Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti ragazzi...sto impazzendo con la risoluzione di questo integrale..$\intsqrt(x^2+x+3) dx$
Allora ho provato ad applicare la formula di integrazione per parti e sembrava tutto ok fino a quando ho trovato una x in più al numeratore!!!
Il risultato dell'applicazione della formula è infatti $sqrt(x^2+x+3)*x-1/2*int((2x+1)*x)/sqrt(x^2+x+3)dx$ !
Sarebbe tutto piu semplice se quella x non ci fosse...ma purtroppo c'è quindi vi chiedo...avete qualche consiglio da darmi?
Garzie mille
Vito L

Mi aiutate a capire come si trova m.cm e l'm.c.d. dei monomi
Miglior risposta
mi aiutate a trovare m.c.m e m.c.d di questi polinomi 1/3x^3 y^2; -4x^3y^4z;
5x^6yz^3;-2/5x^5y^5z^2. grazie

Un proiettile è sparato dalla sommità di una rupe alta 180 m. La sua velocità iniziale ha modulo 60 m/s e forma un angolo di 60° con l'orizzontale. Calcolare il punto in cui il proiettile giunge al suolo. Risultato: 393 m
Ragazzi, ho cercato in più modi di risolverlo, ma mi vengono risultati abbastanza diversi. Qualcun può darmi una mano? Grazie.
Non so proprio da che parte iniziare con questo esercizio teorico di geometria:
"Sia $X$ un insieme, $V$ un $K$-spazio vettoriale e $\Appl(X,V)$ l'insieme di tutte le applicazioni $f:X \to V$.Dimostrare che $\Appl(X,V)$ è uno spazio vettoriale, con la seguente somma e moltiplicazione scalare:
$(f+g)(x)=f(x)+g(x)$, $(\lambda f)(x)=\lambda f(x)$
$f,g\in Appl(X,V)$."
Ciao,
ho un piccolo problema con le curve algebriche, in particolare con questa:
"Studiare la curva algebrica di equazione
$ 3x^3-x^2y-2xy+x-y+1=0 $
nei suoi punti impropri e nel punto (0,1)"
Il libro di testo che usa il mio pfrof è praticamente incomprensibile e senza alcun tipo di esempi utili per questo tipo di esercizi. Quindi, se qualcuno oltre ad aiutarmi a capire come si risolve quest'esercizio in particolare, mi desse qualche dritta di teoria sulle curve piane o cmq qualche link a ...

Ciao a tutti. Il testo del problema è il seguente:
calcolare con il metodo dei residui il seguente integrale:
$int_{\gamma} f(z)dz$
con $f(z)=1/z+1/(1-z)$
e con $\gamma : |z-1/2|=1$
$\gamma : |z-1|=1/2$
$\gamma : |z-1/2|=1/4$
Per prima cosa, ho riscritto la funzione $f(z)=\frac{1}{z(1-z)}$. Ho trovato in z=0 e in z=1 rispettivamente poli semplici ( del primo ordine).
Successivamente, ho calcolato i residui rispettivamente in z=0 e in z=1, trovano Res(0)=1 e Res(1)=1 ( applicando la formula per il calcolo dei ...

discutere al variare del parametro reale k, il seguente sistema:
x-2y = -1
x +(1+k)y -z =-1
2x -kz= -2
ho pensato di risolverlo con il metodo di cramer cioè AX=B e svolgendo i calcoli mi trovo un valore per k = 1......................le soluzioni dell'esercizio sono k=1..............k=-4....................però nn so se sia conveniente adottare cramer e come trovarmi k=-4

Ho una domanda banalissima, ma proprio non riesco a ricordarmi come si fa, ne' a trovarlo in rete.
Semplicemente voglio che il contenuto di un file venga aggiunto al fondo di un'altro file. Qual e' il comando da digitare dal terminale?

Non riesco a risolvere un problema di geometria aiutatemi
Miglior risposta
un prisma regolare quadrangolare ha l' area di base di 324 cm2 . sapendo che l' altezza del prisma misura 30 cm , calcolane l' area della superficie totale e il volume .
risultato : 2808 cm2 ; 9720 cm3
Salve a tutti avevo ancora una volta bisogno d'aiuto con un limite
$lim_(x->0+)(x^2)(6-log^2x)$
mi viene una forma indeterminata e non so come riscriverla.... un imput iniziale? grazoie in anticipo

Salve ragazzi, sto studiando per l'esame di telecomunicazioni e mi son bloccato sul teorema del campionamento (Nyquist-Shannon). Leggo e rileggo ma non riesco a capire, vorrei una spiegazione passo passo con ogni passo spiegato in modo dettagliato. Chi di voi mi può spiegare (senza dare nulla per scontato) questo teorema con esempi e controesempi? Grazie.

ciao ragazzi,
ho un dubbio su questa semplice trasformata di fourier.
Semplicemente non capisco l'impostazione.
Dovrei fare due integrali moltiplicati per $e^(2*pi*f*t)$.
Scompone secondo eulero, ma:
=> il seno dell'integrale di destra dove è andato a finire? Perchè fa due volte l'integrale di destra?Forse pertchè la funzione è pari?
grazie a tutti

