Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
seseandre
salve a tutti mi è stato proposto questo esercizio alquanto,per me,strano! viene chiesto di indicare una X$in$ $RR$ 2x2 tale che: X $((a,b),(a,b))$ = $((a,b),(a,b))$ con a=$\pi$ e b=$sqrt(2)$ cosi di primo acchito avevo pensato che X fosse la matrice identica oppure si potesse ricavare facendo X=$((a,b),(a,b))$ * ($((a,b),(a,b))$)^-1 ma non si può fare perchè la matrice ha det nullo e quindi non è invertibile! avete qualche ...
1
13 feb 2012, 13:18

Inverter
Ciao! Ho qualche problema a capire il metodo di risoluzione di questo esercizio: $\f(x) = {(2x^2 - 5a text{ se x<1}),(b + 1 text{ se x = 1}),(-5x^3 + 2 text{ se x>1}):}$ 1) Stabilire per quali valori dei parametri (a,b) la funzione f(x) è continua. 2) Per tali valori di (a,b) stabilire tutte le primitive di f(x) Allora, io ho pensato innanzitutto di applicare i due limiti, da destra e da sinistra di 1, e uguagliare il risultato al vero valore $f(1) = b + 1$ : 1) $lim_(x->1^-)(2x^2 - 5a) = 2-5a$ 2) $lim_(x->1^+)(-5x^3 + 2) = 2-5a$ $2-5a = b + 1$ E quindi: $ a = -(b-1)/5$ Ora, non ...
3
13 feb 2012, 11:47

LucaC1
$\int_{0}^{1/3} log(3x+1)dx$ risoluzione con tecniche di sostituzione : $log(3x+1)=t$ $1/(3x+1)dx=1dt$ $dx=(3x+1)dt$ $\int_{0}^{1/3} t(3x+1)dt$ ...perchè mi diventa così ??? dove ho sbagliato?grazie in anticipo !! Luca
3
12 feb 2012, 19:38

Nausicaa912
Non riesco a capire perché dice che è lo spostamento compatibile con i vincoli bloccati ad un dato istante. Qualcuno potrebbe farmi un esempio? Magari applicato a cose che faccio io, tipo le aste... Perchébloccare i vincoli ad un istante significherebbe che essi sono variabili... Ma io non ho mai avuto a che fare con un vincolo che era variabile insomma...
2
12 feb 2012, 11:22

smaug1
Trovare gli z complessi che risolvo l'equazione: $(z - 1)^3 = (2 + 2i)^2$ Mi conviene scrivere il secondo membro in forma esponenziale? giusto? e poi? Grazie
4
12 feb 2012, 23:18

leobicocca
Non ho capito alcune cose nelle dimostrazioni del teorema alla 5°-6° pagina di questo pdf sui criteri di diagonalizzabilità: http://www.matapp.unimib.it/~avitabile/cmd/diagon.pdf Elencherò le varie cose che non ho capito nei vari punti: - 1)$=>$ 2) perchè si mette "i" come pedice di "α" ? infatti la prof. scrive $α_(i1)v_(i1)+...+α_(is)v_(is)+....$ - 2)$=>$ 3) non capisco come faccia a dimostrare che $v_i=u_i$ per la prop.1 - 4)$=>$ 5) si può dimostrare anche così? : so che V è somma diretta ...

rizzellidj
Posto l'immagine dell'esercizio perchè non riesco a scrivere la funzione definita a tratti: P.S. sicuramente c'è un errore nel primo intervallo ..credo sia $x<1$ come si imposta un esercizio del genere? bisogna fare per forza il limite del rapporto incrementale?
2
13 feb 2012, 11:46

Karozzi
Ciao a tutti ho un serio problema con le successioni. Se, ad esempio, ho $1/n-n$ e voglio osservarne la limitatezza, devo porlo ad esempio $< -K$ per vedere se è limitato inferiormente. Non posso utilizzare il limite, perciò svolgo i calcoli e arrivo alla conclusione che $n=(k-sqrt(k^2+4))*1/2$ è la soluzione della mia disequazione di partenza. Ma quale sarebbe la conclusione?? Significa che da quella mia $n$ in poi sono sempre sotto a questo ...
10
13 feb 2012, 11:56

