Esercizio scarica condensatore
Ciao ragazzi, spero possiate aiutarmi..
E' l'esercizio 4.19 del Mazzoldi Nigro Voci - Elettromagnetismo
4.19) Nella figura C₁ = 2 μF, C₂ = 6 μF , C₃ = 3.5 μF e la tensione minima alla quale si innesca la scarica in ciascun condensatore è rispettivamente: V₁= 100V , V₂= 50 V, V₃ = 400V.
Calcolare la massima differenza di potenziale V(max) possibile tra i punti A e B.

Questa è la soluzione del libro, ma aiutatemi a capire qualcosa..Perchè non ne ho capito assolutamente nulla!!
".. Chi limita è C1 : q1 = C1 V1 = 0.0002 C;
V ' 2 = q1 / C2 = 33.3 V;
Vmax = V1 + V ' 2 = 133.3 V .."
Grazie in anticipo!
E' l'esercizio 4.19 del Mazzoldi Nigro Voci - Elettromagnetismo
4.19) Nella figura C₁ = 2 μF, C₂ = 6 μF , C₃ = 3.5 μF e la tensione minima alla quale si innesca la scarica in ciascun condensatore è rispettivamente: V₁= 100V , V₂= 50 V, V₃ = 400V.
Calcolare la massima differenza di potenziale V(max) possibile tra i punti A e B.

Questa è la soluzione del libro, ma aiutatemi a capire qualcosa..Perchè non ne ho capito assolutamente nulla!!
".. Chi limita è C1 : q1 = C1 V1 = 0.0002 C;
V ' 2 = q1 / C2 = 33.3 V;
Vmax = V1 + V ' 2 = 133.3 V .."
Grazie in anticipo!
Risposte
i condensatori in serie hanno la stessa carica quindi si perforera' prima il dielettrico di c1 che non quello di c2 (q/c1>2*q/c2): se su c1 cadono 100v , su c2 ne cadono 100v*c1/c2<50v somma le 2 tensioni in serie e hai una tensione piu' bassa dei 400v di c3