Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
xthegamex-votailprof
Ciao a tutti! mi potete spiegare come si trova, in generale, l'immagine di un'applicazione lineare?

Calo89
La mia domanda è: se il supporto della distribuzione dipende dal parametro, lo stimatore di MV di quel parametro è sempre sufficiente?
6
5 feb 2012, 10:16

malcon
Salve, ho da calcolare il dominio della seguente funzione e volevo chiedere se è giusto: $f(x):ln(1+2cos^2(x))$ devo intanto dire che l'argomento del logaritmo deve essere strettamente positivo, quindi pongo $1+2cos^2(x)>0$, da cui poi ho che $cos^2(x)>(-1)/2$ ora essendo che il coseno è al quadrato verra sempre positivo e quindi posso dire che questa disequazione vale $AA$$x$$in$$RR$ immagino giusto ? visto che coseno va da ...
2
6 feb 2012, 17:34

miscion
Devo svolgere questi problemi ma non riesco a capire come Calcolare quanti ml di una soluzione di acido nitrico HNO3 (d=1,27 g/ml) al 17,3% m/m occorrono per preparare 55 ml di una soluzione 21,5% m/V di tale acido. Calcola la tensione di vapore di una soluzione contenente 3,05 g di iodio in 78,3 g di cloroformio CCl4 alla temperatura di 22°C. La tensione di vapore del solvente puro alla stessa temperatura è di 0,119 atm. Calcolare la massa molare di un composto sapendo che 7,00 g del ...

ivanoski
ciao a tutti mi presento....mi chiamo ivan cascone....per ora io sono stato assente per motivi di salute e i miei compagni hanno fatto la scomposizione in fattori...sentite potreste spiegarmi tutto questo argomento che riguarda il fatto raccoglimento parziale totale...va tutto queste cose e grazie...(FANTASTICO FORUM)
11
5 feb 2012, 11:28

mrtoti91
salva ragazzi volevo sapere se è errata la derivata di questa funzione $log_(1/3)$ $(sqrt(x^2+2x)$ - $|(x-1)|$) io la svolgo cosi, ditemi se faccio errori (2x+2)/( $sqrt(x^2+2x)$ -$|x-1|$ $log3$ 2*( $sqrt(x+2x)$ ) ora credo che manchi la derivata del valore assoluto...devo sottrarre $|x-1|$ /(x-1) o moltiplicare??? o sono totalmente fuori strada ...(perdonate i miei errori è uno dei miei primi post,in particolare non riesco a portare ...
1
6 feb 2012, 18:55

nicolaflute
Salve a tutti sono alle prese con un problema che non riesco a capire Dato il fascio di rette [tex](k+1)x+y+2+2k=0[/tex] detto C il centro del fascio ed [tex]a[/tex] la retta del fascio parallela alla bisettrice del 1° e 3° quadrante, determinare le equazioni delle rette perpendicolari ad [tex]a[/tex] che formano con [tex]a[/tex] e con l'asse x un triangolo avente un vertice in C e di area [tex]\frac{9}{4}[/tex]. Allora io ho trovato il centro che dovrebbe essere (-2;0), la bisettrice del 1° e ...
9
3 feb 2012, 12:13

Newton_1372
Chiedo scusa, ma non capisco cosa dicono gli appunti del mio prof...mi aiutate a decifrarli? Vengono definite le operazioni con le classi di resto modulo n. Mi fa un ragionamento di questo tipo: $a=b+kn$ $a' =b'+hn$. Sommando membro a membro trovo $a+a'=b+b'+(k+h)$ da cui ricavo che sommando un elemento che sta nella classe k e un elemento che sta nella classe h ottengo un elemento che sta sulla classe k+h. Questo giustificherebbe la definizione di "somma" tra classi di ...

gaiapuffo
Nelle variabili continue come faccio a determinare le leggi marginali?nn voglio il significato o strani segni matematici mettiamo di avere un integrale del tipo http://www.science.unitn.it/~probab/Fog ... -soluz.pdf esercizio numero 3 come faccio a trovare queste leggi marginali...ho guardato un pò sui libri ma nn ho trovato nulla
7
24 gen 2012, 10:52

Gengis26
Salve ragazzi. Ho un problema di geometria nello spazio da risolvere.. Assegnate due rette, devo scrivere l'equazione del piano contenente una delle due rette e parallelo all'altra. Potreste aiutarmi?

luigiz1
Ciao a tutti e grazie anticipatamente per l'aiuto!! Devo svolgere un esercizio che mi richiede di determinare con precisione di $ \[\frac{1}{100}\]$ una radice delle seguenti equazioni: \[e^x - x^2\] ;\[3x^4-6x^3-10\]. Il mio primo pensiero è stato quello di applicare il teorema di esistenza degli zeri e ridurre progressivamente l'intervallo (che tra l'altro non è fornito nell'esercizio!!) qualche idea su come poter risolvere? Grazie mille per l'aiuto A presto Luigi
4
6 feb 2012, 16:19

