Idrossidi e acidi
Salve a tutti,
sto studiando la nomenclatura dei composti; so che è facile, ma mi sto confondendo perchè la mia professoressa vuole che impari la nomenclatura tradizionale, nel libro di testo c'è un miscuglio non definito di IUPAC e tradizionale, e cercando su internet ho trovato definizioni discordanti, per cui ho deciso di chiedere: qual'è la differenza, secondo la nomenclatura tradizionale, tra idrossidi e acidi? So che sono entrambi composti da un ossido e un gruppo (OH), cioè un gruppo ossidrile.
Grazie in anticipo
Valentina
sto studiando la nomenclatura dei composti; so che è facile, ma mi sto confondendo perchè la mia professoressa vuole che impari la nomenclatura tradizionale, nel libro di testo c'è un miscuglio non definito di IUPAC e tradizionale, e cercando su internet ho trovato definizioni discordanti, per cui ho deciso di chiedere: qual'è la differenza, secondo la nomenclatura tradizionale, tra idrossidi e acidi? So che sono entrambi composti da un ossido e un gruppo (OH), cioè un gruppo ossidrile.
Grazie in anticipo
Valentina
Risposte
Ciao Valentina 92,
io la vedrei così:
gli idrossidi hanno tutti il gruppo $-OH$
mentre gli acidi non è affatto detto: ad esembio $HCl$ (acido cloridrico) che è uno degli acidi più forti non ce l'ha, mentre $H_2C0_2$ (acido formico), sì.
Spero che intervenga Roberto, che è uno studente di chimica, così imparo qualche cosa anche io.
io la vedrei così:
gli idrossidi hanno tutti il gruppo $-OH$
mentre gli acidi non è affatto detto: ad esembio $HCl$ (acido cloridrico) che è uno degli acidi più forti non ce l'ha, mentre $H_2C0_2$ (acido formico), sì.
Spero che intervenga Roberto, che è uno studente di chimica, così imparo qualche cosa anche io.
Detto fatto! Quello che hai detto è giusto, però nel magico mondo della chimica ogni argomento che sembra semplice in realtà è complicato e ha mille sfaccettature. Sinceramente non riesco a capire bene la domanda di valentina92, cioè non è che acidi e basi abbiano un significato "nella nomenclatura", perciò sparerò un pò di nozioni e vediamo se riesco a centrare l'argomento. Prima cosa bisogna vedere che intendiamo per acidi e basi, attualmente ci sono 3 teorie a riguardo:
Arrhenius: si definisce acido un composto che liberi H+ in soluzione (e qui ci si può ricollegare ai vari acidi noti, HCl, H2SO4,...)
si definisce base un composto che liberi gruppo ossidrili (OH)
Brodsted- Lowry: si definisce acido un composto donatore di protoni, base un accettore di protoni. si introduce cosi il concetto di acido e base coniugati. Dal punto di vista dei composti, non ne introduce di nuovi (sempre i soliti HCl, H2SO4, NaOH,KOH,...)
Lewis: si definisce acido un composto in grado di accettare un doppietto elettronico, base un composto in grado di donare un doppietto elettronico. Questa teoria invece riese a inserire nuovi composti i cui comportamenti sennò non verrebbero mai spiegati dalle due precedenti teorie: per esempio AlCl3 diventa un acido (anche se non dona ne H+ ne protoni) perchè l'allluminio centrale è in grado di accettare dei doppietti (cosi come B(OH)3, FeBr3, ecc). Un esempio di base può essere NH3, che nonostante uno possa pensare sia un acido perchè dona un H+, in realtà è una base perchè dona un doppietto elettroni (e ovviamente non dona l'H+).
Alla luce di questo, si capisce bene che non c'è un reale collegamento fra nomenclatura e acidi/base (non diremmo mai acido cloruro di alluminio, ma semplicemente cloruro di alluminio).
Però nella cara vecchia nomenclatura tradizionale, può capitare di imbattersi in composti con il nome "acido ...", allora eccco un modo per catalogarli:
Composti binari
Vengono chiamati con il prefisso acidi solo gli idracidi, ovvero molecole composte solo da idrogeno + non metallo (es. acido cloridrico HCl, acido bromidrico HBr, acido solfidrico H2S, ecc)
I composti binari co l'ossigeno non sono chiamati ne acidi ne basi (o idrossidi) ma bensi ossiacidi (o anidridi) o ossidi basici (in base alla loro propensione, una volta idratati, a diventare basi o acidi)
Composti terziari
I composti terziari che sono chiamati con il prefisso acido sono le molecole derivanti dalla messa in acqua di anidridi e sono quindi composti da idrogeno + non metallo + ossigeno (l'ossigeno si mette sempre per ultimo perchè più elettronegativo).
