Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
garnak.olegovitc1
Salve a tutti, il mio docente di analisi matematica 2 si è messo a rispiegarci la relazione d'ordine ed alcune def. in modo più generale, noi le avevamo affrontate solamente con la relazione d'ordine minore o uguale... def.: sia $(A;R)$ una struttura d'ordine qualsiasi, $x$ un oggetto qualsiasi e $B$ un insieme qualsiasi, ove $x in A$ ed ove $B sube A$ e $B != \O$, useremo la scrittura ...

tuturo89
Salve a tutti. Mi sono imbattuto nello studio di questo bel teoremino che leggendo dalle slide della mia carra professoressa dell'università dice : Teorema (Formula di Taylor con il resto di Peano) Siano A un intervallo, f di classe C^n in A, x0 appartenente ad A. Allora: per ogni x appartenente ad A si ha: f(x) = Pn(x) + o((x - x0)^n) dove Pn(x) è il polinomio di Taylor di grado n fin qui tutto chiaro ma poi vado avanti con le slide e mi trovo alcuni esempi: Formula di Taylor con resto di ...
7
20 lug 2012, 14:27

Bad90
Sto cercando di capire la dimostrazione della formula: $ d=|axp+byp+c|/sqrt(a^2+b^2) $ Sto trovando difficoltà nel capire, in questo punto..... Se ho due triangoli simili $ PHD $ e $ NDM $, vale la proporzione: $ PH:ND=PM:MD $ Bene, per la proporzione non ci sono dubbi....., ma poi non capisco nel seguente passaggio, perchè vengono utilizzati valori assoluti, ecco quì: $ PH:|xn-xd|=|yp-ym|:MD $
53
14 lug 2012, 12:58

dixan
all'interno di un quadrato ABCD e' stato costruito un triangolo equilatero EFG,con il vertice E coincidente con il punto medio del lato CD del quadrato e gli altri due vertici F,G,rispettivamente ,posti sui lati AD e BC . sapendo che l'area del quadrato e' 4 dm2 ,calcola l'area del rettangolo ABGF (RIS 54 CM2 )
2
18 lug 2012, 12:53

LARA881
e` vero che l'integrale di una funzione integrabile all'infinito tende a zero? c'e` un teorema che dice che le "code" di un integrale (di funzione integrabile) all'infinito vanno a zero?
20
18 lug 2012, 12:25

ciruz86
Ciao a tutti, devo affrontare degli esercizi in cui si chiede per quali valori del paramattro reale a la serie converge. Ad esempio ho questa serie: $\sum_{n=1}^oo (a^n/(n^2+1))$ La mia ipotesi è di applicare il teorema della radice e il limite ottenuto porlo minore di uno. Però in questo caso (come nella maggior parte degli esercizi) mi ritrovo al denominatore una forme di indecisione $\infty^0$ (perchè si avrebbe $(n^2+1)^(1/n)$). Vi chiedo: è giusto la mia ipotesi? come faccio a risolvere ...
11
19 lug 2012, 16:02

cris999
Qualche domandina semplice semplice, un grazie mille a chi risponderà: 1) Nelle disposizioni semplice il numero n di oggetti deve essere inferiore o pari al numero k di oggetti che disponiamo di volta in volta. Il motivo di ciò è che nelle disposizioni semplici é vietata la ripetizione. Mi serve un si di conferma sia per la causa che per l'effetto 2) Nelle disposizioni con ripetizioni il numero di oggetti invece può essere pari, superiore o inferiore rispetto a quanti ne prendiamo per volta ...
3
17 lug 2012, 11:59

mary light ^.^
1. {[(4/9-1/3)°-(3/5-1/3)°*(5/3)°+(1/2)]: (-17/27)+3/4}° 2. [(-9/7)alla terza)*(1+2/5)alla terza : (1+4/5)alla terza] : [3 alla -3 * (-1/3) alla -2 + (+1/2)alla terza * (-2/5) alla terza : (-1/5)°] °= alla seconda *= segno della moltiplicazione Se me le fate tt e 2,beh, grz 1000=)))
1
20 lug 2012, 13:16

busy92
ciao a tutti, vi chiedo un aiuto per la risoluzione di questo integrale: $\int 1/(xsqrt(ln^2x+lnx+1)) dx$ nella risoluzione non bisogna usare formule di trigonometria iperbolica. Grazie!
3
20 lug 2012, 12:36

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, spulciando su internet trovo la def. di insieme ben ordinato ma il mio docente dice che la relazione d'ordine deve essere totale.. mhà guardando su internet non sembra.. Però se guardo la pagina di wikipedia inglese questa dà ragione al prof. secondo voi sbaglia il docente? Ringrazio anticipatamente! Io penso che, o l'uno o l'altro non cambiano la def. Cordiali saluti

frankie_isa
Ciao ragazzi, nel calcolo del momento d'inerzia di un'asta, un disco ecc non riesco a capire una cosa: consideriamo per esempio un'asta perchè a volte calcolo il momento d'inerzia come l'integrale da 0 a L lunghezza dell'asta di x per la densità lineare per dx e altre volte scrivo semplicemente la lunghezza dell'asta alla seconda per la massa?

