Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nadia891
Sia dato un cilindro ( cavo) di raggio (interno) r e sia mantenuto in rotazione con velocità angolare $\omega$ intorno al proprio asse ed è posto orizzontelmente . Sulla superficie interna del cilindro è appoggiato un blocchetto di massa m che ruota con il cilindro. Supponendo che l'attrito statico tra cilindro e blocco è grande da permettere di far ruotare il blocchetto con il cilindro quale è il minimo valore di $\omega$ affinchè ruoti senza cadere dal cilindro? Io ho ...

A.l.e.c.s
Determinare i parametri direttori degli asintoti dell’iperbole \(\displaystyle x^2 − 5xy + 6y^2 + 4x + 6y = 0 \) vorrei sapere un metodo per risolvere questo esercizio visto che, con quello che uso io gli asintoti non si possono trovare,mi spiego meglio: secondo il mio libro di geometria i parametri direttori degli asintodi di un'iperbole si trovano con questa formula: \(\displaystyle a_{11}l^2 + a_{12}lm + a_{22}m^2 \) dove \(\displaystyle l,m \) sono i parametri direttori degli asintodi e ...
3
20 giu 2012, 20:18

wild91
La mia è una domanda molto semplice:un resistore "dissipa" corrente?Nel senso in un caso come questo(chiedo scusa subito per l'immagine:D): https://www.dropbox.com/s/cha63s3ire0rd ... 20easy.png i=i2? Il dubbio lo ho perchè tentando di capire a cosa può servire un resistore ho letto che limita la corrente,ma negli esercizi che facciamo nel corso di elettrotecnica in un caso come questo i=i2. Grazie mille per l'aiuto e scusatemi se sono stato poco chiaro..
1
21 giu 2012, 18:37

malugiu2
Ciao a tutti, scusate ma sono disperato, sto preparando l'esame di database e vorrei capire le dipendenze funzionali, solo che il mio prof ci ha dato pochissimi appunti e quindi volevo capire come operare, negli es in preparazione ci ha dato questo, qualcuno di voi lo sa risolvere? Grazi mille e scusate, ma ho l'esame domani e non so più cosa fare Data la relazione R(A,B,C,D,E,F) Con dipendenze funzionali: A->CD ; BE->F AFE->BD ; D->EA 1)Scomporre R in relazioni BCNF 2)Scomporre R in ...
5
21 giu 2012, 09:30

chicca841
Ciao a tutti, innanzitutto scusate se questi giorni sto postando parecchie domande ma ho un esame che sia avvicina inesorabilmente e sto cercando, come posso... visto che il libro non è per niente chiaro, di risolvere alcuni dubbi che ho.... Sto avendo difficoltà nel calcolare la matrice associata (rispetto a una base a mia scelta) di questo prodotto scalare: $<p(t),q(t)> =9p(0)q(0)+2p'(0)q(1)+2p(1)q'(0)$ siamo in $RR_3(t) * RR_3(t)toRR$, quindi mi aspetto di trovare una matrice associata 4x4, giusto? Ho calcolato, rispetto ...
2
21 giu 2012, 16:20

Fra19881
ciao a tutti...mi sono ritrovato a dovere utilizzare il teorema del confronto pero non riesco a capire come trovare una serie maggiorante; mi spiego meglio: se ho una qualsiasi serie di funzione, come faccio a trovare una serie maggiorante della serie data?
4
20 giu 2012, 11:55

Daniele Florian
Dunque, studiando da un punto di vista un pò teorico la TdF mi sono imbattuto in un dubbio. Per quanto ho visto, la TdF si definisce innanzitutto sullo spazio $cc(S)$ di Schwartz, anzi ne induce un endomorfismo. Dunque: $F: cc(S) -> cc(S)$ Poi,grazie alla densità di $cc(S)$ in $L^2$, si estende a quest ultimo. Ma quel che ci interessa è che l estensione massima del dominio della Trasformata di Fourier l abbiamo con le distribuzioni temperate, ...

ale.b14
Dimostrare che due gruppi non abeliani di ordine 21 sono necessariamente isomorfi. Allora... Un gruppo di ordine 21 è necessariamente prodotto semidiretto del suo 7-Sylow (normale) con un suo 3-sylow. Quindi per concludere ho pensato di mostrare che c'è un unico prodotto semidiretto non abeliano [tex]\displaystyle C_7 \rtimes _ \phi C_3[/tex]. Ora, esistono 3 possibili omomorfismi $\phi:C_3->Aut(C_7)$ di cui uno è quello banale. Per concludere dovrei mostrare che questi due omomorfismi non banali ...

baldo891
ecco il primmo prhroblema non sho fharlo proprio chi mi haiuta? http://it.wikipedia.org/wiki/Ipotesi_di_Riemann non so proprio farla , bishogna verifcare se tale iphotesi e corretta (sti prtofessori son cattivi ha dhare un problema così)
2
21 giu 2012, 10:50