es. acido solforico H2SO4, acido nitrico HNO3, acido perclorico HClO4
I composti terziari che sono chiamati basi o idrossidi sono le molecole derivanti dall'idratazione di ossidi basici (ovvero i composti binari di ossigeno + metallo). Sono perciò composti da metallo + gruppo ossidrile
es. NaOH, KOH, Mg(OH)2, Ca(OH)2, ecc
spero di aver chiarito ogni dubbio
Arrhenius: si definisce acido un composto che liberi H+ in soluzione (e qui ci si può ricollegare ai vari acidi noti, HCl, H2SO4,...)
si definisce base un composto che liberi gruppo ossidrili (OH)
Brodsted- Lowry: si definisce acido un composto donatore di protoni, base un accettore di protoni. si introduce cosi il concetto di acido e base coniugati. Dal punto di vista dei composti, non ne introduce di nuovi (sempre i soliti HCl, H2SO4, NaOH,KOH,...)
Lewis: si definisce acido un composto in grado di accettare un doppietto elettronico, base un composto in grado di donare un doppietto elettronico. Questa teoria invece riese a inserire nuovi composti i cui comportamenti sennò non verrebbero mai spiegati dalle due precedenti teorie: per esempio AlCl3 diventa un acido (anche se non dona ne H+ ne protoni) perchè l'allluminio centrale è in grado di accettare dei doppietti (cosi come B(OH)3, FeBr3, ecc). Un esempio di base può essere NH3, che nonostante uno possa pensare sia un acido perchè dona un H+, in realtà è una base perchè dona un doppietto elettroni (e ovviamente non dona l'H+).
Alla luce di questo, si capisce bene che non c'è un reale collegamento fra nomenclatura e acidi/base (non diremmo mai acido cloruro di alluminio, ma semplicemente cloruro di alluminio).
Però nella cara vecchia nomenclatura tradizionale, può capitare di imbattersi in composti con il nome "acido ...", allora eccco un modo per catalogarli:
Composti binari
Vengono chiamati con il prefisso acidi solo gli idracidi, ovvero molecole composte solo da idrogeno + non metallo (es. acido cloridrico HCl, acido bromidrico HBr, acido solfidrico H2S, ecc)
I composti binari co l'ossigeno non sono chiamati ne acidi ne basi (o idrossidi) ma bensi ossiacidi (o anidridi) o ossidi basici (in base alla loro propensione, una volta idratati, a diventare basi o acidi)
Composti terziari
I composti terziari che sono chiamati con il prefisso acido sono le molecole derivanti dalla messa in acqua di anidridi e sono quindi composti da idrogeno + non metallo + ossigeno (l'ossigeno si mette sempre per ultimo perchè più elettronegativo).
es. acido solforico H2SO4, acido nitrico HNO3, acido perclorico HClO4
I composti terziari che sono chiamati basi o idrossidi sono le molecole derivanti dall'idratazione di ossidi basici (ovvero i composti binari di ossigeno + metallo). Sono perciò composti da metallo + gruppo ossidrile
es. NaOH, KOH, Mg(OH)2, Ca(OH)2, ecc
spero di aver chiarito ogni dubbio
grazie
Grazie Roberto, sei stato chiarissimo! In effetti la mia domanda non era posta in modo chiarissimo ma non avendo le idee chiare nemmeno io non sapevo come spiegarmi meglio! Comunque hai intuito bene, soprattutto quando spieghi come catalogare i composti con "acido" davanti.
Ti chiedo solo un'altra precisazione: riguardando i miei appunti in effetti mi ritrovo con la definizione che hai scritto di Arrhenius (anche se da me non ha nome, alla facoltà di fisica chimica purtroppo non si approfondisce più di tanto) e volevo sapere, un idrossido quindi è una base? Perchè qui ho scritto che mettendone uno in acqua, libera $OH^-$ e ioni positivi dell'elemento (cioè quello che non è ossigeno nè idrogeno), correggimi se ho sbagliato, perchè non sono sicurissima di questi appunti!
Ti chiedo solo un'altra precisazione: riguardando i miei appunti in effetti mi ritrovo con la definizione che hai scritto di Arrhenius (anche se da me non ha nome, alla facoltà di fisica chimica purtroppo non si approfondisce più di tanto) e volevo sapere, un idrossido quindi è una base? Perchè qui ho scritto che mettendone uno in acqua, libera $OH^-$ e ioni positivi dell'elemento (cioè quello che non è ossigeno nè idrogeno), correggimi se ho sbagliato, perchè non sono sicurissima di questi appunti!
Allora, se il gruppo OH si trova con un metallo, allora è una base. se si trova con un non metallo, è un acido (però il fenomeno si spiega solo con la teoria di lewis)
Ok, quindi, per vedere se ho capito: un idrossido in cui l'ossido è con un metallo è una base, mentre un idrossido in cui l'ossido è con un non metallo è un acido?
Esatto
