Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
CarR1
Salve a tutti, mi sono imbattuto in questo quesito a risposta multipla: " Siano V, W due spazi vettoriali reali e $ f: V -> W $ un'applicazione lineare. a. Se $ dim(V)=2, dim(W)=3 $ allora f è necessariamente iniettiva b. Se $ dim(V)=2, dim(W)=1 $ allora f è necessariamente suriettiva c. Se $ dim(V)=2, dim(W)=1 $ allora f non può essere iniettiva d. Se $ dim(V)=1, dim(W)=1 $ allora f è necessariamente un isomorfismo Ora io il quesito l'ho risolto in questo modo: applicando il teorema della dimensione ho ...
1
20 giu 2012, 23:02

Jengis11
ciao ragazzi, mi si chiede l'ordine d'infinitesimo di $f(x) = x^5sin(2x^2-5) per x->0$ sviluppando con taylor $x^5((2x^2-5)+o(x^2))=2x^7-5x^5 +o(x^7)$ essendo la parte principale la prima parte che non si annulla, secondo voi in questo caso posso dire che la parte principale è -5x^5 oppure devo prendere tutto lo sviluppo, dato che rappresenta quello del prim'ordine? In ogni caso l'ordine di infinitesimo è cmq 5? grazie a tutti
9
20 giu 2012, 17:10

chicca841
Caio a tutti, potreste darmi una mano con questo esercizio con cui sto avendo difficoltà? (probabilmente la soluzione è abbastanza semplice ma al momento sono talmente confusa dallo studio che non riesco proprio a tirarmene fuori) L'esercizio mi fornisce un'applicazione lineare $T:RR^4toM_{2,2}$ data da: $T(x,y,z,t) = |(8x,9y),(z,t)|$ e ho un sottospazio vettoriale $U={vinRR^4: tr(T(v))=0}$ Devo trovare una base ortonormale di $U$ ma, non essendomi mai capitato un esercizio in cui l'applicazione ...
4
20 giu 2012, 22:45

Edwavit
Non riesco a capire quest'esercizio e come si svolge: Densità congiunta. \[f(x,y) = \begin{cases} 2e^{-(x+y)} & \mbox{if }\ 0
7
17 giu 2012, 15:28

Hiei1
Ciao a tutti avrei una dubbio su record imbattibile e lower bound... a quanto ho capito, il record imbattibile ci dice che l'altezza di un albero binario sarà al minimo $log n$ ed al massimo $n$. Questo significa che algoritmi che dividono in due il problema andranno a formare un albero binario di altezza h saturo fino al lv h-1, mentre, algoritmi che non dividono in due il problema potrebbero andare a formare un albero degenere. Da qui deriva il lower bound che ci ...
3
19 giu 2012, 14:35

Ener2
Determinare l'integrale particolare dell'equazione differenziale \(\displaystyle y' -2xy = x \) che soddisfa la condizione \(\displaystyle y( 0 ) = 1 \) Ho trovato così \(\displaystyle A( x ) \): \(\displaystyle A( x ) = \lmoustache a( t )dt = \lmoustache 2xdx = x^2 \), poi ho trovato, per parti: \(\displaystyle \lmoustache x exp( -x^2 )dx = xexp( -x^2 ) - exp( -x^2 ) +1 \), la soluzione finale: \(\displaystyle y( x ) = x + 1 \), ma so che la soluzione è: \(\displaystyle exp( x^2 ) -1/2 \) Dove ...
2
20 giu 2012, 18:45

Mattione7
Ciao a tutti, sto cercando di fare questo esercizio di analisi e penso di essere molto vicino alla soluzione, ma non mi viene il risultato, vi spiego: "Stabilire per quali x>0 converge la verie: $\sum_{n=1}^infty 1/(n^2*x^n)$" io ho risolto secondo il criterio del rapporto, dove, dopo aver risolto il limite rimango con $1/x$, e quindi la condizione di convergenza (limite < 1) è risolta per $x>1$. Il problema è che il risultato sul libro è $x>=1$ Non riesco a capire ...
5
19 giu 2012, 22:44

daniele912
Salve a tutti! Stavo affrontanto l'argomento delle matrici diagonalizzabili e svolgendo un esercizio che chiedeva di diagonalizzare una matrice considerandole sia come elementi di $RR^(2x2)$ sia come elementi di $CC^(2x2)$. Il polinomio caratteristico è il seguente: $(1 - \lambda)^2 - 4 = 0$ da cui ricavo l'equazione di secondo grado: $\lambda^2 - 2\lambda - 3 = 0$ le cui soluzioni sono: $\lambda_1 = -1$ $\lambda_2 = 3$ che, essendo radici distinte, presentano molteplicità algebrica 1. Mi ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Posto qui perché si tratta di un problema proveniente da un testo di analisi, anche se non so se sarebbe più corretto postare in fisica... Mi scuso con i moderatori se ho sbagliato sezione... Dovrei calcolare il momento di inerzia rispetto all'asse delle $y$ di un solido (non sono sicuro di come si chiami: settore cilindrico?) generato dalla rotazione di 45° antioriari intorno all'asse delle $z$ di un rettangolo posto sul piano $y=0$ di lati ...

