Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sto cercando di risolvere la seguente equazione di secondo grado, applicando se è possibile la regola del $ Delta/4 $
Sara sicuramente banale ma io non sto riuscendo a risolverla in modo corretto. Il testo mi dà il seguente risultato $ Delta/4 = 155$
Ecco l'equazione:
$ (4x+1)^2-8(x+2)^2=-30x $
Io ho fatto così:
$ (4x+1)^2-8(x+2)^2=-30x $
$ (16x^2+8x+1)-8(x^2+4x+4)+30x=0 $
$ 16x^2+8x+1-8x^2-32x-32+30x=0 $
$ 8x^2+6x-31=0 $
Avendo il $ b = 6 $ quindi divisibile per 2, applico la regola ...
Ciao a tutti..tra pochissimi giorni ho il pre-appello di fondamenti della matematica e ci sono certi esercizi che non riesco a fare perciò ho deciso di postarli qui su questo forum sperando nell'aiuto di qualcuno.
Sia A={0,1,2}. Date le tre funzioni binarie su A
$f = {(0,0,0),(0,1,0),(0,2,0),(1,0,1),(1,1,1),(1,2,1),(2,0,2),(2,1,2),(2,2,2)} = {(a,b,c): a,b∈A,c = a}$
$g = {(0,0,0),(0,1,1),(0,2,2),(1,0,0),(1,1,1),(1,2,2),(2,0,0),(2,1,1),(2,2,2)} = {(a,b,c): a,b∈A c= b}$
$h = {(0,0,0),(0,1,2),(0,2,1),(1,0,1),(1,1,0),(1,2,2),(2,0,2),(2,1,1),(2,2,0)} = {(a,b,c): a,b∈A}$
in quest'ultima funzione c è il resto della divisione per 3 di a-b
dire chi è la funzione h(g,f).

Salve a tutti!
Premetto che non so assolutamente niente di programmazione. Ho già dispense e libri per la parte teorica, ma vorrei sapere come fare per esercitarmi con gli esercizi (scusate il gioco di parole) che si trovano nei vari capitoli. Il corso di informatica non lo potevo frequentare a causa degli orari tardi delle lezioni.
Mi sapete dire, su windows, cosa devo avere per svolgere appunto questi esercizi? Dicono che va bene un editor testi per scrivere le istruzioni... ma poi per ...

Salve a tutti. Il tensore Levi-Cita viene definito come $\varepsilon _{ijk}= e_{i}\times e_{j}\cdot e_{k}$ o semplicemente
come tensore emisimettrico dove $\varepsilon _{123}=1$? (Ok, con una base canonica le cose si equivalgono).
Nel cambio di base spesso si indica $\frac{\partial x_{j}}{\partial \bar{x}_{i}} = A_{i}^{j}$ . Come si dovrebbe dimostrare che $\frac{\partial x_{j}}{\partial \bar{x}_{i}}$ è un sistema doppio misto?

Salve ragazzi.
Purtroppo a noi ingegneri si insegnano sia la matematica che la fisica a cazz*, per cui ho bisogno di una mano nel capire un passaggio nella dimostrazione del teorema delle velocità relative.
In particolare sto studiando il moto relativo rotatorio. Prese due terne $(O,x,y,z)$ e $(O',x',y',z')$ e considerato un punto materiale $P$, abbiamo
\[\mathbf{r}=\mathbf{OP}=\mathbf{O'P}+\mathbf{OO'}=\mathbf{r}'+\mathbf{OO'}\]
Derivando tale relazione rispetto al ...

ho la seguente equazione differenziale: $ y'=-x^2y+x^5 $
mi chiede di verificare se esiste un polinomio di 3°grado che sia soluzione dell'equazione data.
ho trovato la soluzione dell'eq. omogenea associata: $ y=Ce^{-x^3/3} $
poi dovrei calcolarmi una soluzione particolare e, siccome mi chiedeva se poteva esserci un polinomio di grado 3 come soluzione dell'equazione, ho fatto così: $ y*=Ax^3+Bx^2+Cx+D $ e quindi $ y'*=3Ax^2+2Bx+C $ poi sostituisco nell'equazione però non mi dà nulla..è giusto il ...

Altro facile
Determinare tutti gli interi positivi che sono uguali a 300 volte la somma delle loro cifre.

Ciao ragazzi! Mi aiutate a capire come si risolve questo problema e se sto ragionando bene?
"Dati i due segmenti con AB e DE, costruisci su di essi due triangoli equilateri ABC e DEF. Dimostra che i triangoli sono congruenti. Puoi dimostrare ancora la congruenza se costruisci sui due segmenti due triangoli isosceli."
I due triangoli equilateri sono congruenti per costruzione? E, per dimostrare la seconda congruenza, devo basarmi sui criteri di similitudine dei triangoli?

avrei bisogno del vostro aiuto per questo esercizio:
Un disco omogeneo di raggio $R=50 cm$ e massa $M=2Kg$ ruota attorno ad un asse passante per il suo centro $O$ e ortogonale al piano della figura con velocità angolare costante $\omega_0 =1,5 (rad)/s$. Un proiettile di massa $m=5g$ muovendosi orizzontalmente su una retta distante $d=30cm$ da $O$ raggiunge il disco con velocità $v=200m/s$ e resta conficcato sul bordo. Calcolare ...

