Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
premetto che sono un grafico e con la matematica non ho mai legato bene, spero che qui troverò utili suggerimenti e consigli da voi che indubbiamente ne sapete milto di più.
Il mio problema, quasi sicuramente e matematicamente parlando non è complicato.
Devo fare un grafico che parte da dati statistici che sono i seguenti:
Ho una tabella dove ci sono 550 annunci totali cliccati dagli utenti. La quantità totale per ogni singolo annuncio è 17, 20, 5, 53, 129, 326.
IL ...

Ho letto sul mio libro degli esercizi un corollario,se una funzione è fortemente equivalente ad un altra in un limite del prodotto o del rapporto si può scrivere quella funzione come quella fortemente equivalente es: sen(x) è fortemente equivalente ad x quindi nel limite del rapporto per x->0 sen(x)/x sen(x)=x quindi il limite =1 volevo sapere quali erano le funzioni fortemente equivalenti,se c'è un modo per trovarle,per ora mi sembra di aver capito che sarebbero le approssimazioni ...

Buona domenica a tutti!
Oggi vorrei chiedervi un dubbio su questa formula:
$y = y\_0 \cos \[ \2 \pi \f \( \t \- \x/v \) \]$
O anche scritta:
$\y \= \y_0 \cos \[ \( \t/\tau \- \x/\lambda \) \]$
Dove:
$y$=Altezza dell'onda;
$\y_0$=Ampiezza dell'onda;
$f$=Frequenza (nella prima equazione);
$t$=Tempo;
$x$=Posizione di un punto preso sull'onda sull'asse x;
$v$=Velocità dell'onda;
$\tau$=Periodo (nella seconda equazione);
$\lambda$=Lunghezza d'onda (nella ...

Aiuto Geomatria urgente!
Miglior risposta
1) In un triangolo iscoscele la somma del lato obliquo e dell'altrzza è 64m e la loro differenza è 4m. Calcola il perimetro e l'area del triangolo.
2) Calcola l'area di un triangolo equilatero avente l'altezza di 21,65cm.
3) Un triangolo T ha i lati di 21cm,85cm e 104cm. Un patallelogrammo P ha l'altezza di 10cm, la diagonale maggiore di 50,5cm ed il lato di 12,5cm. Calcola le loro aree

Ai docenti di matematica degli istituti tecnici: cosa ne pensate del testo della Zanichelli -Matematica.verde- per il triennio?
Insegno da quest'anno in un istituto tecnico( indirizzo agraria etc..) dove nel biennio è in uso il testo Matematica.verde multimediale (Bergamini, Trifone,Barozzi),e dovendo adottare anche per il triennio un testo 'formato misto' ho creduto opportuno continuare con lo stesso testo, ho però delle perplessità a proposito degli argomenti di 'Complementi di matematica' ...
Allora ho questo foglio:
http://i45.tinypic.com/2qmkv2e.jpg
Come faccio?
Vi prego
Ciao a tutti!
Ho provato a risolvere questa derivata ma non riesco più ad andare avanti.
La funzione è questa:
$y=((x+1)^(1/2))/((x-3)^2)$
Devo calcolarne la derivata. Sono fermo qui:
$y=((x - 3)^2 - (2·x - 6)·(x + 1)^(1/2))/(2·(x - 3)^2·(x + 1)^(1/2))$

calcolare l'integrale doppio
$intint_Cy/(x^2+y^2)dxdy$
con C parte della corona circolare di centro $(0,0)$ e raggi $1,2$ contenuta nel semipiano $y>=0$
l'esercizio è sulla trasformazione in coordinate polari,più che l'integrale che tanto è solo da sostituire le formule del cambiamento a me interessava capire come ha cambiato il dominio $C$ nel insieme $A$, quindi questa è la trasformazione che fa lui:
$A={(rho,theta)inR^2:1<=rho<=2,0<=theta<=pi}$
e questo è il ...

ciao a tutti,ho un piccolo dubbio su una cosa..ossia:sto risolvendo un esercizio, in cui mi è data uma funzione che definisce una funzione implicita in un intorno di (0,0).
mi è chiesto di dire se x=0 è pt di max o di min per y=f(x).
la funzione è x^2 + log(1+x^2y) + 5ye^y = 0 ,con y=f(x) definita in un intorno di (0,0)
ho usato la formula per la derivata prima di f(x).. poi ho calcolato f"(x) in x=0 e risulta minore di zero. f'(0)=0.
quindi è punto di massimo essendo una funzione ...

