Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Raptorista1
Buona sera a tutti! Quest'oggi vi propongo un esercizio di geometria differenziale, ambito in cui mi sto addentrando da solo, studiando un libro preso in biblioteca, ma che trovo molto interessante! L'esercizio chiede di determinare quale porzione della sfera unitaria è coperta dall'immagine della mappa di Gauss della superficie \[ z = x^2 + y^2. \] Per prima cosa, stabilità l'orientazione positiva come quella per cui il vettore normale punta verso il senso negativo di \(z\), immagino la ...

ale_911
ciao tutti sto iniziando ora a studiare matematica finanziaria e ho alcuni problemi con delle definizioni. Ad esempio ho questo problema: Si intende scontare una cambiale di valore nominale M=10000€ scadente tra 3 mesi. La banca applica un tasso di sconto annuale d=4% nel regime di capitalizzazione semplice. La somma anticipata è C=9400€. Discutere se la proposta bancaria è finanziariamente conveniente. Non capisco cosa si intende con "scontare una cambiale" e cosa sia la somma anticipata. ...

lorè91
ciao, devo dare analisi 2 il prof ha detto che metterà una funzione a due variabili dove chiederà di determinare l'insieme dei punti in cui la funzione è continua l'insieme dei punti in cui la funzione è derivabile l'insieme dei punti in cui la funzione è differenziabile per la continuità credo che bisogna fare il campo di esistenza e poi il limite nei "buchi del campo di esistenza" giusto? per la derivabilità devo trovare il dominio delle derivate parziali e poi? per la differenziabiltà ...
2
8 feb 2012, 20:58

thiezar87
Salve ragazzi, ho bisogno di una mano con questo limite: $ lim_(x -> oo ) (1 / ln(x+3))^(x+2) ((tan(3/x)-(tan(1/x))^3)/tan(1/x)) $ Finora ho capito che $ ln(x+3) -> oo $ quindi $ 1/ln(x+3) -> 0 $ e allora $ (1/ln(x+3))^(x+2) -> 0 $, inoltre gli argomenti delle tangenti tendono a 0 quindi le tangenti tendono tutte a 0. In pratica si avrebbe una forma indeterminata 0/0. A questo punto de L'Hopital non mi è molto utile, pur volendolo utilizzare solo per la parte destra, le derivate sono troppo grandi e non semplificano il limite; e non riesco a riconoscere ...

Sweetest85
Due moli di gas evolvono in un ciclo composto da tre trasformazioni rappresentate da tre segmenti di una retta AB, BC, CA lo stato A possiede una temperatura di 2500 °C e pressione 25 atm. Lo stato B ha una pressione di 10 atm e un volume pari al volume di A. Lo stato C ha pressione 10 atm e temperatura 400k. Calcolare: 1 il lavoro di un ciclo ( in joule e kcal ) 2 la frequenza della macchina per ottenere una potenza pari a 2,78x10^4 Watt 3 il calore assorbito dal gas ad ogni ciclo (in kcal) 4 ...

Maryse1
Vorrei risolvere un dubbio. Il dominio di x^a al variare di a nei reali?
6
8 feb 2012, 17:28

Sweetest85
5 moli di un gas dallo stato A (p= 45 atm, T=300K) attraverso una trasformazione isobara passa allo stato B, che presenta un volume 10 volte superiore allo stato A. Dallo stato B scende allo stato C che si trova alla stessa temperatura dello stato A. il ciclo si conclude con un segmento che congiunge lo stato C allo stato A. Calcolare il lavoro del ciclo, i calori scambiati, energia interna dei sistemi nelle tre trasformazioni, il rendimento, il numero di cicli al minuto se ha una potenza di ...

