Parere su teoria delle stringhe.

Kuon
Salve a tutti.

Vi confesso che al riguardo io ho letto solo testi divulgativi e non sono un tecnico della matematica, ma solo un appassionato...cio che chiedo a chi è davvero tecnico è un parere e vi ringrazio in anticipo postandone uno :La teoria delle stringhe prevede che vi sia una unificazione di tutte e quattro le interazioni fondamentali (in particolare quelal delle superstringhe include anche l'unificazione della gravità) ma per essere verificata sperimentalmente si dovrebbero raggiungere energie molto alte. E' una teoria bellissima perché unifica tutte le interazioni ma non è in alcun modo verificabile sperimentalmente. Per ora resta un puro esercizio matematico. L'idea è che probabilmente non si potrà mai verificare nulla a tal proposito. In effetti questa storia della Reductio ad unum delle interazioni fondamentali non mi ha mai convinto. Posso pensare che sicuramente forze elettromagnetiche, forze nucleari deboli ( i decadimenti radioattivi) e forze nucleari forti (quelle del nucleo) possano avere una radice comune. Del resto il modello standard ha dei punti verificati sperimentalmente (manca il bosone di Higgs), ma a mio modestissimo parere la gravità è una forza di natura diversa. La gravità è essenzialmente una deformazione dello spazio-tempo operata dalle masse estremamente alte. La geometria dell'universo è deformata dalla gravità che quindi lo rende "curvo" nei punti di alta densità di massa e "piano" nei punti di bassa intensità. Nei pressi della Terra (di massa ridotta) l'universo è piano e vale la geometria piana (quella di euclide dove vale il teorema di pitagora). Nei pressi del sole o di altre stelle massive o, peggio, di buchi neri, la geometria spaziale è di tipo curvo (non vale più quella euclidea, bensì quella ellitico/iperbolica) In questo universo defomato e curvo che funge da "sfondo" si muovono le altre tre interazioni fondamentali che possono essere unificate. La gravità è solo lo scenario in cui tutto avviene...

Grazie in anticipo, Cuono :-D

Risposte
alle.fabbri
Non mi é molto chiaro che tipo di parere tu stia cercando? Poi va bene che la gravitá é la geometria dello spaziotempo e tutti i discorsi relativi peró anceh la GR, come ogni teoria fisica, ha un ambito (in termini di distanze in gioco ad esempio) di validitá. Puoi crederle su scala astronomica ma di certo non su scala microscopica.

Kuon
il parere che stavo cercando è se secondo voi questa teoria è forzata e quindi come la penso io solo un esercizio matematico ( a mio modestissimissimo parere ) oppure può davvero in prospettiva essere LA TEORIA...inoltre volevo anche sapere...come sono arrivati a definire una "stringa" cioè la forma da dove è uscita?

alle.fabbri
La teoria delle stringhe nasce come tentativo di spiegare il fenomeno del confinamento adronico, cioé il fatto che non esistono quark liberi. L'idea originale degli anni '70 (direi...) era di pensare alla stringa come a quella cosa che lega i due quark e capendo la sua dinamica si sperava di dimostrare il confinamento. Progetto fallito. Essenzialmente perché il numero di dimensioni dello "spazio" in cui la stringa si muove deve essere piú grande di quattro e inizialmente la cosa lasciava piuttosto perplessi. Nessuno ha mai visto altre dimensioni oltre alle quattro solite e quindi la si relegó ad un esercizio teorico. Tornó poi in voga qualche anno piú tardi, con i lavori di Green, Schwarz e Witten, quando si provó a farla funzionare come teoria del tutto, cioé come teoria in grado di unificare il modello standard e la gravitá. Da questo punto di vista "funziona" nel senso che prevede il giusto contenuto di particelle, quelle del modello standard piú un oggetto a spin due che interpretiamo come il gravitone. Dal punto di vista fenomenologico, nel senso di verificabilitá sperimentale, non é testabile perché la scala di energie a cui vale é dell'ordine dell'energia di Planck (circa $10^28 eV$) e quindi molto al di fuori di ogni possibilitá sperimentale attuale. Per darti un confronto conta che al Cern, la macchina piú potente che esista, si arriva circa a $10^13 eV$.

Qualche settimana fa con Repubblica é uscito un libretto che raccoglie alcuni articoli divulgativi sulla teoria delle stringhe scritti dai padri della stessa (Witten, Susskind, Bousso...) che ti consiglio di leggere....se riesci a recuperarlo...

Kuon
Grazie mille li cercherò senz altro!! :-D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.