Buongiorno e complimenti per il sito!
Mi sono laureata in Ingegneria Gestionale nel 1995 quindi nel vecchio ordinamento (anzi vecchissimo!) e guardando sul sito del MIUR - se non ho capito male - posso insegnare nella scuola secondaria solo nelle classi A33 (ed tecnica medie), A38 (Fisica), A47 (Matematica), A71.
E' corretto?
Non ho mai insegnato, come dovrei procedere partendo ovviamente dalle supplenze? Devo contattare le scuole direttamente sottoponendo la mia disponibilità? esiste un ...

Ciao, amici!
Sapendo che le controimmagini di aperti sono aperti, data una funzione $f:D \subset X \rightarrow Y$, il mio libro dimostra che ciò equivale a dire che le controimmagini di chiusi sono chiusi osservando che "se $S$ è un qualsiasi sottoinsieme di $Y$ e $T={x \in X:f(x) \in S}$ è la sua controimmagine allora $X\\T=Y\\S$".
Suppongo che $X\\T$ sia il complementare di $T$ in $X$ e mi è chiaro che il complementare di un chiuso è un ...

Salve ho un problema che per quanto semplice possa sembrare, non riesco a trovare una soluzione.
Ecco il testo
Una corrente d'aria con velocità 300 m/s e t=25° viene arrestata senza scambi di calore con l'esterno. Determinare la temperatura dell'aria dopo l'arresto

I sistemi determinati , indeterminati e impossibili?
Rappresenta graficamente il seguente sistema e definisci se è determinato , indeterminato , o impossibile.
{3x-2y=5
{3x-2y=1

Salve a tutti, avrei un dubbio su una frase che è scritta nel mio testo di fisica, riguardante la termodinamica.
"Notiamo infine che una trasformazione che non sia quasi statica non può essere rappresentata nel piano di Clapeyron, poiché in generale, mentre essa avviene, i parametri di stato hanno un valore diverso da punto a punto del sistema".
Mi sbaglio ma è proprio per questo che si fa il piano di Clapeyron, ovvero per vedere come variano i parametri di stato (P e V in questo caso) da ...

Ciao, amici! Ho trovato scritto su Internet sia che gli autovalori -che sono certo che sono reali perché ne ho letto una dimostrazione- di una matrice simmetrica sono distinti sia che non lo sono necessariamente. Chi ha ragione?
Grazie di cuore a chi mi chiarirà questo dubbio!

Ciao a tutti, ho un dubbio che mi assale riguardo ai condensatori.
Supponendo di avere due condensatori in serie collegati ad una batteria.
Ogni condensatore ha un'armatura collegata alla batteria e l'altra collegata all'altro condensatore. L'armatura collegata alla batteria sarà carica positivamente o negativamente a seconda del polo della batteria al quale è stata collegata e l'altra armatura per induzione avrà carica opposta giusto?
Se io collego invece un solo polo della batteria ad un' ...
Salve a tutti !! Qualcuno saprebbe spiegarmi perchè la generazione di un numero appartenente all'intervallo [A B], se abbiamo un generatore in [0 M], si calcola come $ t_k =A+ ((B-A)/M)* n_k $ dove $ n_k in [0$ $ M $ $ ] $ . Ho visto una mia amica che usa un triangolo rettangolo per determinare la formula

Salve a tutti, vorrei cortesemente porvi questa mia domanda riguardo un metodo di ricerca in un vettore di n elementi: in cosa consiste l'utilizzo del file index?
A quanto ho capito leggendo dal mio libro di programmazione (un po' datato a dir la verità) il file index è un vettore di indici (puntatori) che contengono l'indirizzo del record aggiunto al vettore in cui bisogna effettuare la ricerca e permette di superare l'inconveniente dell'algoritmo di ricerca binario che presuppone ...
il testo del compito mi chiede: "Quanto vale $lim_(x->0)(1+x^3)^((1)/[(x^4+1)^4-1])$?
qualcuno può darmi una mano? a primo impatto credo si tratti di un limite del tipo $e^((1)/[(x^4+1)^4-1])$ ma non sono sicura in quanto sul libro dal quale sto studiando un trovo esercizi simili a questo
ho questo limite $lim_(x->0)(1+x^3)^((1)/((x^2+1)^4-1))$ e vorrei applicare il teorema potete darmi una mano? nel teorema di Taylor c'è un'intervallo ma come posso eseguirlo in questo caso?
ad esempio vorrei capire meglio lo svolgimento di questo limite per iniziare:
$lim_(x->0)((x-senx))/(x^3)$
mi dice che $senx=x-(x^3)/(3!)+o(x^4)$ ecco volevo ben capire devo impararla a memoria?