Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, spero di aver postato nella sezione giusta!
Ho un problema abbastanza urgente che non riesco a capire: mi servirebbe capire quanti oggetti $O_l$ può contenere al massimo (la cardinalità massima) un qualsiasi Sottinsieme $P_i$ dove l'indice $l$ di questi oggetti è del tipo $l=i+2^k$ per qualche valore random di $k$ (k credo sia un valore intero maggiore o uguale a zero). Ad esempio $P_4={O_5,O_8,O_36}$.
Non so se sono stato ...
mi servirebbe aiuto in qst problemi sn i seguenti:
1.In un triangolo isoscele il perimetro è 68,8 cm e il lato obliquo e l'altezza relativa alla base misurano rispettivamente 21,5 cm e 17,2 cm.Calcola l'area del triangolo e la misura dell'altezza relativa al lato obliquo.[221,88 cm quadrati;20,64 cm]
2.La differenza tra le basi di un trapezio isoscele misura 28,6 cm e una base è i 5/9 dell'altra.Sapendo che l'altezza è di 14,25 cm superiore alla base minore e che il lato obliquo è di 2 cm più ...

Non riesco a trovare una dispensa circa la soluzione di un sistema di equazioni differenziali omogenee autonome. L'unico caso che so risolvere è quello in cui dato un sistema di n equazoni del primo ordine riesco a trovare n autovalori reali distinti e quindi un autospazio n dimensionale con matrice diagonalizzata, da qui calcolo la matrice esponenziale che ha su ogni elemento aii=e^tbi dove bi è un autovalore e poi mediante il prodotto tra matrici di autovettori ottengo la matrice cercata. Il ...
la base minore di un trapezio e' i 4/7 della base maggiore e la loro differenza misura16,8 dm .sapendo che l' altezza e' i 5/8 della base minore ,calcola la misura dell' altezza di un triangolo scaleno equivalente ai 3/4 del trapezio e avente la base lunga 30 dm

Ho un esercizio, nella guida trovo un modo di risolverlo, io l' ho risolto in modo diverso ottenendo gli stessi risultati e vorrei capire se è una coincidenza o se va bene.
Una sfera metallica avente un raggio di 15.0 cm ha una carica netta di [tex]3.0*10^{-8}C[/tex]. Si calcoli il valore del campo elettrico sulla superficie della sfera. Se V=0 all' infinito, qual è il potenziale elettrico sulla superficie della sfera? A quale distanza dalla superficie della sfera il potenziale ...

Ciao a tutti,chiedo scusa per aver proposto diversi esercizi tutti insieme. Non era mia intenzione violare le regole del forum.
Come ripeto,siamo un gruppo di studenti della facoltà di Farmacia di Salerno che il 28 febbraio dovrà svolgere l'orale. Purtroppo la fisica nel nostro corso di studi ha un'importanza marginale quasi come la matematica per gli studenti del liceo classico.
Purtroppo la maggior parte di noi non ha seguito il corso per dare spazio a materie fondamentali (per il nostro ...

Ho $ f_n(x)=(sqrt(n)x^(n-1))/(1+x^n) x in [0,1] $
ho calcolato il $ lim_(n ->+oo)f_n(x) $ e mi viene 0 per $ x in [0,1) $ e $ +oo $ per x=1
gli intervalli in cui converge uniformemente sono del tipo [0,a] con a $ in (0,1) $
devo stabilire se $ lim_(n -> oo) int_(0)^(1) f_n(x) dx $ = $ int_(0)^(1) f(x) dx $
devo applicare il teorema di passaggio al limite?

In un circuito ci sono 2 resistenze R,uguali,collegate in parallelo.Sapendo che il circuito dissipa 182.0J in un minuto e che è alimentato con una batteria di 91.0 Volt,calcolare la resistenza?
a)60.0 Ohm b)10374 Ohm c)5460.0 Ohm d)7807,8 Ohm e)91.0 Ohm f) nessuna delle precedenti
Inizio con scrivere le formule...anche se poi non sappiamo comu muoverci...
Sapendo che R = DV/I

Salve a tutti. Devo calcolare il seguente limite:
$lim_(x->+oo) x(6e^(-x^2) - 4e^(-2x^2))$
posso utilizzare Taylor o de l'Hopital. Ho provato con quest'ultimo ma le cose al solito si complicano ...
Grazie anticipatamente.

1)Una macchina di 1141 Kg viaggia alla velocità di 69.0 m/s.Ad un certo istante urta una macchina di 711.0 Kg ferma all'inizio di una salita.Sapendo che l'angolo con l'orizzonte è 30°,quanto spazio percorrerà la seconda macchina se dopo l'urto la prima si ferma?(Trascurare l'attrito della macchina durante la salita.)
Si tratta di un urto completamente anelastico...giusto?
Vf= mAuA + mBuB
-------------------------------
mA +mB
e poi...?

