Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Qual'è la tecnica per risolvere un'integrale fratto un'altro integrale???????????

Salve potreste aiutarmi a risolvere questo esercizio?
le valutazioni di un certo indice effettuate su due distinti ed indipendenti gruppi di soggetti hanno fornito rispettivamente i seguenti risultati:
I) 1,21 2,10 1,33 1,05 (x̅=1,42 s=0,46)
II) 1,93 2,39 3,04 2,21 2,47 2,75 (x̅=2,46 s=0,39)
A quale livello di significatività si può rigettare l’ipotesi secondo cui le due popolazioni hanno eguale varianza? Si elenchino tutte le eventuali ipotesi,aggiuntive, che sono state ...

Buon pomeriggio a tutti!
Nonostante abbia girato in lungo e largo il web e i libri a mia disposizione, non mi è ancora chiaro del tutto come calcolare l'ordine di infinito/infinitesimo delle funzioni. Teoricamente ho capito il concetto, ma poi praticamente mi trovo in difficoltà.
Ad esempio:
Disporre in ordine di infinitesimo per x -> $+oo$ le seguenti ...
Me la risolvete x favore?
Miglior risposta
(8+1/2):x=x:(1-15/17) come si fa?
Espressione coi polinomi ???
Miglior risposta
2a(a+5)(a-3)-a(25+a^2)+a^2(2-3a)
mi aiutate a svolgerla? non riesco proprio !
deve uscire -2a^3 +6a^2 -55a
Aiuto (77236)
Miglior risposta
(8+1/2):x=x:(1-15/17) come si fa?
Aggiunto 6 minuti più tardi:
vi prego mi aiutate a farla grazie
Aggiunto 4 minuti più tardi:
aiutooooooooooooooooooooo

Salve a tutti, sto preparando un esame di matematica e mi sono imbattuto in una seria di esercizi che non riesco proprio a fare.
Mi viene chiesto di determinare il numero di soluzioni positive dell'equazione:
$(2x+1)=4arctan(x)$
Come mi dovrei comportare con un esercizio del genere. Di sicuro devo considerare le derivate per facilitarmi la vita. Ma poi, non avendo la prof. svolto questo esercizio in classe, non saprei cosa concludere dai miei calcoli.
Vi ringrazio in anticipo!

ciao a tutti! qualcuno mi potrebbe dire se il ragionamento è corretto..?
dimostra che se $f>0$, $f$ integrabile su $[a,+oo)$, $rArr$ $EE$ $\lim_{n \to \infty}$$\int_a^nf(x)dx$.
ho pensato che per monotonia dell integrale si ha $\int_a^nf(x)dx$$>0$. da qui,passando al limite si ha che questo esiste in quanto la primitiva di f è monotona positiva.
è sufficiente per dimostrare che esiste il limite? dimostrando che la ...
Ciao Ragazzi è Geometria !!!
Miglior risposta
Risolvi i Seguenti Problemi :
1) Calcola il volume di un parallelepipedo rettangolo avente l'area della superficie laterale di 1887 dm2 e le dimensioni di base lunghe rispettivamente 28 dm e 23 dm.
2) L'Area della superficie totale di un parallelepipedo rettangolo è 1837,84 cm2.Determina il volume del solido sapendo che le dimensioni di base sono lunghe rispettivamente 20,2 cm e 18,6 cm.
3) Calcola il volume di un parallelepipedo retto a base quadrata,sapendo che l'area della superficie ...

ho la seguente funzione,
$\f(x)=(1)/(x^(1/2)(log(x))^(1/3))$
l'esercizio chiede di determinare per quali p essa appartiene a $\L^P(2,oo)$
il risultato dell'esercizio dice che essa appartiene a $\L^P(2,oo)$; per ogni p>2
questo mi ha fatto tornare alcuni dubbi sulla rapidità, con cui il logaritmo diverge...
infatti se p=2 si ottiene:
$\f(x)=(1)/(x(log(x))^(2/3))$
non dovrebbe essere sufficiente p=2
per avere al ...

