Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti
Come da titolo, devo controllare se la funzione \(\displaystyle f(x,y)=\sqrt{\frac{x^2-4y^2}{x-y}} \) è prolungabile per contuinuità in $(0,0)$.
(ho già controllato il dominio della funzione, e impostato
\(\displaystyle \frac{x^2-4y^2}{x-y} \ge 0 \)
mi viene
\(\displaystyle dom(f): -\frac{1}{2}x \le y \le \frac{1}{2}x \cup y>x \) )
Ora però non ho capito bene: siccome se un limite esiste esso è unico, e perciò indipendente da qualunque angolo con cui io mi avvicino ...
Salve a tutti, mi servirebbe una mano su una serie di esercizi..qsto è il primo:
1. Sia S l’insieme dei seguenti vettori di R3:
u1= (1,2,−2), u2 (−1,0,1), u3= (−2,−4,4), u4= (,1,4).
(i) Trovare la dimensione del sottospazio L(S) di R3
ed esibire tutte le possibili basi di L(S) che si
possono estrarre da S;
(ii) Stabilire se il vettore (13/2,1,−7) appartiene a L(S) e, in caso affermativo, determinare il suo vettore
coordinato rispetto ad una base B di L(S) scelta tra quelle estraibili da ...

Purtroppo, malgrado lo studio della teoria, sto avendo grandi difficoltà con le serie di taylor.
Devo dimostrare la sviluppabilità di:
$1/x= 1 - (x-1) + (x-1)^2+ ...+(-1)^(n+1) (x-1)^(n-1)$ in $(0,2)$
dato che $1/x = x^-1 = x^k$ con $k= -1$ potrei vederla come una serie geometrica
cerco di trasformarla e scrivere
$1/x= 1/(1-(1-x))$
trovo il nuovo intervallo ovvero:
se $x=0$ => $1-x=1$
se $x=2$ => $1-x= -1$
quindi il libro mi dice che devo provare la convergenza ...

Sia data la circonferenza C di centro l'origine e raggio 1.Si determinino le equazioni delle circonferenze C1 e C2 appartenenti al primo quadrante ,tangenti ad entrambi gli assi coordinati e alla circonferenza C ,e rispettivamente interna ed esterna a C . Le circonferenze C1 e C2 e gli assi coordinati determinano tre regioni finite appartenenti al primo quadrante ed esterne a C1 e C2.Si calcoli l'area complessiva delle tre regioni .
SVOLGIMENTO:
dopo aver tentato numerose volte giungo a ...

f(x)=$sum_(n=1)^(+oo) (-1)^n (1/2)^n log(1+1/n)$
devo calcolarla con un errore di $10^-2$
devo trovare un indice N tale che $a_N<0,01$
questo succede per N=4 ($a_N=6$ x$10^-3$)
per il calcolo di f(x) devo sommare i primi 4 termini cioè sommare fino n=4?

Buongiorno a tutti
Supponiamo di avere un campo \(\displaystyle \mathbb{K} \) ed un insieme \(\displaystyle A \) con 3 operazioni:
\(\displaystyle +:A \times A \rightarrow A \) e \(\displaystyle *:A \times A \rightarrow A \) che insieme dotano \(\displaystyle A \) della struttura di anello commutativo con unità (quindi la moltiplicazione è distributiva rispetto all'addizione), e
\(\displaystyle \cdot : \mathbb{K} \times A \rightarrow A \) che dota \(\displaystyle A \) (assieme all'addizione) ...

Teorema di Lagrange:come si applica?quali passaggi devo fare?
Miglior risposta
Scrivetemi tutti i passaggi!!!! Vorrei k almeno mi faceste qst due equazioni in modo da capirne poi i procedimenti x farne io da adesso in poi! mi racc TUTTI i passaggi!
1)y=-x^2+5x in [2,4]
2)y=x^2+2x in [0,3]
Grazie millexD
Aggiunto 1 ora 3 minuti più tardi:
Aiutoooooooo nessuno mi rispondeeeeeeeeeeeeeeeeee:((((
URGENNTEEEEEEEE !!!!!! (82416)
Miglior risposta
soluzione della integrale I=(x.x-2x+3)lnxdx=?

Date tre funzioni:
$y_1=x$
$y_2=sin(x)$
$y_3=x+4sin(x)$
Determinare se sono linearmente dipendenti.
Ho usato il Wronskiano quindi:
$W=| ( x , sin(x) , x+4sin(x) ),( 1 , cos(x) , 1+4cos(x) ),( 0 , -sin(x) , -4sin(x) ) |$
$x*|(cos(x),1+4cos(x)),(-sin(x), -4sin(x))|-1|(sin(x) ,x+4sin(x) ),(-sin(x) ,-4sin(x))|$
$x(cos(x)*(-4sin(x))-(-sin(x)*(1+4cos(x))))-((sin(x)*(-4sin(x))-(-sin(x)*(x+4sin(x)))$$=0$
quindi sono linearmente dipendenti, right?

