Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
iduccia_24
Sia G un gruppo di ordine \(\displaystyle p^n \) con p primo. Provare che se H è un sottogruppo di G di ordine p, allora risulta centralizzante di H in G---> CG(H)=NG(H)

baldo891
Spesso aprendo dei libri di fisica avanzati, vengono presentate delle formule che involvono funzioni speciali e calcoli di integrali molto complessi,senza mai essere derivati; perciò apro queto topic per vedere se qualche bravo matematico è in grado di risolvere i seguenti problemi: Questo integrale salta fuori molto spesso in fisica (teoria del corpo nero e in stato solido) , tuttavia non ho mai trovato in nessun libro come si risolve; $\int_{0}^{\infty}x^3/(e^x-1) dx=\pi^4/15$ Nella teoria dello spettro della ...
4
10 mag 2012, 21:57

BlackNoise
Ciao a tutti! Quando mi trovo davanti all'equazione di una quadrica scritto in forma non canonica mi trovo spesso in difficoltà a riconoscerla. Per cui mi spieghereste un metodo generale (mi interessa in particolare il caso tridimensionale) per trasformare l'equazione di una quadrica in forma canonica? (anche un link ben fatto mi andrebbe bene o comunque un suggerimento per uno studio che porti a una conoscenza sicura dell'argomento) In particolare: che significato ha la parte lineare ...

19alexia97
Aiuto!!! (85623) Miglior risposta
come si fa la somma e differenza tra vettori sapendo che hanno lo stesso modulo che chiamiamo con m e formano un angolo da 60°?
1
20 giu 2012, 14:24

wecalculus
Ragà data questa traccia, punto 2, non riesco ad arrivare al risultato, perchè non so richiamare bene la funzione... http://www.dm.uniba.it/~pugliese/didattica/CalcNumTa1112/prova_lab_2011-06-13.pdf questo è il file m che uso: function [xn,k]=gs(A,b,x0,toll,nmax) % Metodo di Gauss-Seidel % % A: matrice del sistema % b: termine noto % x0: vettore iniziale % toll: tolleranza sul residuo normalizzato % nmax: massimo numero di iterazioni % % xn: soluzione ottenuta % k: numero di iterazioni effettuate n = length(b); xn = zeros( n, 1 ); k = 0; if (( ...

bluo.otta
Vettori (85603) Miglior risposta
due vettori a e b di uguale intensita uguale a 2ou sono applicati a un punto O. quanto deve valere l angolo fra i due vettori affinche il vettore risultante abbia anch esso un modulo di 20u?
1
20 giu 2012, 11:00

Controllore1
Ciao ragazzi! Non riesco a capire come mai, nello svolgere la dimostrazione dei teoremi di Konig, alcuno termini si tolgono i mezzo! In quello per l'energia cinetica sparisce il prodotto tra la velocità del centro di massa e quella relativa al centro di massa, mentre nell'altro spariscono i due prodotti vettoriali. Qualcuno può spiegarmi semplicemente perché? Sul libro ho trovato scritto che in quello dell'energia cinetica la quantità di moto rispetto al centro di massa sparisce. Se così fosse ...

ELWOOD1
Ciao a tutti, scusate se abuso della vostra disponibilità, avrei un altro esercizio da postarvi e la mia interpretazione. Vorrei capire se e dove sbaglio, vi ringrazio. /* Il programma deve consentire di immagazzinare i dati relativi ad un appartamento: • stanza, caratterizzata da un identificativo numerico, da un nome, una superficie un numero di finestre, • piano, caratterizzato da un numero, da un numero di stanze e da un insieme di stanze. • casa, ...
4
16 giu 2012, 09:50

NemboKill
Salve per la mia tesina sto preparando un lavoro sulla storia dell'equazione cubica. Sto incontrando alcuni problemi nel caso in cui Delta = 0 .. non so sarò scemo ma quando Wikipedia dice Caso Δ=0 [modifica] "Nel caso particolare in cui Δ sia uguale a 0 si può ricavare dalle formule trovate che le soluzioni sono: $ y1 = 2* sqrt(-p/3) $ $ y2 = y3 = -sqrt(-p/3) $ " Ecco non capisco da dove trae questo risultato. La formula in generale operando nel campo dei reali da al massimo una soluzione non so da ...
1
20 giu 2012, 15:32