esperto
salve volevo chiedervi se ho svolto correttamente questo integrale $\int e^(x)log(e^(2x)-e^(x)-6) dx$ allora ho svolto per sostituzione ponento $e^x=t$ e avendo cosi $\intlo g(t^2-t-6) dt$ poi ho svolto per parti $ tlog(t^2-t-6)- (int(2t^2-t)/(t^2-t-6))$ poi $ tlog(t^2-t-6)-t^2/2-12t-(int 2/(t^2-t-6))$ alla fine ho $ tlog(t^2-t-6)-t^2/2-12t -2/5log|t-3|+2/5log|t+2|$ poi sostituisco $t=e^x$
6
8 feb 2012, 19:03

rawrglare
URGENTE, PER FAVORE... Miglior risposta
- come si calcola la forza equilibrante Fe da applicare a un materiale di peso Fp appoggiato su un piano inclinato di altezza h, lunghezza l e base b? - enuncia il nome, la direzione e il verso delle forze che hai studiato e che agiscono su di te in questo momento. come puoi determinare la loro intensità? - Qual'è la differenza tra attrito radente statico e attrito radente dinamico? quale relazione lega i rispettivi coefficienti di attrito? - enuncia e commenta la legge fisica che definisce ...
1
8 feb 2012, 19:21

fk16
Ragazzi ciao a tutti avevo bisogno di un aiuto su un esercizio, visto che domani ho un esame. In parole povere vorrei ordinare una matricre n*m. Ho già implementato questa funzione usando l'algoritmo del bubble sort. Ora vorrei tentare a farlo con l'algoritmo del qsort(). Ho scritto questo frammento di codice: void ordina(double **mat, int n, int m){ int i,j; for(j=0;j<m;j++) qsort(mat[j],m,sizeof(double),cmp); ...
1
8 feb 2012, 18:47

smaug1
Siccome non mi ritrovo con il risultato ve lo posto: $\int \frac{dx}{\sqrt{x(1-x)}} = \int \frac{dx}{\sqrt{x^2 - x}} = \int \frac{dx}{\sqrt{- 1/4 + (x - 1/2)^2}}$ E fin qui tutto giusto? Ora dovrei ricondurmi all' arcoseno vero? Metto in evidenza $-1/4$ $\int \frac{dx}{\sqrt{-1/4[1 - (\frac{(x - 1/2)}{-1/2})^2]}}$ portanto quel $-1/4$ fuori sarebbe un $-2$ no? $= - \int \frac{2\ dx}{\sqrt{1 - ((1 - 2x )/ 4)^2}} = \arcsin (\frac{1 - 2x}{4}) + c$ mentre il risultato è $\arcsin (2x- 1) + c$ dove è l'errore?
6
8 feb 2012, 18:39

irene.c1
ciao c'è qualcuno che puo' aiutarmi con questo problema? i dati sono : D+d= 32 cm d= Dx4-3 cm A= ? ho provato mille volte ma proprio non mi esce
8
8 feb 2012, 16:25

Fabricio98
Risolvi i Seguenti Problemi : 1) Calcola il volume di un parallelepipedo rettangolo avente l'area della superficie laterale di 1887 dm2 e le dimensioni di base lunghe rispettivamente 28 dm e 23 dm. 2) L'Area della superficie totale di un parallelepipedo rettangolo è 1837,84 cm2.Determina il volume del solido sapendo che le dimensioni di base sono lunghe rispettivamente 20,2 cm e 18,6 cm. 3) Calcola il volume di un parallelepipedo retto a base quadrata,sapendo che l'area della superficie ...
1
8 feb 2012, 18:52

tigris1903
All'istante t=0, un treno parte con accelerazione scalare iniziale $a_0=0,4 m/(s^2)$; l'accelerazione diminuisce poi linearmente col tempo e si annulla all'istante $T$ in cui il treno ha raggiunto una velocità di modulo $V=90 (km)/(h)$. Si determini lo spazio $S$ percorso dal treno fino all'istante $T$. Ho provato più volte a impostarlo e risolverlo ma ottengo un risultato sbagliato (simile però alla soluzione). Per quello che potuto vedere la ...