Salve a tutti,
mi è sembrato di aver capito che i parametri direttori di un piano (se così si chiamano) individuano un vettore perpendicolare al piano, quindi per trovare i piani paralleli ad un piano dato, perchè è necessario imporre nelle equazioni degli altri piani, i parametri direttori del piano di partenza?
Grazie mille
Vito L

Un ponte è costituito da una tavola AB di massa M = 600 kg lunga 4 m. Questa tavola è incernierata
in A e può essere alzata agendo in B con una fune tirata dal punto C, posto sulla verticale passante
per A e distante 4 m da A. Calcolare il valore della tensione lungo la fune e la reazione in A quando
il ponte è in equilibrio ad un angolo di 30° con l’orizzontale.
L'equazione di equilibrio dei momenti il libro mi dice che $Mgl/2 cos(30)=Tlcos(30)$ ma non ho capito bene perchè?Qualcuno potrebbe ...

Devo dimostrare il teorema di Gauss - Green : $ int int _D( \partialQ)/(\partialx) - ( \partialP)/(\partialy) dxdy= int _(\partialD) Pdx+Qdy$, $\partialD$= frontiera di D , derivandolo dal teorma della divergenza( per integrali doppi nel caso di D normale rispetto a x).
Allora ho pensato per teorma della divergenza ho che $ int int _D( \partialQ)/(\partialx) - ( \partialP)/(\partialy) dxdy= int _(\partialD) Q \nu _x - P \nu_y$( ho chiamato per semplificare $\nu$ i versori normali esterni ad D).
Però mi manca un passaggio per la tesi e cioè dimostrare l'uguaglianza : $int_(\partialD) Q \nu _x - P \nu_y=int _(\partialD) Pdx+Qdy$ come devo fare?
Sia $vec r$ la retta di equazione $2x-y+4=0$ sia $vec s$ la retta perpendicolare ad $vec r$ passante per il punto $P(0,3)$ e sia $vec t$ la retta $y=k$ con $k in ]0,3[$.Per quale valore di $k in ]0,3[$ l'area del trapezio formato dalle rette $vec s,vec t, vec x, vec y$ vale $5$?
vi chiedo una mano a svolgere questo esercizio in quanto non riesco neanche a fare il grafico e tutti questi dati mi mandano in ...
SOTTOMULTIPLI DI 10 PER UN COMPITO VI SCONGIURO AVETE TEMPO FINO A OGGI ALLE 7 DI SERA GIORNO 10 MAGGIO :cry :cry :cry :cry :cry :cry :cry :cry :cry

Perchè la variazione dell' energia cinetica di un corpo rigido è uguale al lavoro delle forze esterne?
Cioè $\DeltaE_K=W^(E)$
Qualcuno mi chiarisce le idee?

Salve a tutti!Scusate se sto sommergendo il forum di miei thread ma ho proprio bisogno di una mano. Vorrei sapere come si dimostra che un sistema di generatori è di tipo finito. In particolare avrei da sottoporvi questo esercizio:
Si provi che $F_w$ è di tipo finito (è $F_w = < sen wt, cos wt>$).
Non so proprio dove mettere le mani Spero in qualche vostro consiglio..grazie ancora a tutti per le eventuali risposte!

Mate: Teorema di Rolle...un aiuto x capirci qualcosa? GRAZIE DAVVERO IN ANTICIPO;) (82342)
Miglior risposta
Determinare,se esistono,le ascisse dei punti che verif. il teorema di Rolle x le seguenti funzioni,definite nei loro intervalli:
1) y=x^2-5x+4 in [1,4]
2) y=-x^2+5x-4 in [0,5]
10 punti super assicurati a k me li spiega!!!!!xD

Ciao non capisco come si trova la matrice relativa alla base canonica $B=( 1,t,t^2)$ con $A:P_2$$(t)$$rarr$$P_2$$(t)$
tale che : $A(p)=tp(1)$
tale che : $A(p)=t^2p(0)$
Solitamente, nn ho problemi ad effettuare cambiamenti di base oppure a svolgere problemi relativi alle classi di similitudine, ma non capisco proprio come affrontare gli esercizzi con questa impostazione, potreste indicarmi la retta via... attualmente come ...
Ciao,
Ho qualche dubbio su come risolvere questa serie. $ sum_(n=0)^(oo)cos ((n^2 ) / (n^2 +1)) $
il limite di $cos ((n^2 ) / (n^2 +1)) $ è uguale a 1. Quindi non dovrebbe esserci la condizione necessaria per la convergenza...
Poi non so più come procedere, infatti, non essendo una serie a termini positivi, non posso dire: non convergendo allora diverge! In quanto la serie potrebbe anche essere indeterminata!
non so come uscirne. Grazie

Ciao a tutti vorrei confrontarmi co voi circa la risoluzione di due esercizi di probabilità :
Esercizio 1.
Un fumatore compra 6 pacchetti di sigarette.A causa di un errore di confezione uno dei 6 pacchetti ha 12 sigarette col filtro e 8 senza filtro.Il fumatore apre uno dei pacchetti dal fondo e prende e fuma una dopo l'altra due sigarette e d entrambe risultano avere il filtro.Dato questo fatto determinare la probabilità che il pacchetto aperto contenga solo sigarette col ...