Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti la traccia di un esercizio mi chiede quando la seguente funzione risulta convessa:
\(\displaystyle (2+x)/(|2+x|+|2-x|) \)
So che per stabilire se una funzione è concava o convessa bisogna studiare la derivata seconda, tuttavia non so come calcolare la derivata del valore assoluto, ricordo che la regola è \(\displaystyle |x|=x/|x| \) tuttavia applicandola mi esce un risultato molto lungo come derivata prima.. qualcuno può darmi una mano?
Salve a tutti ho un problema con l'individuazione degli asintoti. Quelli verticali sono facilmente individuabili studiando il dominio, ma come si fa a verificare la presenza di asintoti orizzontali e obliqui? Dal mio libro e da internet credo di aver capito che quando l'ordine del numeratore è lo stesso di quello del denominatore allora c'è un asintoto orizzontale mentre se è inferiore al denominatore allora c'è un asintoto obliquo? Ho capito bene? E se per caso la funzione non è una franzione, ...
(11/2)-1/x=((x+6)/(6-x)+(6-x)/(x+6))÷(2x)/(x+6)

ragazzi ancora una volta ho bisogno del vostro aiuto...in una traccia d'esame ho trovato un esercizio che non mi è mai capitato prima e non so come risolvere. Ho le seguenti rette (la s l'ho calcolata sfruttando i dati iniziali del problema)
r: $ { ( x-2=0 ),( 2y+z=0 ):} $
s: $ { ( x+y-2=0),( y-z=0 ):} $
l'esercizio mi chiede di calcolarmi l'equazione del cono circolare retto ottenuto dalla rotazione della retta s attorno alla retta r
Premetto che in geometria 2 i coni non li abbiamo mai trattati ed erano ...

calcolare mcd in Z/3 di:
\(\displaystyle x^2-x-1 \)e \(\displaystyle x^3-2x-1 \)
come prima cosa devo tenere conto che siamo in Z/3 quindi il secondo polinomio sarebbe equivalente a\(\displaystyle x^0-2x-1 \)cioè \(\displaystyle 1-2x-1 \) quindi in conclusione sarebbe semplicemente \(\displaystyle -x \)
quindi devo ora calcolare mcd tra \(\displaystyle x^2-x-1 \)e \(\displaystyle -2x \)
il primo polinomio è un falsoquadrato.L'unica prova che mi viene in ...
considerando la pdf della v.a. f(x)=a
qual è il valore che assolutamente deve assumere la costante a? con 0

Lanciamo una moneta equilibrata finchè nn esce testa sia n il numero di lanci necessari.
Consideriamo 2 urne s1 e s2 contenente rispettivamente 2 palline bianche e 4 nere e 1 bianca e 2 nere.Se n è dispari peschiamo da u1 altrimenti da u2.
la probabilità di pescare da s2?
=p(urna2)*p(numero pari)
per sapere la p numero pari nn so come fare...ho pensato che è data dalla p che esca testa* numero pari quindi
1/2*1/2?

Salve a tutti! Sto studiando una curva $ gamma $ la cui parametrizzazione in coordinate polari è: $ rho(theta)=theta^2+1 $ con $ 0<=theta<=2pi $ e mi si chiede di determinare i versori tangente e normale al sostegno di $ gamma $ nel punto $ gamma(pi) $ . La parametrizzazione posso scriverla come $ { ( x(theta)=(theta^2+1)costheta ),( y(theta)=(theta^2+1)sintheta ):} $ la cui derivata è: $ { ( x'(theta)=2thetacostheta-(theta^2+1)sintheta ),( y'(theta)=2thetasintheta+(theta^2+1)costheta ):} $ .
Ora però non so come procedere nel senso che a questo punto dovrei ricavarmi $ r'(pi)=(-2pi,-(pi^2+1)) $ .
Qualcuno può spiegarmi ...

Buonasera a tutti ! Ho il seguente esercizio : dato il seguente frammento di codice Java
int[] [] a=b;
int i =0 ,j=0, k=0 , c=0;
while ( i

Salve a tutti, sono nuovo di questo forum, colgo l'occasione per farvi i complimenti e salutarvi tutti.
Vorrei proporvi un'esercizio del corso di Algoritmi e strutture dati.
Traccia:
Per un problema sono noti due algoritmi ricorsivi, $A_1$ e $A_2$ le cui complessità temporali sono descritte dalle seguenti equazioni di ricorrenza:
$T_1(n) ={(T_1(n-1) + n^2),( T_1(1) = 1):}$
$T_2(n) ={(16T_2(n/2) + n^3sqrt(n) + nlog^2n),( T_2(1) = 1):}$
Risolvo la prima equazione con il metodo dell'iterazione:
$T_1(n) = T_1(n-1) + n^2 = 2n^2 + T_1(n-2) = ...etc$
dalla quale ...

