Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Help please!!!!!!!!!!!! (78110)
Miglior risposta
problema: un pasticciere acquista 50 scatole di biscotti da 5 kg ciascuna.Se ogni scatola ha una tara di 25g,quanto ricava vendendo i biscotti a £5 il chilogrammo?

Nel triangolo ottusangolo ABC si ha:
AB=140 cm
AC=74 cm
CH=HB-78 cm
P=396 cm
l'angolo A=114°
l'angolo B=21°
Sapendo che AH è l'altezza relativa al lato BC, calcola:
l'ampiezza degli angoli interni dei triangoli HCA e HAB
il perimetro degli stessi triangoli
gli angoli interni dei due triangoli li ho calcolati e sono 90° 69°e il B ce lo avevo già
gli altri dell'altro triangolo sono 90° 45° 45°
CB=396-(140+74)= 182 cm
adesso non ho capito come trovare CH chi mi può aiutare a capire grazie ...

Si vuole dividere un quadrato in \(\displaystyle k \) quadrati, che possono avere anche lati di lunghezza diversa l'uno dall'altro. Per quali \(\displaystyle k \) è possibile fare questa suddivisione?
Un quadrato ed un rettangolo sono isoperimetrici e l'area del quadrato è di 8.463 cm quadrati. Sapendo che la differenza tra le dimensioni del rettangolo misura 3,4 dm, calcola l'area e la misura della diagonale del rettangolo.
Ho calcolato il perimetro del quadrato, facendo la rad. quadrata dell'area e moltiplicando per 4. Ho quindi pure il perimetro del rettangolo. Mi occorrono adesso le misure dei lati del rettangolo, avendo la loro somma (perimetro/2). Come faccio a calcolarli? Poi è ...
Salve a tutti , cari amici di Matematicamente.it .
Allora ora stavo studiando una funzione che aveva al numeratore $(log(3x))^2$ che è equivalente a $log^2(3x)$.
Per questo ho applicato la $e$ e mi è venuto fuori $3xlog(3x)>e^0$ e per questo $3xlog(3x)>1$.
Ho stodiato $3x>1$ per $x>1/3$ e $log(3x)>1$ per $3x>e$ e quindi di $e/3$.
Mettendo a sistema però non mi trovo con le soluzioni di wolfram che mi dice che è ...

Salve! volevo chiedere un chiarimento su un esercizio..
Sia a(n) una successione tale che $ lim_(a(n) -> +oo)(a(n))/(nlogn)=1 $ dimostrare che $a(n) -> +oo$
Inoltre fissato k $ k in NN $ calcolare $ lim_(n -> +oo) (a(kn))/(a(n)) $
Allora riguardo il primo punto, l'ho svolto usando la definizione di limite di successione per un certo ε positivo es. l'ho preso uguale a 1/2 e quindi usando il teorema dei carabinieri a(n) tende a +infinito.
Per la seconda parte quella con k, non riesce a capire bene come ...

Problemi di geometriaa!
Miglior risposta
Buondi' ! MI risolvereste questi due problemi??!!
1)Calcola il perimetro e l'area di un triangolo rettangolo con gli angoli acuti di 45° sapendo che l'ipotenusa misura 190°.
2)Il poligono di figura accanto è formato da un rettangolo e da due trapezi isosceli . Nel trapezio ABCD il lato obliquo e la differenza delle due basi misurano rispettivamente 30 cm e 36 cm; l'altezza e la base minore del trapezio isoscele ABCD hanno uguale lunghezza ; l'altezza del rettangolo DCEF misura 10 cm ; la base ...
Salve ho un altro problema.
Ho questa disequazione $2logx>3$ .
Come dovrei risolverla?
Utilizzando la e questo lo so, ma quel 2 davanti al logaritmo mi ha fatto riflettere. infatti andando a vedere su wolfram mi dice che $x>e^(3/2)$ ma non riesco a spiegarmi questa cosa... come si svolge?

Un angoloide di vertice V ha come facce quattro angoli uguali. Dimostrare che è possibile intersecarlo con un piano in modo che l'intersezione sia un rombo.
In passato ho risolto questo problema ma ora ho difficoltà a ricostruire la mia soluzione; ricordo che era piuttosto macchinosa e quindi probabilmente migliorabile. Qualcuno può aiutarmi?
Ricordo la soluzione intuitiva, che però non è una dimostrazione: c'è un asse di simmetria e il piano è uno qualsiasi di quelli perpendicolari a ...

