Relazione potenza-lavoro-energia cinetica
Perchè una sferetta lanciata a terra acquisisce energia dopo l'urto con il suolo?
Si tratta di un esperimento che ho visto fare da un professore dell'MIT durante una lezione sulla potenza e sulla conversione di energia chimica e meccanica in energia elettrica: ha lanciato a terra una pallina dotata di una lampadina al suo interno, questa ha cominciato dopo l'urto a lampeggiare e ha continuato per diversi secondi prima di spegnersi. So solo che dopo un urto c'è dispersione di energia in calore e in deformazione ma non riesco a spiegare questo esperimento! è correlato agli scambi energetici che avvengono negli urti?
(mi scuso se ho sbagliato in qualche formalismo o se avete già discusso questo argomento è la prima volta che scrivo in questo forum)
Si tratta di un esperimento che ho visto fare da un professore dell'MIT durante una lezione sulla potenza e sulla conversione di energia chimica e meccanica in energia elettrica: ha lanciato a terra una pallina dotata di una lampadina al suo interno, questa ha cominciato dopo l'urto a lampeggiare e ha continuato per diversi secondi prima di spegnersi. So solo che dopo un urto c'è dispersione di energia in calore e in deformazione ma non riesco a spiegare questo esperimento! è correlato agli scambi energetici che avvengono negli urti?
(mi scuso se ho sbagliato in qualche formalismo o se avete già discusso questo argomento è la prima volta che scrivo in questo forum)
Risposte
Non ho visto l'esperimento, ma se la sferetta dopo l'urto non si è arrestata, ma è rimbalzata un po' prima di fermarsi, allora l'energia meccanica che la sferetta possedeva prima dell'urto, in parte si è dissipata come hai detto, in parte si è trasformata in energia potenziale elastica (c'è stata una deformazione, anche se impercettibile) che si é poi convertita in energia cinetica, mettendo in moto la sferetta, si è trasformata in energia potenziale quando la velocità per un istante è stata pari a zero, e così via. Questo è l'unico modo che mi viene in mente per associare energia alla sferetta. Magari non é neanche necessario che ci sia effettivamente un rimbalzo, basta che la sferetta si deformi, acquisti quindi energia potenziale elastica che viene così convertita non in energia cinetica..ma elettrica.
Potrebbe andare?
Potrebbe andare?
Si era quello che stavo pensando credo a questo punto che sia così..effettivamente non ci sono altri modi con cui può attivarsi questa "lucetta" interna se non con scambi energetici di questo tipo..la questione era più che altro pensare a per quale motivo la luce non si accende in modo continuo ma lampeggia anche dopo che la pallina si è arrestata (l'urto è parzialmente anelastico) comunque ti mando il link dell'esperimento!http://www.youtube.com/watch?v=PWTodhhKHKY al minuto 48:11 lui chiede agli studenti di osservare e spiegare la fonte di quell'energia acquisita dalla sferetta e perchè lampeggia fino ad esaurirsi