Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ho da svolgere questo integrale ma non riesco ad uscirne:
$int log(1+x)/(1+x) dx$
ho provato a svolgerlo per parti considerando il prodotto $int log(1+x) 1/(1+x)$
ma mi trovo di nuovo al punto di partenza ovvero $ln^2(1+x) - int 1/(1+x) log(1+x)$
come devo svolgerlo?

In questa discussione dell'altro giorno veniva presa in considerazione la seguente funzione in due variabili:
$f(x,y)=(2xy)/(x^2+y^2)$
temo che l'utente non sia più interessata all'argomento, ma ho lo stesso immaginato il grafico e vorrei sapere se è corretto, qualcuno mi controlla?
Il domionio è tutto $R^2$ tranne $O(0,0)$, perchè in tal punto si annulla il denominatore.
Al denominatore, se escludiamo l'origine, abbiamo valori sempre positivi e sempre più grandi via via che ci ...

oggi rompo un po, spero mi perdoniate
Una piattaforma di massa M1
, con una scatola di massa M2
appoggiata su di essa, giace su
di un piano orizzontale liscio. Una forza orizzontale che cresce nel tempo F = kt (con k
costante) viene applicata alla scatola. Il coefficiente di attrito tra piattaforma e scatola
vale µ. Trovare come dipendono dal tempo le due accelerazioni a1
ed a2
della piattaforma
e della scatola. Disegnarne accuratamente il grafico (studiare le funzioni a1
(t) ed a2
(t)). In ...

Salve a tutti, qualcuno potrebbe aiutarmi a capire come trovare una base dello spazio vettoriale generato dalla famiglia
\(U = {u_1(2,1,-3) u_2(1,1,-2) u_3(1,-2,1) u_4(-3,1,2)}\) ?
Grazie!
(so che devo trovare un insieme di vettori linearmente indipendenti tra questi 4, ho letto la guida di sergio nella sezione di geometria, ma non dice niente a riguardo.. passa oltre dando per scontata la fattibilità di questo caso, che per me non è per niente scontata)

Salve a tutti,
certe volte mi perdo in un bicchier d'acqua, volevo sapere se le quantificazioni:
$EE!x(P(x))$ ed $bar(EE)y!=x(P(y))$ sono tra loro equivalenti. Ove il simbolo $bar(EE)$ sta per "non esiste", ed il simbolo $!EE$ sta per "esiste uno solo".
Ringrazio anticipatamente!
Cordiali saluti
Salve a tutti,
ho qualche problema con la dimostrazione del teorema di Heine Borel. Ho preso appunti a lezione ma non riesco a capire alcune cose. In particolare non capisco come dimostrare che se $A sube RR^n $ è compatto, allora esso è anche limitato.
Riporto di seguito gli appunti del mio prof.
Si supponga per assurdo che A non sia limitato. Quindi considerando una sfera di raggio 1 e centro 0 si avrà:
$||x_1 - x_0||>=1$ con $x_1 in A$
$||x_2 - x_0||>=2$ con $x_2 != x_1 $, ...

Ciao a tutti,
Sto risolvendo il seguente esercizio:
Un blocco di massa M=18 Kg è trattenuto su un piano privo di attrito inclinato di $\alpha$=27° rispetto al'orizzontale.
Determinare la tensione della fune e la forza normale esercitata sul piano dal blocco.
Risoluzione:
Assumendo asse x parallelo al piano il libro mi dà come soluzione :
Risultante forze asse x : Fx = T - mg sen ($\alpha$) = ma (asse x) = 0 (uguale a 0 perchè il corpo è in equilibrio vero?)
Risultante forze ...

Consideriamo una linea nello spazio e rappresentiamola tramite le tre equazioni $x=x(t), y=y(t), z=z(t)$ (1), $t in [a,b]$. Il sistema (1) di tre equazioni può essere pensato come una legge che associa ad ogni elemento di $[a,b]$ un'unica terna di numeri reali, cioè è una funzione $RR->RR^3$. Cosa ho ottenuto di concreto facendo questa osservazione? Che vantaggi ottengo introducendo in questo caso il concetto di funzione? Perchè si è sentita la necessità di vedere il sistema (1) ...

Ciao,
Facendo esercizi mi sono imbattuto in un problema, nei cicli otto e diesel il libro nel risolvere gli esercizi li tratta come cicli chiusi; mentre il ciclo joule come un ciclo aperto. A questo punto ho moltissima confusione, potreste aiutarmi?

Salve,
ho la seguente cubica avente equazione parametrica:
$x=(at)/(1+t^3)$ $y=(at^2)/(1+t^3)$ con $a$ numero reale positivo,
come faccio a esplicitarza sotto forma di un equazione cartesiana?