Salve, ho una domanda da porvi:
perchè se:
$|z|^3=|z+2|^3$ allora la parte reale di $z$ è $1$?
che ragionamento c'è alla base?

Il campo elettrostatico in prossimità della superficie terrestre è diretto radialmente verso il centro della terra e ha modulo E = 300 V/m.
1) Considerando la terra come un conduttore sferico, si calcoli la sua densità superficiale di carica.
2) A un'altezza h = 1400 m dalla superficie terrestre, il campo è ancora diretto radialmente verso il centro ma ha un modulo E = 20 V/m, a causa della presenza di cariche elettriche nell'atmosfera. Supponendo che tali cariche siano distribuite ...

Avendo un prodotto vettoriale del tipo: \( \vec A = \vec B \times \vec C \) come si fa ad invertirlo, per esempio a scrivere B in funzione di A e di C? \( \vec B = \vec B ( \vec A, \vec C) \)
Dunque il verso e la direzione di B sono dati da \( \vec C \times \vec A \), il modulo?
Dunque \( A = BCsin(\theta) \) dove tutti sappiamo cos'è theta. Quindi \( B = \frac {A}{C} \frac{1}{sin(\theta} \) ma theta è l'angolo tra B e C, e io B non lo conosco, cioè io devo scrivere B in funzione di A e C, ...
Aiuto sono il papà di una bambina di prima media, ed e' anche la prima volta che scrivo.
Ho un problema, il compito recita così:
Determina l'ampiezza di due angoli sapendo che uno e' "un quinto" dell'altro e che la loro differenza e' 110*
Per favore qualcuno mi aiuta e mi spiega anche il procedimento
Grazie

Ragazzi ho questa retta:
${x=1+2t }$
r: ${y=-t } $

ragazzi ho questa funzione
$f(x)= x/{|x|+|x-2|}$
sul libro dice che il $Dom f(x) = (- \infty ;+ \infty) $
mentre io studiando i due moduli ho $Dom f(x) = (- \infty ;+ \infty) - {1}$
dove sbaglio?

Vi propongo questo esercizio. Se volete divertirvi...
Io non ho la più pallida idea di come trattarlo
Sia \(\displaystyle K \subset l^{2}(\mathbb{R}) \) l'insieme \[\displaystyle K= \{ x \in l^{2}(\mathbb{R}) \ : \ |x_{n}| \le \frac{1}{n} \ \forall n \in \mathbb{N} \} \]
dove \(\displaystyle x=(x_{n})_{n \in \mathbb{N}} \). Provare che \(\displaystyle K \) è compatto.

Ancora circonferenze....
Miglior risposta
Ciao a tutti... vi voglio chiedere una cosa... ho un problema in cui mi chiedono l'area di due lunette che si formano con un circonferenza grossa e due piccole... come delle orecchie, non so se sono stato abbastanza chiaro... mi potete dire come posso fare??? So le equazioni di tutte e 3 le circonferenze... Grazie in anticipo
Ciao a tutti,
ho un problema nel capire la dimostrazioni della seguente proprietà della traccia di un'estensione finita, dove per traccia si intende:
DEF: Siano \(\displaystyle K = \mathbb{F}_{q} \) e \(\displaystyle \alpha \in F = \mathbb{F}_{q^m} \). Allora la traccia è \(\displaystyle Tr_{F/K} (\alpha) = \alpha + \alpha^q + \cdots+ \alpha^{q^{m-1}} \)
TEOREMA: Siano \(\displaystyle K = \mathbb{F}_{q} \) e \(\displaystyle F = \mathbb{F}_{q^m} \). Allora la traccia \(\displaystyle Tr_{F/K} ...

Tra tutti i triangoli isosceli iscritti in una circonferenza di raggio r, determinare quello di area massima.
Allora, io l'ho disegnato in modo da avere come angoli alla base CAB e CBA. Ho tracciato l'altezza CH e l'ho posta uguale a x. Ora però mi chiedo, come posso ricavarmi la base AB? Il raggio r può tornarmi utile?

Ho questo esercizio:
3. Un solenoide è formato da N = 1000 spire avvolte sulla superficie laterale di un cilindro di raggio r e lunghezza b = 10 cm. Determinare il valore di r in modo che il coefficiente di autoinduzione sia L = 1.0 mH. Si trascurino gli effetti di bordo. Quanto vale la f.e.m. indotta in tale solenoide da una variazione della corrente che vi circola con una rate pari 5 mA/s ?
Per il primo punto ho scritto la formula che conosco sull' induttanza: ...