Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

scusate la domanda stupida ma è la stessa cosa se scrivo f differenziabile n volte in I e $ f in C^(n)(I) $??grazie
Un gruppo [tex]G[/tex] si dice nilpotente se esiste una sequenza di sottogruppi
[tex]\{1\} = N_0 \leq N_1 \leq ... \leq N_k = G[/tex]
tale che [tex]N_i \unlhd G[/tex] per ogni [tex]i \in \{1,...,k\}[/tex] e [tex]N_{i+1}/N_i[/tex] è contenuto nel centro di [tex]G/N_i[/tex] per ogni [tex]i \in \{0,...,k-1\}[/tex].
Qui ho raccolto alcune proprietà basilari dei gruppi nilpotenti.
Dato un primo [tex]p[/tex], un gruppo [tex]G[/tex] è detto [tex]p[/tex]-gruppo se ogni elemento di ...
Matematica! (84380)
Miglior risposta
Mi servirebbe un aiuto con : la potenza di un radicale, espressioni con potenze di radicali e trasporto di un fattore sotto il segno di radice!
Grazie! :)
Ho il seguente problema di fisica:
"Un disco di massa $M=200g$ e raggio $R=15cm$ gira senza attrito in un piano orizzontale intorno ad un asse verticale fisso passante per il suo centro. Sopra il disco, in una scanalatura scavata lungo un diametro, è posta una pallina di massa $m=20g$, tenuta fissa a distanza $r=7cm$ dall'asse da una funicella inestensibile e di massa trascurabile. Siano $w=30[giri]/s$ la velocità angolare del sistema. Ad un certo ...

PROBLEMI DI GEOMETRIA! (84403)
Miglior risposta
Il rapporto di similitudine di due trapezi rettangoli simili è 3/2. Calcola i perimetri dei due trapezi sapendo che la somma e la differenza delle basi e il lato obliquo del primo trapezio misurano rispettivamente 28 cm, 8 cm e 10 cm.
Risultato:44 cm;66 cm.
Studio completo funzione (84391)
Miglior risposta
mi sapreste eseguire lo studio completo di qst funzione fino alla derivata seconda? f(x)=ln((x^2-4)/(x^2-9)) ....mi serve per l'esame di maturità =( vorrei esser spiegato tutti i vari passaggi dal dominio fino alla derivata seconda..grazie mille in anticipo

Ciao a tutti.
Sto cercando di documentarmi invano. Devo tradurre in un linguaggio informatico (che restituisce le corrette soluzioni a fronte di input che variano) un indovinello che ho gia' sentito tante volte in modi differenti. Dal mio punto di vista sto cercando se esiste una regola matematica che "modellizzi" tali tipi di indovinelli.
Riporto l'indovinello:
c'e' una festa in maschera e sono state invitate alcune persone (A, B, C, D, E ed F). La presenza di queste persone e' legata alla ...

PROBLEMI DI GEOMETRIA! (84399)
Miglior risposta
I perimetri di due trapezi isosceli simili sono 33 cm e 26,4 cm. Calcola la lunghezza di ciascun lato obliquo dei due trapezi sapendo che la misura della somma delle basi del primo trapezio è 17 cm.
Risultato:8 cm;6,4 cm.
Non capisco la matematica
Miglior risposta
Come si fanno le rette orizzontali e le scomposizioni al quadrato?? Grazie

Buongiorno ragazzi, sono alle prese con questo problemino. Banale, lo so. Ma che mi sta creando non pochi grattacapi.
Eccolo:
Luisa acquista 13 quadeni a 0.65 euro. 17 penne a 0.49 e alcune matite colorate a 0.28. Spende in tutto 23.22 euro. Quante matite colorate ha acquistato?
Ho proceduto così:
0.65 * 13 = 8.45
0.49*17 = 8.33
8.45+8.33= 16.78
23.22-16.78= 6.44
6.44/0.28= 23 matite colorate.
Ho sbagliato? mi date una mano? grazie!

Ragazzi, vorrei dimostrare che $V$$=$$R^2$ con queste leggi di composizione non è uno spazio vettoriale su $R$ :
(a) interna: $(x_1,y_1) + (x_2,y_2) = (x_1+x_2, y_2)$
esterna: $\alpha$ $(x,y)$ = $\alpha$$x$, $\alpha$$y$
Non so come fare, dalla teoria so che per riconoscere se è uno spazio vettoriale dovrei applicare le 8 proprietà...devo agire così anche in questo caso? :S??
C'ho pensato un ...
Salve a tutti,
premesso che non mi è del tutto chiara la risoluzione di limiti in due variabili, sto trovando alcune difficoltà con questo esercizio:
Verificare se la funzione converge in (0,0)
\(\displaystyle f(x,y)=log(1+xy)/\sqrt(x^2+y^2) \)
Ho provato dunque il passaggio in coordinate polari
\(\displaystyle lim_(\rho -> 0) log(1+\rho cos\theta sin\theta )/\sqrt(\rho^2 cos \theta ^2+\rho^2 sin \theta ^2) \)
svolgendolo, mi trovo
\(\displaystyle lim_(\rho -> 0) log(1+\rho cos ...