Ci sono 3 problemi di geometria che non mi vengono! Il procedimento è facilissimo, l'ho capito e intanto il risultato è sbagliato. Sono dei problemi sulla lunghezza della circonferenza quindi di pi greco.
1)Calcola la misura della lunghezza di una circonferenza il cui raggio misura 39 cm. [ 78π cm ]
[ Io ho fatto : 39x2 = 78π. Poi ho continuato facendo : 39x2x3,14 ( 3,14 = π ). Ho sbagliato?!?
2) La lunghezza di una circonferenza misura 89,176 cm.
Quanto misura il suo raggio?
[ 14,2 cm ...

supponiamo che il peso medio di una persona sia distribuita secondo una legge normale di media 82 kg e deviazione strandard 15. Un aereoplano da 200 posti può portare fino ad un max di 17.000 se l'aereoplano è pieno qual è la p che peso totale dei passeggeri sia superiore al limite previsto?
ho supposto che allora il peso medio sia 16400 con varianza 3.000 e ho fatto p(x
ragazzi vorrei proporre un esercizio di una prova d'esame..
è vero che se $B$ è una base di $H$ e $B'$ è una base di $T$, allora $ B nn B' $ è una base di H+T ??
a questa domanda io rispondo si, se i due spazi H+T sono in somma diretta xkè, una base è un sistema di generatori linearmente indipendenti se l'intersezione tra H e T è vuota allora vuol dire che H e T non hanno vettori in comune che quindi non possono essere espressi ...

Salve ragazzi, vi propongo un quesito:
Ci sono le 8 squadre A, B, C, D, 1, 2, 3, 4 che devono giocare tra di loro le 4 partite contemporaneamente con la condizione che la squadra A non deve giocare contro le squadre B, C, D, cioè la squadra A deve essere accoppiata con 1, 2, 3 o 4.
Quanti sono in tutto gli accoppiamenti possibili?
Il mio ragionamento inizialmente prevedeva che la squadra A avesse 4 possibili accoppiamenti, quindi mi riduco a pensare i sei possibili accoppiamenti rimanenti e ...

Salve, devo dimostrare che il campo gravitazionale $((-GMmx)/(x^2+y^2+z^2)^(3/2),(-GMmy)/(x^2+y^2+z^2)^(3/2),(-GMmz)/(x^2+y^2+z^2)^(3/2))$ è conservativo.
Un primo modo molto veloce è quello di dimostrare che le derivate parziali invertite sono uguali.
Ora, un secondo metodo non potrebbe essere questo?
Considero una generica curva $(x(t),y(t),z(t))$ con $t in [a,b]$ e la sua derivata $(x'(t),y'(t),z'(t))$. Restringo quindi il campo alla curva e lo moltiplico scalarmente per il vettore derivato, ottenendo una funzione di $t$. A questo punto, se ...

Salve a tutti!
Scusate la domanda parecchio banale, ma l'esame di algebra si avvicina e la mia paura che vada male aumenta
Ho un esercizio tratto dalle prove scritte degli anni precedenti, che riguarda il calcolo dell'immagine di un'applicazione lineare.
Ad esempio, data l'applicazione lineare
[tex]f:V->V[/tex]
Tale che
[tex]f(e1): 5e2+e3[/tex]
[tex]f(e2): e1+e2+e3[/tex]
[tex]f(e3): e1+3e2-2e3[/tex]
studiare kerf e imf.
Per quanto riguarda il calcolo di kerf, io scrivo prima la ...

Espressioni (75984)
Miglior risposta
Vi prego aiutatemi con queste espressioni. Grazie in anticipo :)
1. {[(7^2+5*2^3-5^2) : 2^4+(4^2-2^2*3)^4 :4^2-3*2^2]:2^3}+2 [deve tornare 3]
2. {[3^3+2*(2^2*5-7)- (2^2)^3: (2^2)^2]:7}+(3^4:3^3) [torna 10]
3. {[(6^4:6^2-25:5) +6^2-7*5] :2^3+6}-(3^2-2^2) [torna 5]
Vi prego ho da fare tanti compiti e questi mi riescono poco. Grazie grazie ^^

Il campo elettrico di un cilindro conduttore di raggio $r$ e lunghezza infinita l'ho ricavato della legge di Gauss, considerando una superficie gaussiana di raggio $R>r$:
$\int \vec E* \text{d}\vec A = q/(\epsilon_0) \rArr E2\pi RL = (\sigma 2 \pi r L)/(\epsilon_0) \rArr E=(\sigma r)/(\epsilon_0 R)$.
Ragionamento corretto?
Inoltre, mi potete riportare i passaggi per ricavare il potenziale generato dallo stesso conduttore in un dato punto $P$ distante $R$ dall'asse del cilindro?
Grazie anticipatamente!

qualcuno ha voglia di cimentarsi con questo vecchio tema d'esame?
calcolare gli autostati di una particella di massa m confinata in una buca monodimensionale di potenziale
$V(x)= oo$ per $ |x|>a $
$V(x)= -lambda delta(x)$ per $ |x|<a $
io ho trovato che per $E<=0$ non esistono soluzioni, mentre per E>0 abbiamo uno spettro discreto di autovalori $E_n= hatk_n ^2 h^2/(2m)$
ove $hatk_n $ è soluzione di $k=lambda/h^2 tg(ka)$
e autostati corrispondenti ...