Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
A.l.e.c.s
Determinare le equazioni parametriche per la retta passante per P(1, 0, 2), parallela ai piani \(\displaystyleΠ: x − 2z = 0,Π': y − z = 0 \) vorrei sapere se il procedimento che ho utilizzato è giusto, perchè non ne sono molto sicuro.e non ho alcun modo per verificare il risultato. Visto che la retta \(\displaystyle r \) deve essere parallela ai 2 piani, allora deve essere parallela alla retta \(\displaystyle s \) descritta dai due piani, perciò posso dire che ha la stessa direzione della ...
2
19 giu 2012, 18:55

Petruccioli1
Salve a tutti, mi trovo a dover valutare la singolarità della funzione complessa $f(z)=(z(sinz)^2)/(1-cosz)^2$ in z=0 La soluzione che ho tra gli appunti dice che per z->0 il seno è asintotico a z e fin qui nulla di strano, quello che non capisco peró è che $1-cosz$ viene approssimato a $z^2$, quindi in pratica ha sviluppato il coseno fino al 2 ordine ovvero $coszsim1-z^2/2$ , quindi non capisco che senso abbia approssimare al primo ordine il numeratore e al secondo ordine il ...

obelix23
ciao ho questa funzione $ x^2+(y-1)^2 $ come faccio a dimostrare che è coerciva oppure in generale come si fa a dimostrare che una funzione di piu variabili sia coerciva??grazie

LucaC1
salve a tutti , devo fare il lim per x che tende a infinito da destra e da sinistra di una funzione , per cercare l'asintoto orizzontale : $f(x)=(root(3)(x)) \e\^(-x^2)$ $lim_(x->infty)(root(3)(x)) \e\^(-x^2) $ si tratta di una forma indeterminata infinito per 0 che secondo la teoria si risolve : $lim_(x->infty)f(x)g(x)= infty* 0 = f(x) / (1/g(x)) $ cosi da ottenere una forma ind $infty/infty$ risolvibile con deL'Hop. $lim_(x->infty)(root(3)(x)) \e\^(-x^2)= \e\^(-x^2)/(1/(root(3)(x)))= -2x \e\^(-x^2) /(3(root(3)(x^2)))$ ... ma arrivato qui non riesco più ad andare avanti , perché c'è qualche errore o perché non si risolve così? grazie ...
1
19 giu 2012, 17:35

TRAPPOLAJ
Esprssione Miglior risposta
[(6/5x1/6+3/14x2/3)x(5/8x4/5+5/4)-3/2x1/5]x[(1+3/4-7/15)x(1+3/22)-(2/5--3/10)x(1+3/12x4/24)] risultato: 13/32 :cilindro :hi :lol :pp :!!! :clap :bounce :mannagg :sarcasticclap :victory :XD :wow :zomp :popo
1
19 giu 2012, 18:26

Daddarius1
In un campo di esistenza mi trovo la condizione $ 1+ 2^(sqrt(sinx)) != 0 $. Ho provato a risolverla nel seguente modo: passo il -1 al secondo membro e poi applico la propietà degli esponenziali, ottenendo $ sqrt(sinx) != 1/2 $. Ora che posso fare? un tentativo sarebbe vedere quello che ho come $ sinx^(1/2) !=$ unqualcosa elevato a 1/2
3
19 giu 2012, 18:33

robbstark1
E' facile trovare in rete discussioni sull'entropia di Shannon come misura del grado di incertezza di un sistema, e spesso vengono dimostrate le sue proprietà nel caso di distribuzioni discrete di probabilità. Il mio intento è di dimostrare le stesse proprietà nel caso continuo dove presentano qualche difficoltà in più. Sia dunque [tex]H(x)=- \int p(x) \log(p(x)) dx[/tex]. Dimostrare che se $p$ è una funzione non negativa e [tex]\int p(x) dx = 1[/tex], allora $H$ è ...
5
14 giu 2012, 14:50

brilla1
Ciao! Anche le banalità in periodo d'esame lascian maturare dubbi. L'esercizio, richiede questo: Data la retta r : x + z = 0, x − 2z = 0 e la superficie S : x^2 − z^2 − 2z = 0 dare una rappresentazione parametrica della retta r e verificare che r appartiene alla superficie S. Ora, dalla seconda equazione posso giungere alla soluzione (x=t, y=0, z=t/2), che non coincide però con la prima (x=t, y=0, z= -t). Come si dovrebbe operare? Faccio il prodotto scalare per individuare un vettore ...
9
18 giu 2012, 18:46

TRAPPOLAJ
Espressione (85554) Miglior risposta
(1-2/5+1/3-4/15)x(1-1/2-2/5)3 X(7+1/2)3 ________________________________________ (1+4/5)x(1-1/2-1/4)3 x(5/2-1/3-7/4) risultato: 24 :beer :devil :wc :teach :box :windows :workinprogress :phone
1
19 giu 2012, 18:14

