Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve, vorrei sapere cosa indica la spaziatura relativa tra due numeri floating point consecutivi ? e perchè è sempre costante ?
Inoltre come varia la spaziatura assoluta tra i numeri floating point ?

Buongiorno a tutti.
Sto studiando le applicazioni lineari e mi è abbastanza chiaro il concetto di iniettività e suriettività. Tuttavia ho difficoltà a comprendere questo tipo di esercizio, in cui la funzione non è specificata quindi non ci sono calcoli da fare.
Se $f: RR^n -> RR^m$ è un'applicazione lineare e $A$ è la matrice associata rispetto alle basi canoniche, cosa si può dire riguardo l'iniettività e la suriettività della funzione e l'invertibilità della matrice, ...
l'integrale è questo
$\int_{0}^{+infty} (senx)/(x(x^2+4))dx$
ora la funzione integranda è pari pertanto $\int_{0}^{+infty} (senx)/(x(x^2+4))dx=1/2\int_{-infty}^{+infty} (senx)/(x(x^2+4))dx$
bene questo teorema si dovrebbe risolvere con il teorema dei residui e il lemma di jordan...
l'idea era quella di scrivere
$\int_{0}^{+infty} (senx)/(x(x^2+4))dx=1/(2i){int_{-infty}^{+infty} (cosx)/(x(x^2+4))dx+i int_{-infty}^{+infty} (senx)/(x(x^2+4))dx}=1/(2i)int_{-infty}^{+infty} (e^(ix))/(x(x^2+4))dx$
e estendere la mia funzione integranda a un certo circuito...quello che non ho capito è: come si prende il circuito?

Anche se si tratta di una cosa "elementare" vi prego, non ridete
Prendiamo un'equazione nelle incognite $a$, $b$, $c$, ad esempio $a=b/c$. Si consideri quindi l'equazione $b=3xy$, nelle incognite $b$, $x$, $y$. Si ottiene $a=(3xy)/c$. Ora, passaggi di questo tipo ne avrò fatti meccanicamente a migliaia, tuttavia mi rendo conto di non essere ben consapevole di cosa ho fatto. Qualcuno ...

ciao a tutti...qualcuno mi puo spiegare quando si deve calcolare sia limite destro che sinistro di un punto in uno studio di funzione?e come si fa a calcolare qual'è la differenza?

Sto risolvendo questa disequazione:
$ -1/2x^2+6x>0 $
Bene, ho cercato di disegnare la parabola, e non ci sono stati problemi, ma non capisco il risultato che mi da il testo, cioè $ S=0,12 $
Io ho ottenuto questo:
$ -x^2+12x>0 $
Segue
$ -x(x+12)>0 $
Avro
$ -x>0 $ che potrà diventare $ x<0 $, giusto?
Ed $ x>12 $
Da dove salta fuori $ S=0,12 $

Detta R la gittata ho che $xm= R /2$ è l'ordinata del massimo è invece $ ym= 1/2g v^2 sin ^2 ( \theta)$ .
Ma se negli esercizi è richiesta l'altezza massima come devo trovarla? perchè in alcuni esercizi mi viene data l'ascissa del massimo in altri l'ordinata.. ma non deve essere un punto $(xm, ym)$?
La velocità nel punto di massima altezza non è$ v=( vx, 0)$ poichè la compnente x non cambia quella della y si annulla?

Non capisco una cosa negli esercizi in cui si chiede di verificare il limite di una funzione $R^2 -> R$ nel punto $x_0$ mediante la definizione.
Devo far vedere che qualunque intorno (lineare) del limite l di raggio $\epsilon$ individua un intorno (circolare) di $x_0$ di raggio $\delta(\epsilon)$ tale che ecc.
1) In questo esempio $ lim_((x,y) -> (0, 0)) (x^3 + y^3)/(x^2 + y^2) $ si ricava (ometto i calcoli): $ |( x^3 + y^3)/(x^2 + y^2)| <= sqrt(x^2 + y^2) < \epsilon$. Se scelgo $\delta < \epsilon$, ho trovato l'intorno ...

Ciao, durante uno studio di funzione mi sono imbattuto in questa disequazione:
$ x^6 + 16x^3 + x^2 + 64 > 0 $
Idee per come risolverla?
Grazie.

Buonasera a tutti, mi scuso a priori se ho sbagliato ad inserire tale quesito nell'argomento sbagliato...
ho quest'esercizio da svolgere ma non ho capito se il mio ragionamento è giusto visto che non ho soluzioni...
Un individuo deve pagare 5 cambiali bimestrali ciascuna di 250 € scadenti rispettivamente tra 2, 4, 6, 8, 10 mesi.
si stabilisce di sostituire in un'unica cambiale tra 10 mesi per un importo X. sapendo che la valutazione è fatta in capitalizzazione composta al tasso annuo di ...
Ciao a tutti, come si fa a riconoscere in una formula quali variabili sono libere o vincolate? io so soltanto che in una formula atomica le variabili sono tutte libere, poi so che le variabili libere o vincolate in una formula rimangono tali anche nella stessa formula con non ed e davanti ($not$ $/psi$ e $^^$ $/psi$ dove $/psi$ è una formula) e poi so che le variabili Vi nelle formule del tipo $AA$ $/psi$ sono ...

