Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
smaug1
Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso: $ z = \frac{(1 + i)^{10}}{(1 - i)^{8}} $ scrivendo il tutto in modo esponenziale ho $\frac{(\sqrt{2})^{10} e^{i (10\pi)/4}}{(\sqrt{2})^{8} e^{-i (8\pi)/4 }}$ che mi diventa $2 e^{i (9\pi)/2}$ perchè dovrebbe essere $2i$ ? grazie
7
12 feb 2012, 18:32

andreabs85
Ciao a tutti. Mi è data una funzione $f(x,y)=(x^2+y^2)^2(y-x^4- \alpha)$ con $\alpha \in \mathbb {R}$ e mi si chiede per quali valori di $\alpha$ il punto $(0,0)$ sia di minimo locale. Ovviamente il gradiente della funzione si annulla nel punto $(0,0) \forall \alpha \in \mathbb{R}$. Ho calcolato le derivate parziali seconde e miste e si annullano tutte in quel punto e di conseguenza il determinante della matrice Hessiana è nullo per qualsiasi valore di $\alpha$. Provare con le curve di livello mi sembra un ...
2
12 feb 2012, 11:14

Shaka11
Ciao, amici! Premetto che non ho esami di Fisica tecnica nel mio piano di studi e che non ho mai avuto a che fare con la materia. Sapreste darmi qualche aiuto per svolgere il seguente esercizio? Una portata di 0.1 kg/s di ossigeno entra in un sistema aperto alla pressione di 1.0 bar e alla temperatura di 20°C. Calcolare la potenza termica necessaria per riscaldare l'ossigeno da 20 a 80°C nell'ipotesi che la pressione all'interno del sistema si mantenga costante. Riportare sul diagramma ...

gaiapuffo
ciao ho il seguente esercizio Un libro contiene 1250 lettere in ogni pagina e in tutto vi sono 120 pagine.La p di sbagliare una lettera è del p=0,0009.Qual è la probabilità che una pagina contenga 0 errori?Quante sono in media quindi le pagine sbagliate?
4
12 feb 2012, 14:17

Sagittarioromano
Salve a tutti mi servirebbe una mano con questo esercizio: Calcolare al variare del parametro \(\displaystyle \alpha \in R \), il valore del limite: \(\displaystyle lim_{x\to\infty}n^\alpha{\lgroup2\log \lgroup\frac{2n^2+1}{2n^2}\rgroup}-sen\frac{1}{n^2}\rgroup \) Come mi devo comportare? a me viene \(\displaystyle lim_{x\to\infty}n^\alpha{\lgroup\frac{1}{n^2}}-\frac{1}{n^2}\rgroup \) possibile? Personalmente non so cosa dovrei fare con il parametro alpha e cosa l'esercizio richieda..

Loreeee1
per la disuguaglianza di clausius l integrale ciclico di dQ/T è minore o uguale di zero, la definizione di entropia invece dice che in una trasformazione irreversibile l entropia nn puo che aumentare. Partendo dal presupposto che l aumento dell entropia è obbligato solo quando si parla di sistemi isolati, se prendo un ciclo formato da due trasformazioni irreversibili, è vero che per la disuguaglianza di clausius l entropia del sistema diminuisce? eppure essendo una funzione di stato quando si ...

Greengoblin303
Salve,mi trovo in difficoltà con questo problema sull'equilibrio e dinamica: "Un corpo di massa m è appeso tramite due funi che formano due angoli rispettivamente di 60° e 30° rispetto alla verticale. Sapendo che il carico di rottura (???) delle due funi è di 2000 N,determina il valore massimo della massa che si può appendere" Non riesco nemmeno a impostarlo il problema forse perchè non so cosa sia il carico di rottura. Potete aiutarmi? (la soluzione è 236 kg)

ron99
Carissimi sto avendo problemi con la soluzione di un problema (scusate la ripetizione)di geometria,ve lo scrivo:in un rombo la somma delle lunghezze delle diagonali misura 56 cm e la differenza 8 cm.Calcola l'area.Io ho cominciato facendo 56-8=48 cm(diagonale maggiore o per me BD),adesso viene il blocco,cioè,per calcolarmi la diagonale minore ovvero AC viene spontaneo pensare a 56-48=8cm cioè la differenza fra le diagonali,ma procedendo poi per calcolarmi l'area non mi trovo con il ...
3
12 feb 2012, 17:16

shintek201
Buonasera,Perché la corrente,man mano che fluisce,tende ad annullare la differenza di potenziale?


