Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Help me,auitatemi
Miglior risposta
Mi potete risolvere il problema che vi ho mandato entro sta sera...grazie

Salve. Prima di descrivere il problema faccio una veloce premessa: sono un nuovo studente iscritto all'università di matematica ed a questo forum. Ammetto di avere grandi difficoltà nello svolgimento di alcuni esercizi e uno scorretto uso del formalismo matematico. Mi scuso con tutti i matematici che saranno turbati da alcune mie affermazioni sbagliate e per certi casi inguardabili e improponibili. Grazie per il vostro aiuto e per la vostra pazienza.
L'esercizio è basato su un uso scorretto ...

Ciao a tutti, ho un problema...con un problema
Il problema è questo:
L'osservatore B si trova nel riferimento S' e si muove, insieme ad un orologio, con velocità \(\displaystyle v=\frac{c}{2} \) rispetto all'osservatore A, che si trova nel riferimento S. Agli istanti t = t' = 0 gli osservatori si trovano in x = x' = 0. L'osservatore A guarda l'orologio negli istanti \(\displaystyle t_1 \) e \(\displaystyle t_2 \) misurati in S, ed annota i tempi \(\displaystyle t_1' \) e ...
Avrei una domanda:
Sulla pagina wikipedia di Mancanza di memoria dice che è la proprietà delle distribuzioni esponenziale e quella geometrica. Ma un esercizio che ci ha dato diverse settimane fa la prof ci era richiesto di dimostrare la distribuzione esponenziale è l'unica distribuzione senza memoria.
Chi sbaglia?
Riporto l'enunciato dell'esercizio:
Dimostra che la distribuzione esponenziale è l'unica distribuzione senza memoria. Più precisamente, sia \(X\) una variabile aleatoria tale che \( ...
Salve a tutti, mi servirebbe un problema di geometria solida sul cilindro, grazie mille in anticipo. Determina l'area della superficie laterale di un cilindro, sapendo che le sue sezioni, ottenute tagliandolo con un piano perpendicolare all'asse e con un piano passante per l'asse, hanno rispettivamente aree di 25 pi greco dm^2 e 60 dm^2. (il risultato 60 pi greco dm^2)

salve ragazzi, devo trovare i punti critici della funzione $ f:RR^2->RR $ $ f(x,y)=y^3-x^2y-y^2+x^2 $ sull'insieme $ E={(x,y)∈RR^2|x^2<=2-y<=4} $ .
sto cercando innanzitutto i punti in cui si annulla il gradiente: $ { ( -2xy+2x=0 ),( 3y^2-x^2-2y=0 ):} $
ma non riesco a risolvere correttamente questo sistema, anche se semplice. potete spiegarmi come fare?
inoltre, ho difficoltà nel disegnare l'insieme $ E $ : come capisco che è una parabola con concavità verso il basso e non verso l'alto?

Devo cercare di verificare con le proposizioni che questo questo ragiinamento sia valido:
Ogni multiplo di 12 è multiplo di 6
Ogni multiplo di 6 è multiplo di 3
Ogni multiplo di 12 è multiplo di 3
Io ho pensato di fare cosi:
$( ((a->b) ->( b->c)) ^^ (a->b))->(b->c)$ Modus ponens per cui dovrebbe essere corretto
Cosa ne pensate? Grazie
Dato un triangolo ABC, isoscele sulla base AB, considera sul lato AC un punto P e sul prolungamento di BC, dalla parte di B, il punto Q tale AP congruente BQ. detto M il punto di intersezione di PQ con AB, dimostra che M e' il punto medio di PQ.
Come posso impostare la dimostrazione. grazie

Ho una serie numerica (monotona, crescente, più o meno esponenziale) composta da 1601 interi, con valori da 0 a 75010.
Allego un diagramma per facilitare la comprensione della serie.
(Non ho capito come allegare un file di testo, altrimenti avrei allegato anche la serie. Se qualcuno gentilmente me lo spiega, provvedo).
Devo trovare una base numerica che mi permetta di ottenere tutti i valori della serie a partire da un peso in formato binario. Utilizzando una base composta ...

Teorema:"Ogni angolo alla circonferenza è la metà del corrispondente angolo al centro.
Corollario del teorema:"Tutti gli angoli alla circonferenza che insistono sullo stesso arco sono congruenti."
Ho un dubbio,si può dire anche:tutti gli angoli alla circonferenza,i cui estremi individuano la stessa corda,sono congruenti?
Si può affermare la congruenza tra due angoli alla circonferenza,basandosi sulla corda sottesa all'arco,oltre che sull'arco?
Nell'immagine tutti gli angoli ...

