Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sia H l'insieme delle matrici 2x2 permutabili con C = $ ( ( 1 , 0 ),( 1 , 1 ) ) $
Determinare una base e la dimensione di H.
SVOLGIMENTO:
Fissata una matrice A = $ ( ( a , b ),( c , d ) ) $ ho imposto AC=CA e mi ritrovo, un sistema di questo tipo
a+b=a
b=b
a+c=c+d
d=c+d
Ora, le soluzioni sono date da a=d e b,c=0 oppure da a=d, b,c=qualsiasi numero?

Ragazzi non riesco a risolvere questo esercizio, pur sapendo il procedimento da usare!!
Determinare una base ortonormale di autovettori per la matrice M = $((2,3,5),(3,-6,-3),(5,-3,2))$
Qualcuno mi da un aiuto? Grazie a tutti!

Ragazzi ovviamente se un campo vettoriale è definito su di un campo banalmente è bilatero, ma vale il viceversa?

Vediamo chi lo risolve per primo:
Gli interi da $1$ a $2012$ sono scritti in una riga, ma in ordine sparso. La seguente operazione viene eseguita ripetutamente: se il primo numero è $k$, i primi $k$ numeri della riga vengono riscritti nell'ordine inverso a quello in cui sono.
Dimostrare che dopo un certo numero (finito) di queste operazioni il primo numero della fila sarà $1$.

Ho risolto la seguente disequazione con lo studio della parabola:
$ x^2-10x+25>0 $
Segue
$ Delta=0 $
Soluzione doppia $ x>5 $ bene, il testo dice che la soluzione è $ S=R-(5) $
Se ho compreso bene significa qualsiasi valore in $ R $ che sia diverso da $ -5 $
Giusto?
Grazie amici!

Ciao a tutti ragazzi.
Vorrei capire come svolgere il seguente problema:
Se un ragazzo spinge una palla di massa m=1kg su un tavolo alto h = 90cm (senza attrito) orizzontale imprimendo ad essa una cera energia E = 100J, la palla prosegue fino all'orlo e poi cade a terra. Qual' è la velocità e l'energia con cui la palla arriva a terra?
Io ho pensato di sommare energia cinetica e potenziale:
\(\displaystyle Ec = 100J \)
\(\displaystyle Ep = mgh = 8.82 J \)
Quindi troverei l' energia a ...
Salve,
Sto cercando di risolvere il problema seguente:
ho una distribuzione di carica superficiale con densità ρ di forma cilindrica con raggio b. una carica -Q è posta nell' origine.
mi chiede di calcolare il campo elettrico lungo l asse y
il mio dubbio (banale) è il seguente:
cercando di risolvere il problama con il teorema di gauss, nella carica interna considero entrambi i valori di carica o solo quella della densità superficiale perchè rispetta la simmetria cilindrica?

Buonasera! Ho ricominciato a fare Geometria dopo alcuni mesi di "astinenza" e non avendo le soluzioni degli esercizi, non sono sicuro che siano tutti giusti!
Non mi serve tanto il risultato ma più che altro la conferma che il metodo sia giusto, o in caso contrario qual'è il metodo da seguire!
1) Nello spazio euclideo determinare equazioni cartesiane della retta passante per P (-1,1,0) perpendicolare e incidente alla retta $r: x+z-1 = y + z = 0$
Per risolverlo ho trovato il piano passante per P e ...

Si consideri la funzione $F(x,y,z) = x + y + z$ nel poliedro a quattro facce tre delle quali sono contenute nei piani $x = 0, y = 0,z = 0$ e la quarta è un triangolo equilatero di lato $sqrt(2)$ , con tutti i punti a coordinate non negative. Quanto vale Il valore massimo assunto dalla funzione F?
Il quesito è molto bello.
Ho disegnato il tetraedro, con i vertici in:
$A=(0,0,0)$
$B=(0,0,sqrt(2))$
$C=(0,sqrt(2),0)$
$D=(sqrt(2),0,0)$
con $x,y,z<=sqrt(2)$
Qualche suggerimento?

Salve!
Vorrei proporvi una formula di analisi complessa (penso inedita) che ho dimostrato recentemente. Vi posto la dimostrazione, un po' di calcoli, niente più niente meno (così mi potrete dire se ho preso un abbaglio, e magari anche aiutarmi a "rigorosizzarla" )... Non penso sia niente di che, magari però potrebbe servire a qualcosa, parere agli esperti quindi! (non io!!!!)
Sia $f$ una funzione olomorfa in un aperto $\Omega$, allora vale la seguente ...