Geometria analitica (77183)
Miglior risposta
Ciao a tutti e scusate se vi disturbo...
Ho un problema da proporvi che non so come risolverlo:
Scrive l'equazione della circonferenza di centro O(0,0) e raggio r = radice di 10, poi determina le equazioni delle rette a essa tangenti, parallele alla retta x+3y+5=0.
Il primo pezzo mi è venuto.. dalla formula (x-xcentro)^2+(y-ycentro)^2 = r^2 e ho trovato che la circonferenza è x^2+y^2=10...
Ma poi non so come proseguire!!! Mi potete aiutare?? Grazie in anticipo...

Salve a tutti
ho un'esercizio sul quale non so se sia giusta la mia risposta...penso sia giusta, ma volevo una controllatina
"Dato l'insieme Z \ [2,3] dire se 2/3 è un punto interno, esterno, di frontiera, di accumulazione, o un punto isolato"
è una differenza tra insiemi, quindi devo considerare gli elementi di Z che non sono di [2,3]; quindi e di conseguenza 2/3 è un punto esterno.
E' giusto?
grazie mille

Ho trovato in rete una formula per vincere il gioco del nim .
Avrei escogitato una formula più semplice, abbastanza efficace ma non infallibile.
Questa invece è assolutamente sicura.
Si può usare un numero qualsiasi di oggetti (diciamo da 10 oggetti in su).
Tali oggetti disposti in un numero qualsiasi di file (diciamo da 3 file in su)
Le regole:
A turno si sceglie una fila (composta da K oggetti) e da questa fila si prelevano da uno sino a K oggetti .
Perde chi deve prendere l'ultimo oggetto.
...

Nello spazio vettoriale R^3 si consideri il sottospazio W= L(v1,v2,v3) generato dai vettori:
v1=(1,1,-1), v2=(0,-1,2),v3=(2,1,0)
a) si determini la dimensione ed equazioni caratteristiche di W
b)si dica quali dei seguenti sottoinsiemi sono basi di W
A=(1,1,-1),(0,0,-1) B=(1,1,0),(1,1,1)
C=(1,1,-1),(0,1,-2),(2,1,0 D=(4,2,0),(1,0,1)
completare eventualmente tali basi in R^3
allora per quando riguarda il punto a per trovare la dimensione che essa ...

Ciao, amici!
Trovo scritto che le formule di ortogonalità
$\int_{-\pi}^{\pi}cos(nx)cos(mx)\text{d}x=\int_{-\pi}^{\pi}sin(nx)sin(mx)\text{d}x= {(0,\text{se } m!=n),(\pi,\text{se } m=n!=0):}$
$\int_{-\pi}^{\pi}sin(nx)cos(mx)\text{d}x=0\text{, }AAn \in NN,m\inNN$
valgono per $m,n \in NN$.
Pensando all'espressione degli integrali indefiniti di questi prodotti di funzioni trigonometriche direi che valgano in generale anche se $m,n \in ZZ$... giusto?
$+oo$ grazie a tutti!!!

Salve a tutti, vi chiedo una mano per risolvere quest'esercizio sul teorema di Stokes:
"Dato a > 0, siano F (x, y, z) = (3y, −2xz, x2 − y2) un campo vettoriale e
A = {(x,y,z) ∈ R3 : x2 +y2 +z2 = a2 , z ≥ 0} una semi-sfera. Verificare la validita ́ del Teorema di Stokes per il campo vettoriale F sul dominio A."
Allora in pratica devo provare: $\int int _(+deltaA) w = int _A (rotF, n)$ con n versore normale alla superficie.
Cominciando dalla seconda parte dell'uguaglianza abbiamo: $\ rot F = (2x-2y, -2x, -2z-3)$
Per quanto riguarda ...

Salve a tutti,
Come da titolo ho qualche perplessità su questa modalità di utilizzo dell'analizzatore di spettro. Vi espongo immediatamente il caso in cosideazione.
Supponiamo di avere in ingresso un segnale di qualsiasi genere, mettendomi in modalità "zero span" l'oscillatore locale smette di variare e si fissa su una frequenza. Per questa frequenza fissata dell'oscillatore una sola componente armonica del mio segnale in ingresso (idealmente) riesce a passare dal filtro a frequenza ...

Mi sono bloccata su questo esercizio sui complessi...
Fissato $ w in CC $ tale che |w|=1, disegnare nel piano di Gauss l'insieme dei numeri complessi z per cui:
Re(w*z) > |z|/2
Allora io l'ho svolto scrivendomi w e z in forma esponenziale, cioè z=p $ e^(idel z) $ e w=$ e^(idel w) $
quindi z*w= p $ e^(idel z + idel w) $ perciò la parte reale sarebbe p*cos$(del z + del w)$
alla fine mi rimane che il cos$(del z + del w)$ deve essere maggiore di 1/2, quindi negli intervalli tra 0 e π/6 e ...