Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
paky-jonk46
Ciao a tutti..tra pochissimi giorni ho il pre-appello di fondamenti della matematica e ci sono certi esercizi che non riesco a fare perciò ho deciso di postarli qui su questo forum sperando nell'aiuto di qualcuno. Allora uno degli esercizi è questo: Data la relazione ${(a,a);(a,b);(b,a);(b,b);(c,d);(d,d);(d,e);(e,e);(e,d);(c,e);(f,d);(f,e)}$ scrivere la relazione d'ordine associata al preordine della relazione. Allora io il preordine l'ho determinato ed è giusto ma non so proprio come determinare la relazione d'ordine associata ad esso, se qualcuno ...

Ugobaldo_Saltalopeto
ho un integrale definito da 1 a 2 e lo risolvo per sostituzione. (t = una radice) Alla fine, dopo aver risolto l'integrale indefinito, il prof ha sostituito gli estremi dell'intervallo alla t. invece non doveva prima risostituire la radice, e poi sostituire i valori 1 e 2 alla x?? tra l'altro, ovviamente, i due risultati sono diversi

crittylove
Calcola l'area di un parallelogrammo sapendo che l'altezza relativa al lato maggiore è lunga 88 cm e divide il lato stesso in due parti una doppia dell'altra e che il lato minore è lungo 110 cm. Risultato:[math]17424 cm*2.[/math] GRAZIE!!!!!!
1
9 mag 2012, 10:13

speciale1
\(\displaystyle \)salve ragazzi,avrei bisogno di un aiutino con questo integrale: $\int(sinx)^2 (cosx)^4 dx$ vi ringrazio anticipatamente

IlRosso1
Buongiorno a tutti! Sto studiando le equazioni lineari del primo ordine, più precisamente come trovarne l'integrale generale che si ottiene aggiungendo all'integrale generale dell'equazione omogenea una soluzione particolare dell'equazione completa. Il mio dubbio riguarda la ricerca dell'integrale generale dell'equazione omogenea (nella mia dispensa definita così: $ z'(t)+a(t)z(t)=0 $ ): in pratica prendendo una primitiva di $ a(t) $ definita come $ A(t) $ ,si moltiplicano ...
2
9 mag 2012, 10:49

dbn-votailprof
Salve a tutti, da qualche giorno sono bloccato negli studi da un incongruenza trovata nello studio delle curve in $RR^3$ (analisi matematica II). L’incongruenza di cui parlo riguarda la formula dell’accelerazione o meglio ancora la differenza tra il risultato ottenuto seguendo il rigore matematico da quello che trovo nei libri di fisica. Vengo al dunque: Nel libro di analisi matematica II, C.D. Pagani S.Salsa capitolo 1 sulle curve in R3 pagina 28, troviamo il teorema N° 1.9: Sia ...

smaug1
Un'automobile affronta, a velocità pari a 96 km/h una curva con raggio di curvatura pari a 180m. Quanto vale l'angolo con cui deve essere inclinata la strada affinchè l'automobile possa compiere la curva senza sbandare? L'attrito è nullo. Io non ho neanche ben capito quale sia l'angolo che lui vuole che si trovi. Ragazzi, noi sappiamo che: $a_n = v^2 / \rho$ poi possiamo anche usare la legge della dinamica? Ormai l'ho disegnato ma sto pensado che se c'è la forza peso deve comunque esserci ...

Bad90
Ho risolto la seguente equazione: $ (-x-3)/(2) = (x(2x-7))/(3) $ Il risultato del testo è: $ Delta = 23 $ Risolvendola ho ottenuto $ Delta = -23 $ Perchè mi è venuto fuori un valore negativo? Può essere che il testo ha un errore di scrittura?
2
9 mag 2012, 08:36

Sarina:)
data la circonferenza x2+y2-14x-4y-33=0 trovare i punti di tangenza che passa per il punto P (3; -1) detti A e B i punti di tangenza trovare perimetro ed area del quadrilatero PACB Grazie in anticipoo
6
8 mag 2012, 16:16

