Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dR4v0h
Salve a tutti, recentemente ho trovato in opuscolo di un'università inglese un quesito riguardante la soluzione di un integrale definito che mi ha lasciato molto perplesso. L'integrale in questione è il seguente: \(\displaystyle \int_{0}^{{{\pi}/{2}}} \frac{\text {d} x} {1 + tan^α x} \) Non ho idea di come si possa risolvere. So solo che, a quanto ne dicano loro questi sono quesiti da primo anno di università.
8
15 apr 2012, 20:50

Flamber
Il problema mi da due spazi vettoriali, che per questioni di velocità, scriverò in maniera impropria come se fossero dei vettori: V = ( u+2v , u-v , 2u+3v ) W = ( u-v , u , u+v) Mi dice di calcolarne l'intersezione, e la soluzione è ( -5v , -8v , -11v ); Non capisco come arrivi a questa soluzione, dato che il sistema risultante è di 3 equazioni in 4 incognite
2
8 mag 2012, 20:38

alicee:3
Proporzioni:) Miglior risposta
Proporzioni.. 36:7=12:x 16:x=35:21 63:15=12:x 5:x=18:2 16:31=2:x 9:14=x:7 39:8=13:x x:17=18:51 :) entro stasera grazie mille
1
8 mag 2012, 20:56

Linux1987
Data la matrice 5x5 $ ( ( 1 , 2 ,3, 4, 5 ),(0 , 7 , 8 , 9 ,10 ),( 0 ,0 ,0 , 20 , 21 ),( 0 , 0 , 0 , 17 , 77 ),( 0 , 0 , 0 , 22 , 23 ) ) $ ,valutiamo adesso l'elemento in posizione A(3,3), vedendo che dalla terza riga in poi nella colonna 3 ci sono tutti elementi nulli ,cioè al di sotto dell'elemento considerato vi sono tutti elementi nulli,io posso dire che 2 righe sono linearmente dipendenti perchè?? pleasse help me, ovvero che la matrice è singolare.
22
7 mag 2012, 12:50

Antonio_Esposito95
Per ogni equazione parametrica nell'incognita x determina i valori del parametro affinchè siano soddisfatte le condizioni scritte sotto. x al quadrato -4x+4m al quadrato(solo m al quadrato,4 no)-1=0 a)una radice è doppia dell'altra; Risultato[m= + e - 3/2] b) una radice è quadrupla dell'altra. Risultato[m= + e - 5/6]

chiricone
dalla matematica all'economia ricerca del massimo profitto.Parlare anche delle funzioni e derivate
2
8 mag 2012, 13:24

Antonio_Esposito95
Da un punto O esterno ad una circonferenza si conducano la secante OA lunga 16a,la cui parte esterna OB misura 9a,e la secante OC la cui parte esterna OD è tale che OD:DC=4:5 . Determinare la misura della corda CD. Risultato [10a]

21zuclo
Ciao a tutti, ho un dubbio se ho risolto correttamente questo esercizio, di solito sbaglio gli esercizi più semplici e faccio esatti gli esercizi più difficili. Controllate per favore. Grazie in anticipo. Calcolare tutte le radici dell'equazione complessa $z^2+3\bar{z}-4=0$ siccome è una somma posto $z=x+iy$ e sostituisco $ (x+iy)^2+3(x-iy)-4=0\rightarrow x^2-y^2+2ixy+3x-3iy-4=0\rightarrow x^2-y^2+3x-4+i(2xy-3y)=0$ ora $ { ( x^2-y^2+3x-4=0 ),( 2xy-3y=0 ):} $ $2xy-3y=0\rightarrow y=0\vee x=3/2$ ecco i sistemi da risolvere $ { ( y=0 ),( x^2+3x-4=0 ):} vee { ( x=3/2 ),( 9/4-y^2+3(3/2)-4=0 ):} $ primo sistema $ { ( y=0 ),( x^2+3x-4=0 ):} rightarrow x^2+3x-4=0 \rightarrow {(y=0), (x=1):} \vee {(y=0),(x=-4):}$ secondo ...
3
8 mag 2012, 19:38

Sk_Anonymous
salve, domani dalle 12:15 alle 14:15 avrò compito di matematica su geometria analitica (circonferenza, ellissi ,iperbole e parabola) e disequazioni. siccome nn sono molto bravo , domani mattina in questa fascia oraria c'è qualcuno che si può connettere e rispondere ai quesiti del compito che posterò intorno alle 12:20?? (ovviamete prima della fine del compito, anche rispondere a pezzi così ho il tempo di copiare!) ps:la cosa è veramente seria perchè se nn faccio bene questo compito ho il ...
3
6 mag 2012, 18:57