previ91
Ciao a tutti , purtroppo questa parte di programma è stata fatto un pò alla leggera all'ultimo momento e sono in grande difficoltà nel calcolare la convergenza della serie di Fourier. Vi scrivo un esercizio ad esempio : Scrivere la serie di Fourier associata alla funzione f pari, 2π-periodica, definita su [0, π] da f che vale 1 tra $[0,pi/2]$ e -1 tra $[pi/2 , pi]$. Precisare i punti nei quali la serie converge e la somma della serie. Ammesso che riesca a scrivere la serie di ...
6
19 giu 2012, 16:05

brilla1
Buonasera. Vorrei che qualcuno confermi o confuti (nel caso avessi scritto un eresia) quel che io ho compreso riguardo ai sottospazi vettoriali. Un sottospazio vettoriale ammette come unici generatori i vettori della base canonica (quindi vettori del tipo $((1,0..0), (0,1...0), (0...01))$? Il mio esercizio recita così: - Data l’applicazione lineare $f$ : $R^2$ $\to$ $R^4$ tale che (1,−1) $in$ $kerf$ e (2,−1) $in$ ...
4
20 giu 2012, 02:21

TRAPPOLAJ
Grazie molte ho capito tutto !!!!!!!!!!!!! Grazie anche a MAX2433/BO !!!!!!! Grazie ancora ,ciao!!!!!!!!! :hi :lol :bounce :gratta :daidai :kiss
1
20 giu 2012, 14:23

TRAPPOLAJ
Mi spiace,SARA96,ma hai risolto il problema con le equazioni e ,sinceramente non ho capito quasi nulla ! Sono solo alle medie ,in particolare, in prima perciò ... :blind :cry :thx :mannagg :puzzled :occhiaie :shrug
1
20 giu 2012, 14:01

19alexia97
aiutooooo:calcola lo spigolo di un cubo di rame (d=8960 kg/m3) avente una massa pari a m = 45 kg
3
19 giu 2012, 16:49

alme12
scusate ragazzi lo so che non dovrei chiedere qua pero e davvero urgente vorrrei riartire da capo in matematica studiare tutto quanto conoscete un sito o qualcosa altro perfavore proprio da zero dicamo dal programma1 media
2
20 giu 2012, 13:45

TRAPPOLAJ
problema da risolvere senza equazioni perchè sono in 1 media. grazie La differenza fra due angoli di un triangolo è di 28° e uno di essi è 3/5 dell'altro. calcola l'ampiezza degli angoli del triangolo. (42° 70° 68°) :satisfied :windows :woot
2
20 giu 2012, 13:31

Linux1987
Perchè il mio prof. esprime l'indice di Gini come $ (m-1)/m* sum_(i = 1)^( m) f_i*(1-f_i)$ dove $m$ è il numero di categorie o modalità, e $f_i$ la frequenza relativa all'iesima modalità. Inoltre dice che tale indice che chiamo $G$ appartiene $in [0,1]$ . aiuto please
3
19 giu 2012, 21:05

maruzzella.92
Riguardo la statica dei fluidi per il principio di Pascal la pressione esercitata su un punto qualsiasi di un fluido si trasmette inalterata a tutti gli altri punti del fluido. Stevino, invece, introduce il fattore h, quindi la pressione misurata in un fluido dipende anche dall'altezza a cui effettuamo la misurazione. Non c'è contraddizione tra queste due leggi? Una dice che la pressione è uguale in tutti i punti, un'altra che dipende dall'altezza..mi manca un passaggio, chi mi illumina? ...

maruzzella.92
Ho bisogno del vostro aiuto! Riguardo la dinamica dei fluidi mi potete spiegare bene come la legge di Laplace (∆P=2γ/R) influenzi il moto di un embolo asimmetrico? C'è quest'embolo in un vaso, su entrambi i bordi agisce una pressione P nel caso in cui i bordi siano simmetrici; se invece, per esempio, il bordo destro è più curvo dell'altro (curvatura maggiore -> raggio di curvatura minore -> ∆P è maggiore) l'embolo per certo viene messo in moto (visto che agiscono pressioni diverse) ma in ...

Sk_Anonymous
Il volume del fluido che attraversa la sezione trasversale piana S del condotto nell'unità di tempo è data dall'integrale: $Q= \int_(s) v d \ sigma$ con v= vettore velocità ortogonale a S Devo calcolare Q quando S è un cilindro e quindi la sezione un cerchio di raggio R $v(r)=v_0 [1-(r/R)^2]$ dove v_0 è la velocità al centro della sezione circolare Non riesco a capire come fa il libro a trovare quest'ultima formula: deriva dalla fisica dei fluidi? oppure la trova in modo matematico?