Salve a tutti,
mi sono appena iscritto per chiedervi un aiuto.
Non riesco a risolvere la seguente serie:
Per quali x converge la seguente serie?
sin( x^n )/( 1+x) ^n
Grazie in anticipo, buona serata

Ciao a tutti!
Ritorno adesso da un esame di Analisi matematica andato piuttosto male... Ho studiato molto, ci ho perso ore e giornate intere dietro, il risultato è che ho imparato gran parte della teoria ma non riesco a fare quel passo in più che mi permetta di applicarla... Ora il prossimo appello sarà a luglio e da qui a luglio devo avere il tempo di rivedermi argomenti come: PUNTI INTERNI; ESTERNI; INSIEMI APERTI E CHIUSI... Conosco bene le definizioni, ma non riesco ad applicarle!!! ...

Salve! Qualcuno può aiutarmi con un paio di esercizi?
1) Determinare i valori di t per i quali il sistema
$\{(tx+4y=1),(y+(t+3)z=2),(2x-7z=3):}$
ammette più di una soluzione.
Io ho pensato che un sistema o ha infinite soluzioni, o ne ha una o non ne ha.. perciò la richiesta può essere vista come trovare i valori per cui il sistema a infinite soluzioni.. o meglio i valori per cui il determinante della matrice incompleta è uguale a quello della matrice completa che è uguale a 2!
Ho impostato un sistema con i due ...

ho davanti un esercizio semplice che però non riesco a capire per via di un piccolo dubbio:
devo scrivere l'equazione dell'ellisse con i fuochi sull'asse delle y.
ho questi dati: $\ a=2, e=sqrt(3)/2 \$
quando l'esercizio mi da "e", come mi ricavo "b"?
$\e = (2c)/(2b)\$ nel caso dei fuochi sugli assi delle y
mi spiego meglio: quando l'esercizio mi da la "e", devo considerarla come $\e = (2c)/(2b)\$ o $\e = (c)/(b)\$
quindi $\c=sqrt(3)\$ e $\b=2\$ oppure $\c=sqrt(3)/2\$ e ...

Buongiorno !
Ho un problema col seguente integrale doppio :
$\int_S \int \sqrt{9+7/9z^2+27x^2} d\sigma$
Dove S è la superficie dell'ellissoide : $x^2 /4 + y^2/16 +z^2 / 9 =1$
Il libro suggerisce di usare le coordinate polari, cioè :
$x=2sin \phi cos\theta$
$y=4sin\phi cos\theta$
$x=3cos\phi$
e subito dopo porta :
"L'integrale si riduce a $\int_0^2 \pi \int_0^\pi 2\sin(\phi) d\phi d\theta $ "
ma non capisco come ci è arrivato.. calcolando il jacobiano ($24 sin \phi$.) e sostituendo la parametrizzazione a me esce un altro risultato !
Spero qualcuno possa aiutarmi, ...
Come posso svolgere questo esercizio?
Determina per quali valori di k la retta y=kx-2 risulta esterna, tangente o secante alla circonferenza x(al quadrato) + y(al quadrato) -2x -14y=0
Grazie in anticipo!

Ciao a tutti. Ho un problema che non riesco a risolvere:
se le proiezioni ortogonali di $\vec v$ lungo $\vec i - \vec j$ e $\vec j + \vec k$ sono uguali a quelle di $\vec i + 2\vec j - \vec k$ e $\vec v$ è ortogonale a $2\vec i - 2 \vec k$, calcolare $\vec v$.
Ho calcolato le proiezioni ortogonali di $\vec i + 2\vec j - \vec k$ sui 2 vettori dati e il risultato è $1/sqrt2 (\vec i - \vec j)$, ma come arrivare a calcolare $\vec v$?
Grazie a tutti

Risolvendo questa:
$ 2x^2+2x+5<0 $
Ho il $ Delta<0 $
Il testo mi dice che $ S= O/ $
Potreste cortesemente farmi ragionare su questo risultato?
Grazie amici!