Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
syxvicious
Ciao a tutti, dati due vettori: $ w_1 = (1,0,1)$ $w_2 = (-1,-5,-1) $ determinare un vettore $w_3$ in modo tale che i tre vettori formino una base di $RR^3$. La mia domanda è: imporre il determinante, della matrice avente come colonne questi vettori, diverso da zero mi assicura che, oltre ad essere l.i., generino $RR^3$? Grazie.

starsuper
V4(R) sia X un'insieme di punti formato da: X={(n,$n^2,n^3$,n+1)}(n->$oo$) mi torna tutto ma ho due piccoli dubbi: - Sia P un punto di X. Quanto vale dim $((-P+X)^bot)$ ?? -E' vero che L(X)$sube$Af(X) ? (secondo me no) Af(X)$sube$X ? (secondo me si) vi ringrazio e buone feste !

Sagittarioromano
Potreste aiutarmi con la dimostrazione dell'integrazione per sostituzione? Io ho il libro Prodi e si trova a pagina 321-322 anche se non credo voi lo abbiate. Grazie in anticipo

Zeran23
Salve a tutti, è da tempo che consulto questo forum da utente non registrato e devo dire che fin'ora mi ha risolto diversi problemi. Oggi ho deciso finalmente di registrarmi! Il quesito che vorrei porvi è la risoluzione di questo semplice esercizio che in linea teorica dovrei saper risolvere ma che in pratica non riesco nemmeno a iniziare. Esercizio : Trovare la dimensione di ImT dove T(ai + bj + ck) = (a − b − c)i + (a − b + c)j + (a + b + c)k dove i, j e k sono dei vettori La mia idea ...
6
7 gen 2012, 17:05

ing.cane
Buonasera, ho i seguenti esercizi su cui vorrei il vostro parere di matematici : 1) individuare b per cui risulta sommabile nella semiretta la funzione: $f=x^b(cos(pi/(2)-x))$ ho usato la trigonometria : $f=x^b senx$ in 0 la funzione è definita e continua per cui non la studio siccome è a termini di segno qualunque ho usato il criterio della convergenza assoluta: per $ x-> +oo $ : $x^b |senx|$ so che $ |senx|<1 -> |senx|/x^-b <1/ x^-b $ per cui: se $-b>1$ -> $b<-1$ l'integrale è ...
1
8 gen 2012, 18:11

chrischris
ciao a tutti, io non sono sicuro che si possa parlare o introdurre il concetto di campo di lorentz per la forza di lorentz, cosa ne pensate voi? vi chiedo ciò perchè studiando sul mencuccini-silvestrini fisica 2 elettromagnetismo ed ottica, la parte di teoria non ha mai menzionato il concetto di campo di lorentz ( come il rapporto tra forza di lorentz e carica in moto), ma nella parte relativa agli esercizi parla prorpio di campo di lorentz... ovviamente parla del campo elettrostatico ...

franbisc
$ lim_(x -> (3/2)) (cos(pix))/(2(x^2)-3x ) $ Allora,è una forma indeterminata del tipo $0/0$.Ho provato avenirne fuori con i limiti notevoli,ma niente.Ho provato a pore $x-(3/2)=t $ ,ma anche così andando avanti mi esce una forma indeterminata
4
8 gen 2012, 19:05

Sottile1
Ciao , ragazzi - conoscete qualche libro (in italiano) che tratta in maniera dettagliata L'ipotesi di Riemann e la funzione zeta??
4
9 gen 2012, 00:23

timmmy333
Aiuto e urgente (75905) Miglior risposta
il raporto tra l'area laterale e l'area di una base di un prisma retto avente per base un triangolo isoscele è40/9 e la loro somma e 3675cm cubi.clcolala misura del l'altezza del prisma ,sapendo che l'altezza del triangoloisoscele misura 30 cm.potete mandare calcoli grzie
1
8 gen 2012, 12:46

Gattofila09
Un dubbio sui problemi Miglior risposta
Ciao a tutti! Qualcuno mi saprebbe dire in cosa consiste il problema di 5 tipo? Il mio libro non lo dice ed è uno degli argomenti che devo ripassare per domani! Aiutatemi please!
1
8 gen 2012, 15:36

caru97
determinare l' ampiezza di due angoli complementari sapendo che la somma del doppio dell' uno con il triplo dell' altro è di 214°,77'
1
8 gen 2012, 15:02

smaug1
Ragazzi io mi sto esercitanto per il compito di analisi, e trovo spesso sui test degli anni passati almeno un'equazione che riguarda i complessi. Il mio prof non ha mai fatto un esempio sulle equazione complesse e sto cercando di capirle da solo. Su internet ho visto metodi risolutivi differenti ma questo è molto semplice, è sempre valido? mi sembra strano che non ci sia bisogno di usare la formula delle radici complesse, trigonometria etc etc... http://www.webalice.it/francesco.daddi/files/esercizio_20_numeri_complessi.pdf Quindi tornando a noi, ho ...
1
9 gen 2012, 02:19

