Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
A.l.e.c.s
Nello spazio euclideo determinare l'equazione del piano contenente la retta\(\displaystyle r : x = 5z + 1 = y + 5z = 0 \) e parallelo alla retta\(\displaystyle s : x + 5z = y + 4z = 0 \). vorrei sapere se il metodo che ho utilizzato per risolvere l'esercizio è giusto.. visto che l'equzione parametrica di un piano ha bisogno di 2 direzioni e un punto per cui passare ho pensato di poter risolvere l'esercizio imponendo che il piano debba avere la direzione parallela alla retta \(\displaystyle s ...
1
22 giu 2012, 20:59

A.l.e.c.s
Determinare i valori del parametro reale h per i quali il sistema ammette una sola soluzione, in finite soluzioni, nessuna soluzione.\(\displaystyle |x| =\left\{\begin{array}{rl} (h - 4)x +2y = 2 \\ -x +(-1 + h)y = 1\\\end{array}\right. \) Il modo in cui vorrei risolverlo è attraverso le proprietà delle matrici, ovvero : il sistema ammette un'unica soluzione quando la matrice dei coefficenti ha determinante diverso da \(\displaystyle 0 \) ammette invece infinite soluzioni quando il ...
1
22 giu 2012, 21:26

A.l.e.c.s
Nel piano euclideo determinare l'equazione canonica della conica \(\displaystyle C : x^2 + 2xy + y^2 + 2y = 0 \). Per la prima cosa attraverso la matrice della conica mi sono trovato che tipo di conica è. dai calcoli che ho fatto risulta essere una parabola, poi per trovare l'equazione canonica ho utilizzato il metodo degli invarianti, ma nell'equazione finale esce un risultato negativo sotto la radice..mettendo che l'equazione canonica è data da: \(\displaystyle y' = \sqrt{ ...
2
22 giu 2012, 20:13

GP921
Salve ragazzi Vorrei capire una cosa su questo esercizio: "Un punto materiale di massa $M$ è inizialmente in quiete in cima ad un piano inclinato di angolo $α=20°$ , avente altezza $h=1m$. Il punto esplode in due frammenti di massa $m1$ ed $m2=0.5 m1$ rispettivamente. Subito dopo l'esplosione il frammento $m1$ si muove in discesa lungo il piano inclinato con velocità $v1$. Sapendo che il coefficiente di attrito ...

Xtony92
Assegnate le funzioni :\(\displaystyle f(x)=e^-x \) , \(\displaystyle g(x) =sin2x \) , \(\displaystyle h(x)=cos2x \). dire se esiste un'equazione differenziale che ammetta le tre funzioni come integrali particolari. In caso affermativo,dire se l'equazione è unica e scriverne l'equazione è veramente strano perchè non so come impostare un eq differenziale al contrario?
5
22 giu 2012, 11:24

5mrkv
Ometto i calcoli per arrivare subito al punto. E' vero che in fase di scarica la corrente è data da \(i(t)=-\frac{F}{R}e^{-tR / L}\) ? Devo calcolare quanta energia è stata dissipata dal circuito nei primi \(\overline{t}\) secondi dopo che il generatore è stato staccato. Per l'induttanza farei \(E=\int\frac{1}{2}Li^{2}\mbox{d}t\) \(E=\frac{1}{2}L \int_{0}^{t}i^{2}\mbox{d}t\) \(E=\frac{1}{6}L [i^{3}]_{0}^{t}\) \(E=\frac{1}{6}L i^{3}(t)\) Per la resistenza? La potenza di \(R\) è data da ...

speciale1
ciao ragazzi, ho questa funzione di cui devo trovare gli asintoti: $ f(x)= e^(-2x) * |2x(x+3)| $ ; la funzione sarà $ f(x) = e^(-2x) (2x(x+3))$ per $ x<= -3$ $vvv$ $x>=0 $ mentre sarà $ f(x)= e^(-2x) (-2x(x+3)) $ per $-3<x<0$ ; giusto? però non ho capito una cosa: se devo fare il limite a meno infinito devo usare la funzione con valore assoluto negativo (quindi la seconda) e viceversa per il limite a più infinito? oppure devo considerare gli intervalli del valore assoluto? grazie
11
22 giu 2012, 18:30

dungedra
12 grammi di NH4Cl vengono addizionati a 750 ml di una soluzione all' 1,37 % in peso di NH3 la cui d=0.994 g/ml. calcolare il ph della soluzione finale sapendo che la costante di dissociazione di NH3 è K=1,8x10-5... mi potreste dire gentilmente come si risolve questo esercizio..

