Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Cip-Ciop
Non riesco a risolvere questi tre problemi: 1)Luigi dispone di un capitale C che decide di investire per 9 mesi nel seguente modo: 1\3 C viene investito ad un tasso annuo del 6,5%; la parte rimanente viene investita ad un tasso annuo del 4,3%. Sapendo che l'interesse ottenuto dal secondo prestito supera di € 63 l'interesse ottenuto con la prima operazione, calcola l'importo del capitale C iniziale sapendo che le operazioni vengono fatte in regime di interesse semplice. 2) Paolo, 20 mesi ...
1
4 giu 2012, 18:29

speciale1
Stabilire se la serie a termini variabili converge assolutamente o semplicemente: $\sum_{n=1}^infty (cos(pi/2 n))/n $ Il limite della successione è zero, peró non sono sicuro sul criterio da usare per dimostrare la converenza ( assoluta o meno); a parte che non mi è molto chiara la differenza tra i due tipi di convergenza, il mio libro non è molto chiaro al riguardo; dato che questa è una serie a termini di segno variabile dovrei mettere in valore assoluto la parte cbe puó essere negativa, no? Potrei usare il ...

Domodossola1
Salve non riesco a capire come si fanno gli integrali del tipo: $1/{y2-y+1}$ io penso si faccia cosi ditemi se è giusto: $1/{y2-y+1}=1/{(y-1)^2-1/4+1}=1/{(y-1)^2+3/4}=1/{3/4[({2y-1}/{\sqrt3})^2+1]}$ $={2/{\sqrt3}}/{{\sqrt3}/2[({2y-1}/{\sqrt3})^2+1]}=2/{\sqrt3}{2/{\sqrt3}}/{[({2y-1}/{\sqrt3})^2+1]} $e se faccio l'integrale viene $2/{\sqrt3} arctg({2y-1}/{\sqrt3})$ è giusto? grazie per l'attenzione

PAD1
Salve, per svariati motivi mi trovo ad dover sviluppare all'ultimo la tesina, l'argomento +/- ce l'ho ed è la "Teoria del tutto" e quindi mi servirebbe alcuni spunti bibbliografici o siti utili. Poi penso di scriverla il \(\displaystyle LaTex \) ma per la presentazione non vorrei usare PowerPoint, so che esiste un programma che viene usato da chi si laurea in design che rende la presentazione simile ad una pagina web senza però dover lottare con html o php, se lo conoscete mi potete dire il ...
5
4 giu 2012, 18:59

reanto91
avrei bisogno di un aiuto con questo esercizio al più presto. si consideri l'applicazione lineare fh:R3 in R3 così definita: fh(e1)=e1+3e2+he3 fh(e2)=2e2 fh(e3)=he1+e2+e3 determinare 1)la matrice Ah associata ad fh 2)al variare di h, Immagine di fh e nucleo di fh 3 f2-1(v) con v=(1,0,2,) Ditemi se è sbagliato. per il primo punto abbiamo: fh(e1)=(1,+3,+h) fh(e2)=(0,2,0) fh(e3)=(h,1,1) quindi la matrice Ah associata ad fh è (1 0 h) (3 2 1) (h 0 1) Per quanto riguarda ...
3
3 giu 2012, 18:21

mirk95
Logaritmi... Miglior risposta
aiuto con i logaritmi!!! Vi prego!!! ln^2x^2 - 9 _____________ >0 Come si fa???? 3 - ln|x| log^2 con base 2 e argomento (x-1) - 9log base 2 e argomento (x-1) +20 _________________________________________________________________________
3
4 giu 2012, 17:29

Controllore1
Salve a tutti! Ho un problema: devo riuscire a trovare esercizi svolti che spieghino come fare un cambiamento di sistema di riferimento in 3D. Per esempio, se ho un punto di coordinate (X,Y,Z) per il sistema di assi X,Y,Z, che corrisponde all'origine o' di un altro sistema di riferimento ruotato di $ alpha $ rispetto all'asse Z in verso orario e ruotato di $ beta $ in verso antiorario rispetto all'asse Y ed un punto sul sistema x,y,z di coordinate (x,y,z), come faccio a ...

ParanoidAndroid1
Sto facendo una tesina sull'alienazione, ma non so come collegare fisica e geografia astronomica. Suggeriementi? Ho escluso la relatività di Einstein perchè non l'ho studiata!

lorsalva
Ciao ragazzi, volevo chiedervi se possibile di spiegarmi la differenza tra gruppi fortemente continui e gruppi debolmente continui. Perché nel caso di gruppi unitari ad un parametro definiti su spazi di hilbert le due definizioni coincidono? Potete farmi degli esempi? Vi ringrazio anticipatamente. Ciao.
7
1 giu 2012, 19:33

GDLAN1983
Devo risolvere questo limite: $lim_{x \to \0}(\int_{0}^{sqrtx} sen (t^2) dt)/(xsqrtx)$ Ho ragionato così : sostituendo ad x 0 al numeratore ho : $lim_{x \to \0}(\int_{0}^{sqrt0=0} sen (t^2) dt)/(xsqrtx)$ che è una forma indeterminata $0/0$ percio' applicherei l'Hopital con la derivata del numeratore fratto quella del denominatore ed ottengo: $lim_[x\to \0] (sen x .1/(2sqrt x))/(sqrt x + x 1/(2sqrtx)) $ semplifico ed ottengo con dei semplici calcoli $1/3 $ che vi sembra? Grazie