Catanzani1
Salve a tutti, desideravo un chiarimento riguardo un limite: sto utilizzando la definizione di rapporto incrementale, e ad un certo punto devo calcolare il limite di: \(\displaystyle lim(h\rightarrow0)|h-1| \) Posso affermare che, essendo (h-1) una quantità negativa il suo modulo lo si ottiene cambiandogli di segno, e quindi trasformando il tutto in: \(\displaystyle lim(h\rightarrow0)(1-h) \) ?? Grazie a tutti Distinti saluti Enrico Catanzani

84Valery84
Ciao a tutti chiedo scusa ma ho un dubbio che non riesco a chiarirmi. Forse è una sciocchezza ma mi sto incartando e non riesco a venirne a capo. Devo implementare una classe rettangolo che contiene le coordinate cartesiane dei 4 angoli di un rettangolo. Il costruttore attraverso una funzione set accetta quattro coppie di coordinate e verifica che sono nel primo quadrante. Poi l'esercizio chiede di calcolare area, perimetro etc.. e qui non ho difficoltà. La mia difficoltà sta nel ...
16
13 apr 2012, 19:35

Antonio :D
ARITMETICA (82293) Miglior risposta
ARITMETICA mi sapete svolgere questo y = x - 2 Aggiunto 9 minuti più tardi: metodo cartesiano :D
1
8 mag 2012, 19:27

fab_mar9093
perchè la ghisa solidificando produce un cono di ritiro quasi piatto? perchè lo stesso accade nei metalli puri?
3
1 mag 2012, 19:19

ditek
cosa cambia in una coppia di ruote dentate avere un numero di denti primo e/o nello stesso tempo pari o dispari? grazie
1
8 mag 2012, 18:01

ferri1
Spero mi possiate dare una mano, perché se non riesco a far questo significa che non ho proprio capito nulla! E' preso da un libro per classi di 4^ superiore. Rendimento=40% Lavoro fatto in ogni ciclo=180J Quanto calore cede all'ambiente esterno? Ho impostato rendimento= Lavoro/Q assorbito ricavato il calore assorbito, ho poi sostituito in rendimento= (Q assorbito - |Q ceduto|)/Q assorbito Ma il risultato non coincide! (1,2 kJ) Cos'ho sbagliato? Grazie mille!

Gaal Dornick
Ciao a tutti! Mi domandavo se esistesse da qualche parte un testo, una dispensa, un codice miniato che descriva per bene il problema degli autovalori del Laplaciano (o più in generale di un operatore ellittico). Su domini limitati e non, e senza dire ogni tanto "questo è difficile, non lo facciamo", o che se lo fa, almeno dia una referenza. Insomma, mi sono reso conto che ne ho letto da tante parti, ma non ho ancora una conoscenza chiara e completa. Se non fosse disponibile, magari potremmo ...
1
8 mag 2012, 23:27

menale1
Carissimi ragazzi, c'è un dubbio che desidererei condividere assieme a voi. Data la curva algebrica del terzo ordine $ C_3:x_0^3+x_0^2x_1-x_0^2x_2+2x_1^3 $ me ne si chiede di tracciare il disegno, passando in affine rispetto ad $ x_2 $ , con studio di flessi, singolarità e tutto ciò che si può chiedere in questa tipologia d'esercizio. Ciò che desta un po' di dubbi è la ricerca dei flessi. Dal momento che presenta un punto doppio cuspidale utilizzando la prima formula di Plucker, attengo che il numero ...
4
7 mag 2012, 19:07

mmmica12
Mateeee:) urgenteeee Miglior risposta
RISOLVI LE SEGUENTI PROPORZIONI. 36:30=x:20 x:24=35:30 21:x=13:39 56:x=68:17 65:15=x:12 x:40=8:20 GRAZIEE
1
8 mag 2012, 20:51

L.Melcarne
Ho un problema con un equazione e non so da dove risolverla... L'equazione è questa... $x^pi-sqrt(x)+2=0$
9
8 mag 2012, 17:45

jokersicuro
Potete calcolare la massa equivalente del Cl in FeCl3 [xdom="Seneca"]Sposto la discussione in Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali.[/xdom]