Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

In un campo di esistenza ho messo a sistema le seguenti condizioni
$ x^2 - |x| >=0 $
$ |logx| -1 >0 $
$ 1 + |x| !=0 $
$ -1<= ((|x|)/(1+|x|)) <= 1 $
$ x >0$
Il dubbio è: osservando che $ x>0$ posso togliere i valori assoluti, sapendo che x sarà sicuramente positiva?
Per favore cio una carenza in geometria (85515)
Miglior risposta
peroblemi di geomertria con le frazioni
Verifica equazione
Miglior risposta
[math]3X-7+4(X+3)=5X+3-2(X-3)[/math]
[math]3X-7+4X+12=5X+3-2X+6[/math]
[math]3X+4X-5+2=+3+6+7-12[/math]
[math]+4=+4[/math]
[math]x=\frac{4}{4}=1[/math]
VERIFICA=
+ EQUAZIONE E VERIFICA DI :
[math]6X+20-3(4X+5)=8X-12(X-1)-3X[/math]

allora quello che non ho capito è questo: i fermioni, ad esempio gli elettroni seguono le regole diantisimmetria giusto?
questo significa che una volta che io ho due fermioni ognuno in uno stato diverso, la funzione d'onda "totale" sarà una combinazione lineare delle due precedenti funzioni che è antisimmetrica per lo scambio delle coordinate.
quando io ho una particella con spin la mia funzione d'onda è composta da tutte e due le parti no? ecco ora non ho capito però , quando vado a ...

Consideriamo un albero sistemato su dei cuscinetti, che ruoti in senso orario e al quale sia applicato un momento costante per un certo intervallo di tempo.
Tale momento costante deriva dall'applicazione di una forza (di modulo costante) su un punto dell'albero, la cui direzione è sempre coincidente alla tangente passante per quel punto. Dopo che l'albero sarà ruotato di un giro, il punto di applicazione della forza si sarà spostato di una quantità pari ad una circonferenza ed dalla definizione ...

Derivata.. come continuo?
Miglior risposta
mi sono bloccata nel fare il grafico.. non riesco ad inserire i valori..
il modo in cui sto svolgendo la parte va bene? dopo come posso continuare?
grazie per la disponibilità..
aiutatemi sono in crisi..
Aggiunto 6 minuti più tardi:
non riesco ad inserire il mio file.. vado a fare allega file ma nel rettangolino grigio, quando seleziono il file non compare..

Salve, ho alcuni dubbi sulla dimostrazione di una proposizione. Sia G un gruppo finito. Sono equivalenti:
a)$|G|=p^n$, $n\geq 1$ con p primo
b)$\forall x\in G, |x|$ è una potenza di p
Dimostrare che b)$\Rightarrow$a) non mi risulta del tutto chiaro. Mi è stato detto di usare il teorema di Cauchy, per il quale si ha che $\forall$ p primo, divisore di $|G|$ $\exists x\in G, |x|=p$. Ma in che modo arrivo a dire che $|G|=p^n$?

Salve, mi servirebbe una mano su un esercizio: non so se va bene un metodo alternativo alla risoluzione di un problema (numero 1 nell'immagine postata):
http://img690.imageshack.us/img690/1829/schermata062456097alle0k.png
Il libro propone il seguente svolgimento (scusate se non scrivo io le formule ma al computer sarebbe da pazzi ):
http://img443.imageshack.us/img443/8243/schermata062456097alle0.png
http://img259.imageshack.us/img259/8243/schermata062456097alle0.png
E' invece possibile fare un ragionamento di tipo statico, ovvero prima trovare la posizione del centro di massa tramite la seguente formula:
\(\displaystyle ...

Sia data la seguente equazione, essendo $x,n,kinNN^+$
$3^k-1=x^n$
Si dimostri che per $n>1$ ed $n!=3$ essa non ha soluzioni
Ecco come l'ho dimostrato io:
Si pone $x^n=(3^(k/2)+1)(3^(k/2)-1)$ Da cui segue che $n=log_x(3^(k/2)+1)+log_x(3^(k/2)-1)$
Poiche supponiamo $n\inNN^+$, deve essere necessariamente vero che $(3^(k/2)+1)$ e $(3^(k/2)-1)$ sono potenze di $x$ (in caso contrario i due logaritmi non sarebbero numeri interi. In realtà la loro somma potrebbe essere ...

Salve a tutti, avrei una domanda da proporvi riguardo un esercizio interessante di gravitazione universale:
"Un satellite artificiale della Terra si muove su una orbita ellittica che è caratterizzata da una distanza minima (perigeo) dal centro della Terra \(\displaystyle r_{p} \) e da una distanza massima apogeo dal centro della Terra \(\displaystyle r_{a} \). Sapendo che l'accelerazione di gravità sulla superficie della Terra è g e che il raggio terrestre è \(\displaystyle R_{T} \), ...

salve
in un esercizio ho trovato difficoltà con il punto
-dimostrare l'esistenza delle derivate direzionali $ (df)/(dv)(0,0)$ per ogni direzione v ma che la funzione non è continua
che la funzione sia continua basta che
$ lim_((x,y) -> (0,0))f(x,y)=f(0,0) $
ma per dimostrare le derivate direzionali??