VittorioT91
Salve a tutti, vorrei proporvi una prova scritta di analisi 1 assegnatacci oggi, che io sinceramente non ho saputo fare: 1) Determinare tutti i valori dei parametri x,y appartenenti ]0, +∞[, per i quali la serie seguente converge: $\sum_{n=1}^\infty log[1+n^(-1/3)(1-cos(n^-y))x^n]$ 2) Data la funzione $f(x) = sinh [sqrt(x^2-4x+3)-(2x-1)]$ determinare campo di esistenza X, segno, eventuali asintoti ed insieme immagine f(X) 3) Determinare tutti i numeri reali a appartenenti ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Intuitivamente mi pare che, per una funzione $f$ derivabile in $(a,x_0)uu(x_0,b)$ se esiste finito il limite $lim_(x->x_0^(+-)) f'(x)$, esista finito $lim_(x->x_0^(+-)) f(x)$. Pensando al significato geometrico di derivata come pendenza della tangente mi sembra che sia giusta quest'affermazione, ma al momento non mi viene in mente una dimostrazione rigorosa, sempre che sia corretta la mia ipotesi... Qualcuno potrebbe confermare o smentire? Grazie $+oo$!!!!

geometria66
dati $p_1=t^2+3t, p_2=t^-t, p_3=t^-2t+2$ scrivere la matrice associata all'endomorfismo T tale che $Tp_1=t^2, Tp_2=t^2-t-1, Tp_3=2t+2$ rispetto a una base a scelta abbiamo $T((0),(3),(1))$ = $((0),(0),(1))$ $T((0),(-1),(1))$=$((-1),(-1),(1))$ $T((2),(-2),(1))$=$((2),(2),(0))$ studio i tre sistemi $\{(2z= 1),(3x-y-2z = 0),(x+y+z = 0):}$ $\{(x=1/8),(y=-5/8),(z=1/2):}$ $\{(2z= 0),(3x-y-2z = 1),(x+y+z = 0):}$ $\{(x=1/4),(y=-1/4),(z=0):}$ $\{(z= 0),(3x-y-2z = 0),(x+y+z = 1):}$ $\{(x=1/4),(y=3/4),(z=0):}$ ora mi ricavo la matrice T$((1),(0),(0))$ = 1/8 $((0),(0),(1))$ -5/8 ...

ingegnè
Ciao a tutti, sto davvero uscendo pazzo con questo esercizio. L'esercizio è il seguente: Stabilire per quali valori di $ k $ è diagonalizzabile il seguente endorfismo $ f(x,y,z) = ( (4-k)y+(7-k)x,(2k-4)y+(2k-7)x,5z) $ . Io l'ho svolto cosi' : $ ( ( 7-k , 4-k , 0 ),( 2k-7 , 2k-4 , 0 ),( 0 , 0 , 5 ) ) = $ $ ( ( 7-k , 4-k , 0 ),( k , k , 0 ),( 0 , 0 , 5 ) ) = $ $ ( ( 3 , 4-k , 0 ),( 0 , k , 0 ),( 0 , 0 , 5 ) ) = $ $ ( ( 3-x , 4-k , 0 ),( 0 , k-x , 0 ),( 0 , 0 , 5-x ) ) $. Polinomio caratteristico : $ (3-x) (k-x) (5-x ) $ , quindi $ k=3;5 $ . Se $ k=3 $ $ -> x=3 $ $ -> ( ( 0 , 1 , 0 ),( 0 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 2 ) ) $ Rango $ =1 $ Molteplicità geometrica ( num. ...

andry10
ho bisgno di un aiuto su questo integrale : $ int_0^1 sqrt(1-x^2) $ non capisco come trovare la soluzione mi potete aiutare facendo tutti i passaggi? il problema pero' è che l'esercizio mi dice di risolverlo senza utilizzare le formule degli integrali. ocme faccio? grazie mille in anticipo ciao
4
7 feb 2012, 18:20

Dalfi1
Ragazzi sto avendo difficoltà con questo esercizio (e simili): Calcolare gli eventuali valori di minimo e massimo della funzione: $f(x,y)=|x^2+y^2-2|(x-y)$ Chi mi darebbe un input? Mi trovo in difficoltà solo con i casi in cui c'è il valore assoluto
4
8 feb 2012, 16:44