55sarah
Questo esercizio è un tema d'esame. L'ho svolto ma non so se sia corretto. Verificare che è corretto per favore. Se c'è un errore scrivete pure, se invece dovrebbe risultare corretto scrivete solo "è corretto". Calcolare \(\displaystyle \lim_{x\rightarrow0^+} \) [tex]e^{-2x}-\cos(2\sqrt{x})-\left( 4 \over 3 \right) \sin ({x}^{2}) \over {x}^{2}\ln (1+2x)[/tex] SVOLGIMENTO siccome la \(\displaystyle x\rightarrow0 \) sviluppo [tex]e^{-2x} =1-2x+o(x)[/tex] [tex]\cos (2\sqrt{x} ...
7
6 feb 2012, 16:39

login2
Buonasera a tutti, mi stavo esercitando per il compito di domani e ho trovato un problema che non rieco a fare: Data la curva y=ax^3+bx^2+cx+d determinare a b c d sapendo che il punto F(1,1) è un flesso a tangente orizzontale e nell punto di ascissa x=2 la retta tangente ha coefficiente angolare 3. Detto ciò ecco come ho pensato di fare per risolverlo: 1) condizione il punto F appartiene alla curva 2)condizione la derivata prima nel punto x=1 deve essere uguale a 0 3)condiione la derivata ...
1
6 feb 2012, 17:59

Sagittarioromano
Scusate sapreste farmi il limite per n che tende ad infinto di \(\displaystyle (n^2 (logn)^2)/(\sqrt{n^5}+1) \) ho provato a farlo e sono arrivato ad un punto in cui mi ritrovo con \(\displaystyle (logn)^2/(\sqrt{n})\) ma non so neanche se fino a qui ho fatto bene..come vado avanti? dovrebbe venire 0. Uso la gerarchia degli infiniti? ma il fatto che il logaritmo sia al quadrato e il denominatore sotto radice non influenza? grazie in anticipo

Gianni911
Ciao a tutti ,vorrei che mi spiegaste in che modo controllare che il limite della mia funzione non esiste.. Per $x->oo$ sembra più semplice capirlo rispetto al $lim x->x0$ Prendiamo un limite a caso $ lim_(x -> 0) sin(3x)/x^4 $ N.E. non so come controllarlo,anche xchè se devo fare un veloce studio di funzione per vedere il grafico devo controllare il limite.. ..quindi non credo sia quella la strada.. So che ho il problema in x=0 xchè nel dominio della f $ { x!=0 } $ Più che la ...

zen341
Ciao a tutti, devo stabilire il carattere di questa serie ma non ci riesco, qualcuno mi può aiutare? \(\sum_{n=1}^\infty\frac{sin (n!) + 3^{-n}+log({n^{10}})+ n^{1/2} }{ 5^{-n} +2 (n^{3}+2n+1)^{1/2}})\) ps- chiedo scusa per l'elevazione a 1/2 ma non riesco a fare la radice, ho seguito la guida ma non riesco...se racchiudo tra $ l'argomento non visualizza correttamente la formula...
6
6 feb 2012, 16:12

Alextorm1
Se il raggio di convergenza di una serie di potenze è \(\displaystyle r \) allora la serie converge uniformemente su \(\displaystyle [-a,a], \forall a : 0 \leq a < r \). Non posso dire direttamente che la serie converge uniformemente su \(\displaystyle ]-r,r[ \) ?

Sagittarioromano
Salve a tutti, sulla spiegazione di alcuni esercizi trovo scritto per esempio: \(\displaystyle 2/(2n+1) \) e poi dice che si può notare che \(\displaystyle 2/(2n+1)

Bluff1
Ciao a tutti, avrei il seguente dubbio: che legge segue la v.a. $Z=X/(Y+U+W)$ sapendo che $X,Y,U,W$ seguono la legge esponenziale? Posso ragionare dicendo che siccome al somma di esponenziali segue la legge di Erlang, allora so che il rapporto tra Esponenziale X e Erlang (Y+U+W) segue la legge di Pareto? E se invece avessi avuto che legge segue la v.a. $Z=(X+Y)/(U+V+W)$ sapendo che $X,Y,U,V,W$ seguono la legge esponenziale? In questo caso avrei al numeratore una Erlang, e al ...
1
5 feb 2012, 21:28

Sagittarioromano
Salve a tutti, l'esercizio è il seguente \(\displaystyle \sum (2n+2k-1)=3n^2 \) con k da 1 a n Dopo la prima verifica: Base dell'induzione, sono passato alla seconda: Passo induttivo. Nel passo induttivo mi viene \(\displaystyle \sum (2n+2+2k-1)\) (con k da 1 a n+1) \(\displaystyle = \sum (2n+2k-1+2)+(4n+3)\) (con k da 1 a n) \(\displaystyle = \sum(2n+2k-1) + \sum2+(4n+3)= 3n^2 + \sum2+(4n+3) \) come vado avanti? ho fatto delle prove e se procedessi cosi \(\displaystyle 3n^2+\sum2 + (4n+3)= ...