Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Derivate help
Miglior risposta
sapete dirmi la derivata prima e seconda della funzione: 2√x-x cn la relativa spiegazione naturalmente grazie!!
Problema geometria: Teorema di Pitagora
Miglior risposta
Calcola il perimetro e l'area di un triangolo rettangolo avente un angolo ampio 60° e l'ipotenusa lunga 50 cm.
Ringrazio tutti quelli che mi aiuteranno. :)
Calcola il perimetro e l'area di un triangolo rettangolo avente un angolo ampio 60° e l'ipotenusa lunga 50 cm.
Ringrazio tutti quelli che mi aiuteranno. :)
Dimostrare che se $f(x)$ e $ g(x) $ hanno entrambe le lore derivate prime coincidenti allora differiscono per una costante.
Ho detto che la derivata rappresenta il coefficiente angolare della retta tangente e quindi se $f(x) $ e $g(x)$ sono uguali significa che le rette tangenti hanno lo stesso coefficiente angolare per ogni $ x $ preso uguale sia per f(x) che per g(x) . Cambia solo la $y$ delle due funzioni . Pertanto ...

Salve, applicando la definizione di derivata di una funzione mi sono imbattuto in un limite che ho problemi a risolvere:
$lim_(h->0) ((lnh/(h-1))-1)/h$
ho provato a risolverlo in questo modo:
$lim_(h->0) (lnh*1/(h-1)-1)/h$ = $lim_(h->0) 1/h* (lnh*1/(h-1)-1)$ = $lim_(h->0) ((lnh)/h*1/(h^2-h)-1/h)$
ho cercando di ottenere il lim notevole del log ma non riesco a portare fuori dal log il $-1$ :
$lim_(h->0) ((ln(1+h-1))/h*1/(h^2-h)-1/h)$
non ho risultato ma non credo che il limite dovrebbe venire $+-oo$, spero in qualche suggerimento, grazie

Quale è la negazione di "Se $x$ è primo, $2^x-1$ è primo"
la mia risposta immediata "se $x$ è primo allora $2^x-1$ non è primo" è errata
non capisco il perchè
Ho questo ciclo :
numero moli = 2
monoatomico
Ti =600 K
Vi= 4 dm^3
da A a B =isoterma ( espansione)
da B a C = isocora
C a D = isoterma compressione
D a A = isocora
devo trovare V, P ( per ogni punto=, poi L, Q, AU e rendimento
come si fa?
vi prego oggi ho ripetizioni alle 17 , giovedi ho il mio ultimo compito e siccome la mia prof prende 30 euro all ora vi chiedo di aiutarmi in questo esercizio che mi ha dato da fare per casa....vi giuro sono rimasto a casa da scuola oggi per niente non ...

Ciao a tutti, se qualcuno potesse dirmi se i ragionamenti che faccio sono corretti sarebbe di grande aiuto, vi ringrazio da ora per l'attenzione..
Devo stabilire la convergenza di $\int_{6}^{+infty} log(x)/x^a dx$ , dando per noto il carattere dello stesso integrale ma con $\f(x) = 1/x^a$. Detto che la seconda dovrebbe convergere per a>1 e divergere per a

devo risolvere il seguente integrale con i residui.
[tex]\int_{-\infty}^{\infty} \frac {(sinx)^ 2}{(x^2+1)^2}dx[/tex]
facendo le scomposizioni alla fine mi trovo
[tex]\int_{-\infty}^{\infty} \frac {1-cos2x}{2(1+x^2)^2}dx[/tex]
la funzione ausiliaria è [tex]f(z)=\frac{1-e^{2zj}}{2(1+z^2)^2}[/tex]
il problema è che nella ricerca dei poli mi risulta che j (unico polo con parte Immaginaria positiva) è polo doppio ma io posso considerare solo poli semplici. come faccio???

giurisprudenza 40 per cento
medicina 20 per cento
matematica 10 per cento
lettere 25 per cento
ingegneria 5 per cento con i dati che hai a disposizione disegna un aerogramma
l'aerogramma io lo so disegnare ma non so come si trovano i gradi x farlo!!!
grazie!

Problemi con cono
Miglior risposta
calcola l'area dellla superficie totale e il volume di un cono sapendo che la circonferenza di base e lunga 52 pi gre e l'area della superficie laterale e 845 pi gre.
[1521 pi gre;4394 pi gre]
in un triangolo rettangolo la somma dell'ipotenusa e di un cateto e 32 e il loro rapporto e 5\3.calcola l'area della superficie e il volume del solido generato dalla rotazione di 360° del triangolo attorno all'ipotenusa.
[268,8 pi gre;614,4 pi ...