Dimostrare che non esistono funzioni $f: ZZ -> ZZ$ tali che per ogni $m,n in ZZ$ si abbia
\[
f \left(m + f(n) \right) = f(m) - n
\]
Per la pubblicita ; dellle matite l'azienda fa realizzare un matitone di cartone altro 1,6m costituito da un cilindro sormontato da un cono che ha la base coincidente con quella del cilindro.il volume del matitone è 120 Pi greco dm cubi l'altezza del cilindro è tripla di quella del cono &; il volume del cono è un nono del volume del cilindro calcola l'area totale
del matitone ( risultato 96 Pi greco dm quadrati)

Buongiorno, ho incontrato un esercizio di cui non riesco a risolvere un punto.
Un cilindro, posto orizzontalmente, è diviso da un setto mobile permeabile al calore in due parti, contenenti
rispettivamente $n_A = 1.30$ e $n_B = 4.40$ moli di un gas perfetto. Il cilindro ha le pareti impermeabili al calore, eccetto la base, che è posta a contatto con un altro contenitore che contiene una grande massa di miscela di acqua e ghiaccio. Si sa che il calore latente di fusione del ghiaccio ...

Salve a tutti.
Devo risolvere il seguente sistema:
$ { ( y+1-2lambdax=0 ),( x-1-2lambday=0 ),( x^2+y^2=1 ):} $
Ho pensato di risolverlo per sostituzione. Esplicitando la $y$ nella prima equazione, e sostituendo nelle altre due si ha:
$ { ( y=2lambdax-1 ),( x-4lambda^2x+2lambda=1 ),( x^2+4lambda^2x^2+4lambdax=0 ):} $
Raccogliendo a fattor comune nella terza equazione:
$ x(x+4lambda^2x+4lambda)=0 $
da cui si hanno le due soluzioni
$ x=0 $ e $ x=-(4lambda)/(1+4lambda^2) $
Pertanto, ponendo $ x=0 $ dal sistema si ottiene la seguente tripla di soluzioni:
...

Salve a tutti, qualcuno sarebbe così gentile da aiutarmi a svolgere il seguente esercizio? Grazie a tutti in anticipo
1) Un blocco di massa m=3 kg è disposto su un piano inclinato con pendenza
40° come in figura. La molla, che ha costante elastica k=710 N/m, è
compressa di 20 cm e poi lasciata libera. Quando la molla raggiunge la
posizione di riposo il blocco si stacca dalla molla continuando a salire.
a) Quanto lontano lungo il piano inclinato salirà il blocco dalla posizione di
massima ...

Buongiorno, ho qualche dubbio su una dimostrazione riguardante la caratterizzazione degli iperpiani.
Definizione: Un sottospazio $H$ di uno spazio vettoriale $V$ si dice iperpiano se esiste un'applicazione lineare non nulla $f:V\to K$ tale che $H=ker(f).$
Proposizione: Sia $V$ spazio vettoriale sul campo $K.$ Sia $H$ iperpiano allora risulta $H ne V$ e $forall v notin H$ vale ...

Ciao a tutti
Ho questa matrice:
[tex]R=\begin{bmatrix} 1 & 2 & 0 \\ 0 & 2 & 2 \\ 1& 0 & -2 \end{bmatrix}[/tex]
devo calcolare l'immagine:
[tex]\displaystyle Im(R)= \begin{bmatrix} 1 & 2 & 0 \\ 0 & 2 & 2 \\ 1& 0 & -2 \end{bmatrix}[/tex]
e quindi lo span.
Io ho sottratto all'ultima riga la prima, così da ottenere:
[tex]\displaystyle Im(R)= \begin{bmatrix} 1 & 2 & 0 \\ 0 & 2 & 2 \\ 0& -2 & -2\end{bmatrix}[/tex]
dove quindi le ultime due righe sono linearmente dipendenti, perciò il rango è 2, ma ...

salve ragazzi, devo studiare il carattere di una serie.
la serie in questione è la seguente: $ sum_(n =0 \) ^{oo}cos(npi)((√(n+1))-√n) $
è una serie a termini positivi, inoltre razionalizzando e scrivendo $ cos(npi)=(-1)^n $ si giunge a
$ sum_(n =0 \) ^{oo}(-1)^n (1/((√(n+1))+√n) ) $ .
è infinitesima, ma resta da dimostrare che è decrescente in modo tale che il criterio di leibniz mi garantisca che la serie converge.
per dimostrare la decrescenza calcolo la derivata prima e la pongo
É possibile che esista un numero radicale, quindi algebrico, che sia soluzione di un polinomio a coefficienti razionali $p(x) $, dove però alcune delle altre soluzioni non siano esprimibili per radicali, cioè non siano numeri radicali?