Non riesco a capire un passaggio della dimostrazione dell'informazione attesa di Fisher.
Devo dimostrare che il valore atteso della funzione punteggio è uguale a meno il valore atteso della derivata seconda della logverosimiglianza.
In particolare non capisco questo passaggio:
$ \int_{Y} (\frac{1}{f(y,\theta)} \frac{d}{d\theta} f(y;\theta))^2 f(y;\theta) dv(y) = \int_y (\frac{1}{f(y,\theta)} \frac{d^2}{d\theta^2}f(y;\theta) - \frac{d^2}{d\theta^2}\log f(y;\theta)) f(y;\theta) dv(y)$
Qualcuno mi può spiegare da dove viene fuori questo risultato.
Poi dovrei dimostrare che la varianza campionaria non è uno stimatore corretto.
E' una dimostrazione che avevo già fatto anni ...

Non riesco proprio ha risolvere il seguente limite:
$lim_((x,y)->(0,0)) (1-cost)^3/(x^2 + y^2)$
dove $t$ è $sqrt(|x|*|y|)$
Ho provato con le coordinate polari e ho visto che al denominatore rimane $p^2$, al numeratore invece rimane uno.
Ho provato sostituendo $y=mx$ ma rimaneva $m$. Posso dire che il limite non esiste?

Ciao a tutti,
ho il seguente problema di calcolo delle combinazioni:
ho a disposizione n tentativi di lanci di monetine e voglio calcolare la probabilità di ottenere almeno k successi. Su questa prima parte è tutto ok e riesco a calcolarla; i miei problemi stanno nascendo sulla seconda parte:
di questi k successi almeno y non devono essere consecutivi.
Per fare un esempio numerico: 6 tentativi mi aspetto 4 successi di cui tutti e 4 non consecutivi (o soltanto 3 o soltanto 2).
Spero che la ...

Salve a tutti!Ho difficoltà a svolgere il seguente esercizio: considera i sottospazi di $RR^4$ dati da $ U= {x in RR^4 | 2x_1+ x_2 -x_4 =0, 3x_3 - 5/2x_4=0}$ e $W={x in RR^4| 2x_2-x_3=0}$. Trova dimensione, base, equazioni parametriche per $U+W$ e $ U nn W$.
La mia difficoltà sta proprio nel considerare l'unione e l'intersezione dei due sottospazi..
Per l'intersezione la matrice risultante è questa $ U nn W = |(2 ,1,0,-1), (0,0,3,-5/2), (0, 2, -1, 0)|$? Mentre l'unione, come sarebbe?Grazie per le eventuali risposte:)

Ho risolto questa
$ -(x-1)(x+1)leq 1 $
Sono arrivato alla conclusione
$ x^2<=2 $
$ x<=+-sqrt(2) $
Ma se ho un solo risultato, come faccio a costruire il grafico per studiare il segno?
Ho pensato a questo:
$ x<=sqrt(2) =>x<=+-sqrt(2)$
Ma non sono sicuro, anche se ho un risultato positivo e uno negativo, devo considerare che il valore di x sarà....!

Sempre il solito tipo di esercizi. Date due matrici stabilire quando sono simili.
Il caso in cui NON siano simili è facile da verificare. Infatti basta controllare rango determinante traccia ecc ecc..
Il caso in cui siano simili si dovrebbe studiare trovando secondo la definizione la matrice H del cambiamento di base. Questo è stato detto che si può fare facendo un sistema in cui si deve verificare date due matrici A e B che AH=BH
Ma non c'è un metodo più veloce?
Faccio un esempio concreto ...

salve a tutti, la mia professoressa si è rifiutata di spiegarmi come fare questo esercizio durante un ricevimento... lascio a voi le conclusioni su come è all'esame, anyway, il testo è il seguente:
Si dica per quali valori di $\alpha in RR$ la seguente funzione $f(t)$, $2pi$ periodica, è regolare a tratti in $RR$:
$f(t)={(sqrt(t^alpha),if 0<t<pi/2),(0,if t=0):}$
ora, pensando che è regolare a tratti se è derivabile con derivata continua e ammette derivata dx e sx finita nei punti di ...

Ciao a tutti volevo chiedervi se la funzione che vi ho messo nella foto è giusta e se potreste indicarmi bene tutte le cose da sostituire.

Salve a tutti! Provavo a svolgere il seguente esercizio: sia $A_\alpha in M_(3,3) (RR)$ la matrice
$A_\alpha =| ( \alpha , \alpha , \alpha +1 ),( -1 , 0 , 2 ),( 2 , 0 , \alpha ) | $. Determina, al variare di $\alpha in RR$, la dimensione di $Ker A_\alpha$ e $Im A_\alpha$, e trova quali valori di $\alpha$ si ha $RR^3 =Ker A_\alpha + Im A_\alpha$.
Ho provato a ridurre la matrice a scala ma purtroppo non ci sono riuscita. E' sbagliato iniziare in questo modo oppure ho semplicemente fatto un errore?Grazie a tutti per le eventuali risposte.