Data la seguente equazione:
$log_[1/3](x+9)>log_[1/3](3x+4)$
ho agito come segue:
$log_[1/3](x+9)-log_[1/3](3x+4)>0$
$log_[1/3](x+9)/(3x+4)>0$
$(x+9)/(3x+4)>0$
$x+9>3x+4$
$-2x> -5$
$2x<5$
$x<5/2$
ovunque guardi per la soluzione che mi viene fornita a questo esercizio è opposta, ovvero:
$x>5/2$
Qualcuno sa dirmi dove sbaglio?

Questo si può considerare un gioco matematico, anche se forse è un po' più difficile.
Sia \(\displaystyle X \sim Po(\lambda) \). Quale valore di \(\displaystyle k \) massimizza \(\displaystyle P(X=k) \)?
Traduzione: quale valore di \(\displaystyle k \) massimizza l'espressione \(\displaystyle e^{-\lambda} \cdot \frac{\lambda^{k}}{k!} \), ove \(\displaystyle \lambda \) è un parametro reale fissato?
ciao devo svolgere la seguente disequazione grafica che mi sta facedo letteralemte impazzire....
queste due disequazioni vanno a sistema
$y^2-x^2>=0$
$1-x^2-y^2>=0$
ora la seconda disequazione la so fare: il problema è la prima
a me viene $y>x $ e $y<-x $
qundi devo disegnare le due rette , uso la tecnica del punto di prova per individuare i semipiani
La soluzione di $y^2-x^2>=0$
è l'unione delle due regioni?
poi avevo pensato di fare l'intersezione ...

Ho ancora un caso che non mi è chiaro...
Risolvendo la seguente:
$ -3(2x+4)+(2x+1)^2>2x-12 $
Arrivo alla conclusione
$ x>1/2 $
Ovviamente unica soluzione in quanto il $ Delta=0 $ , bene, ma non capisco il perchè del risultato corretto $ x != 1/2 $
Come si può giustificare il seguente risultato?
Grazie anticipatamente!
Dato un sistema di equazioni lineari espresso nella forma matriciale $ Bx=y $ , e il sistema $ B^T *B*a=B^T*y $ tali sistemi sono equivalenti nel caso in cui la matrice dei coefficienti sia quadrata mentre nel caso in cui la matrice sia $ m*n $ con $ m>n $ allora risolvere il sistema $ B^T *B*a=B^T*y $ significa risolvere il problema di approssimazione nel senso dei minimi quadrati. Perchè questa differenza? Cioè perchè nel primo caso vado a risolvere un sistema ...

salve ragazzi, mi potreste riportare degli esempi di reticoli e non (anche graficamente), perchè dalle dispense da cui sto studiando non è che ce ne siano abbastanza e da internet (forse non so cercare) non li ho trovati. mi sarebbe utile anche solo un grafico di un insieme parzialmente ordinato che è un reticolo e di un altro che non lo è.
grazie mille anticipatamente.

Buonasera a tutti,
mi sono iscritto a questo forum perchè vorrei che qualcuno mi aiutasse a trovare una formula matematica......
Mi spiego meglio: diciamo che sono il proprietario di un albergo, annualmente pago dei portali web pubblicitari che mi fanno avere delle prenotazioni delle mie camere. Dopo un anno devo dare un voto ai portali più performanti, quelli cioè che mi fanno avere più prenotazioni al prezzo più basso, in quanto ai più bravi verrà rinnovato il contratto.
C'è il portale A, ad ...
salve a tutti
sono nuovo del forum e sono alle prese con degli studi di funzioni i cui grafici non corrispondono alle soluzioni..
sapreste risolverli??
eccone alcuni:
y=((x^2)log(x+2))
y=((e^x)-3)/((e^x)-2)
y=arcsinx |((x^2)-1)/((x^2)+1)|
spero nelle vostre risposte chiare e completa sullo studio di queste 3 funzioni.
Grazie a tutti in anticipo

Ciao a tutti , ho problemi con questo esercizio :
Calcolare $int_\Sigma fds$ con $f(x,y,z)=(x+y)/(sqrt(x^2 + y^2))$ e $\Sigma = {(x,y,z)\in R^3 : 1<x^2 +y^2 <4 , 0<x<sqrt3 y , z=sqrt(x^2 + y^2)}$.
Ho fatto così : dal dominio si definisce una funzione $g(x,y) : D-> R $ con $D={(x,y)\in R^2 : 1<x^2 +y^2 <4 , 0<x<sqrt3 y }$.
E posso parametrizzare una curva nel seguente modo : $\sigma(u,v)=(u,v,sqrt(u^2 + v^2))$. Calcolo il modulo del prodotto vettoriale tra $\sigma u=(1,0,(2u)/(u^2 + v^2))$ e $\sigma v=(0,1,(2v)/(u^2 + v^2))$ e ottengo $| \sigma u \wedge \sigma v |=sqrt5$.
Quindi devo calcolare l'integrale $ sqrt5 int_D (u+v)/sqrt(u^2 + v^2)dudv$ QUI C'E' IL MIO PROBLEMA :il passaggio in ...