Sk_Anonymous
salve, sto cercando i punti in cui questa derivata si annulla nell'intervallo $[0,2pi]$ (mi servono per il max e min) $f'(x)=cosx*cosx-sinx*sin-sin=cos^2x-sin^2x-sinx$ la trasformo in: $cos^2x-(1-cos^2x)-sinx=cos^2x-1+cos^2x-sinx$ questa si annulla a $-pi/2$ (ovvero $3/2 pi$), ma non trovo il secondo punto in cui si annulla, con wolframaplha vedo che la funzione ha un max ed un min nell'intervallo, l'ho calcolata sia per i valori che annullano il seno che per quelli che annullano il coseno, cosa mi è sfuggito? grazie

innavoig.s
Salve! Data la seguente funzione di trasferimento $F(s) = (2s+4)/((s+0.5)^2(s+3))$ calcolare il tempo di salita, sovraelongazione e tempo di assestamento al 2%. Come posso risalire a queste informazioni partendo dalla $F(s)$ ? non ho mai svolto esercizi simili e ho diversi dubbi. Grazie!!
3
21 giu 2012, 12:00

aram1
Sto studiando l'azione di un insieme su un gruppo $(G,\cdot)$. Se come azione considero l'azione di coniugio, cioè la funzione $\mu: G\times G\rightarrow G$, $x\mapsto gxg^\{-1\}$, si ha che le G-orbite sono le classi di equivalenza della relazione $\forall x,y \in G x\sim y \Leftrightarrow \exists g\in G, y=gxg^\{-1\}$, dette classi di coniugio. Detta $[x]$ la classe di coniugio di x, si ha che $[x]=\{x\}\Leftrightarrow \{g\in G|gxg^\{-1\}=x\}=\{g\in G|gx=xg\}=G$. Non mi risulta chiaro il motivo di quest'ultima doppia implicazione.

Slippers
Aiuto (85674) Miglior risposta
Le disequazioni irrazional.?
2
21 giu 2012, 15:18

MILA000
quando ho un endomorfismo e faccio la degonalizzazione e mi trovo ad esempio 4l^3 +l^2+l+1=0 come faccio a vedere se è diagonalizzabile?
2
21 giu 2012, 14:45

name7
Ciao Ci sono 10 carte numerate da 1 a 10, calcolare: 1- la probabilità che le 10 carte siano in ordine 2- la probabilità che tutte tranne 2 siano in ordine 3- la probabilità che le carte con numeri dispari siano in posizioni dispari e quelle con numeri pari in posizioni pari Io ho provato a svolgere l'esercizio in questo modo: 1- $ P=1/(10!) $ 2- $ P=((10!) /(2! *8!) )/(10!) $ 3- $ P=(5!*5!)/(10!) $ ...possibile che sia così?
2
21 giu 2012, 10:21

Jekko2
Buongiorno, vi presento il mio problema (è un caso pratico, non teorico ) Una società emette un unico assegno di un certo importo per la distribuzione utili di due soci Un socio ha una una quota del 90% degli utili L'altro socio ha una quota del 10%, però questa quota deve essere corrisposta al netto di una ritenuta d'acconto del 20% (sempre su questo 10%) come unico dato io ho l'importo dell'assegno (diciamo Euro 3.000,00) e devo derivare da questo importo la quota 90% del socio, la ...

luca961
Salve Qual è l'insieme formato da angoli il cui seno è un numero algebrico?? Non sarebbe disdegnato un abbozzo di dimostrazione...

tesa
se mi danno una funzione,come faccio a capire se è continua oppure no, e in questo caso di che tipo di discontinuità si tratta? come faccio a capire quando una funzione è derivabile?(derivata destra e sinistra)
2
19 giu 2012, 21:26

172naka
Su un piano orizzontale (senza attrito) è appoggiata una massa m1 di 10 kg che è collegata tramite un filo inestensibile ad una carrucola, costituita da due dischi coassiali rigidamente fissati (r = 20 cm e R = 50 cm). La carrucola viene messa in movimento dalla discesa di una seconda massa (m2=4 kg) collegata alla carrucola come mostrato in figura (la massa m2 collegata al disco di raggio R, ma massa m1 collegata al disco di raggio r). Il momento d’inerzia della carrucola è I = 6 kg m2. Si ...

brilla1
Ciao a tutti! Ho provato a svolgere questo quesito, ma non sono sicura del risultato. Potreste darmi qualche dritta? Data la retta $r: 2x - y = 0, \quad x - y + z + 1 = 0$ Si determinino gli eventuali valori dei parametri reali $h,k$ t.c il piano $\alpha : hx + ky + 2z + h = 0$ contega $r$. Io ho pensato di trovare il fascio di piani passanti per la retta $r$, $\lambda (2x - y) + \mu (x - y +z +1) = 0 \quad \rightarrow \quad x(2\lambda + \mu) + y(-\lambda - \mu) + \mu z + \mu = 0$ e di eguagliarlo ad $alpha$ e quindi trovo $h=2, k=-2$. E' corretto? Grazie!
2
20 giu 2012, 19:15