poncelet
Devo risolvere il seguente integrale \[ I=\int_{0}^{+\infty}\frac{x^{2}}{\cosh x}dx \] L'esercizio suggerisce di integrare lungo il cammino rappresentato dal rettangolo di vertici $(-R,0),(R,0),(R,R+\pi i), (-R,-R+\pi i)$. Ho riscritto l'integrale come \[ I=\int_{0}^{+\infty}\frac{2x^{2}}{e^{x}+e^{-x}}dx \] E successivamente opero la seguente sostituzione $x=e^{p}$ ottengo \[ J=\int_{-\infty}^{+\infty}\frac{2e^{3p}}{e^{e^{p}}+e^{-e^{p}}}dp \] Considero la funzione ...
2
11 feb 2012, 16:33

pepponazzocolo
Ho provato a cercare ma nn mi è stato soddisfacente Cmq ho questa retta $r: \{(x=7-2z),(y=2):}$ e il punto $ P(0,0,-1)$ devo trovare il piano per $P$ e per $r$...potreste aiutarmi? Grazie

streghettaalice
Salve, ancora problemi con i massimi e minimi vincolati. Devo studiare la funzione $ f(x,y,z)= x^2 $ in $D= { x^2+y^2-4<=z<=4-x^2-y^2}$. Il problema sussiste nello studio della frontiera perchè attraverso i moltiplicatori di lagrange studio : $x^2- \lambda(x^2+y^2-4-z)$ mentre nella risoluzione viene riportato $x^2- \lambda(-x^2-y^2+4+z)$ che è diverso.. come mai questo cambio di segno?

paxpax92
salve a tutti ho una domanda su una eventuale dimostrazione. Supponiamo di avere f(x) continua in $[a,+\infty]$ dove a appartiene ad R e ho che 1.$f'(x)<g'(x)$ 2.$f(k)<g(k)$ con k che appartiene all'intervallo se io applico la funzione integrale alla prima ipotesi $int_a^\infty f'(x) dx <int_a^\infty g'(x) dx $ -->posso gia concludere che $f(x)>g(x)$ per ogni x? se invece io dicessi: ipotizziamo per assurdo che esista un b tale che $f(b)>g(b)$ con b qualsiasi nell'intervallo e definisco ...
10
8 feb 2012, 19:33

valenta93
ciao a tutti :) non riesco a fare questi 2 esercizi...qualcuno mi potrebbe gentilmente aiutare? 1) y= |logx| in x=1 2) y= (sen^2 x)/ 3senx-cosx in x= pigreco/4 grazie mille :) Aggiunto 58 minuti più tardi: sono riuscita a farli..grazie lo stesso:)
1
12 feb 2012, 16:19

aneres93
Ancora limiti! Miglior risposta
mi spieghereste anche solo un po' il procedimento?? 1 [math]\begin{matrix}<br /> lim\\ <br /> x \mapsto 0<br /> \end{matrix}<br /> \frac{x+sen3x}{x-sen2x}[/math] 2 [math]\begin{matrix}<br /> lim\\ <br /> x \mapsto inf<br /> \end{matrix}<br /> \frac{x+senx}{x+cosx}[/math] 3 [math]\begin{matrix}<br /> lim\\ <br /> x \mapsto inf<br /> \end{matrix}<br /> \left ( \frac{3x-4}{3x+2} \right )^{\frac{x+1}{3}}[/math]
3
12 feb 2012, 13:24

lordb
Ciao a tutti, leggendo il paragrafo sul "Calcolo vettoriale" nel mio libro di Fisica Generale I ho trovato una definizione di versore a me tutta nuova. In sostanza dice che $\vec u$ è un versore di $\vec v$ se sono rispettate le seguenti condizioni: -$\vec u$ è adimensionale; -$||\vec u||=1$; -$\vec u$ e $\vec v$ hanno la stessa direzione e lo stesso verso; In tal caso si ha che $\vec u=\vec v/(||\vec v||)$. Ecco, io non riesco a capire in che modo un ...

Marte1
Sia L l'applicazione R^3->R^3 lineare su R definita come L(x,y,z) = (x+y, x+z, 3x+y+2z) Si determini la matrice rappresentativa di L rispetto alla base canonica del dominio e alla base {(1 0 0), (1 1 0), (0 0 1)} del codominio. E' semplice trovare la matrice rappresentativa dell'applicazione rispetto alla base canonica del dominio e codominio, che è: ----¦1 1 0¦ L = ¦1 0 1¦ ----¦3 1 2¦ Ma come si fa' a calcolare L rispetto alla base canonica del dominio e alla base {(1 0 0), (1 1 ...
4
19 set 2008, 14:59

paxpax92
sia f(x) : [0,+infinito]->R tale $sin(x)<=f(x)<=x$ e tale che esista l=lim di f(x) per x->+infinito sono riuscito a dimostrare quanto vale f(0) e f'(0) a dimostrare per assurdo che il limite infinito non può essere
5
7 feb 2012, 23:31

davidinho92
A breve avrò l'esame orale di logica matematica ma ho molta difficoltà a capire alcune cose dell'algebra di Boole Alle superiori sono stato "cresciuto" con l'idea che l'algebra di Boole fosse quella costituita da 0, 1, AND, OR, NOT, ora invece leggendo sul libro è presentata come la conversione delle operazioni tra insieme in operazioni numeriche e quella che io ho sempre ritenuto algebra booleana è vista come "un tipo di algebra di Boole"... Probabilmente il mio messaggio sembrerà un po' ...