Bad90
Ma perchè questa equazione è nulla? $ 10x^2-7x+22<0 $ Ovviamente da questa si ottiene un $ Delta<0 $ Ma come posso giustificare il seguente risultato $ S= O/ $
3
4 giu 2012, 17:20

nicolaberto
ecco il problema....questo lo devo consegnare entro oggi le 17 che ho ripetizioni . non capisco per quale motivo mi abbiate bloccato l altro esercizio...non sto facendo nessun esame sono in 4 liceo scientifico e questa mattina sono a casa da scuola. per favore non capisco come fare questo esercizio Ho un gas monotatomico con n= 2 moli possiedo i seguenti dati: Pi =? Ti = ? ho la Pf= 2493000 pa ho il Vf= 0,004 m^3 ed ho la Tf= 600K è una trasformazione isocora come faccio a trovare pressione e ...

paolotesla91
Salve ragazzi ho questo esercizio: $exp(3-5j)$. La traccia mi dice che devo indicar modulo e argomento principale e poi rappresentarlo sul piano. Allora io ho svolto cosi: anzitutto il mio numero complesso è $e^(3-5j)$, dunque ho $e^3(cos5-jsen5)$. Allora ho: $|e^(3-5j)|=e^(Re(3-5j))=e^3$. Per l'argomento principale trovo difficoltà. Sareste cosi gentili da aiutarmi per favore? Io so che l'argomento principale di un numero complesso è la determinazione che cade nell'intervallo ...

gtsolid
ciao a tutti. supponiamo di avere un grafico di una generica distribuzione gaussiana e tutti i dati relativi per costruirla. come giungo alla percentuale sul totale di un dato di ingresso? esempio: dalla distribuzione verde prendo 2 come dato di ingresso (sulle ascisse). come faccio a calcolare il corrispondente dato sull'asse delle ordinate?
2
4 giu 2012, 10:58

Sk_Anonymous
ciao, ho svolto il seguente esercizio in cui si chiede di determinare l'insieme e stabilire se è aperto, chiuso ecc... $A={x in RR : |ln(1-x)^2|<=2}$ calcolo il CE: $1-x>0->x<1$ poi determino: $|ln(1-x)^2|<=2$ -> $ln(1-x)^2<=ln e^2$ -> $(1-x)^2<= e^2$ -> $x^2-2x+1-e^2<=0$ questa equazione ha soluzioni: $x=1+-e$ quindi mettendo insieme le condizioni ottengo: $A={x in RR:x>1+e}=$]$1+e, +oo$[ l'insieme è aperto, illimitato, inf$={1+e}$, sup$=+oo$, min e max non ...

previ91
Ragazzi questo è uno degli argomenti che sto capendo meno perchè è l'unica esercitazione che mi sono perso e ora sto provando a recuperare. Datemi consigli su questo esercizio se potete così passo passo vi aggiorno su come lo risolvo Calcolare il flusso uscente dal solido $\Sigma$ , espresso in coordinate cilindriche da : $\Sigma={(\rho,\theta,z)=\rho^2 + z^2 -6rho + 8<0}$ , del campo vettoriale$ F={(x,y,z)=xy-z^2,z-y^2,x^2+z(1+y)}$. Dagli esercizi che ho visto (spero di non dire una cavolata) potrei usare il teorema di Gauss (della ...
2
4 giu 2012, 11:10

Bad90
Ho problemi con questa disequazione: $ (x-4)^2+x(x-1/3)>x^2-(x+1)/3 $ Io ho fatto così: $ x^2-8x+16+x((3x-1)/3)>x^2-(x+1)/3 $ Arrivando infine a questa: $ 3x^2-24x+47>0 $ Ho calcolato il $ Delta $ e quì mi sono fermato, in quanto mi è venuto fuori un radicale $ Delta=576-564=12 $ Che mi porterà a $ x=(24+-sqrt(sqrt(12) )) /6 $ Ecco, da quì non so continuare perchè ho qualche problemino con quel radicale..... Insomma io so che: $ sqrt(12)=>sqrt(2^2*3)=>2sqrt(3) $ Se va a finire sotto un'altra radice, allora sarà: ...
5
4 giu 2012, 16:07

GiGa.91
Sono di nuovo qui a chiedere aiuto, mi rendo conto che non appena vedo cariche indotte mi confondo, non ho capito bene il ragionamento che c'è dietro. Sto provando a fare esercizi prorpio su queste cose per cercare di capire meglio. Un esempio di esercizio è questo: Ho provato a risolverlo cosi: Per quanto riguarda il campo elettrico totale considero solo quello generato dalla carica q a distanza d $ E_(TOT)= F/q_0 = (K_e * q) /d^2 $ Il campo elettrico nel punto P $ E_p= F/q_0 = (K_e * q) /d^2+R^2 $ il campo elettrico ...

dolce590
Salve a tutti, vorrei trovare un modo preciso per risolvere la seguente congruenza: $x^(p) -=0 mod(q)$ con p e q primi grazie

Jengis11
Bhè io ho sempre saputo che se f è continua in [a,b] e f(a)f(b) 0 per ogni x appartenente ad A, o f(x) < 0 per ogni x appartenente ad A
9
4 giu 2012, 15:35