buongiorno a tutti. Sto analizzando una matrice di iterazione e mi trovo davanti a questo caso che non riesco a risolvere.\(\displaystyle A u^{n+1} = u^{n} \) A = tridiag {a,b,-c} con a che può assumere sia valori positivi che negativi mentre b e c positivi. Che posso dire su questa matrice? L'unica cosa che arrivo a dire è che \(\displaystyle A^{-1} \) esiste dato che il detA è diverso da 0. IL libro mi dice poi che ha autovalori complessi e quindi provoca oscillazioni? Ma perchè? Non ...
4
11 gen 2012, 11:08

Summerwind78
Ciao a tutti volevo sapere se qualcuno conosce un metodo per chiudere la connessione fratta ad un server con il desktop remoto di windows ma senza che le applicazioni lanciate durante la sessione vengano chiuse automaticamente. ovviamente so che lasciando la connessione aperta e chiudendo seplicemente il desktop remoto questo funziona, ma la connessione aperta inutilizzata é uno spreco di risorse. Sapete se esiste un metodo?` Ho pensato anche di utilizzare teamviewer in modo da controllare ...
2
11 gen 2012, 12:24

~Rose16
Salve a tutti. Ho dei dubbi riguardo ad alcuni esercizi per l'esame di programmazione 2. Nella fattispecie, ci vengono dati dei pezzi di codice e noi dobbiamo dirne l'output. Problema: ho poca dimistichezza con la "linea di lettura" in Java... Dato che sono reduce da 5 anni di superiori con il Pascal e 1 anno di C++ non Object oriented all'università sono abituata a pensare in maniera troppo lineare. Esercizio 1 ------------ package uno; public class A { int x=10; ...
7
10 gen 2012, 15:13

Pecca
un prisma retto per base un rettangolo avente il perimetro di 128 e una dimensione tre quinti dell'altra. Sapendo che la superfice totate misura 6016 cm , calcola la misura della sua altezza
3
9 gen 2012, 13:31

geometria66
($k^3$)/2 - 3*$k^2$ + 4*K- 2 ho provato ad usare ruffini ma quando vado ad applicare il teorema del resto non mi verifica nessun divisore ho provato con 1 2 4 è 1/2 positivi e negativi
5
10 gen 2012, 18:42

francescosantoro
1) Un rettangolo è equivalente a un quadrato il cui perimetro misura 96cm. L'altezza del rettangolo è 9/4 della base. Calcolare la lunghezza del suo perimetro. 2) Un quadrato ha il perimetro uguale a quello di un rettangolo con l'area di 7,68 dm2,in cui le dimensioni sono i 3/4 dell'altra. Determina l'area del quadrato. 3)Un rettangolo è equivalente a un quadrato di area 7056 cm2 e la base lunga 112 cm. Calcola le lunghezze dei perimetri del rettangolo e del quadrato. 4)Un quadrato ha il ...
1
10 gen 2012, 22:20

Azogar
Salve a tutti! ho dei dubbi su questo esercizio: "Calcolare per quale valore del parametro $a in RR$ i vettori x e y sono ortogonali" $x=((a),(-2),(3))$ $y=((2),(a),(0))$ allora... che i due vettori debbano essere ortogonali, vuol dire che il loro prodotto scalare deve essere uguale a 0. Quindi: $(x|y)=a2+(-2a)+3*0=0$ quindi $2a-2a=0$ .....mi sparisce la $a$ .... il libro dice per qualunque $a in RR$ ....ma non ho capito perchè? GRazie mille!
2
11 gen 2012, 11:13