Nomadje
Ciao a tutti, stavo dimostrando il teorema sull'indice di avvolgimento, e mi son bloccato sul solito dubbio esistenziale di geometria (sono abbastanza carente in quell'ambito): Mi trovo a dover dimostrare che l'indice di avvolgimento in campo complesso, ovvero la funzione: $Ind_{\gamma}(z)=\frac(\int_{\gamma}g(\zeta)d\zeta)(2\pi i)$ , con $g(\zeta)=\frac(1)(\zeta-z)$ , $\zeta\in\gamma$ (curva chiusa) , $z\in\Theta$, $\Theta=(\CC\\\gamma)$ assume valori costanti sulle componenti connesse di $\Theta$ (è uno sconnesso essendo il ...
3
13 feb 2012, 10:48

chiara3231
Ciao a tutti . Vi espongo un problema sulla teoria di Galois in cui mi sono imbattuta. Sia $\F$ il campo di riducibilità completa del polinomio $\f=x^4-2$ su $\mathbb{Q}$. (a)Si verifichi che $\F=\mathbb{Q}(i,root(4)(2))$ e si determini $\[F:\mathbb{Q}]$ (b)Si dimostri: $\Gal(F\\mathbb{Q}(root(4)(2)))\cong\mathbb{Z}\\mathbb{2Z}$ e che $\Gal(F\\mathbb{Q}(i))\cong\mathbb{Z}\\mathbb{4Z}$ (c)Si decida se $\Gal(F\\mathbb{Q})$ è abeliano I punti (a) e (b) sono semplici e si verifica che $\[F:\mathbb{Q}]=8$. Invece il punto (c) mi provoca qualche perplessità. So ...

qwertyuio1
Ciao a tutti, il mio dubbio è su come si costruisce concretamente una misura (spero di aver postato nella sezione giusta). Per esempio consideriamo lo spazio $\Sigma=\{1,2,...,N\}^NN$ delle successioni su N lettere. Qui è definita un topologia: una base di aperti è data dai cilindri del tipo $C_n(a_0,a_1,...,a_n) = \{x=(x_k)_{k\in NN}\in\Sigma | x_0=a_0, x_1=a_1, ..., x_n=a_n \}$ . Dunque è definita pure la $\sigma$-algebra di Borel di $\Sigma$. Si vuole definire una misura sui boreliani, detta misura di Markov. Per farlo non si riesce a scrivere ...
3
13 feb 2012, 10:54

92kiaretta
Ciao a tutti, Qualcuno sa dirmi dove posso trovare una dimostrazione del teorema di laplace per il calcolo dei determinanti? Perchè ho un esame tra un paio di giorni e devo portare anche una piccola relazione su un matematico (ho scelto laplace) e dovrei inserire la dimostrazione: il problema è che non ho un programma che mi permette di inserire tutti i simboli matematici e quindi dovrei cercarla su internet ma nn la trovo. Qualcuno può aiutarmi? Vi prego è urgente!! Allora con un po' di ...
0
13 feb 2012, 12:30

trapaco
Ciao a tutti, avrei un esercizio da proporvi: [size=150]Traccia:[/size] Siano f : $RR^3$ ->$RR^3$^3 e g : $RR^3$ ->$RR^3$ le applicazioni lineari definite da : $f(x,y,z) = (2z,-y-z,x+y+z)$ e $g((1,0,0)) = (0,0,1)$ $g((1,1,0)) = (1,2,1)$ $g((1,1,1)) = (2,2,2)$ $(1)$ Verificare che l'applicazione $g$ e' univocamente definita; $(2)$ Scrivere la matrice di $g$ rispetto alla base canonica; $(3)$ Scrivere la ...
3
11 feb 2012, 11:29