Antonio_Esposito95
Due corde AB e CD di una circonferenza s'intersecano in un punto che dista 24 cm da A , 32 cm da B e 48 cm da C. Determinare la lunghezza della corda CD. Risultato [64] Data una circonferenza,da un punto A esterno ad essa si conduce la secante AB lunga 18 cm,la cui parte esterna AC è 4 cm , e la secante AD la cui parte esterna AP è uguale a PD. Determinare la lunghezza della secante AD . [12]

sradesca
ragazzi perché si dice $AA g in G$ un auotmorfismo interno è $f_g (a) rarr gag^-1$ se per qualche g non si verifica un auotomorfismo?

laratrombetta
Ciao, come faccio a trovare il perimetro del rombo avendo come dati l'area e che una diagonale è 3/4 dell'altra? Grazie.
4
6 mag 2012, 15:48

DavideGenova1
Ciao, amici! Scrivendo il differenziale di ordine $j$ nel punto $\vec x \in A$ di una funzione $f \in C^j (A)$ con $A$ aperto, chiamando l'incremendo $\vec h=(h_1,...,h_n)$, come \[ d_{\vec x}^j f(\vec h) = \sum_{i_1 =1}^{n}···\sum_{i_j =1}^{n} \partial_{i_1...i_j}^j f(\vec x)h_{i_1}...h_{i_j} \] dove $\partial_n f(\vec x)$ è la derivata parziale rispetto alla componente $x_n$ di $\vec x$, la formula di Taylor all'ordine $k$ con resto di ...

BHCB1
Ciao ragazzi ho un dubbio si questo esercizio E qui c'è la soluzione Allora, dato che io non so il verso dell'attrito a priori, ne ipotizzo un verso e poi mi oriento con il segno del risultato. In questo caso io ho ipotizzato che l'attrito sia diretto come la tensione del filo (verso la carrucola)..Ed anche la soluzione proposta a quanto pare ipotizza quest'orientazione. Ma se io ho ipotizzato questo verso per l'attrito, nell'equazione del momento, non dovrei avere -fR = Ia/R ...

Plepp
Ciao ragazzi Mi è venuto una specie di dubbio: per quanto poco senso abbia la nozione di continuità riferita alle successioni, si può dire che ogni successione è una funzione continua nel suo dominio? Con la definizione ci siamo: Sia $f: X\subseteq RR \to RR$. Si dice che $f$ è continua in $x_0\in X$ se $\forall V$ intorno di $f(x_0)$ $\exists U$ intorno di $x_0$ tale che $f(U\cap X)\subseteq V$. Segue che se $x_0$ è un punto isolato ...
6
8 mag 2012, 16:24

Frizz1
Leggendo il Sernesi 2 (Capitolo 2 - Paragrafo 5) ho trovato la seguente frase: "...come abbiamo già osservato nel caso degli spazi metrizzabili, dal fatto che un sottoinsieme B di S sia aperto in S non segue necessariamente che B è aperto in X." (S⊂X). Chi mi può fare un esempio dove B sia aperto in S e chiuso in X? Grazie.
2
8 mag 2012, 16:53

azzever-votailprof
Salve il problema è questo: AZIENDE ITALIANE $4.338.766$ Totale dirigenti settore privato Italia : $125000$ Totale quadri settore privato Italia : $310000$ Aziende sopra i $100$ dipendenti $8618$ Di queste mi interessa analizzare un campione di $1000$ che è rappresentativo della popolazione, voglio sapere quanti sono i dirigenti e i quadri in queste mille. Sapendo che le aziende sopra i $100$ dipendenti assorbono il \(54 ...

Antonio_Esposito95
Due corde AB e CD di una circonferenza s'intersecano in un punto che dista 24 cm da A , 32 cm da B e 48 cm da C. Determinare la lunghezza della corda CD. Risultato [64] Data una circonferenza,da un punto A esterno ad essa si conduce la secante AB lunga 18 cm,la cui parte esterna AC è 4 cm , e la secante AD la cui parte esterna AP è uguale a PD. Determinare la lunghezza della secante AD . [12] Ultimamente stiamo trattando la similitudine, abbiamo fatto il teorema delle corde, il ...

lady95
calacola l'ampizza degli angoli di un parallelogramma sapendo che l'ampiezza di un angolo supera qlla della amgolo adiacente allo stesso lato di 4°(gradi) (92° 88° la diagonale maggiore divide il parallelogramma in due triangoli isosceli 'aventi ciascuno un angolo alla base ampio 28°.calcola l'ampiezza di ciascun angolo del parallelogramma (56°124°) qlkuno di buona volonta li potrebbe svolgere???? grazie
1
8 mag 2012, 16:01

manifestus
Ciao a tutti mi potreste consigliare dei collegamenti da fare per la tesina di maturità? Il mio argomento è la teoria dei giochi e avevo pensato di collegare la guerra fredda per storia, parlare per inglese del "kennedy's speech" e di fare per filosofia l'utilitarismo e mill in particolare. Le mie preoccupazioni sono queste: -Non sono pochi i collegamenti? -I collegamenti di filosofia e di inglese non sono un po' troppo forzati? Volevo sapere cosa ne pensavate voi e se avevate dei suggerimenti ...
2
3 mag 2012, 15:58