Syria2
Ciao ragazzi, sono all'università ma è matematica che si fa anche al liceo quindi posto qui... mi sapreste spiegare perchè i punti di frontiera dell'insieme X=]-10,10] unito all'insieme Z(interi relativi) è uguale a X? non dovrebbero essere gli estremi che contengono sia elementi dell'insieme che non dell'insieme? grazie
2
8 gen 2012, 16:48

Mattz1
Salve a tutti, ho un problema con un esercizio di base sugli integrali doppi e non riesco ad uscirne Ho l'integrale di \(\displaystyle \sqrt{x + y} \) sul dominio A che vi ho disegnato e questo è il link http://i39.tinypic.com/w8uplt.jpg Evito di riportare quei 2-3 calcoli che ci sono da fare (ma se servono li scrivo ben volentieri), il mio risultato è sempre 4/15 mentre il risultato che il prof ha indicato è \(\displaystyle {4/15}*({3^{3/2} - 2^{3/2}}) \) Ho espresso il dominio A come le coppie di punti ...
2
8 gen 2012, 22:28

pannaSmontata1
Buonasera a tutti, vorrei chiedervi un parere sul seguente esercizio risolto. Ho provato a fare i calcoli diverse volte ma non mi "torna" il risultato finale, ditemi un po' voi... Non scrivo tutti i passaggi dell'esercizio svolto per questioni di lunghezza, vi riporto solo i punti che non mi sono chiari: [tex]\frac{1}{8} + \sum_{-\infty}^{\infty} \left( \frac{3}{2} \frac{(-1)^{n}}{n^{2}\pi^{2}} + \frac{3}{\pi^{4}n^{4}} (1-(-1)^{n}) \right) = 0[/tex] qui ho il mo primo problema, non ...

Sk_Anonymous
Salve, stavo ragionando sulla definizione della grandezza fisica lavoro e volevo sapere se quanto dirò è corretto. Dalla dinamica sappiamo che, in un sistema di riferimento inerziale, se un punto materiale è fermo o si muove di moto uniforme, allora la risultante delle forze su di esso applicata è nulla: risultanti di forze diversi da zero, in un s.r.i, possono avere a che fare solo con variazioni di velocità. Ora consideriamo due automobili, una ferma, parcheggiata su una salita, e un'altra in ...

gior.gia911
L'esercizio mi dice di determinare in quali intervalli la funzione è invertibile e trovarne l'inversa. LA funzione data è |arctan(x^2-1/x^2+1) | allora io so che l 'arctg è l inversa della tag.. poi devo calcolarmi y in funzione di x..e avro così l'inversa..ma del rapporto come faccio? calcolo prima l'inversa della fratta e poi quella dell arctag??? poi ho ragionato sul fatto che l'arctg è definita su tutto R ma la tangente no..quindi gli intervalli sono tutto R tranne 90 e 270 o no?? e ...

colongi97
salve, mi trovo a dovere trovare i massimi e i minimi di questa funzione : $f(x)$ = $7+3x^3$$-x^9$ mi ritrovo con $9X^2$$*$$(1-x^6)$ $>0$ il mio dubbio è che non so come comportarmi alla fine con la disequazione seguente : $x^3<1$ e se invece di $x^3$ ci fosse stato $x^7$ come avrei dovuto fare ?

aculsh
Salve, sto cercando di dimostrare che l'anello [tex]A=K[x,y] / (2x^2+3y^2-11, x^2-y^2-3)[/tex] è artiniano, e lo sto facendo cercando di vedere che è noetheriano (in quanto quoziente di un anello noetheriano) e di dimensione 0, e quest'ultimo punto mi blocca. L'ideale con cui si quozienta può essere riscritto in modo più semplice [tex](x^2-4,y^2-1)[/tex] quindi corrisponde a quattro punti per cui mi viene da pensare che la dimensione sia effettivamente zero, ma come provarlo?

AngryOnion
Salve a tutti, spero di non disturbarvi o annoiarvi, però ho bisogno del vostro aiuto; scommetto che in questo perdiodo pre-esami sicuramente ci saranno un sacco di nuovi topic con richieste di aiuto, quindi vi ringrazio anticipamente del tempo che mi dedicate per aiutarmi. Ora il quesito Non riesco a risolvere questo esercizio: Calcolare il polinomio di Mac Laurin dell'ottavo ordine della funzione: sin(2$\pi$x)/(1-ln(1+x))