davidmito
salve a tutti ho un esercizio che non ho capito molto bene: X=[(1,1,0,1)(1,-1,2,3)(0,1,-1,0)] devo determinare -il sottospazio vettoriale di U di R^3 generato da X -dimensione di U e base di U
2
13 feb 2012, 10:12

sirio25788-votailprof
Salve a tutti, volevo sottoporvi il seguente esercizio Calcolare gli eventuali estremi relativi e gli estremi assoluti della funzione $f(x,y)=(xy+x+y+x^2+2y^2)^2e^(-(xy+x+y+x^2+2y^2)^2)$ nel suo campo di esistenza. Calcolare poi gli estremi assoluti della restrizione della funzione all'insieme $T={(x,y)inRR^2:xy+x+y+x^2+2y^2<=0}$ Mi interesserebbe sapere qual'è il metodo risolutivo da applicare per un esercizio del genere.

lewis1
Salve a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto per questo esercizio. L'ho in parte risolto, ma vorrei avere innanzitutto conferma che quanto ho fatto è corretto e inoltre ho difficoltà con qualche punto. TESTO Sia data la funzione $f(x) = x^3 + log(6x) − 1$ per $ x > 0$ (a) Individuare il numero di zeri di f(x) e fornire degli intervalli di separazione per tali punti. (b) Data la funzione $g(x) = (e^(1-x^3))/6$ mostrare che i punti fissi di $g(x)$ sono zeri di $f(x)$. (c) Per ...

simop_075
Salve a tutti, nella risoluzione di un esercizio mi sono imbattuto in un integrale che presentava una potenza di una funzione trigonometrica nel caso specifico: $int sen^5xdx$ finchè la potenza è di secondo o terzo grado utilizzando le formule: $sen^2x+cos^2x=1 $ e $cos^2x=(1+cos2x)/2 $ e $ sen^2x=(1-cos2t)/2$ sono riuscito a giungere ad una soluzione, ma con un $sen^5x$ non ho ottenuto dei risultati, mi sono perso nell'integrale! Vorrei chiedervi come si procede nell'integrazione di ...
2
10 feb 2012, 15:13

shintek201
Salve,non riesco ad andare avanti con questo problema: Dato il triangolo equilatero ABC di lato $l$ ,considerata la semicirconferenza di diametro BC,non secante i lati AB E AC del triangolo,determinare sulla semicirconferenza un punto D tale che sia massima la somma: $CD^2+AD^2-DB^2$ Ecco come ho ragionato: L'angolo $BCD$ uguale ad x(cioè l'angolo C). $CD=cosx*l$ $DB=senx*l$ L'angolo $ACD=(60-X)$ Trovo AD,tramite ...
3
12 feb 2012, 20:38

AlyAly2
Ciao a tutti,avrei bisogno di aiuto per il seguente esercizio: Si scelgano a caso 3 carte fra un mazzo di 52 carte da gioco.Qual è la probabilità che 2 siano assi e una sia un dieci? probabilmente è banale,però non mi viene in mente come fare...se dovessi calcolare solo la probabilità che 2 siano assi userei una v.a. ipergeometrica ma in questo caso non so...un aiutino?
3
12 feb 2012, 16:54

bad.alex
Buona sera. Ho un altro esercizio da proporvi. Sia in $C^3$ l'operatore lineare definito dalla seguente rappresentazione matriciale: $ (((\lambda+i)/2,0,(\lambda-i)/2),(0, i,0),((\lambda-i)/2,0,(\lambda+i)/2))$ Mi chiede di determinare per quali valori di $\lambda$ A sia hermitiano, unitario e normale. Risp. A non è hermitiana in quanto sulla diagonale non sono presenti elementi reali; è unitaria per $\lambda=+-1$. Per la normalità non so come procedere. Calcolare per $\lambda=0$ autovalori, autovettori e corrispondenti ...
4
10 feb 2012, 18:40