Particella materiale
Salve,
ho dei problemi a svolgere questo esercizio, come procedo?
Una particella materiale possiede un vettore accelerazione :
$a=(ao(cos(ωt)i−gk)$
con i, j e k i versori degli assi x, y e z del sistema di coordinate scelto. Si usi
Al tempo t=0.15 s la particella si trova nel punto P di coordinate (2.0, 5.3, 0) m e ha velocità nulla. Si risponda alle seguenti domande dando i risultati sia in formule, avendo cura di definire i simboli, sia, ove richiesto, in valore numerico.
SI CALCOLINO LE COMPONENTI CARTESIANE DELLA VELOCITA' IN FUNZIONE DEL TEMPO, LE COMPONENTI NORMALE E TANGENTE DEL VETTORE ACCELERAZIONE a (all'istante t=1.3s e le componenti CARTESIANE DEL VETTORE POSIZIONE R.
come mi devo comportare dato che sono in 3 dimensioni? come si dividono le componenti e quindi come si opera?
Grazie a tutti
ho dei problemi a svolgere questo esercizio, come procedo?
Una particella materiale possiede un vettore accelerazione :
$a=(ao(cos(ωt)i−gk)$
con i, j e k i versori degli assi x, y e z del sistema di coordinate scelto. Si usi
Al tempo t=0.15 s la particella si trova nel punto P di coordinate (2.0, 5.3, 0) m e ha velocità nulla. Si risponda alle seguenti domande dando i risultati sia in formule, avendo cura di definire i simboli, sia, ove richiesto, in valore numerico.
SI CALCOLINO LE COMPONENTI CARTESIANE DELLA VELOCITA' IN FUNZIONE DEL TEMPO, LE COMPONENTI NORMALE E TANGENTE DEL VETTORE ACCELERAZIONE a (all'istante t=1.3s e le componenti CARTESIANE DEL VETTORE POSIZIONE R.
come mi devo comportare dato che sono in 3 dimensioni? come si dividono le componenti e quindi come si opera?
Grazie a tutti
Risposte
Puoi operare componente per componente.
"mircoFN":
Puoi operare componente per componente.
quindi se considero
$ax= ao(cos(ωt)i$ e $ak= -gk$ e quindi opero su queste coordinate, è corretto?