Mi viene dato un endomorfismo $T:RR_3[t] rightarrowRR_3[t] T(p(t))=p(2t+1)-p(t-3))$
devo scrivere la matrice associata rispetto ad una base a mia scelta che prendo ${1,t,t^2}$
devo trovare i vari corrispondenti.Ad esempio $T(1)=$? devo sostituire 1 alla t dell endomorfismo? mi sembra cosi banale.
Mi potete aiutare per calcolare $T(1),T(t),T(t^2)$?grazie

ragazzi come si svolge questo problema?
Un punto si muove su di un'orbita circolare con velocità angolare costante pari a 54 rad/s. A partire dall'istante t=0 s fino all'istante t1=49.6 s la sua accelerazione angolare vale a=-2.4 rad/s^2; per t>t1 l'accelerazione angolare resta costante al valore -1.6 rad/s^2 fino a che il punto si ferma. Calcolare l'istante in cui il punto si ferma.
io ho fatto a*(t1-t0)=w1-w0 e ho calcolato w1 per sapere il punto dove si ferma ma come si trova l'istante?

\(\ln (\sin (x-3))+ \sqrt{2-x} \)
campo di esistenza???

salve a tutti mi sono imbattuto in un esercizio svolto e mi sono bloccato ad un passaggio che non mi è chiaro per niente.
\(\displaystyle \sin^2(x)=(x-\frac{x^2}{6}+o(x^3))^2=x^2-\frac{x^4}{3}+o(x^4) \)
il primo passaggio sarebbe lo sviluppo di Mc Laurin, ma il secondo proprio non l'ho capito. come l'hanno sviluppato il quadrato? grazie per le eventuali risposte.

Salve a tutti. Apro la discussione per chiedervi delucidazioni sul diapason, in particolare sulla cassa di risonanza dove di solito è montato. Questa infatti è lunga 20cm, ovvero un quarto della lunghezza d'onda emessa dal diapason, la cui frequenza è 440Hz.
Per creare onde stazionarie però, sappiamo che la frequenza e la lunghezza della colonna d'aria sono legate dalla formula $f=(nv)/(2L)$ , con v la velocità dell'onda, L la lunghezza e n un numero naturale.
Ma supponendo che la ...

1) come si trova l'equazione di una sfera passante per 2 punti P(x1,y1,z1) Q(x2,y2,z2) , ed avente centro su una retta r ???
e , successivamente , come si trova l'equazione del piano tangente a questa sfera proprio nel punto P(x1,y1,z1) ??
2) come si trova L'equazione della conica tangente nell origine all asse y , tangente ad una retta r nel punto A(x1,y1) e passante per il punto B(x2,y2) ???? e la classifficazzione affine e proiettiva di questa conica ????
Mi servirebbe una ...

"Sweetest85":
1) Dato un sasso di 2500g, che si muove di moto circolare (orizzontalmente) in una circonferenza di diametro 280cm, e sapendo che la fune può sopportare fino a 50sassi come il nostro calcolare la frequenza, il periodo, la forza centrifuga e centripeta, la velocità angolare e lineare. fare il grafico del forza centripeta in funzione della velocità e della forza centrifuga in funzione del raggio. quando la fune si rompe cosa succede al sasso?
Come lo stai ...

Ho una tabella a 3 colonne con le seguenti variabili:
1° colonna - C
carico massimo
2° colonna - L
lunghezza massima
3° colonna - P
prezzo
Esistono delle leggi matematiche che permettono di determinare P in funzione di C e di L? C ed L sono anche tra loro correlate. Più C é grande minore é il valore di L.
Non posso disegnare i grafici usando le leggi di correlazione che conosco perché gli algoritmi di calcolo sono molto complessi richiodono l'uso di software e nel problema in questione ...

Salve ragazzi volevo chiedervi un aiuto su un integrale curvilineo di prima specie che non riesco a risolvere
Allora:
Sia \(\displaystyle \gamma \colon [0,2\pi] \longrightarrow R^3 \) , \(\displaystyle \gamma(t) = (\cos(t), 2\sin(t),1)\)
Calcolare: \(\displaystyle \int_\gamma \sqrt[2]{(16x_1^2+x_2^2)} ds\)
Quando applico la formula mi viene:
\(\displaystyle \int_0^\pi \sqrt[2]{16\cos^2(t)+4\sin^2(t)}*\sqrt[2]{\sin^2(t)+4\cos^2(t)} dt\)
Scusate ma gli estremi di integrazione sono da 0 a ...

ciao a tutti!
sono stata assente ad una lezione di geometria e provando a svolgere gli esercizi mi sono resa conto di non aver ben compreso l'argomento più che altro come si risolvono i problemi relativi all'argomento "grandezze proporzionali".
uno dei problemi ha il seguente testo:
un rettangolo R di dimensioni a e b è equivalente a un quadrato Q di lato m. dimostrare che m è medio proporzionale tra a e b.
quello che vorrrei capire è che cosa si intende per medio proporzionale e come si ...