Salve a tutti!
Ultimamente ho avuto delle difficoltà nel risolvere esercizi riguardante la dinamica di punti materiali e corpi rigidi, quindi per cercare di colmare le lacune posterò le soluzioni errate/incomplete che ho ottenuto.
Il primo esercizio è il seguente:
Per prima cosa noto che sulla biglia agiscono la forze:
1) Peso $P=mg$, con direzione opposta alla verticale
2) Reazione del piano $N$, con direzione parallela e verso opposto al vettore ...
Buongiorno!
Assegnata la funzione
$f(x, y) = x^2 + y^2 + xy^2$
classificarne i relativi punti critici e determinarne gli estremi assoluti nell'insieme $X = [-1; 1]$x$[-1; 1]$.
Ho calcolato le derivate parziali e le ho imposte uguali a 0
$f_x=2x+y^2=0$
$f_y=2y+2xy=0$
e i punti critici che ho trovato sono $O(0;0),E(-1;-sqrt2),F(-1;sqrt2)$ , ma i punti $E,F$ sono da escludere in quanto esterni al dominio che è il quadrato di vertici $A(1;1),B(-1;1),C(-1;-1),D(1;-1)$
A questo punto studio la frontiera e ...

Aiuto con i corpi in caduta!!!
Miglior risposta
ciao a tutti, mi potreste dire come si fa a risolvere questi problemi??
Una persona lancia da un balcone del quarto piano di un palazzo una palla verso l'alto con una velocità di 16 m/s. Sapendo che il balcone dista dal suolo 20 m, calcolare:
a) l'altezza massima dal suolo raggiunta dalla palla;
b) la velocità della palla quando raggiunge il suolo;
c) il tempo totale impiegato dalla palla per arrivare al suolo.
Riguardo a questo problema il libro dice di usare delle formule che non ho ...

Salve a tutti, mi sono imbattuto oggi facendo temi d'esame di sistemi elettronici in questo esercizio non svolto:
Premetto che non so usare pspice (è stato però utilissimo per fare l'immagine ), comunque la Vu (con C=0 e Ad infinito) secondo il testo dovrebbe essere:
$Vu = -20,37*V1 + 8,37*V2$
Però non riesco a trovare il guadagno del primo opamp; ho provato prima a togliere sia R10 che R8, poi a tenere R10 per poi farne il parallelo con R4, poi a farne il parallelo con R1, ma il valore non si ...

Ciao ragazzi,
stavo studiando per un esame e mi diceva che la scelta di i,j e k può essere fatta in $(n+1)(n+2)/2$ perchè?
Io i lo posso scegliere in $n+1$ modi e ci sto, mentre fissando j lo posso scegliere in $n-i+1$ mentre k non viene scelto, ma è pura conseguenza delle scelte precedenti. Ora perchè la prof fa la somma?

Ancora caduta dei corpi..
Miglior risposta
Un ultimo problema.. poi spero di averli capiti...
Un giocoliere si esibisce in un teatro. In un certo momento dello spettacolo egli lancia verticalmente verso l'alto una palla che dopo 1 s raggiunge il soffitto con velocità nulla. Calcolare la velocità iniziale con la quale egli lancia la palla e l'altezza del soffitto rispetto al punto di partenza della palla.
Se il giocoliere lancia una seconda palla verso l'alto con la stessa velocità iniziale nell'istante in cui la prima è al ...

Salve a tutti avrei bisogno di una mano per trovare l'errore presente nel programma. L'esercizio chiede di sommare degli interi utilizzando le liste linkate.#include<stdio.h>
#include<stdlib.h>
struct elemento{
int valore;
struct elemento*next;
};
struct elemento*inserisci_elemento(struct elemento*punt_lista,int valoredainserire)
{
struct elemento*llist;
if(punt_lista==NULL)
{
punt_lista=(struct elemento*)malloc(sizeof(struct ...

Salve, a pochi giorni dall'esame di maturità e dalla seconda prova mi accorgo di non saper integrare un solido qualsiasi..
Ebbene sono andato a cercare sul libro ma dedica a questo tipo di esercizi poche righe e non ci ho capito niente..
Quello che mi sfugge è cos'è esattamente una sezione e in base a che facendo la sommatoria delle sezioni che compongono il solido ottengo il suo volume..
Inoltre non ho capito il significato della formula
$ int_(a)^(b) S(x) dx $
dove S(x)= A(x)h= Sezione del ...

Ciao a tutti è un po' di giorni che combatto con queste cose, qualcuno mica sa come svolgere questo esercizio:
Studiare i massimi e i minimi della funzione \(\displaystyle \mathit{f}=3y^2 -x-6 \) sul dominio \(\displaystyle \mathit{D:(x,y)\in R^2} : x^2+y^2 \leq 4 , x \leq 1- y^2/4 \)
Grazie mille!!