Ciao a tutti ,qualcuno può speigarmi ,in cosa consiste la definizione di operatore autoaggiunto
Data applicazione $ A:X->X $
$ A(u)*v=u*A(v) $ $ u,v in cc(X) $
corrispende ad una matrice per vettore??
magari con un esempio pratico ..
grazie

Salve,
dato il classico schema biella manovella, Se la biella è vincolata in una guida prismatica lineare, ci sarà solamente una reazione Vincolare verso l'alto oppure anche un momento?
Ciao grazie

Salve, avrei bisogno di un piccolo chiarimento sulle basi della probabilità.
Vi spiego: dati due eventi indipendenti, la probabilità che si verifichino entrambi é data dal teorema del prodotto della probabilità.
A intersezione B = P(A) x P (B) ( se sbaglio prima di arrivare a formulare la domanda avvertetimi )
Dati invece due eventi dipendenti si usa la seguente formula:
Se io la risolva dando all'insieme intersezione A B il valore di A x B dividendo per B poi ritorno al valore esatto ...

Esercizio 1
Calcolare l'area del parallelogramma $ OBCA $ conoscendo i suoi tre vertici consecutivi $ O(0,0) ; B(3,-1) ; C(5,1)$

Potreste risolvere il seguente esercizio?? grazie in anticipo
Determinare e studiare il fascio di coniche passanti per P=(0,-1), aventi per asse la retta x=y e come diametro passante per P la retta 2x-y-1=0 .
Determinare inoltre:
- gli eventuali elementi di simmetria comuni a tutte le coniche del fascio;
- l'equazione della conica "gamma" passante per T=(0,-3) e l'equazione della retta tangente a "gamma" in T;
- il polo del diametro di "gamma" passante per T.
Grazie ancora, non riesco ...

Devo svolgere il seguente eserzio:
data la matrice
$M=$$((0,0,1,1,1,1),(0,0,-1,-1,-1,-1),(1,-1,0,0,0,0),(1,-1,0,0,0,0),(1,-1,0,0,0,0),(1,-1,0,0,0,0))$
1) trova gli autovalori la loro molteplicità e la dimensione del rispettivo autospazio
2) trova la matrice di jordan
so che con matrice simmetriche il numero degli autovalori non nulli è uguale al $rank(M)$, quindi in questo caso ho 2 autovalori non nulli e 4 nulli
esiste un metodo alternativo al polinomio caratteristico per trovare gli autovalori della matrice simmetrica???

Un amico che studia statistica, mi ha proposto questo integrale:
\[
\int_{0}^{\frac{1}{2}}p^{x}(1-p)^{n-x}dp
\]
dove \(n\) e \(x\) sono fissati. Io avevo di sviluppare l'integranda in questo modo:
\[
p^{x}(1-p)^{n-x}=p^{x}\sum_{k=0}^{n-x}(-p)^{k}=\sum_{k=0}^{n-x}{n-x \choose k}(-p)^{k+x}
\]
ottenendo
\[
\int_{0}^{\frac{1}{2}}p^{x}(1-p)^{n-x}dp=\sum_{k=0}^{n-x}{n-x \choose k}\frac{(-\frac{1}{2})^{k+x+1}}{k+x+1}
\]
E' giusto? Si può in qualche modo semplificare?

Dovrei verificare attraverso la definizione che $lim_((x,y)->(0,0)) (2x^2y)/(x^2+y^2)=0$. Se ho capito bene, devo dimostrare che il sistema di due disequazioni $(2x^2y)/(x^2+y^2)> -e, (2x^2y)/(x^2+y^2)<e$ ammette come soluzioni un intorno di $(0,0)$, per ogni $e>0$, giusto?
Ora io non ho mai risolto sistemi di disequazioni in due incognite, e non so proprio dove iniziare. Suggerimenti?
Grazie!

Salve sono alle prese con un esercizio di analisi un po particolare, cioè:
$f(a,b)=int_0^1 (ax+b-sen(\pi/2*x)dx$ risolto questo integrale in $dx$ calcolare i massimi e minimi in $a, b$.
Ho risolto l' integrale in $dx$ ottenendo $f(a,b)=|a/2x^2+bx+2/\pi*cos(\pi/2x)|_0^1$ fino ad ottenere $f(a,b)=a/2+b-2/\pi$ di questa ultima funzione devo calcolare i massimi e i minimi procedo con il calcolare i valori dell' hessiano $ H(a,b)$$=$ $((f_{a a},f_{a b}),(f_{b a},f_{b b}))$ ma noto che $f_a=1/2$, ...

Oggi ho fatto lo scritto di Fisica I: un problema chiedeva, data una forza espressa in i e j, di ricavare l'equazione della traiettoria nel piano ${XY}$.
Io ho integrato due volte e ricavato la legge oraria, tuttavia non sono stato in grado di ricavare l'equazione della traiettoria dalla legge stessa; allora vi domando: come fare? Ci ho riflettuto molto, ma non sono riuscito :S
PS. A esercitazione le uniche volte in cui abbiamo affrontato esercizi simili, si trattava di leggi orari ...