Fisica esercizio sulle molle svolto vorrei un parere

Formulario
Salve a tutti sono nuovo e pongo subito la mia prima domanda nella speranza che mi possiate aiutare e possa essere utile a qualcun'altro.
Fisica per scienze ed ingegneria 4ed Serway pag 190 n21 (do la pagina perché c'è un grafico utile per lo svolgimento).
Testo:
Un carro merci di 6000 kg si muove lungo i binari senza apprezzabile
attrito. Il carro viene fermato mediante un sistema combinato di 2
molle (vedi Figura 2). Entrambe seguono la legge di Hooke con k1 =
1600 N/m e k2 = 3400 N/m. Dopo che la prima molla viene compressa
per 30 cm, comincia ad agire anche la seconda, i cui effetti si sommano
alla prima incrementando l’effetto frenante. Trovare la velocit`a iniziale
del carro sapendo che si ferma dopo 50 cm dal contatto con la prima
molla.
Svolgimenti (sono due):
1) $1/2 * m * V^2 = 1/2 * K1 * X^2 + 1/2 * K2 * X^2$
$1/2 * 6000 * V^2 = 1/2 * 1600 * 0,5^2 + 1/2 * 3400 * 0,2^2$
$V=0,299$ che coincide con il risultato del libro (fino a qui tutto bene, per capire i miei dubbi guardate il secondo svolgimento!).
2) Il libro oltre i dati sopra riportati da un grafico perchè non vuole che si svolga come fatto sopra, ma in modo differente, voi vi chiederete perchè?
Perchè i passaggi che ho fatto io li spiega dopo e non prima.
Allora ho provato a svolgerlo come segue ma non sono sicuro sia corretto.
a) Utilizzo il grafico e trovo la superficie dell'area sottesa dalla curva per trovarmi il lavoro.
$Lavoro = 275$
b) Svolgo la seguente equazione:
$L = m * a - 1/2 * K1 * X^2 - 1/2 * K2 * X^2$
$275 = 6000 * a - 268$
$a = 0.09$
c) Svolgo il sistema:
$\{(0=V+0,09*t),(0,5=V*t + 1/2 * 0,09 * t^2):}$
$V= 0,3$
FINITO!
Il risultato è molto simile per non dire uguale al precedente ma non sono certo che lo svolgimento sia corretto, voi cosa ne pensate?
Grazie mille

Risposte
chiaraotta1
"Formulario":
.....
$L = m * a - 1/2 * K1 * X^2 - 1/2 * K2 * X^2$
......, voi cosa ne pensate?
....

Che l'equazione non sta in piedi neanche dimensionalmente ....

Formulario
Opsss =D Hehhehe
Hai perfettamente ragione!
Ad ogni modo come risolverlo l'esercizio?

Formulario
:( UP :(

ansawo
io sono dell'opinione che non bisogna sbattersi a fare un esercizio in un modo se lo si fa fare comunque con altre equazioni...

anche perchè non vedo come tu possa usare il lavoro senza usare l'energia cinetica....

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.