Juann92
Buon giorno a tutti. Ieri ho sostenuto l'esame di analisi, e la professoressa mi ha chiesto di studiare la continuità della funzione: \(\displaystyle f(x,y)= $(x^5 +3y^6)/(x^4+y^4)$\) Facendo il passaggio per il fascio di rette il limite viene 0, ed allo stesso modo per x=0 ed y=0 Allora ho proceduto con la maggiorazione, ed il primo passaggio che ho fatto è stato: \(\displaystyle |f(x,y)-f(0,0)| \) \(\displaystyle $|(x^5 +3y^6)|/|(x^4+y^4)|$
4
20 lug 2012, 12:19

paolotesla91
Salve ragazzi. Sto studiando le distribuzioni ed ho trovato i primi problemi nel capire bene alcune definizioni che da il mio libro. Ad esempio ho cercato su internet la definizione di funzionale lineare ed ho capito che un funzionale lineare è un applicazione che va da uno spazio vettoriale $V$ ad uno spazio di scalari $K$. Cioè è una funzione che ad ogni elemento di $V$ associa uno scalare dello spazio $K$. E fin qui ci sono. Il problema ...

mirk95
ciao a tutti mi potreste aiutare con questo problema??? la prima parte sono riuscito a farla... e vi allega il file così potete controllarla...la seconda parte invece no... mi potete dare una mano?? Eccolo: Scrivi l'equazione della circonferenza passante per i punti A(-4;0), B(2;0) e avente il centro sulla retta y=4; calcola quindi le coordinate dei punti H e K estremi del diametro parallelo all'asse x. Determina l'equazione delle parabole con asse parallelo all'asse y aventi in comune il ...
3
20 lug 2012, 06:42

GSnake
Sto studiando elettrotecnica e non riesco a risolvere questa equazione in $C$. (molto semplice lo so) Potreste illustrarmi i passaggi? (ho paura a fare il MCD e robe varie) Bisogna trovare $V$ e $j$ rappresenta il numero immaginario. $(30-V)/(3-j) - 2 - V / j - V + 10 = 0$ Grazie a tutti.
10
19 lug 2012, 17:25

ludwigZero
Non riesco a capire bene il dominio di questo integrale doppio: $\int \int_D (x^2 - y^2)/(x^2 +y^2) dx dy$ $D = {\rho < \theta , 0 < \theta < 3/2 \pi}$ io avevo pensato di riscriverlo così: $D = {\rho < \theta < 3/2 \pi , 0 < \rho < 3/2 \pi}$ così: $\int_[0, 3/2 \pi] \rho d\rho \int_[\rho,3/2 \pi] (cos^2 \theta - sin^2 \theta) d\theta $ a farlo l'integrale non credo di aver problemi, al massimo posto i conti, ma vorrei capire bene come se c'è qualche altro modo per rmettere a posto quel dominio!
2
17 lug 2012, 19:08

asia_e_felix
Problema rullo: Un grosso rullo viene azionato manualmente mediante una forza costante, applicata, ad un angolo $\theta$ rispetto all'orizzontale, alla maniglia B. Partendo da fermo e sottoposto alla forza $\vec F_a$ , il cilindro del rullo, supposto pieno ed omogeneo, di massa M e raggio R, rotola senza strisciare su di un piano scabro orizzontale, fino a raggiungere, in un intervallo di tempo $Delta_t$, la velocita angolare $\omega_f$ . Successivamente, per ...

iduccia_24
L'esercizio è Qual è la probabilità minima di ottenere il 5 più di 22 volte ma non più di 42 volte lanciando 200volte un dado truccato in modo tale che i numeri dispari abbiano una probabilità doppia di quelli dei numeri pari? Io ho trovato la probabilità di uscita dei numeri dispari che è \(\displaystyle P(D)=2/3 \) e so che il "successo" è "ottenere 5" e il numero di prove è \(\displaystyle 200 \) A questo punto devo applicare la binomiale? Io non penso perchè sono calcoli molto grandi. Ad ...
4
18 lug 2012, 16:34

asia_e_felix
SALVE A TUTTI GLI UTENTI DI MATEMATICAMENTE.IT ....C'è QUALCUNO CHE GENTILMENTE MI PUO' AIUTARE CON ALCUNI ESERCIZI DI FISICA PER QUANTO RIGUARDA LA MECCANICA??? RINGRAZIO TUTTI QUELLI CHE MI AIUTERANNO

EmilLask
Chi ha avuto esperienza di questo testo, in particolare dei volumi 3,4 e 5 per il triennio? Emil
6
17 lug 2012, 12:04