Salve a tutti , mi affligge una domanda riguardo la notazione vettoriale tipo Bra-ket di dirac:
Posto che $<v|$ è il vettore trasposto coniugato(nel caso gli elementi di v siano complessi) del vettore colonna che in questa notazione posso indicare con $|v>$ :
$|v><v|$ è un vettore o uno scalare? Essendo risultato di un prodotto scalare dovrebbe essere uno scalare giusto?
Nel caso fosse uno scalare allora com'è possibile che $sum_i|u_i><u_i|= I$ dove I è la ...

Salve a tutti, sono nuovo in questo sito! Vorrei sottoporvi un problema che non sono sicuro di essere riuscito a risolvere.
Ho trovato in un test del 2007 per l'ammissione alla SISS la seguente funzione$ f(x)=x|x| $; tra le quattro risposte possibili in merito a tale funzione quella giusta era: la $ f(x)$ è derivabile, la derivata è continua ma non derivabile in $x=0$.
Io non capisco questa risposta; infatti, escludendo i punti a tangente orizzontale dove non esiste la ...

Ancora logaritmi...
Miglior risposta
ciao a tutti... mi potete dire dove ho sbagliato in questo logaritmo??? Ve lo allego... spero che riusciate a decifrare la mia scrittura...
Grazie in anticipo...
Aggiunto 1 minuto più tardi:
ah.. anche questo foglio...
Ragazzi se considero:
$S={1,2,3}$ e $T={f | f : S->Z_8$ è un'applicazione $}$
Definita in $T$ l'operazione $*$ come segue: $AAf,g in T$
$f * g : x in S -> f(x)g(x)$
Se $f, g$ sono iniettive, $f*g$ è iniettiva?
Io ho detto no poichè se dall'insieme $T$ , ho due applicazioni di questo tipo:
$f : x in S -> [0] in Z_8$ e
$g : x in S -> [2] in Z_8$ ho :
$f * g = f(x)g(x) = f(1)g(1) = [0]$
$f * g = f(x)g(x) = f(2)g(3) = [0]$
cioè non è iniettiva, quindi l'iniettività ...

non riesco a capire bene come si ricava il momento di inerzia di una superficie cilindrica che ruota attorno ad un asse perpendicolare all'asse del cilindro:
nel mio libro c'è scritto che il cilindro può essere scomposto in tanti anelli infinitesimi con momento di inerzia $dI = 1/2 dmR^2 + dmx^2$ quindi $I$ si ottiene moltiplicando per 2 e integrando da $0$ a $d/2$; non mi è chiaro però come mai scrive quella formula per l'anello (perchè c'è ...
salve a tutti vorrei un chiarimento in merito ad un esercizio:
il testo mi da una retta del tipo $y=2x+3$ un punto $A(0,3)$ e poi mi chiede di trovarmi il punto P nel primo quadrante della retta r per poi trovarmi l'area AOP....
quello che non capisco è come mi trovo questo benedetto punto?.....mi sono trovata i punti delle mia retta, l'ho disegnata, ho disegnato anche il punto A e poi???? non capisco quale formula o comunque quale procedimento usare....potete aiutarmi?

Scusate, di solito svolgo e chiedo consigli, ma qui nn so dove metter le mani:
sia f $C^infty$ su (-1/4,1/4) e sia, per ogni $n >=0$, $D ^(n) f(0) = (3^n)/(n+1)$.
completare la seguente uguaglianza col simbolo di sommatoria:
$f(x) = o(x^(n+2)) + ...$
...bo, sono sicuro che c'entra taylor, ma nn so come arrivarci.
Argomentazione eloquente
Miglior risposta
fisica: densità di una sostanza

Salve ragazzi, sto avendo qualche difficoltà con questo integrale in quanto non so come trattare il valore assoluto
$ int_(D)|x^2-y| $
dove $D$ è il quadrato di vertici $(-1,1)$, $(-1,-1)$, $(1,-1)$, $(1,1)$
Ho trovato che $x^2-y>0$ se $y<x^2$ ma poi non so come procedere

Alla fine mi sono iscritto alla prova di Matematica (classe 47) del 9 luglio, e a quella di Matematica e Fisica (classe 49) del 30 luglio.
Quello di cui vorrei discutere ora è, come preparare queste prove?
So che ci sono una decina di domande di comprensione testi, e quelle sono volte a verificare il livello di cultura generale del candidato, per cui non credo che ci sia bisogno di preparazione per quella parte; un certo numero di domande sulle materie oggetto delle prove, a proposito delle ...