Karozzi
Salve a tutti, come faccio ad individuare il Rango di questa matrice? $((4,1,0),(0,5,0),(1,0,1),(0,1,1))$ Non riesco proprio a capire, anche studiandolo, la riduzione a scalini, e inoltre, per questo caso, credo che ogni vettore sia linearmente indipendente. Il rango $R(A)$ può essere $4$? Cosa sbaglio? UN saluto a tutti. P.s: scusate ma non trovavo il modo di scrivere una matrice fatta bene.
5
19 giu 2012, 16:31

TRAPPOLAJ
La differenza fra due angoli di un triangolo è di 28° e uno di essi è 3/5 dell'altro. Calcola l'ampiezza degli angoli del triangolo. Risultato: 42°;70°;68°. :hi :clap :pp
1
19 giu 2012, 17:50

Marcomix1
L'area della porzione di cilindro $x^2 + z^2$ sovrastante il quadrato $[-1/2,1/2]x[-1/2,1/2]$ è? Non so proprio come fare, non capisco come imposto l'integrale doppio. Se mi date una impostazione iniziale poi continuo io.
7
12 giu 2012, 18:04

Linux1987
Supponiamo di avere una matrice di permutazione che sintetizza la storia degli scambi effettuati dall'algoritmo di Gauss per determinare la fattorizzazione LU di una matrice A. Ovvero $ P*A=L*U $ esiste una tecnica che permette di conoscere il numero totale di scambi che l'algoritmo ha effettuato , avendo come dati $ L $ $U$ , la matrice di partenza $A$ e la matrice di permutazione $P$ ?? Praticamente devo determinare il segno del ...
4
19 giu 2012, 14:03

LucaC1
$lim_(x->-infty) (3^x+4senx+5\e\^(-x))/(5^x+4cosx+3^(-x))$ ho provato a ricavare qualche limite notevole ma non riesco , qualcuno può aiutarmi anche a trovare uno spiraglio di luce? grazie a tutti in anticipo ..
3
12 giu 2012, 16:39

Primavera2
Ciao a tutti ragazzi, in previsione di un esame di algebra e logica mi sono imbattuto in questo esercizio: Dato un gruppo [tex]G= \mathbb{Z}3 X \mathbb{Z}6 [/tex] Trovare la sua tabella moltiplicativa e la tabella dei caratteri, dove per caratteri si intende un omomorfismo di gruppi [tex]χ : G \rightarrow \mathbb{C}[/tex] Dove con Z3 e Z6 si intendono gruppi moltiplicativi con elementi primi a n senza lo 0 cioé [tex]\mathbb{Z}3={1,2} e \mathbb{Z}6 = {1,5}[/tex] La prima cosa che ...

Rosy19931
Ciao a tutti! Da un paio di giorni mi sono imbattuta in un esercizio in cui sto trovando difficoltà, e volevo proporvelo. Dimostrare che l'insieme \(\displaystyle X = { 1, (12)(34), (13)(24), (14)(23) }\) è un sottogruppo di \(\displaystyle A_4\) normale in \(\displaystyle S_4 \) ed isomorfo a \(\displaystyle V_4 \). Dimostrarlo "empiricamente" vorrebbe dire fare i coniugati degli elementi di \(\displaystyle X \) con gli elementi di \(\displaystyle S_4 \), ma mi chiedevo se c'è qualcosa che ...

ride2
non riesco a stabilire la convergenza degli integrali.. come devo ragionare? so che posso confrontare con $\int_0^1 1/x^(\alpha)dx$ e con $\int_0^oo 1/x^(\alpha)dx$, ma non mi riesce. ad esempio sui seguenti integrali, per stabilire quale converge: $\int_0^1 1/logx dx$ $\int_-oo^0 e^x/x^2 dx$ $\int_0^2 1/(e^x-e) dx$ qualcuno potrebbe darmi una mano?
7
18 giu 2012, 11:42

catoblepa
salve, potete aiutarmi a capire il procedimento di risoluzione di questo limite? la spiegazione non mi è chiara.
4
19 giu 2012, 16:10

chess71
Qualunque sia la base $x$, il numero che in quella base si scrive $11011$ : a) è pari b) è dispari c) è primo d) non è primo e) non è divisibile per 3 provo a ragionare: numero = $1+x+x^3+x^4$ adesso se x pari -> numero pari se x dispari -> numero dispari quindi la a) e b) sono escluse sui numeri primi non riesco a pronunciarmi

Loreeee1
devo parametrizzare la falda superiore di un iperboloide a due falde di rotazione attorno all'asse z quindi di equazione \(\displaystyle \frac{x^2}{a^2} + \frac{y^2}{b^2} - \frac{z^2}{c^2} = -1 \) . Ho trovato una parametrizzazione che usa le funzioni senh e cosh ma non so bene come ottenerla. Va bene se utilizzo il metodo generale di parametrizzazione dei solidi di rotazione? nel piano XZ la curva è un iperbole di equazione\(\displaystyle \frac{x^2}{a^2} - \frac{z^2}{c^2} = -1 \) che ...
2
19 giu 2012, 11:38