chess71
Sia $f: R \to (0,+infty) $ una funzione biunivoca. Cosa posso dedurre? a) è continua b) ammette minimo c) ammette massimo d) è limitata e) non è detto che sia monotona confesso che ho subito pensato che la funzione dovesse essere monotona, ma il ragionamento è errato qualcuno mi puo' aiutare a capire?
17
22 giu 2012, 14:44

andreareina1
Data la matrice: h+1 0 0 1 1 h h h-1 0 det: h diverso da 0,+1,-1 trovare f^(-1) (1,1,-1,-1) ho un problema... riesco a trovare le componenti e a trovare l'unica soluzione secondo cramer. dopo devo verificare rouchè capelli...ma non riesco capire bene come devo fare... come trovare il rango della matrice completa e di quella incompleta... e come trovo le soluzione con rouche capelli? qualcuno puo aiutarmi spiegandomi bene i passaggi passo passo? grazie mille in anticipo

baldo891
Penso che tutti sanno che il sole continuerà a bruciare idrogeno per altri$ 5*10^9$ anni allora la mia domanda è semplice , come possiamo stimare tale numero? avete dei riferimenti bibliografici da farmi vedere. Incredibilmente non sono riuscito a trovare questo problema in nessun libro eppure penso che sia importante. ecco Il mio modello ( che non funzione ) è noto che il sole è retto dalle reazioni di fusione nucleare, ed è anche noto che la reazione più importante è la ...

fox1t
Ciao, sono nuovo del forum e m sono iscritto perché avrei un esame lunedì ma sono pieno di dubbi su alcuni argomenti, mentre altri mi sono abbastanza chiari, grazie soprattutto a questo forum... I dubbi riguardano la parte A di questo compito... http://www.dmi.units.it/geo-ing/materiale_did/scritti/2011_12/scritto270112.pdf Per il punto 1 ho scritto la matrice che ha per righe i tre vettori di W1, l'ho ridotta per righe e ho trovato che w1 e lin. dipendente dagli altri due per cui la base di W1 è v1,u1 Ora mi trovo in difficoltà a capire l'intersezione ...
13
22 giu 2012, 16:34

GiGa.91
Salve, ho trovato un esercizio di fisica che non so proprio come svolgerlo. Il testo dice: un guscio sferico e uniformemente caricato con densita superficiale , calcolare la forza elettrica F che agisce su un elemento di superficie unitario del guscio Pensandoci, devo trovare il campo elettrico generato da una sfera con densità di carica superficiale, tenendo conto però del fatto che dove devo trovare la forza ("sull'elemento di superficie unitario del guscio") non agisce il campo elettrico ...

valeriadecaro
come si calcola un piano passante per 4 punti in r4?

Sk_Anonymous
Salve, sto cercando di calcolare il polinomio di MCLaurin (Taylor con centro 0) della tangente ma il termine di ordine 5 non mi risulta come scritto su wikipedia: ho ricontrollato diverse volte non trovo errori , ecco i miei calcoli: (ho anche provato a calcolare tutte le derivate in x ) $f(0)=tan0=0$ $f'(0)=1+tan^2x=1$ edit: derivate errate $tanx=0+x+x^3/(3!)+x^3/(3!)+x^5/(5!)+x^5/(5!)+o(x^5)=x+x^3/3+(2/(5!))x^5+o(x^5)$ grazie


Marcomix1
calcolare $\int_T(1/sqrt(x^2+y^2))$ dove $T$ è la regione del semipiano $y>=0$ interna al cerchio unitario centrato nell'origine e esterna al cerchio avente centro $(0, 1/2)$ e raggio $1/2$ Allora io ho elaborato in questo modo: abbiamo $y>=0$, $x^2+y^2<1$, $x^2+y^2+1/4-y>1/4$ dopodiche sono passato alle coordinate polari con $x=pcos(sigma)$ e $y=psen(sigma)$, dunque abbiamo: $[y>=0] psen(sigma)>=0 -> p>0$ e $sen(sigma)>0$ ovvero ...
2
22 giu 2012, 12:42

Brancaleone1
Ciao a tutti! Ho la funzione \(\displaystyle g(x,y) = \begin{cases} \frac{\sin x}{x} + \frac{y}{\sin y}& x \cdot y \ne 0 \\ 2 & x \cdot y = 0 \end{cases} \) Le consegne sono: 1) stabilire se g è differenziabile in (0,0) (lo è); 2) determinare, se esistono, gli estremi assoluti di g in \(\displaystyle [\frac{1}{3},\frac{3}{2}] \times [\frac{1}{3},\frac{3}{2}] \) (non esistono); 3) calcolarne un valore approssimato a meno di $10^-2$ di \(\displaystyle \iint_A g(x,y) dx dy ...

Frank Lioty
Buonasera a tutti. Sto incontrando un po' di difficoltà con il tipo di congruenza in oggetto. Nelle dispense del mio professore non se ne fa esplicitamente riferimento, quindi ho cercato in Rete ma non trovo niente di univocamente funzionante. Ammettiamo di avere una congruenza nella forma $ f(x) -= 0 (m) $ dove $ f(x) $ è un polinomio in x a coefficienti interi. Esiste un modo univoco, possibilmente attuabile senza l'uso della calcolatrice (stupide regole d'esame), per risolvere ...

Sk_Anonymous
Sia \[ f(x,y) = \frac {\sin(x^2+y)}{|x+y|} \] se \( y \ne -x\) e prolungata in \((0,0)\) e \((1-1)\) col valore \(0\). Studiarne la differenziabilità Ho verificato che in \((0,0)\) e \((1,-1)\) non è continua, dunque non differenziabile. In più, in quei punti non esiste almeno una delle derivate parziali. Ma negli altri punti, con un po' di immaginazione, trovo che le derivate parziali, sia a "destra" che a "sinistra" per via del valore assoluto, sono continue perché composizione e rapporto ...