LIMITE DESTRO E SINISTRO
ciao a tutti...qualcuno mi puo spiegare quando si deve calcolare sia limite destro che sinistro di un punto in uno studio di funzione?e come si fa a calcolare qual'è la differenza?
Risposte
Buongiorno e benvenuto sul forum, dovresti togliere il carattere tutto maiuscolo, è vietato dal regolamento (che puoi leggere nel box rosa il alto). Per modificate il tuo messaggio utilizza il tasto "modifica" in alto a destra.
A risentirci.
A risentirci.
Potresti postare il limite?
Prendi ad esempio questi due limiti:
1) $ lim_(x -> 0) (x + 5) $. In questo caso è immediato che i due limiti dx e sx sono uguali, quindi non è necessario esplicitare se $x_o$ tende a $0^+$ o a $0^-$, ma basta scrivere $ lim_(x -> 0) x + 5 = 5 $
2) $ lim_(x -> 0) |x|/x $
Si ha:
$ lim_(x -> 0^+) |x|/x $ = 1
$ lim_(x -> 0^-) |x|/x $ = -1
Qui i limiti dx e sx sono diversi e vanno distinti i due casi.
SE ho interpretato bene il tuo dubbio, penso che devi calcolare i due limiti destro e sinistro quando prevedi che possano essere diversi, altrimenti non è necessario. In pratica la tua domanda diventerebbe: in quali casi ho un punto di discontinuità non eliminabile? Per avere una risposta generale bisognerebbe andare a vedere le proprietà delle funzioni continue...
1) $ lim_(x -> 0) (x + 5) $. In questo caso è immediato che i due limiti dx e sx sono uguali, quindi non è necessario esplicitare se $x_o$ tende a $0^+$ o a $0^-$, ma basta scrivere $ lim_(x -> 0) x + 5 = 5 $
2) $ lim_(x -> 0) |x|/x $
Si ha:
$ lim_(x -> 0^+) |x|/x $ = 1
$ lim_(x -> 0^-) |x|/x $ = -1
Qui i limiti dx e sx sono diversi e vanno distinti i due casi.
SE ho interpretato bene il tuo dubbio, penso che devi calcolare i due limiti destro e sinistro quando prevedi che possano essere diversi, altrimenti non è necessario. In pratica la tua domanda diventerebbe: in quali casi ho un punto di discontinuità non eliminabile? Per avere una risposta generale bisognerebbe andare a vedere le proprietà delle funzioni continue...