ludwigZero
Ho questo esercizio, ma non riesco a capire una cosa. ECco il testo: Determinare la lunghezza della curva $\gamma$ rappresentata dall'equazione polare: $\rho = \rho (\theta)$ $\theta$ appartenente a $[a,b]$ il suggerimento dice: ''si ha: $\theta = \theta(t) = t$ pertanto è: $l(\gamma)=\int sqrt((\rho')^2 + \rho^2(\theta)) d\theta$ perchè usa $\theta = \theta(t) = t$ ?
2
19 giu 2012, 22:17

Sk_Anonymous
potete farmi un esempio di trasformazione quasi-statica NON reversibile? Grazie

GDLAN1983
Dimostrare che ammette almeno uno zero $AA$ $q$ appartenete ai reali. determinare poi per quali valori del parametro $q$ appartenente ad R la funzione ammette solo uno zero. Si nota che per x=+- 1 $f(x) = q$ quindi nell'intervallo -1 1 si puo' applicare Rolle . ed allora esisterà un valore di x per cui $f'(x) = 0$ all'interno dell'intervallo -1 1 . Non riesco a concludere e comunque la dimostrazione che ammette almeno uno zero non ...
4
19 giu 2012, 10:43

jellybean22
Salve a tutti, dato che sto provando a fare da me il calcolo combinatorio in vista della seconda prova avrei una domanda: Per quanto concerne le disposizioni con ripetizione di n oggetti di classe k, in generale, sono espresse con la formula $D_(n;k)=n^k$. Ma se io volessi calcolare le disposizioni considerando, per esempio, di n oggetti soltanto le ripetizioni di un oggetto, come dovrei procedere? Grazie a tutti.
9
18 giu 2012, 13:46

Domodossola1
Salve a tutti non riesco a trovare una dimostrazione del seguente Teorema: Una funzione convessa $f$ definita in un intervallo (a,b) è derivaile in tutti i punti dell'intervallo, eccetto che per un insieme di punti al più numerabili. Mi potete aiutare per favore? Grazie

Sk_Anonymous
Andando avanti con gli studi mi sono accorto di questo, e cioè: 1) tutta la materia che ci circonda possiede delle proprietà, che possiamo rilevare con i nostri sensi (forma, bellezza, sapore, dimensioni ecc...); 2) alcune di queste proprietà, quali ad esempio la bellezza, il sapore, l'odore, il colore e così via non possono essere espresse tramite dei numeri; 3) altre proprietà, quali ad esempio la grandezza, la ruvidità, la sensazione di caldo o freddo offerta al tatto, la pesantezza e così ...

Karozzi
Salve a tutti, ho un problema con un esercizio. L'inizio dell'esercizio mi chiedeva di considerare iniettività/suriettività e scrivere una base dell'immagine di $s$. Ho l'appl. lineare $s:R^3->R^4$ tale che $s((a,b,c))=(a-b, a+c , 6a, b+c)$ Facendo la matrice associata ho trovato il Rango $Rg(A)=3$, ovvero $dimKer(s)=0$, quindi INIETTIVA, e $dimIm(s)!=dim(R^4)$ quindi NON SURIETTIVA. A questo punto, il primo dubbio è: cosa significa scrivere una base di $s$? Significa ...
1
20 giu 2012, 18:43

streghettaalice
Salve, Ho un blocco di mamma M appoggiato su un pavimento ed è fissato all'estremo di una molla di costante elastica K , mentre l'altro estremo della molla è fissato al muro. Sul primo blocco ho un altro blocco di massa m e $\mu s$ è coefficente di attrito statico sta il primo e secondo blocco. Devo determinare l'elongazione massima della molla affinchè la massa m non si muova da M. Ho posto l'uguaglianza $(M+m)a= -kx$ e determino così l'equazione del moto della molla ...

Muavia98
ST=13 824 cm^2 Lb=72 VOLUME ??? CONO:V=339.2cm^2 h=22,5 Sl=??? apotema=?? raggio=???
5
20 giu 2012, 18:25

etneo90
Salve a tutti, devo risolvere questo integrale $\int int x/(1+(x^2+y^2)^(3/2)) dxdy$ con dominio A = x^2+y^2
6
20 giu 2012, 18:20

name7
Primo esrecizio Un giocatore tira 3 dadi, ciascuno dei quali può dare un risultato da 1 a 6. Sia x la variabile aleatoria reale il cui valore è la somma dei risultati dei 3 dadi. Qual è la probabilità che x sia maggiore o uguale a 17? Qual è la varianza di x? Secondo esercizio Scelto un numero reale a caso x nell'interallo [0,1], sia x la variabile aleatoria reale il cui valore è l'area del rettangolo i cui latisono x e 1-x. Determinare la probabilità che x
5
13 dic 2011, 22:42