Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,ho difficoltà nel parametrizzare una superficie, non ho ben capito come procedere in generale.
Ad esempio facendo un esercizio mi sono trovata a dover parametrizzare la superficie $ 4x^2+4y^2+z^2=4$ e nella soluzione riporta una parametrizzazione del tipo$ x= sin(\rho)cos(\theta), y=sin(\rho)sin(\theta) $e$ z= 2cos(\rho)$

salve a tutti ho un problema con un esercizio che dice: Scrivere una funzione sort che ordina gli elementi di una lista collegata(senza copiarli in un vettore)
vi posto il codice della mia funzione ma l'errore che mi dà il compilatore è quando effettuo lo scambio di elementi, mi dice che non supporta lo swap tra due iterator, pur avendo restituito il valore dell'iteratore.
void List::sort(List l)
{
Iterator i=l.begin();
Iterator j=i.next();
while(!j.is_null())
...

Problema (75966)
Miglior risposta
unrettangolo avente una dimensione di 18cm e l area di 252cm ela base di un parallelepipedo rettangolo il cui volume e 2646cm calcola la rea superfice totale del parallelepipedo

Cari ragazzi, sapreste consigliarmi un buon testo con esercizi di una certa mole, di analisi II?
P.S. Anche non italiano.

Salve, qualcuno mi sa dimostrare il teorema del lavoro e dell'energia cinetica IN MANIERA RIGOROSA, senza eseguire quelle maledette semplificazioni con i differenziali che sinceramente non sopporto proprio ?
Grazie mille

Salve a voi tutti, scusatemi se vi chiamo di nuovo in causa, ma ho un dubbio su un problema di fisica, il seguente:
Un ciclista che sta viaggiando alla velocita' di $36 (km)/h$, in prossimita' del traguardo,
accelera in modo uniforme e vi giunge in 10 secondi alla velocita' di $45 (km)/h$.
a) Con quale accelerazione e' scattato il ciclista?
b) Quanto era la distanza dal traguardo al momento dello scatto
Quello che voglio sapere è se, per quanto riguarda il punto b, quando dice ...

Salve a tutti.
Sto svolgendo l'esercizio a pagina 1 di questa serie di compiti d'esame dati a luglio 2011 http://www.unifi.it/offertaformativa/allegati/uploaded_files/2011/200002/B005300/Compito_luglio_2011.pdf.
Ecco il mio procedimento:
a) ho "trasformato" il carico distribuito in concentrato ed è venuto $ = 2qlsqrt2 $ perpendicolare al lato AC. per calcolare le reazioni però lo devo scomporre ed ho trovato che la sua componente orizzontale, che è uguale in questo caso alla sua verticale, è pari a $ 2ql$.
b) a questo punto ho calcolato le reazioni esterne. ...

Salve, sto facendo il Corso di Analisi I e dovrei riuscire a svolgere il seguente esercizio:
1)$ f:RR^3->RR^3 f(x, y, z)=(xy, z, y) $
2)$ f:RR^2->RR^4 f(x, y)=(x, log(x^2 + y^2 +1), x-2y, e^x) $
3)$ f:RR^5->RR f(x, y, z, w, k)=z-3x-4y-5w-2k $
Purtroppo non ho ben capito cosa significhi applicazione lineare...
In ogni caso volevo sapere se potreste farmi un esempio di come si risolve uno dei tre, in modo da poi poter provare a scrivere qui gli altri due per vedere se ho capito. Ringrazio anticipatamente per la disponibilità.

Salve a tutti, chiedo il vostro aiuto su un problema che non mi viene!
Sono date la funzioni f(x)=xln(1/X) e g(x)=[f(x)]^2+2f(x)
1)Giustifica che fx è una funzione derivabile in R+ e trova la sua derivata prima
2)Giustifica che gx è derivabile in R+ e che la derivata prima è uguale a : 2f'(x)[f(x)+1]
3) dimostra che le tangenti ai grafici di f(x) e g(x) nel punto x=1/e sono parallele e che esoste solo un altro punto in cui i due grafici hanoo la tangente parallela.
Dunque vi espongo come ...

\(\displaystyle x \rightarrow \infty \)
\(\displaystyle \frac{x^4sen^2(\pi - 2arctgx)}{3 + x^2} = \frac{x^4(\pi - 2arctgx)^2}{3 + x^2} ? \)
il risultato dovrebbe venire \(\displaystyle 4 \)
è lecito poi scrivere
\(\displaystyle
\frac{x^4(\pi - 2x)^2}{x^2 + 3} ? \)