Helpppp (82177)
Miglior risposta
sono dati la circonferenza di equazione X2+Y2-4x=0 e la retta di equazione x+2y-4=0. siano A e B i loro punti di intersezione: trovare l'equazione delle tangenti in A e B e determina del punto T di intersezione delle tangenti verificando che TA=TB calcola il perimetro e l'area del triangolo ABT Grazie in anticipo

Buongiorno, sono nuovo e vengo subito al dunque senza nuovi fronzoli.
L'altra sera davanti ad una birra fra amici è saltato fuori questo quesito: come è possibile fare una stima dei musicisti attivi nel mondo? intendiamo il dato generico dai dj alle orchestre passando per band heavy metal e cantautori acustici..
è un dato che è veramente ampissimo, ma non riusciamo a trovare un modo per farci un'idea.. a voi viene in mete qualcosa?

Ciao a tutti.
Mi trovo a dover calcolare
$\frac{d}{dh}N(a+h,t+h)$
ove $N(a,t)=\int_0^a p(\sigma,t)d\sigma$. Ho provato ad applicare la regola di Leibniz per derivare sotto il segno di integrale, ma non riesco a venirne a capo Potreste darmi una dritta? Naturalmente si assume che $p$ sia sufficientemente regolare per poter usare il teorema di derivazione sotto il segno di integrale.
vorrei sapere sulle similitudine questo problema se ho una figura con quattro lati che misurano 12 20 24 18 e una sua simile che conosco solo un lato di 12 quanto misurano i lati della seconda figura?

Ragazzi volevo sapere da voi se l'implementazione di questo codice C per calcolare l'integrale di una funzione con il metodo dei trapezi è corretto. Se non vi è molto disturbo, mi potete spiegare cosa significa (*f)(). Grazie a tutti per l'eventuale aiuto.
#include <stdio.h>
#include <math.h>
double integrale(double,double,double, double(*f)());
int main(){
double dx =1;
double a,b;
printf("Inserire i valori dell'intervallo:\n");
scanf("%lf ...

Crisi esponenziale
Miglior risposta
come si risolve ??? sono bloccata con 2^2x-1 :S
Aggiunto 1 minuto più tardi:
3x2^(2x-1)-2^x=4
vi prego non ci capisco niente...
questo è il foglio:
http://i45.tinypic.com/2qmkv2e.jpg
vi prego, non ci capisco niente di matematica e mai ci capirò niente, imploro il vostro aiuto, sono sommerso di compiti...

Salve a tutti,
studiando meccanica in fisica mi sono ritrovata a dover scrivere modulo e fase di un numero complesso, il modulo l'ho trovato subito ma per la fase sono due ore che non so come, negli appunti, abbia tirato fuori il risultato! Ho chiamato A questo numero complesso:
$A=F/(-m\omega^2+i\beta\omega+k)$
per il modulo basta moltiplicare A per il suo coniugato e fare la radice quadrata ($|A|=sqrt(a^2+b^2)$ con $A=a+ib$).
Negli appunti ho scritto che la fase $\varphi$ vale: ...

Problema di geometria??!
Miglior risposta
ciao!
non so come risolvere questo problema sul rombo. Mi potete dare una mano??
Un rombo ruota intorno alla diagonale minore. Bisogna calcolare:
. l'area del solido che si ottiene dapendo che la somma delle diagonali è 84 cm e una è i 3/4 dell'altra. risult: 1.440 pigreco= 4.521,6 cm
. e il suo volume. risult: 21.703,68 cm Grazie.!

Salve a tutti ho un problema con degli integrali di sostituzione. Allora non riesco a capire la condizione per cui porre parti di integrali. Ad esempio c'è questo integrale:
$\int sqrt(1-x^2)/x^2 dx$ perchè il libro mi dice di porre x=sent ??? io ho continuato ed ho scritto $dx=-cost$
$\int -(costsqrt(1-sen^2t))/(sen^2t) dt$ ma poi?? come continuo?

Dopo aver verificato che l'equazione $ (2*k+1)*x-4*k*y+3+2*k=0 $
rappresenta un fascio proprio di rette,determinare:
a)il centro C del fascio.RISOLTO
b)la retta r1 del fascio perpendicolare alla bisettrice del 2° 4° quadrante ;detto H il loro punto d'incontro ,trovare poi l'area del triangolo CHO ,essendo O l'origine degli assi ;RISOLTO.
c)le rette del fascio che intersecano il segmento HO;QUI INIZIANO I PROBLEMI.
d)le bisettrici degli angoli formati dalle rette CO e CH.RISOLTO.
Per il punto c) ...