Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lory_91
Ciao a tutti!Provavo a svolgere il seguente esercizio: In $CC^(3x2)$ si consideri il seguente sottoinsieme: $W:{((a_11,a_12),(a_21,a_22),(a_31,a_32))|a_11=a_32=0}$. Si dica se $W$ sia sottospazio di $CC$. Ho provato a svolgerlo nel seguente modo ma ho molti dubbi a riguardo, spero che qualcuno mi possa aiutare: devo verificare che il sottoinsieme contiene il vettore nullo e che la somma e il prodotto per scalare appartengano all'insieme dato (nel nostro caso $CC$). 1) esistenza ...
7
9 mag 2012, 17:19

Zayko
La domanda è molto semplice : Vorrei capire come Grassman passa dal dire, dati due punti P1, P2, c'è un punto detto centro tale che CP1 + CP2 = 0 a generalizzarlo per una configurazione di 3 e poi di n punti. Che assunzione fa per arrivare a questo? Non è detto che se questa proprietà vale per due punti ( che è evidente visivamente ), valga per n, o sbaglio? ( la generalizzazione è ovviamente CP1 + CP2 + ... + CPn = 0 Grazie in anticipo
2
10 mag 2012, 15:47

Antonio_Esposito95
Quale tra le seguenti disuguaglianze è falsa? A) Radical 2 +1 > radical 3 B)Radical 3+1< radical 6 C)4-Radical 6>radical 2 D)radical 3-radical 2>radical 5-2. Data a appartente a R,l'uguaglianza: (a-1)(a alla seconda+1)(a alla seconda-1)+1=a alla quarta. A)è vera per ogni a appartente a R B)è vera solo se a=1 C)è vera solo se a=0 D)è falsa se a=-1. Le misure x e y dei lati di un rettangolo sono tali che se x aumenta di 2 unità e y diminuisce di 2 unità, l’area resta ...

rob821
Salve a tutti, questo è il mio primo post... studio informatica e sto preparando l'esame di analisi matematica 1. Ho cercato nel forum, ma non ho trovato qualcosa che mi chiarisse le idee, quindi ho deciso di scrivere questo post. Si vede che sono piuttosto confuso... Spero che qualcuno trovi la pazienza per darmi una mano. Il mio problema è nella verifica dei limiti di successioni, fatto sta che mi incarto ogni tre minuti. Vorrei sapere se a vostro giudizio sbaglio qualcosa nel seguente ...
2
8 mag 2012, 23:40

ludwigZero
Sul libro di teoria di analisi, riporta un esempio: Presa una funzione definita per ogni $x$ $g(x)=e^(-1/x^2)$ per $R-{0}$ e $g(x)=0$ per $x=0$ (cioè $g(x)$ è un sistema ...) $g(x)$ è indefinitivamente derivabile, e le derivate in $x=0$ sono tutte nulle, per giunta la funzione $g(x)=e^(-1/x^2)$ è infinitesima (e fin qui ci sono) per $x->0$ di ordine infinitamente grande. Cosa significa 'infinitamente ...

silvia2104
EQUAZIONI (82396) Miglior risposta
chi mi può risolvere queste equazioni? 1\5x-9=2x 1\4(2x-1)=35\4x
1
10 mag 2012, 15:25

sradesca
devo dimostrare che se un gruppo $G$ è tale che $G/(Z(G))$ sia ciclico, allora $G$ è abeliano. Ora significa che $gZ(G)=a^n$ $AA g in G$ ma come fa un insieme ad essere $=$ $a^n$??

ginevra00
Aiuto!! urgente Miglior risposta
chi mi può aiutare a svolgere quest'espressione di algebra?? (1-5/12)+[1/2+3/4-(3/2-1/4)+(1/3-1/4)]-2/3=
1
10 mag 2012, 15:03

TheDoubt
Considera il triangolo equilatero \(\displaystyle ABC \) e la circonferenza a esso circoscritta di raggio \(\displaystyle r \). Sull'arco \(\displaystyle AB \) che non contiene \(\displaystyle C \) prendi il punto \(\displaystyle P \). Calcola \(\displaystyle \widehat{ABP} \) in modo che l'area del quadrilatero \(\displaystyle APBC \) sia \(\displaystyle \frac{4}{3} \) dell'area del triangolo equilatero. La prima fase, cioè trovare l'area del triangolo equilatero, è liscia come l'olio. Dal ...
4
7 mag 2012, 21:28

vangusto
Salve ragazzi, ho un dubbio su un limite tendente a -oo. Potrà essere una cosa banale ma mi sto confondendo. $\lim_{n \to \ -infty} arcsin [|x|/(x-2)]$ A primo impatto mi viene una forma ind. arcsin [-oo/-oo]... Risolvo con De L'hopital e mi viene: $ arcsin[(-|x|/x)/(1)]$ = arcsin (-1) = $\-(pi/2)$ Ho risolto bene? Grazie mille
3
10 mag 2012, 10:20

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, per la prima volta trovo scritto su un testo di algebra "funzione parziale", ho capito che questa è una funzione ma non riesco capire cosa ha di diverso o di particolare, purtroppo nel testo non è spiegato. Ma trovo anche "funzione totale". Insomma sia l'una che l'altra sono funzioni ma che cosa hanno di particolare? Ringrazio anticipatamente! Intanto googlo un pò sul web Cordiali saluti

skag
Ciao a tutti e complimenti per l'ottimo forum intanto. Poi vi pongo un quesito, sto studiando fisica 2 e ad un certo punto mi perdo nella spiegazione di un esercizio, potreste aiutarmi con l'integrale? Anticipo dicendo che: ho una semicirconferenza, lunga S, ogni suo infinitesimo settore lo chiamo dS. \(\displaystyle \int K cos(\theta) dS \) Sapendo che con le dovute approssimazioni \(\displaystyle dS = d\theta R \) Dove R e' il raggio della mia semicirconferenza. Si ottiene questo ...
3
10 mag 2012, 13:00