Ragazzi come qualcuno di voi sn arrivata quasi alla fine delle vacanze con un pò di lezione da fare! pultroppo non riesco nemmeno a farla velocemente tipo geometria visto che sn negata!
potete aiutarmi?? metto Riposta migliore ;D
1.calcola le misure dei raggi di due cerchi la cui differenza delle aree è 320 pigreco cm quadrati e uno è equivalente ai 9/4 (frazione) dell'altro.
2. una corda divide il cerchio in due parti una 3/5 dell'altra. la parte minore ha l'area di 121,50 pigreco cm ...
Ciao a tutti.
Vorrei chiedervi una spiegazione esaustiva sul calcolo del limite destro e sinistro di una funzione.
In rete ho trovato diverse cose, come per esempio calcolare il limite destro come $X_0+ = X_0 + 0,00001$, ovvero
aggiungendo (o sottraendo) una quantità estremamente piccola.
In altri casi mi è stato consigliato di guardare il grafico, ma nn ha senso, almeno per me.
Vorrei riuscire a capire il metodo per calcolare lim destro e sinistro.
Per esempio, provo a calcolare il limite dx e sx ...

Salve ragazzi...il mio prof di Algebra usa ricorrentemente un metodo per costruire applicazioni biettive e ne vorrei capire il significato. Se per esempio io ho due insiemi S e T lui trova due applicazioni iniettive con codominio T e i domini delle due applicazioni, se uniti, formano una partizione di S(Per esempio una ha dominio S\X e l'altra ha dominio X). Allora lui incolla le due applicazioni unendo i domini e lasciando inalterato il codominio. Poi conclude dicendo che le immagini di S\X e ...

Salve a tutti. Vorrei gentilmente sapere se qualcuno di voi è in grado di dimsotrare questa proposizione senza utilizzare l'assioma della scelta:
Siano S e T insiemi non vuoti e sia f: S-->T un'applicazione. Se f è suriettiva,allora esiste un'applicazione g: T-->S tale che f composto g= iotaT(Relazione identica che va da T in T).

Sto preparando l'esame di Fisica I . Quando studio il moto di un solido come faccio a stabilire il segno dei momenti delle forze? Negli esercizi sto considerando il verso del vettore, ma come faccio a determinarlo? La regola della mano destra dice pollice per raggio, indice per forza e sul medio ottengo il vettore prodotto; il verso del raggio è polo-forza oppure è diretto verso il polo?
A meno del dubbio finale sul verso del raggio, è giusto fare in questo modo?
Grazie.

Ciao a tutti... Ho trovato questo problema:
Una persona deve attraversare un corso d'acqua largo $40 m$. La barca in suo
possesso ha un motore che puo' fornire un' accelerazione di $1 m/s^2$ e la velocita' massima
raggiungibile e' di $18 km/h$. Quanto tempo impiega a toccare la riva opposta?
Ho provato a risolverlo, a me da' come risultato $t=5.25sec$ ed ho applicato la semplice legge oraria per il moto uniformemente accelerato... Ma il risultato è ...

"Due termometri a gas a volume costante, uno ad azoto e l’altro a
idrogeno, contengono gas sufficiente a fare in modo che p3 80 kPa.
a) Qual è la differenza tra le pressioni nei due termometri se entrambi
vengono posti in acqua al punto di ebollizione?
b) In quale dei due la pressione è più alta?"
Risolvere il problema sapendo che T=Cp, dove C è una costante, ma non sapendo come ottenere C sono bloccato.

Non so proprio da dove cominciare
"Due sorgenti sonore puntiformi isotrope, S1 e S2 emettono in fase onde di lunghezza d’onda λ = 0,50 m e sono separate da una distanza D = 1,75 m. Muovendo un rivelatore acustico lungo una circonferenza centrata nel punto intermedio tra le sorgenti, in quanti punti il rivelatore capterà onde:
a)Perfettamente in fase;
b)Perfettamente in opposizione di fase."
grazie in anticipo

Forse è meglio porre una domanda per volta.
Mi sono sempre chiesto come si faccia a maggiorare una serie al fine di usare il criterio del confronto. E' necessario conoscere a memoria una miriade di serie che si sa che sono convergenti, oppure esiste un metodo più naturale per analizzare la convergenza di una serie con questo criterio.
Insomma come si maggiora una serie? (ho notato che in tutti gli esempi che si fanno, si usano soltanto serie note come l'armonica, quella di mengoli ecc.)
Grazie.

"Si determini la forza necessaria per tirare a velocit`a costante le due masse
indicate nella figura, se m1=2.00 kg, m2=5.00 kg, μd1=0.300 e μd2=0.200."
ho scomposto le varie forze nella componenti x e y, considerando il sistema delle 2 masse come un sistema kiuso
dove M = m1+m2
facendo
Fn + Fg + F + fk = 0 (per fk intendo forza d'attito dinamico)
scompongo per l'asse x
0+0+F - fk = 0 (xke fk è in senso opposto a F)
per cui F = fk
scompongo per l'asse y
Fn - Mg + 0 - 0 = 0
x cui Fn = ...