Sistema Lineare Risoluzione Veloce Parziale
Ciao ragazzi,
sto seguendo un esame che tratta di controlli automatici.
Volevo chiedervi un consiglio, poichè in questa prova scritta il tempo è veramente poco e devo ottimizzare.
Alla fine di una tipologia di esercizio mi ritrovo quasi sempre con sistemi 3 eq./3 incognite molto "complessi" alias lunghi e calcolosi, come questo:

però visto che a me interessa trovare la funzione di trasferimento , e quindi la $((y(s))/(u(s)))$ che equivalgono ad uscita/entrata del circuito, basta la prima equazione.
Ho provato ad usare Cramer; trovo il determinante della prima matrice e poi quello con inserita la seconda colonna, così da determinare $v_2$ e poi sostituisco nella prima equazione.
Però anche così è parecchio lungo.
Avete qualche metodo veloce da consigliarmi per risolvere questi sistemi?
Tenete conto che a me serve trovare il solo rapporto detto, quindi non sempre tutte le incognite sono necessarie.
Vi ringrazio molto!
a presto,
Luca
sto seguendo un esame che tratta di controlli automatici.
Volevo chiedervi un consiglio, poichè in questa prova scritta il tempo è veramente poco e devo ottimizzare.

Alla fine di una tipologia di esercizio mi ritrovo quasi sempre con sistemi 3 eq./3 incognite molto "complessi" alias lunghi e calcolosi, come questo:

però visto che a me interessa trovare la funzione di trasferimento , e quindi la $((y(s))/(u(s)))$ che equivalgono ad uscita/entrata del circuito, basta la prima equazione.
Ho provato ad usare Cramer; trovo il determinante della prima matrice e poi quello con inserita la seconda colonna, così da determinare $v_2$ e poi sostituisco nella prima equazione.
Però anche così è parecchio lungo.
Avete qualche metodo veloce da consigliarmi per risolvere questi sistemi?
Tenete conto che a me serve trovare il solo rapporto detto, quindi non sempre tutte le incognite sono necessarie.
Vi ringrazio molto!
a presto,
Luca
Risposte
Cramer è un suicidio... Ma chi insegna ancora ad usarlo?
Ad ogni modo, ricava \(v_1\) dalla prima, \(v_3\) dalla terza, e sostituisci nella seconda, ricavando \(v_2\). Il resto viene da sé.
Ad ogni modo, ricava \(v_1\) dalla prima, \(v_3\) dalla terza, e sostituisci nella seconda, ricavando \(v_2\). Il resto viene da sé.
"gugo82":
Cramer è un suicidio... Ma chi insegna ancora ad usarlo?
Quoto, riquoto e straquoto

quindi consigliate la cara vecchia sostituzione.
Cramer l'ho usato per l'esame di elettrotecnica e pensavo potesse tornarmi utile.
Cramer l'ho usato per l'esame di elettrotecnica e pensavo potesse tornarmi utile.