Roberto81
ciao a tutti sto svolgendo un limite ma c'è un passaggio che non riesco a fare. l'esercizio mi chiede: Utilizzando la definizione di limite, verificare $ lim_(n -> +oo) n/(2n+5)=1/2 $ esiste. uso la definizione $ (AA)epsilon > 0,epsilon in RR,(EE)n_epsilon : (AA)n>=n_epsilon => |a_n-l|< epsilon $ ora $ |a_n -l|=|n/(2n+5)-1/2|=|(2n-(2n+5))/(2(2n+5))|=|(2n-2n-5)/(2(2n+5))|=|(-5)/(4n+10)|= 5/(4n+10) $ quindi considero la disugualianza: $ 5/(4n+10)< epsilon$ risolvendola per n ma qui mi inceppo... come devo fare?
6
10 mag 2012, 09:50

Sk_Anonymous
ciao, ho il seguente sistema di disequazioni e credo di confondermi nel grafico dei segni, procedo nel modo seguente: $ { ( ln(x^2-2)*(x-1)<=0 ),( x<-sqrt2 vv x >sqrt2 ):} $ risolvo la prima disequazione, essendo $f(x)*g(x)<=0$, gli intervalli sono: $ { ( x<=-sqrt3 vv x>=sqrt3 ),( x>=1):} $ fin qui tutto ok, ora continuo con il grafico dei segni e prendo gli intervalli in cui la funzione è negativa (perchè la disequazione è $<=0$), ottengo: $x<=-sqrt3 vv 1<=x<=sqrt3$ ora traccio il grafico dei segni delle seguenti ...
7
10 mag 2012, 12:08

daniele912
Salve a tutti! Dopo aver studiato il capitolo riguardante gli spazi e i sottospazi vettoriali, ho cercato di svolgere qualche esercizio ma incontro una certa difficoltà a passare dalla teoria alla pratica perché non so praticamente da dove iniziare. La traccia del primo esercizio è la seguente: Sia $A$ un angolo di vertice $L$, e sia $A_L$ l'insieme dei vettori di $V_L$ giacenti in $A$. Si dica quali delle proprietà degli ...

gundamrx91-votailprof
Costruire tutti gli insiemi quoziente dell'insieme $3={1,2,3}$. Intanto so che un insieme quoziente è dato dal l'insieme di tutte le classi di equivalenza definite in rapporto ad una specifica relazione di equivalenza, quindi sono partito da una relazione di equivalenza... si ma quale? Intanto una relazione è definita come un qualsiasi sottoinsieme del prodotto cartesiano $3 times 3={(1,1),(1,2),(1,3),(2,1),(2,2),(2,3),(3,1),(3,2),(3,3)}$ ma quante relazioni di equivalenza posso definire? Mi rispondo dicendo "tutte quelle che sono ...

salfor76
sto iniziando a risolvere delle equazioni goniometriche , e considerato che sono un pò fuori forma , ve ne propongo una per ricevere un suggerimento di risoluzione: $tg(2x + 30°) + ctg(x + 45°)=0$ attendo qualche suggerimento.
10
9 mag 2012, 20:26

silvia851-votailprof
avendo questa funzione $(log2x+1)/(x)$ devo effettuare il suo studio....il testo mi dice: "la funzione definita in tutto il suo campo di esistenza. Quale delle seguenti asserzioni è vera? A) f non ha estremi relativi B)f è limitata inferiormente, ma non superiormente C)f non ha asindoti D) f ha un punto di flesso E)nessuna delle altre risposte qualcuno mi può aiutare, a ragionare per riuscire ad arrivare alla risposta esatta senza starci giornate intere( cosi come invece faccio io)?

saypen
Ciao a tutti!! Dubbio: dato la spostamento {np} di un punto P, e lo spostamento {nq} di un punto Q appartenente all'intorno di P, nel campo d'indagine della scienza delle costruzioni, si scrive: {nq} = {np} + J {dr}, essendo {dr} il vettore da P a Q. Così facendo si trascurano le derivate di ordine superiore e si rende lineare il problema. Non capisco perché associata all'ipotesi di linearità, è associato il fatto che le deformazioni debbano essere infinitesime!! Confido nel vostro aiuto!!
4
7 mag 2012, 22:41

ELWOOD1
Dovendo risolvere questo sistema di equazioni: $350=h+(f_1*3000*Q_1^2)/(0,2*2gA_1^2) \ \ (1)$ $335=h+(f_2*5*Q_2^2)/(0,001*2gA_2^2) \ \ (2)$ $h=94+(f_3*10*Q_3^2)/(0,003*2gA_3^2) \ \ (3)$ $Q_1=Q_2+Q_3 \ \ (4)$ con $f_1=0,024856$ $f_2=0,023404$ $f_3=0,026936$ $A_1=\frac{\pi*(0,2)^2}{4}=0,031416$ $A_2=\frac{\pi*(0,1)^2}{4}=0,007854$ $A_3=\frac{\pi*(0,3)^2}{4}=0,070696$ mediante l'ausilio di un calcolatore elettronico, nelle variabili $Q_1$,$Q_2$,$Q_3$ e $h$ ottengo ovviamente 4 casistiche di ...