Salve a tutti!
Sono nuova, mi chiamo Martina ho 21 anni e frequento economia...
In matematica generale sono una frana, ma devo passare l'esame!
Stiamo facendo i limiti delle funzioni e all'esercitazione il professore ci ha assegnato questo limite:
$ lim_(x -> oo) ((2x+1) ^( 1/ln (x+2))) $
potreste dirmi come risolverlo?? Grazie!

Comporre e Scomporre
Miglior risposta
Mi aiutate a fare questi esercizi che ho tanti compiti da fare.
1-( 9 + x ) : x = 10 : 4
2- ( 12 + x ) : x = 27 : 9
3- ( 15 + x ) : x = 36 : 27/2
4- ( 9 + x ) : x = 15 : 3
5- ( 8 - x ) : 4/3 = x : 4
6- 8 26 - x ) : 27 = x : 12
7- ( 16/15 - x ) : x = 6/5 : 2
un esagono regolare ha il perimetro di 300 cm calcola la lunghezza della circonferenza circoscritta .spero di essere stata chiara,

CIa0 a tutti,
starei studiando i fibrati vettoriali su una varietà differenziabile;
mi sento di scrivere, con tutto che il docente prima espone le idee e poi i concetti, che questi benedetti fibrati mi sono stati fiondati contro in modo violento.
Premesso che il prof. prima ha esposto il fibrato vettoriale banale come premessa alla definizione generale, poi è passato al fibrato vettoriale (co)tangente; di quest'ultimo ha definito il fibrato vettoriale determinante al fine di parlare di ...

Salve ragazzi Ho un grosso problema con questa funzione:
$ln(x+sqrt(1+x^2))$
dopo averla derivata, la porto in questa forma,
$(((2x)/(2*sqrt(1+x^2)))+1)/(x+sqrt(1+x^2))$
non riuscendo, tuttavia, a riscriverla allo stesso modo in cui me la si propone nelle soluzioni dell'eserciziario: $1/sqrt(1+x^2)$
Ho fatto molti tentativi e credo la derivazione sia corretta..

Ciao a tutti,
potreste dirmi se si può risolvere la seguente disequazione come l'ho fatto io?
Grazie in anticipo.
\(\displaystyle \sin x -\sqrt{3}\cos x +1 \geq 0\)
SVOLGIMENTO:
\(\displaystyle (\sin x +1)^2 \geq (\sqrt{3}\cos x )^2 \)
\(\displaystyle \sin^2 x+1 +2\sin x \geq 3\cos^2x\)
\(\displaystyle \sin^2 x+1 +2\sin x \geq 3(1- \sin^2x)\)
\(\displaystyle \sin^2 x +3\sin^2x +2\sin x +1 -3\geq 0 \)
\(\displaystyle 4\sin^2x +2\sin x -2 \geq 0 \)
Pongo \(\displaystyle Y=\sin x \) e ...

Salve a tutti, devo realizzare un algoritmo ibrido simulated annealing + tabu search per il massimo di una funzione in linguaggio C. Qualcuno sa darmi qualche idea, soprattutto sulla tabu search. grazie in anticipo. è urgente

Salve,
ho un problema con le serie di Fourier: non capisco come si arriva a scrivere lo sviluppo in serie di Fourier di una funzione, se i suoi termini generali $a_k$ e $b_k$ (entrambi, o uno solo dei due) presenta valori diversi a seconda che il $k$ il sia pari o dispari.
Per esporvi meglio il problema, vi prego di consultare l'esercizio 2.1.5 (già svolto) al seguente link:
http://aportaluri.files.wordpress.com/2 ... svolti.pdf
Io ho calcolato sia $a_k$ che ...

Salve,non riesco a risolvere il seguente quesito:
determinare al variare di k le soluzioni reali dell’equazione:
$x^3-x^2-k+1=0$
Allora ho provato inizialmente a dividermela cosi:
$\{(y=x^3-x^2+1),(y=k):}$
Tuttavia nel momento in cui faccio intersezione tra la prima $y$ ed $y=0$ non riesco a risolvermi l'equazione cubica:
$x^3-x^2+1=0$
Come potrei?Sono al 5 liceo scientifico.
Oppure avevo provato cosi:
$\{(y=x^3-x^2),(y=k-1):}$
Mi studio la prima funzione ed ho un Max ...

Problemi geometria (78120)
Miglior risposta
l'area di un triangolo rettangolo misura 37,5 cm2 e un cateto e' lungo 10 cm.calcola il perimetro e la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa.
(ris 30 cm;6 cm )
grazie mille